-
Certi momenti
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Saggi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La linea della palma
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto autobiografico e insieme pamphlet politico, La linea della palma è anche un j'accuse sul mondo a cavallo tra vecchio e nuovo Millennio; una lunga conversazione in cui Camilleri, sollecitato dal giornalista Saverio Lodato, mette a nudo la sua esperienza di scrittore e di uomo di spettacolo, ma anche di uomo impegnato politicamente.
-
-
Genio assoluto
- Di Patrizia Franchi il 14/05/2022
-
I racconti di Nené
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Pino Calabrese
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue storie Andrea Camilleri riesce sempre a creare una magia narrativa. Si sentono gli odori e si percepiscono gli sguardi. Con poche pennellate evoca i personaggi in un modo talmente vivo da renderli realmente presenti. Con pochi tratti ce li fa conoscere nella loro intimità e con le loro piccole debolezze così umane. Ma sempre con uno sguardo insieme ironico e affettuoso. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada.
-
-
troppo poco Camilleri su Audible
- Di Francesca il 12/08/2018
-
I tacchini non ringraziano
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Paolo Calabresi
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile ascoltarli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi.
-
-
sorridi, ridi e ti commuovi.
- Di patrizia il 21/11/2018
-
Km 123
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l'inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell'assicurazione a quelli del commissariato.
-
-
Non ti può deludere!
- Di Sara il 08/04/2019
-
La mia casa di Montalbano
- La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri
- Di: Costanza Diquattro
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l'autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d'infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri.
-
-
La mia casa di Montalbano
- Di luana martino il 01/05/2022
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
molto bello
- Di Alessandro Farini il 16/03/2021
-
La linea della palma
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto autobiografico e insieme pamphlet politico, La linea della palma è anche un j'accuse sul mondo a cavallo tra vecchio e nuovo Millennio; una lunga conversazione in cui Camilleri, sollecitato dal giornalista Saverio Lodato, mette a nudo la sua esperienza di scrittore e di uomo di spettacolo, ma anche di uomo impegnato politicamente.
-
-
Genio assoluto
- Di Patrizia Franchi il 14/05/2022
-
I racconti di Nené
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Pino Calabrese
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue storie Andrea Camilleri riesce sempre a creare una magia narrativa. Si sentono gli odori e si percepiscono gli sguardi. Con poche pennellate evoca i personaggi in un modo talmente vivo da renderli realmente presenti. Con pochi tratti ce li fa conoscere nella loro intimità e con le loro piccole debolezze così umane. Ma sempre con uno sguardo insieme ironico e affettuoso. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada.
-
-
troppo poco Camilleri su Audible
- Di Francesca il 12/08/2018
-
I tacchini non ringraziano
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Paolo Calabresi
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile ascoltarli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi.
-
-
sorridi, ridi e ti commuovi.
- Di patrizia il 21/11/2018
-
Km 123
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l'inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell'assicurazione a quelli del commissariato.
-
-
Non ti può deludere!
- Di Sara il 08/04/2019
-
La mia casa di Montalbano
- La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri
- Di: Costanza Diquattro
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l'autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d'infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri.
-
-
La mia casa di Montalbano
- Di luana martino il 01/05/2022
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
molto bello
- Di Alessandro Farini il 16/03/2021
-
Il mare colore del vino
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Enrico Lo Verso
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un treno diretto Roma-Agrigento, un vagone di prima classe, un ingegnere, una famiglia con due bambini, una giovane donna, un viaggio, la vita. Enrico Lo Verso ("Il ladro di bambini", "L'America", "Baaria") ci accompagna con tutta la sua delicatezza in questo lungo viaggio.
-
-
Ideale se si ha una giornata libera
- Di Angelo il 20/06/2018
-
Il lungo viaggio, Filologia, Giufà, La rimozione
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Leo Gullotta
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scelta non casuale questi quattro racconti tratti dalla silloge Il mare color del vino, scrigno dei temi e delle forme più care allo scrittore di Racalmuto. Giacché medesima è la forte, ineludibile passione civile, tesa al disvelarsi della verità, che accomuna Leonardo Sciascia e Leo Gullotta, esemplare testimone e cantore di un narrato godibile, beffardo, sapido, talora grottescamente epico.
-
-
Quattro gradevoli racconti
- Di Nicoletta Lelli il 16/04/2022
-
L'inverno dei Leoni
- La saga dei Florio 2
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 22 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno vinto, i Florio, i Leoni di Sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Ignazio non teme nessuno.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 05/08/2021
-
Il giorno della civetta
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia. Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.
-
-
capolavoro
- Di Andrea il 12/04/2021
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
L'Amurusanza
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in un piccolo borgo siciliano che, dall'alto di una collina, domina il mare: una comunità di cinquemila anime che si conoscono tutte per nome. Su un lato della piazza sorge la tabaccheria, un luogo magico dove si possono trovare, oltre alle sigarette, anche dolciumi e spezie, governato con amore da Costanzo e da sua moglie Agata. Sull'altro lato si affaccia il municipio, amministrato con altrettanto amore (ma per il denaro) dal sindaco "Occhi Janchi". Attorno a questi due poli brulica la vita del paese, un angolo di paradiso deturpato negli anni Cinquanta.
-
-
Neanche un minuto di non amore
- Di Vincenzo de Falco il 06/03/2021
-
Troppo freddo per Settembre
- Mina Settembre 2
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fredda mattina di gennaio un anziano professore viene ritrovato senza vita. Qualcosa nella sua morte non convince Mina Settembre: il medico legale, ipotizza una probabile intossicazione da monossido di carbonio che però non quadra con il ritrovamento di un cadavere quasi “sereno”, sotto le coperte, vestito di tutto punto e con ancora le scarpe addosso. Il vecchio dormiva solo in una soffitta e nessuno si occupava di lui tranne la nipotina.
-
-
non sono riuscita a finirlo
- Di Anna Maria Lingeri il 10/11/2021
-
Anime di vetro
- Falene per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la bellissima contessa di Roccaspina chiede a Ricciardi di indagare su un omicidio già ufficialmente risolto, il commissario deve decidere se accettare di condurre, per la prima volta, una indagine non autorizzata. Di tempo ne avrebbe. E se c'è di mezzo una ingiustizia, bisogna mettervi riparo. E così Ricciardi troppo occupato a guardarsi in fondo all'anima per capire se un'altra vita è possibile, rischia di sottovalutare i pericoli che lo circondano: qualcuno è in agguato e aspetta solo che faccia un passo falso.
-
-
Sempre uno spettacolo
- Di Chiara 🌱 il 25/05/2021
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
Genio infinito
- Di Angelo VENTURA il 16/05/2022
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Colpevolmente sconosciuto
- Di LUCIANO_migliora il 10/05/2022
Sintesi dell'editore
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di Camilleri.
Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore.
L'anarchica, invincibile indifferenza di Antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell'incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l'indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di Camilleri andò a salvare l'eroico comandante Campanella, dato per disperso; il coraggio della "Sarduzza" e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l'ultimo saluto a "Foffa", prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti.
Intermezzati gli uni con gli altri ecco l'incontro con Primo Levi e i suoi silenzi, la stravaganza di Gadda e la suscettibilità di D'Arrigo, il franco scontro con Pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte, l'impareggiabile bravura di Salvo Randone (senza dimenticare Elio Vittorini, Benedetto Croce e il quasi incontro con Antonio Tabucchi).
Tra tanti personaggi si staglia un libro, quello più importante, La condizione umana di André Malraux, la cui lettura fu decisiva nel far crollare la fede fascista di Camilleri.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Certi momenti
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mariaconcetta DAurelio
- 11/12/2020
Un grandissimo lettore
Impossibile distogliersi dalla piacevolezza dei racconti e dalla lettura meravigliosa di Bruschetta. Vorrei che tutto Montalbano fosse raccontato da questo straordinario narratore
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/05/2021
GRANDE Camilleri
frammenti di vita e personaggi descritti da Camilleri in modo appassionato.Ninni Bruschetta non poteva che essere la voce narrante più indicata. Ottimo libro che raccomando, a chi come me, ama Camilleri e non solo per Montalbano
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania
- 27/01/2021
Sempre piacevole
La pressoché totale assenza di libri di Camilleri è una grossa, imperdonabile mancanza di Audible.
Piacevolissimo ascolto e molto appropriata la scelta di Bruschetta
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/12/2020
Delizioso!
Bello bello, dalla prima all’ultima riga. Ricordi di una vita lunga, ricca e interessante.Grazie Nené, grazie per sempre. Ninni Bruschetta bravissimo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dario Vallenzasca
- 16/04/2022
incantevole
libro incantevoli, ben letto pieno di spunti di riflessione, l'ennesima maestria di Andrea Camilleri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/03/2022
Ho letto e riletto e ora ho ascoltato.
il grande maestro Camilleri, non stanca mai se poi é letto da una voce così avvolgente come quella di Bruschetta, tutto diventa magnifico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MonsterX
- 01/03/2022
molto bello, a tratti commovente.
mi è piaciuto molto, il contenuto è la lettura sono eccellenti, mi sono anche commosso! bellissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabrizio
- 27/02/2022
Gli incontri
Bravissimo Ninni Bruschetta nel leggere e rendere vivi gli incontri del maestro Camilleri e che ci insegnano come ogni incontro ci dia sempre qualcosa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emanuela R.
- 08/02/2022
interessante e mai scontato
uno sguardo sulla vita di Andrea Camilleri, particolari noti e inediti di un grande personaggio della scena culturale italiana e non solo. la lettura di ninni bruschetta rende l'esperienza indimenticabile, una coccola che rinfranca lo spirito e la mente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvana
- 18/12/2021
certi momenti
in questo libro di aneddoti Camilleri dimostra che ci scrive molto spesso non ricorrere all' immaginazione ma alle esperienze della propria vita lui, Andrea Camilleri, ha vissuto NON una badante vite.