-
Il mistero della carità di Giovanna d'Arco
- Letto da: Silvia Cecchini, Daniela Maria Pieri
- Serie: I misteri di Giovanna d'Arco
- Durata: 4 ore e 34 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Teatro e spettacoli
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il mistero della vocazione di Giovanna d'Arco
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Daniela Maria Pieri, Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914), letterato di talento e socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità.
-
Il mistero dei Santi Innocenti
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Silvia Cecchini, Daniela Maria Pieri
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914) letterato di talento, socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità. La sua opera più famosa, "I misteri di Giovanna d'Arco", si compone di quattro diverse opere, pubblicate in tempi diversi, in prosa e in versi sciolti, che per il linguaggio moderno, ripetizioni quasi ipnotiche e per il contenuto profondamente religioso, assolutamente non banale, sono estremamente suggestive e interessanti.
-
-
La delicata descrizione della tenerezza di Dio.
- Di Margherita il 10/04/2019
-
Il portico del mistero della seconda virtù
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914), letterato di talento, socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità. La sua opera più famosa, "I misteri di Giovanna d'Arco" si compone di quattro diverse opere, uscite in tempi diversi, opere in prosa e in versi sciolti, che per il linguaggio moderno, ripetizioni quasi ipnotiche e per il contenuto profondamente religioso, assolutamente non banale, sono estremamente suggestive e interessanti, in ordine: "Il mistero della carità di Giovanna d'Arco", "Il portico del mistero della seconda virtù", "Il mistero dei santi innocenti", "Il mistero della vocazione di Giovanna d'Arco", queste ultime due postume.
-
Il Racconto dell'Anticristo
- Di: Vladimir Sergeevic Solovev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Vladimir Sergeevic Soloviev (1853-1900) diede alle stampe «Il racconto dell'Anticristo» nel febbraio del 1899, solo un anno prima della sua morte, il pubblico rimase alquanto perplesso. Tuttavia, il grande pensatore russo descrive con perspicacia la raffigurazione dell'Anticristo: personaggio affascinante, convinto uomo di spirito, ammirevole filantropo, pacifista impegnato, vegetariano ed animalista determinato. Questo brano è un estratto del libro "I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo" .
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
tutti dovrebbero ascoltarlo
- Di Cliente Amazon il 05/01/2021
-
Il mistero della vocazione di Giovanna d'Arco
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Daniela Maria Pieri, Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914), letterato di talento e socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità.
-
Il mistero dei Santi Innocenti
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Silvia Cecchini, Daniela Maria Pieri
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914) letterato di talento, socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità. La sua opera più famosa, "I misteri di Giovanna d'Arco", si compone di quattro diverse opere, pubblicate in tempi diversi, in prosa e in versi sciolti, che per il linguaggio moderno, ripetizioni quasi ipnotiche e per il contenuto profondamente religioso, assolutamente non banale, sono estremamente suggestive e interessanti.
-
-
La delicata descrizione della tenerezza di Dio.
- Di Margherita il 10/04/2019
-
Il portico del mistero della seconda virtù
- Di: Charles Peguy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charles Peguy (1873-1914), letterato di talento, socialista, si convertì al cattolicesimo nel 1907, ma per la sua intransigenza non fu mai accettato completamente da nessuna delle due comunità. La sua opera più famosa, "I misteri di Giovanna d'Arco" si compone di quattro diverse opere, uscite in tempi diversi, opere in prosa e in versi sciolti, che per il linguaggio moderno, ripetizioni quasi ipnotiche e per il contenuto profondamente religioso, assolutamente non banale, sono estremamente suggestive e interessanti, in ordine: "Il mistero della carità di Giovanna d'Arco", "Il portico del mistero della seconda virtù", "Il mistero dei santi innocenti", "Il mistero della vocazione di Giovanna d'Arco", queste ultime due postume.
-
Il Racconto dell'Anticristo
- Di: Vladimir Sergeevic Solovev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Vladimir Sergeevic Soloviev (1853-1900) diede alle stampe «Il racconto dell'Anticristo» nel febbraio del 1899, solo un anno prima della sua morte, il pubblico rimase alquanto perplesso. Tuttavia, il grande pensatore russo descrive con perspicacia la raffigurazione dell'Anticristo: personaggio affascinante, convinto uomo di spirito, ammirevole filantropo, pacifista impegnato, vegetariano ed animalista determinato. Questo brano è un estratto del libro "I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo" .
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
tutti dovrebbero ascoltarlo
- Di Cliente Amazon il 05/01/2021
Sintesi dell'editore
La sua opera più famosa, "I misteri di Giovanna d’Arco", si compone di quattro diverse opere, uscite in tempi diversi, opere in prosa e in versi sciolti, che per il linguaggio moderno, ripetizioni quasi ipnotiche e per il contenuto profondamente religioso, assolutamente non banale, sono estremamente suggestive e interessanti, in ordine: "Il mistero della carità di Giovanna d'Arco", "Il portico del mistero della seconda virtù", "Il mistero dei santi innocenti", "Il mistero della vocazione di Giovanna d'Arco", queste ultime due postume.
"Il mistero della carità di Giovanna d'Arco" è una scenggiatura a tre voci: Giovanna d'Arco, tredicenne, Hauviette, la sua amica di dieci anni, e madame Gervaise, giovane suora appena convertita, con cui Giovanna vuole confrontarsi per porle i suoi dubbi di fede. Giovanna e madame Gervaise, entrambe visionarie, discutono e dibattono a lungo su temi religiosi, e madame Gervaise, più matura, con un lungo monologo che a volte passa dalla prosa ai versi sciolti, rintuzza più volte l'orgoglio (personale e patriottico) e la presunzione dell'adolescente Giovanna, che non accetta di subire l'invasione della Lorena da parte degli inglesi e si vergogna dell'acquiescenza dei suoi cari e della popolazione locale.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il mistero della carità di Giovanna d'Arco
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- federico scrimaglio
- 18/11/2017
Una bella riflessione
Un'opera a meta' tra poesia e teatro, splendidamente interpretata, di un poeta dei primi del Novecento , sulla soglia dei grandi sconvolgimenti che avverranno, che riflette e immagina sul mistero della fede, della predestinazione e della morale. Ragionamenti impegnativi da seguire ma , grazie alle due meravigliose voci narranti, resi intellegibili e ottimo spunto di riflessione