-
Jeli, il pastore
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 27 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Pentolaccia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga ci presenta la vita di Pentolaccia, povero bracciante siciliano perdutamente innamorato de "la Venera". Inganni e tradimenti renderanno però la vita di Pentolaccia un vero inferno, fino al drammatico epilogo finale.
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
La coda del diavolo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga in questo racconto ci parla delle catanesi che, durante la festa di Sant'Agata, giravano per la città con il volto coperto...
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
La Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta dalla raccolta La vita dei campi scritta nel 1880, questa novella è molto ricca di sentimenti, di azioni, di dettagli; e tutto questo la rende viva. Numerose cose segnano la vita di questa gente, come la ricchezza, la religiona, l’onore. Verga si interessa agli umili, e crea così il verismo italiano. Ha scritto una novella nella quale gli elementi passionali si inserono in una indagine sui problemi sociali che conosceva l’Italia.
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Pentolaccia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga ci presenta la vita di Pentolaccia, povero bracciante siciliano perdutamente innamorato de "la Venera". Inganni e tradimenti renderanno però la vita di Pentolaccia un vero inferno, fino al drammatico epilogo finale.
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
La coda del diavolo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga in questo racconto ci parla delle catanesi che, durante la festa di Sant'Agata, giravano per la città con il volto coperto...
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
La Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta dalla raccolta La vita dei campi scritta nel 1880, questa novella è molto ricca di sentimenti, di azioni, di dettagli; e tutto questo la rende viva. Numerose cose segnano la vita di questa gente, come la ricchezza, la religiona, l’onore. Verga si interessa agli umili, e crea così il verismo italiano. Ha scritto una novella nella quale gli elementi passionali si inserono in una indagine sui problemi sociali che conosceva l’Italia.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Cambiate lettore!
- Di Bagheeralapantera il 07/03/2020
-
Primavera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa novella fa parte della prima raccolta di Verga, pubblicata nel 1876 con il titolo "Primavera e altri racconti"...
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più belle novelle di Verga in una interpretazione ad alta voce capace di cogliere e valorizzare tutte le sfumature e i caratteri dei tanti “personaggi” che hanno reso celebre il grande autore siciliano.
-
-
Ben letto ed interpretato
- Di Anna e. il 21/02/2021
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le altre donne del paese la temono perché è spregiudicata e disinibita. Gli uomini la guardano con un misto di paura e lussuria. Tutti la chiamano "la lupa", per quel suo spirito anticonformista così raro nella Sicilia ottocentesca. Una storia fatta di sentimenti fortissimi che sorprende il lettore per la sua intensità e per il suo climax drammatico ed avvincente.
-
-
Bene
- Di Ivan.M il 18/05/2019
-
In Piazza della Scala
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In piazza della Scala venne pubblicata da Verga nel 1883 e fa parte della raccolta "Per le vie"....
-
Fantasticheria
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fantasticheria" resta a tutt'oggi una delle novelle più celebri di Giovanni Verga. Un vero e proprio manifesto letterario in cui il Verga ci spiega come "bisogna farci piccini anche noi" per riuscire a comprendere la realtà, i sentimenti e la quotidianità degli umili pescatori di Aci Trezza.
-
-
una bella novella rovinata da una pessima lettura
- Di Paola Longhini il 21/07/2020
-
Eros
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eros racconta le passioni sfrenate e gli amori impossibili del protagonista, il marchese Alberti, un uomo alla continua ricerca di un equilibrio interiore ma che scopre proprio attraverso queste esperienze la sua sostanziale incapacità di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga.
-
-
Giovanni Verga diverso dal solito
- Di Nadia Tibaldi il 09/02/2019
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria Rusticana" racconta la storia di Turiddu, umile contadino siciliano innamorato della bella Lola, promessa sposa al ricco carrettiere Alfio. Gelosia, vendetta, umiliazione, passione... Sentimenti intensi che si incrociano nella Sicilia ottocentesca e che esploderanno in un drammatico duello finale.
-
-
non male
- Di Filippo il 31/05/2019
-
L'ultima giornata
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella riviviamo gli ultimi istanti di vita di un uomo morto il giorno dell'Ascensione...
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Rossella Izzo
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di Giovanni Verga, uno dei capolavori della letteratura Italiana. Lo scrittore siciliano, dominando alla perfezione la formula del romanzo epistolare, trasporta il lettore lungo la travagliata vita di Maria, una giovane donna destinata alla reclusione in un convento di clausura. Ma così come il corpo può essere recluso, l'animo, lo spirito e le passioni, sfuggono a qualsiasi costrizione, per rivendicare con incredibile potenza il valore più profondo della libertà.
-
-
fantastica interpretazione
- Di Cliente Amazon il 01/03/2019
Sintesi dell'editore
Verga ci racconta la storia di Jeli, ragazzo povero che vive da solo insieme alla pecore che porta al pascolo. Attraverso il suo rapporto conflittuale con Don Alfonso, ricco rampollo di famiglia, assistiamo alla graduale emarginazione di Jeli che, a causa della sua povertà e della sua condizione sociale, viene sempre più marginalizzato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Jeli, il pastore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/02/2021
Lettura
Il racconto è molto bello e toccante come lo sono tutti i libri di Verga. Purtroppo non mi è piaciuto il lettore.