-
La mia casa di Montalbano
- La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 2 ore e 17 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l'autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d'infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri.
In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l'inverno e l'estate, La mia casa di Montalbano regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l'uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che "prima era mia e poi di tutti" e ormai entrata, per rimanervi, nell'immaginario collettivo nazionale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La mia casa di Montalbano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/06/2023
Scritto bene e letto ancora meglio!
Lo riascolterò di nuovo, un incanto! Gli ambienti, gli eventi raccontati ti catapultano su quel terrazzo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Biagio
- 14/04/2023
Se piace Montalbano, questo è da ascoltare!
Interessante racconto della vita privata degli abitanti della casa di Montalbano. Tra nonni, piatti, fatti di una volta. Ma sopratutto nonni!
Interessante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 03/04/2023
Una piacevole sorpresa
Da fan sfegatata di Andrea Camilleri , dei suoi personaggi e della Sicilia in generale, mi ha subìto incuriosito questo titolo. Sono anche io tra le frotte di visitatori della famosa casa, anche se sono sempre andata in periodi relativamente tranquilli e la casa era già un B&B in cui ho sempre il desiderio di soggiornare.
Il libro è piacevolissimo, l' ho ascoltato tutto in una volta, e ho davvero vissuto con l' autrice i momenti della sua infanzia in quel posto magico. Immagino cosa può aver significato vedere la propria casa "usurpata" da estranei e sinceramente fino ad ora non avevo mai pensato a chi quella casa l'aveva abitata e vissuta. Molto bello, mi è piaciuto e lo consiglierò sicuramente ad amici e conoscenti, e ovviamente anche agli altri!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 22/12/2022
lettura spensierata
lettura spensierata e gradevole si torna in dietro nel tempo . letto molto bene
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- grazia spadaro
- 08/12/2022
Bellissimo
Non avrei mai immaginato quanta vita vissuta c'era nella famosa casa di Montalbano, prima che diventasse famosa. Quando era la casa dei nonni di Costanza Di Quattro che con il suo modo speciale di raccontare mostra al lettore ciò che narra, condito di magia, di ricordi, di emozioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marcella
- 30/10/2022
Due ore di leggerezza
Un racconto lieve e piacevole, a mio gusto appesantito da una lettura un po’ troppo enfatica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- 1paola
- 27/07/2022
gradevolissimo
una lettura leggera ma non banale. Lo consiglio vivamente. La voce narrante fa bene il suo lavoro, cambia registro e intonazione senza mai diventare fastidiosa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluca Bocci
- 05/07/2022
Bellissimo
Bellissimo, entusiasmante, anche perché, conoscendo quasi tutti il posto e la casa, semplicemente per aver seguito le avventure di Montalbano, sembra di aver trascorso con Costanza le splendide estati raccontate.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 17/06/2022
Il tramonto
Le ultime pagine, l'incontro con Camilleri, sono da pelle d'oca. E tutto il memoir semplicemente incantevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luana martino
- 01/05/2022
La mia casa di Montalbano
La voce narrante non stanca e si ascolta volentieri.
Racconto di vite vissute,
ricordi di infanzia, adolescenza...
Molto bello...
Teneri incontri tra generazioni