God save the queer copertina

God save the queer

Catechismo femminista

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

God save the queer

Di: Michela Murgia
Letto da: Michela Murgia
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

A proposito di questo titolo

Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sí. E questo audace pamphlet, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché.

«Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare addirittura un’alleata. Da cristiana confido nel fatto che anche la fede abbia bisogno della prospettiva femminista e queer, perché la rivelazione non sarà compiuta fino a quando a ogni singola persona non sarà offerta la possibilità di sentirsi addosso lo sguardo generativo di Dio mentre dichiara che quello che vede “è cosa buona”».

Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica e il tuo femminismo? È una domanda che Michela Murgia si sente rivolgere di continuo. È la stessa che si pongono le persone credenti LGBTIAQ+ e che si pone chiunque debba fare compromessi tra la propria coscienza e i precetti dottrinari, per esempio in merito ad aborto, eutanasia, fecondazione assistita. Per rispondere è necessario capire quali aspetti della vita e della fede siano davvero in contraddizione, e soprattutto se certi insegnamenti non siano semplicemente un’eredità storica da ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza. D’altronde, lo stesso Dio dei cristiani è contraddittorio: è divino ma anche umano, è uno ma anche trino, è onnipotente ma è morto in croce.

Partendo dalla rilettura del “Credo” e attingendo alla propria esperienza personale – la sé bambina piena di dubbi, ma anche la nonna, la madre, la zia, le donne con le quali ha incontrato la fede – Michela Murgia fornisce gli strumenti per affrontare alcune di queste antinomie, e mostra come la pratica della soglia, che rigetta l’appartenenza a un unico recinto, cioè la queerness, sia una pratica cristologica. Accettarla come tale significa riconoscere che «il confine non ci circonda, ma ci attraversa, e che quel che avvertiamo come contraddizione è in realtà uno spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso il potenziale vitale».

©2022 Einaudi (P)2022 Einaudi

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Stai zitta copertina
Più rilevanti  
Apre gli occhi su ciò che può diventare la fede per chi si definisce femminista

Illuminante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho trovato molto Interessante questa lettura, è un saggio con molti riferimenti autobiografici che induce ad una riflessione sulla fede con uno sguardo inedito, quello femminista intersezionale. Molto intelligente e mai banale nell’esegesi, elegante poi la scrittura, lettura impeccabile e coinvolgente. Complimenti vivissimi a Murgia per tutto questo e per il suo attivismo e impegno sociale!

Riflessioni molto acute da una prospettiva anticonvenzionale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Mi dispiace aver conosciuto questa grande autrice soltanto dopo la sua scomparsa. Questo libro mi ha arricchita davvero molto nella mia fede cristiana cattolica, aprendomi prospettive di riflessione che non mi aspettavo. Leggerò/ascolterò senz'altro altri suoi testi.

Illuminante e arricchente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Io sono semplicemente esterrefatta dall’elegante lucidità del suo modo di scrivere. Lo riascolterò almeno 3 volte per comprendere la portata

Poesia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La chiarezza e pacatezza con cui sono espressi dei concetti fondamentali apre la porta a nuove capacità di approfondimento

Trovare il senso cercato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Io l'ho trovato geniale e stravolgente, per molti versi eretico e aperto, soprattutto aperto per chi vuole vedere oltre ai propri ed altrui pregiudizi o semplicemente l'ignoranza propria ed altrui, è da leggere e da capire. E in questa lettura la superficialità va messa da parte,

Sorprendente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Con grande chiarezza e onestà intellettuale l’autrice accende più di una luce e mette in ordine le idee spesso un po’ troppo confuse sul significato dell’incontro personale con Cristo…almeno lo ha fatto con me. Grazie Michela, ti sia lieve la terra !

Da ascoltare e riascoltare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Michela Murgia un nome una garanzia! Un tema molto originale che mi ha aperto un mondo!

Originale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

lettura interessante e impegnativa, tanti interrogativi non sanati che ti spingono a cercare e a cercare una risposta. Da "cristianizzata" ho necessità di capire se sono "cristiana" e se ho in me il credo.

impegnativo da rileggere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una prospettiva alla " Michela Murgia style" su temi dibattuti da anni ma affrontati qui in maniera unica ed eccezionale. Grazie Michela Murgia per questo tuo libro.

Sguardo lucido, innovativo ed illuminante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni