-
Pentolaccia
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
-
Eliminate le musichette!
- Di Utente anonimo il 07/04/2023
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
Primavera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa novella fa parte della prima raccolta di Verga, pubblicata nel 1876 con il titolo "Primavera e altri racconti"...
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Jeli, il pastore
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Verga ci racconta la storia di Jeli, ragazzo povero che vive da solo insieme alla pecore che porta al pascolo. Attraverso il suo rapporto conflittuale con Don Alfonso, ricco rampollo di famiglia, assistiamo alla graduale emarginazione di Jeli che, a causa della sua povertà e della sua condizione sociale, viene sempre più marginalizzato.
-
-
Lettura
- Di Cliente Amazon il 17/02/2021
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
-
Eliminate le musichette!
- Di Utente anonimo il 07/04/2023
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
Primavera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa novella fa parte della prima raccolta di Verga, pubblicata nel 1876 con il titolo "Primavera e altri racconti"...
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Jeli, il pastore
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Verga ci racconta la storia di Jeli, ragazzo povero che vive da solo insieme alla pecore che porta al pascolo. Attraverso il suo rapporto conflittuale con Don Alfonso, ricco rampollo di famiglia, assistiamo alla graduale emarginazione di Jeli che, a causa della sua povertà e della sua condizione sociale, viene sempre più marginalizzato.
-
-
Lettura
- Di Cliente Amazon il 17/02/2021
-
Novelle dai campi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Michele Lettera
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il come, il quando e il perché, una novella che analizza le vicende di un abile dongiovanni, Polidori, che tenta di corteggiare in ogni occasione una donna oziosa e romantica, Maria Rinaldi, moglie di un ricco e prestigioso borghese, che sfiora ed evita il tradimento del marito. Rosso Malpelo è un ragazzo selvatico, dai capelli rossi, oggetto di pregiudizi popolari a causa del colore dei suoi capelli, ossessionato dal perduto affetto del padre e mosso da pietà per il compagno storpio - Ranocchio. Il ragazzo lavora in una cava di rena e vive in una condizione di totale isolamento.
-
-
Novelle belle lette dal bravissimo Michele Lettera
- Di Cliente Amazon il 26/08/2022
-
Fantasticheria
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fantasticheria" resta a tutt'oggi una delle novelle più celebri di Giovanni Verga. Un vero e proprio manifesto letterario in cui il Verga ci spiega come "bisogna farci piccini anche noi" per riuscire a comprendere la realtà, i sentimenti e la quotidianità degli umili pescatori di Aci Trezza.
-
-
una bella novella rovinata da una pessima lettura
- Di Paola Longhini il 21/07/2020
-
Le storie del castello di Trezza
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un insolito "giallo" gotico, che rivela un Verga diverso e un'opera dissonante dalle sue più note. A mo' di giallo si narrano storie "speculari" che, ambientate nel castello in rovina, procedono dal fantastico al tragico fino a lasciare numerosi interrogativi la cui risposta è affidata agli ascoltatori. Ecco appena una sintesi. Matilde, il signor Giordano, suo marito, Luciano e la signora Olani - figura appena accennata - fanno parte di un'allegra brigata di turisti e sono immersi in un'atmosfera di misteriose energie.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/08/2021
-
L'ultima giornata
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella riviviamo gli ultimi istanti di vita di un uomo morto il giorno dell'Ascensione...
-
-
La Milano di Verga
- Di O. Marzia il 03/05/2023
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria Rusticana" racconta la storia di Turiddu, umile contadino siciliano innamorato della bella Lola, promessa sposa al ricco carrettiere Alfio. Gelosia, vendetta, umiliazione, passione... Sentimenti intensi che si incrociano nella Sicilia ottocentesca e che esploderanno in un drammatico duello finale.
-
-
non male
- Di Filippo il 31/05/2019
-
Novelle Rusticane
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Novelle rusticane" rappresentano uno dei momenti più alti e fortemente originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Pubblicate per la prima volta a Torino dall'editore Casanova nel 1883, rappresentano il secondo scritto verista di Verga. L'autore siciliano non solo affronta il tema della "roba", tema a lui carissimo e centrale nella sua poetica, ma introduce anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.
-
-
novelle rusticane
- Di carlo fritsch il 05/03/2019
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le altre donne del paese la temono perché è spregiudicata e disinibita. Gli uomini la guardano con un misto di paura e lussuria. Tutti la chiamano "la lupa", per quel suo spirito anticonformista così raro nella Sicilia ottocentesca. Una storia fatta di sentimenti fortissimi che sorprende il lettore per la sua intensità e per il suo climax drammatico ed avvincente.
-
-
Bene
- Di Ivan.M il 18/05/2019
-
Vagabondaggio
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanni Lasca, da ragazzo, non si rammentava altro: suo padre, compare Cosimo, che tirava la fune della chiatta, sul Simeto, con Mangialerba, Ventura e l'Orbo; e lui a stendere la mano per riscuotere il pedaggio. Passavano carri, passavano vetturali, passava gente a piedi e a cavallo d'ogni paese, e se ne andavano pel mondo, di qua e di là del fiume. Prima compare Cosimo aveva fatto il lettighiere. E Nanni aveva accompagnato il babbo nei suoi viaggi, per strade e sentieri, sempre coll'allegro scampanellío delle mule negli orecchi."
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Sembra il software di lettura del tabellone ferroviario
- Di Federico Sclip il 20/04/2021
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
Sintesi dell'editore
Giovanni Verga ci presenta la vita di Pentolaccia, povero bracciante siciliano perdutamente innamorato de "la Venera". Inganni e tradimenti renderanno però la vita di Pentolaccia un vero inferno, fino al drammatico epilogo finale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Pentolaccia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia Turiano
- 23/07/2022
bella
Novella che non conoscevo, forse troppo breve, ma del resto ci sono tutti gli "ingredienti" tipici di Verga...e un finale inevitabile, comunque liberatorio, a parer mio.