-
Diario di un curato di campagna
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il mistero della carità di Giovanna d'Arco
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Silvia Cecchini, Daniela Maria Pieri
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914), letterato di talento e socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità.
-
-
Una bella riflessione
- Di federico scrimaglio il 18/11/2017
-
L'arte racconta Dio
- Di: Giuseppe Damigella
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile rappresentare il volto di Dio? E come? Se Dio diventa l’oggetto della nostra rappresentazione, possiamo credere che sia il suo mistero stesso a farsi immagine, a prendere forma? Il domenicano Giuseppe Damigella, teologo e artista, cerca di dare una risposta a queste domande e affronta un tema quanto mai attuale. Lo fa conducendo il lettore in un viaggio dentro l’arte, attraverso le tele che hanno più da vicino esplorato la natura di Dio.
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
-
Un testo tra i miei preferiti
- Di Dottore il 30/12/2022
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
-
La differenza tra devozione e devozionismo
- Di Giorgio Cannella il 02/12/2022
-
Il mistero della carità di Giovanna d'Arco
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Silvia Cecchini, Daniela Maria Pieri
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914), letterato di talento e socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità.
-
-
Una bella riflessione
- Di federico scrimaglio il 18/11/2017
-
L'arte racconta Dio
- Di: Giuseppe Damigella
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile rappresentare il volto di Dio? E come? Se Dio diventa l’oggetto della nostra rappresentazione, possiamo credere che sia il suo mistero stesso a farsi immagine, a prendere forma? Il domenicano Giuseppe Damigella, teologo e artista, cerca di dare una risposta a queste domande e affronta un tema quanto mai attuale. Lo fa conducendo il lettore in un viaggio dentro l’arte, attraverso le tele che hanno più da vicino esplorato la natura di Dio.
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
-
Un testo tra i miei preferiti
- Di Dottore il 30/12/2022
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
-
La differenza tra devozione e devozionismo
- Di Giorgio Cannella il 02/12/2022
-
Il signore del mondo
- Di: Robert Hugh Benson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il signore del mondo", pubblicato nel 1907 e scritto dal vescovo cattolico inglese Robert Hugh Benson è effettivamente, come da lui stesso affermato nella sua prefazione, per vari aspetti, un libro sconcertante. Anche se il tessuto narrativo non ha lo spessore del capolavoro letterario, è innegabile che quest'opera colpisce perché sembra scritta da qualcuno che (dettagli tecnologici a parte) abbia potuto gettare uno sguardo sul nostro mondo globalizzato, e vedere il progressivo arrendersi dell'umanità al disumano progetto totalitarista e materialista che lo sta fagocitando.
-
-
Apocalittico
- Di Laura il 15/01/2022
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
-
Profondità
- Di Lucia Proietti il 17/10/2022
-
Il Racconto dell'Anticristo
- Di: Vladimir Sergeevic Solovev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Vladimir Sergeevic Soloviev (1853-1900) diede alle stampe «Il racconto dell'Anticristo» nel febbraio del 1899, solo un anno prima della sua morte, il pubblico rimase alquanto perplesso. Tuttavia, il grande pensatore russo descrive con perspicacia la raffigurazione dell'Anticristo: personaggio affascinante, convinto uomo di spirito, ammirevole filantropo, pacifista impegnato, vegetariano ed animalista determinato. Questo brano è un estratto del libro "I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo" .
-
La Regola di San Benedetto
- Di: Benedetto da Norcia
- Letto da: Donato Ogliari
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nulla anteporre all'Amore di Cristo" Per la prima volta nella storia "La Regola di San Benedetto" in versione audiolibro letto dal Padre Abate di Montecassino S.E. Dom. Donato Ogliari. Un'opera straordinaria registrata eccezionalmente nell'Abbazia di Montecassino, casa di San Benedetto. San Benedetto è uno degli uomini più insigni suscitati da Dio per segnare un'impronta di incalcolabile portata nel campo della santità cristiana e della stessa civiltà umana.
-
-
regole di vita monastica
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Tesoro di spiritualità
- Di Giacomo il 13/05/2021
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
interessante
- Di Agostino govoni il 14/04/2022
-
Le anime del Purgatorio mi hanno detto
- Rivelazioni e apparizioni di defunti alla veggente Maria Simma
- Di: Maria Simma
- Letto da: Beppe Amico
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro rivelazione, vengono presentati i colloqui che Maria Simma, veggente austriaca molto nota e degna di credibilità ha avuto con le anime del Purgatorio. Alcune di queste rivelazioni colpiscono e impressionano e non possono passare inosservate perché ci fanno comprendere che le anime che si trovano nel Purgatorio soffrono immensamente. Nell’audiolibro, oltre ai numerosi racconti della veggente sugli incontri e le apparizioni avute con le anime dei defunti, anche una sezione dedicata all’approfondimento delle caratteristiche di questo particolare stato spirituale.
-
-
un libro per noi cristiani
- Di ennio il 12/12/2022
-
Si può vivere così? Uno strano approccio all'esistenza cristiana
- Di: Luigi Giussani
- Letto da: Franco Palmieri, Stefano Braschi, Eleonora Mazzoni
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggendo queste pagine si partecipa a una vera e propria "scuola", in cui il tema è la comprensione delle parole fondamentali dell'esperienza cristiana. Una scuola in cui è tenuta in massimo conto la statura della ragione e quindi delle esigenze del cuore. L'autore appare qui impegnato in un appassionato esame del significato e del valore delle parole che legano a Cristo, continuamente sollecitato dalle domande dei giovani, in un dialogo aperto a chiunque voglia parteciparvi.
-
-
I libri dello spirito Cristiano
- Di Matteo il 26/10/2018
-
Confessioni
- Di: S. Agostino di Ippona
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la Bibbia, le "Confessioni" di S. Agostino sono il libro più letto dal V secolo fino ai nostri giorni. Scritto intorno al '400 Dopo Cristo, e considerato unanimemente il capolavoro di tutte le opere spirituali di tutti i tempi, sempre a metà strada tra un'autobiografia ed un trattato filosofico, quest'opera sorprendentemente moderna non è altro che la testimonianza di un irrequieto, tormentato, fervido viaggio di un uomo alla ricerca di Dio.
-
-
libro di grande ispirazione. stupendo.
- Di MonsterX il 13/06/2019
-
Invito all'amore
- Di: Josefa Menendez
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josefa, morta a soli 33 anni nel convento di Poitiers, è nota per aver scritto delle parole ispirate, nella sua cella, in ginocchio, mentre Gesù le parlava. Nel 1938, col permesso del cardinale segretario di stato, Eugenio Pacelli, fu pubblicato questo libro che contiene i passi più significativi. Questi sono preceduti dalla storia della sua breve vita e vocazione.
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
Sintesi dell'editore
Scritto nel 1936, tradotto in 20 lingue, questo romanzo si guadagnò il Grand Prix du roman de l'Academie Francaise nel 36.
Attraverso le pagine scritte da un giovane parroco assistiamo al percorso che la sua anima e il suo corpo compiono nel piccolo paese di Ambricourt; il rapporto con la fede, col suo servizio di sacerdote, con la malattia del corpo, vengono tutti registrati in pagine toccanti e semplici.
L'audiolibro si ispira alle personalità di due santi: il curato d'Ars e Santa Teresa di Lisieux. Nel 1951 Bresson ha realizzato, partendo da questo romanzo, un film molto apprezzato.
Cornice musicale: "Sonata per flauto" di Poulenc.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Diario di un curato di campagna
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Guido Paleari
- 09/09/2019
Stupendo
Ottima e coinvolgente lettrice. Adoro Bernanos. E come disse il compianto regista M. Pialat, autore cinematografico di un film tratto da un romanzo di Bernanos SOTTO IL SOLE DI Satana, intervistato affermò :IO NON CREDO IN DIO, CREDO IN BERNANOS. Un libro struggente che aiuta a capire quale è la vita di alcuni preti di campagna e credendo o meno, aiuta a capire i loro sforzi di mantenere la fede. Bellissimo libro
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loredana Peri
- 26/01/2022
Diario di un curato di campagna
Lettura troppo veloce per un testo simile. Peccato.
Interrompo ascolto e rileggerò’ il libro con un giusto ritmo perché’ , a mio parere, l’argomento lo richiede
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicoletta Lelli
- 22/08/2021
Una anima pura
Il libro non mi è piaciuto. È pesantissimo e senza azione. Fa male la sofferenza del protagonista. Finale tristemente prevedibile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- filippo cacchioli
- 15/06/2021
peccato che la lettura sia davvero imbarazzante!
racconto denso e interessante, utile per la vita fa imparare l'umiltà. da riascoltare con attenzione