• God save the queer

  • Catechismo femminista
  • Di: Michela Murgia
  • Letto da: Michela Murgia
  • Durata: 3 ore e 15 min
  • 4,5 out of 5 stars (247 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
God save the queer copertina

God save the queer

Di: Michela Murgia
Letto da: Michela Murgia
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sí. E questo audace pamphlet, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché.

«Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare addirittura un’alleata. Da cristiana confido nel fatto che anche la fede abbia bisogno della prospettiva femminista e queer, perché la rivelazione non sarà compiuta fino a quando a ogni singola persona non sarà offerta la possibilità di sentirsi addosso lo sguardo generativo di Dio mentre dichiara che quello che vede “è cosa buona”».

Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica e il tuo femminismo? È una domanda che Michela Murgia si sente rivolgere di continuo. È la stessa che si pongono le persone credenti LGBTIAQ+ e che si pone chiunque debba fare compromessi tra la propria coscienza e i precetti dottrinari, per esempio in merito ad aborto, eutanasia, fecondazione assistita. Per rispondere è necessario capire quali aspetti della vita e della fede siano davvero in contraddizione, e soprattutto se certi insegnamenti non siano semplicemente un’eredità storica da ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza. D’altronde, lo stesso Dio dei cristiani è contraddittorio: è divino ma anche umano, è uno ma anche trino, è onnipotente ma è morto in croce.

Partendo dalla rilettura del “Credo” e attingendo alla propria esperienza personale – la sé bambina piena di dubbi, ma anche la nonna, la madre, la zia, le donne con le quali ha incontrato la fede – Michela Murgia fornisce gli strumenti per affrontare alcune di queste antinomie, e mostra come la pratica della soglia, che rigetta l’appartenenza a un unico recinto, cioè la queerness, sia una pratica cristologica. Accettarla come tale significa riconoscere che «il confine non ci circonda, ma ci attraversa, e che quel che avvertiamo come contraddizione è in realtà uno spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso il potenziale vitale».

©2022 Einaudi (P)2022 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di God save the queer

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    166
  • 4 stelle
    51
  • 3 stelle
    23
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    197
  • 4 stelle
    27
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    161
  • 4 stelle
    39
  • 3 stelle
    23
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tina
  • Tina
  • 20/03/2023

Ben argomentato e intrigante

Sono rimasta sorpresa dalla forza delle argomentazioni, dalla chiarezza dell'esposizione e dalla lucidità e onestà dell'accostamento dell'esperienza umana queer alla fede cristiana, vitale e salvifica. Grazie di questa prospettiva che merita di proseguire la riflessione.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valterra14
  • Valterra14
  • 16/03/2023

Illuminante

Apre gli occhi su ciò che può diventare la fede per chi si definisce femminista

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cinzia
  • Cinzia
  • 03/03/2023

God save the queer and me

Michela Murgia si conferma illuminante e ispiratrice. E sì andrò a comprare il formato cartaceo.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 02/03/2023

abbastanza delusa e annoiata

Da femminista e queer
Ho trovato veramente tutto troppo artificioso.
Un susseguirsi di interpretazioni personali di una religione patriarcale e misogena,che vuole a tutti i costi essere dipinta diversamente da quello che è ed è sempre stata.
Si parla di verità dogmatiche scritte da un popolo più di 2000anni fa volendo a momenti analizzare le scelte rispetto al loro contesto socioculturale,a momenti usarle come verità assolute, mandate in linea diretta dal dio ma mal interpretate e non comprese.
In maniera non troppo diversa dal cristiano medio che decide che l'aborto è un peccato,ma può tranquillamente non seguire altre regole date sempre nello stesso libro, perché appunto le si sceglie a convenienza.
Si parla di una religione creata a tavolino,come dicono gli storici.Un Dio che ha fagocitato ogni divinità o culto preesistente riproponendolo sempre in chiave patriarcale e assoluta, volendolo ora fare sembrare "altro","non unico" ,queer e libero;in quella che è una reinterpretazione personalissima della scrittrice,staccata purtroppo da ogni realtà effettiva della religione cristiana. Avrei trovato molto più onesto dire " credo nel dio cristiano,ma a modo mio,e vorrei parlarvene perché sarebbe bello se interpretassimo così la religione cristiana" perché purtroppo la religione di cui lei parla e che lei reinterpreta per poterla accettare nella sua etica, non è quella cristiana.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/02/2023

💜

Un libro che dovrebbero leggere o ascoltare tutti, tanti spunti di riflessione. La sua voce è trasportante, le parole aprirebbero sempre dei confronti costruttivi

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cat
  • Cat
  • 27/02/2023

Geniale

Piacevolissimo ascolto e preziosi spunti di riflessione, per una visione isolita.
Michela Murgia top!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di angelo
  • angelo
  • 23/02/2023

Una luce tra le tenebre dell’ignoranza

Michela Murgia è come sempre immensa!
Porta a riflettere sugli stereotipi che mi hanno accompagnata e fino ad ora anche deviata! Grazie

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Santo
  • Santo
  • 21/02/2023

Raffinato e colto

dopo le prime due parola, "questo è un libro qeer e femminista" l'avrei chiuso, per fortuna era un audible e quindi ho superato l'ostacolo iniziale e mi sono ritrovato successivamente in molte cose dette. Grazie a Michela che mi fa innervosire spesso quando mi sbatte in faccia le cose, ma alla fine a ragione Lei.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 18/02/2023

sì e no

Da atea femminista quale sono, ero molto interessata alla prospettiva di questo libro. L'ho trovato affascinante, e sicuramente mi ha aperto a possibilità di lettura di alcuni elementi del cristianesimo su cui non avevo mai riflettuto. Non è però riuscito a farmi pensare come completamente conciliabili il femminismo con la fede cattolica... forse non ne era l'intento, o probabilmente non sono io il "target" di questo libro

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mauro Frasson
  • Mauro Frasson
  • 17/02/2023

Stupendo

Da agnostico interessato al tema queer l’ascolto di questo libro mi ha sorpreso. Mi ha fatto capire molte cose della fede cristiana e quanto sia queer.