-
Cavalleria rusticana
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Cambiate lettore!
- Di Bagheeralapantera il 07/03/2020
-
Magnifici malfattori
- Di: Francesco Guccini
- Letto da: Riccardo Rovatti
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo l'arco degli anni l'attenzione e l'amore di Francesco Guccini per i briganti dell'Appennino tosco-emiliano non sono mai venuti meno e sono passati dentro le pagine dei romanzi scritti con Loriano Macchiavelli ("Lo spirito e altri briganti" e "Appennino di sangue") e più in generale nella tonalità leggendaria che informa di sé i suoi personaggi ribelli. In questo libro torna Gnicche, e insieme a lui si fanno avanti altre figure mitiche come Domenico Tiburzi detto Domenichino, Tommaso Bartolomei detto Barbanera ed Enrico Stoppa detto Righetto.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/11/2020
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
Damasco
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo.
-
-
Storia meravigliosa
- Di Cliente Kindle il 20/09/2020
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Cambiate lettore!
- Di Bagheeralapantera il 07/03/2020
-
Magnifici malfattori
- Di: Francesco Guccini
- Letto da: Riccardo Rovatti
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo l'arco degli anni l'attenzione e l'amore di Francesco Guccini per i briganti dell'Appennino tosco-emiliano non sono mai venuti meno e sono passati dentro le pagine dei romanzi scritti con Loriano Macchiavelli ("Lo spirito e altri briganti" e "Appennino di sangue") e più in generale nella tonalità leggendaria che informa di sé i suoi personaggi ribelli. In questo libro torna Gnicche, e insieme a lui si fanno avanti altre figure mitiche come Domenico Tiburzi detto Domenichino, Tommaso Bartolomei detto Barbanera ed Enrico Stoppa detto Righetto.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/11/2020
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
Damasco
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo.
-
-
Storia meravigliosa
- Di Cliente Kindle il 20/09/2020
Sintesi dell'editore
Cavalleria rusticana è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata Vita dei campi, pubblicata da Treves a Milano nel 1880.
È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
Cosa pensano gli ascoltatori di Cavalleria rusticana
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/02/2021
Molto bello!
Una bella lettura, anche se l'accento toscano pur non guastando, forse non rende giustizia alla sicilianità del Verga.