Capire il cuore altrui copertina

Capire il cuore altrui

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Capire il cuore altrui

Di: Antonella Lattanzi
Letto da: Anita Zagaria
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 16,99 €

Acquista ora a 16,99 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Emma, Flaubert e altre ossessioni.

Viziata, egoista, capricciosa, indolente, arrivista. Oppure: paladina del Desiderio, la pulsione fondamentale che muove ogni essere umano, che in lei è totalizzante al punto da guidare ogni sua azione, dalle relazioni amorose al suicidio finale. Di tutte le eroine della letteratura poche sono in grado di dividere il parere dei lettori quanto Emma Bovary.

Antonella Lattanzi, una delle più grandi scrittrici italiane contemporanee, si è innamorata di Emma. Più di una volta, a ogni rilettura del capolavoro di Flaubert, in periodi diversi, e sempre cruciali, della sua vita. Madame Bovary è il libro del suo cuore, ed Emma per lei quasi un’ossessione. Lo stesso desiderio inestinguibile che muove Emma, Lattanzi lo sente come proprio, tanto da farle pensare se non "Madame Bovary sono io" almeno "Emma è mia sorella".

Seguendo il filo di questa affinità elettiva, Lattanzi, con il suo stile appassionato ed elegante, ci conduce in un viaggio nella psiche dell’eroina flaubertiana, un viaggio in cui la sua vita e quella immaginaria del personaggio si intrecciano, mostrandoci come l’opera e l’ossessiva cura di Flaubert per la scrittura illuminino un percorso che riguarda altri libri, film, canzoni, da Anna Karenina al documentario Deep Water, da Sotto il vulcano di Malcolm Lowry a Beppe Fenoglio. Capire il cuore altrui rivela ancora una volta il talento di Lattanzi, la sua scrittura ipnotica, emozionante ed esatta, capace di indagare come solo la grande letteratura sa fare gli abissi e le vette dell’animo umano.

©2024 HarperCollins Italia S.p.A (P)2024 Audible GmbH
Storia e critica della letteratura

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Questo giorno che incombe copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Capire il cuore altrui

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Un saggio un po' confusionario

Ho ascoltato il saggio di Antonella Lattanzi perché ho un ricordo bellissimo della lettura del suo precedente romanzo, "Cose che non si raccontano" edito da Einaudi.
Quest'opera, però, l'ho trovata estremamente confusionaria nella trattazione alla rinfusa degli argomenti esposti da Gustave Flaubert in "Madame Bovary" e dei ricordi e delle sensazioni che l'autrice associa alla lettura, nonché alle numerose riletture del romanzo francese.
Poiché la Lattanzi ha una vera e propria ossessione per Emma Bovary, non ha saputo o voluto imprimere alla scrittura dei suoi capitoli dare uno stile ordinato e maggiormente godibile.
Forse il non aver letto prima "Madame Bovary" non mi ha consentito di apprezzare a pieno l'ascolto di questo saggio, che ho comunque trovato interessante e ha destato la curiosità nei confronti del classico francese.
La voce della lettrice risulta un pochino piatta, priva di emozioni.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Brutto

Libro inutile! Pensavo fosse un saggio ma neanche! Non c’è niente di più noioso come questo libro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Belllo…interessante.

Ho ascoltato questo libro con molto interesse d’inizio alla fine e mi ha fatto pensare molto molto bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!