-
L'economia civile
- Un'altra idea di mercato
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 5 ore e 27 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Cambio di paradigma
- Uscire dalla crisi pensando il futuro
- Di: Mauro Magatti
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito pubblico, e dimostra che ci troviamo esattamente in quel momento. Il 2008 ha segnato l'inizio di una crisi economica che si è rivelata anche politica e culturale e ha portato alla fine di un'epoca.
-
-
lettura fondamentale
- Di menin il 12/11/2018
-
Reddito di cittadinanza
- O reddito minimo?
- Di: Stefano Toso
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza è l'espressione più autenticamente universale di un welfare state volto a fornire un sostegno economico a tutti, a prescindere dal reddito e dalla disponibilità a lavorare. Un'idea antica, affascinante, ma mai realizzata. Perché? Contrapposto al reddito di cittadinanza è il reddito minimo, un trasferimento destinato alle sole persone indigenti e disponibili a un reinserimento lavorativo. Come funziona nei paesi che lo hanno introdotto? Cosa si sta facendo in Italia?
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
interessante storia del cristianesimo
- Di ennio il 16/12/2020
-
L'economia europea
- Di: Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan
- Letto da: Roberto Uggeri
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi globale pone sfide inedite all'Europa e richiede un convinto rilancio del processo di integrazione. Il volume guarda all'economia europea da una duplice prospettiva: la prima parte ripercorre le principali tappe dell'integrazione e delinea le caratteristiche e il funzionamento del modello economico e sociale europeo; la seconda ricostruisce l'intreccio dei fattori che hanno portato alla grave crisi internazionale e ne valuta l'impatto sul futuro dell'integrazione.
-
-
Un esercizio di stile, ma interessante
- Di Francesca il 02/11/2020
-
L'evasione fiscale
- Di: Alessandro Santoro
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'economia sommersa che secondo le stime Istat assorbe circa 250 miliardi di euro, ovvero il 17% della ricchezza nazionale, un fenomeno di massa legato anche alle disfunzioni dell'amministrazione pubblica e alla struttura del nostro sistema produttivo, nonché alla cultura e alla storia del nostro paese. Il volume espone tutto quello che si sa su un secolo di evasione fiscale in Italia: chi, come, quanto, perché, e indica i possibili rimedi a questo grave problema economico e sociale.
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Cambio di paradigma
- Uscire dalla crisi pensando il futuro
- Di: Mauro Magatti
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito pubblico, e dimostra che ci troviamo esattamente in quel momento. Il 2008 ha segnato l'inizio di una crisi economica che si è rivelata anche politica e culturale e ha portato alla fine di un'epoca.
-
-
lettura fondamentale
- Di menin il 12/11/2018
-
Reddito di cittadinanza
- O reddito minimo?
- Di: Stefano Toso
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza è l'espressione più autenticamente universale di un welfare state volto a fornire un sostegno economico a tutti, a prescindere dal reddito e dalla disponibilità a lavorare. Un'idea antica, affascinante, ma mai realizzata. Perché? Contrapposto al reddito di cittadinanza è il reddito minimo, un trasferimento destinato alle sole persone indigenti e disponibili a un reinserimento lavorativo. Come funziona nei paesi che lo hanno introdotto? Cosa si sta facendo in Italia?
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
interessante storia del cristianesimo
- Di ennio il 16/12/2020
-
L'economia europea
- Di: Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan
- Letto da: Roberto Uggeri
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi globale pone sfide inedite all'Europa e richiede un convinto rilancio del processo di integrazione. Il volume guarda all'economia europea da una duplice prospettiva: la prima parte ripercorre le principali tappe dell'integrazione e delinea le caratteristiche e il funzionamento del modello economico e sociale europeo; la seconda ricostruisce l'intreccio dei fattori che hanno portato alla grave crisi internazionale e ne valuta l'impatto sul futuro dell'integrazione.
-
-
Un esercizio di stile, ma interessante
- Di Francesca il 02/11/2020
-
L'evasione fiscale
- Di: Alessandro Santoro
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'economia sommersa che secondo le stime Istat assorbe circa 250 miliardi di euro, ovvero il 17% della ricchezza nazionale, un fenomeno di massa legato anche alle disfunzioni dell'amministrazione pubblica e alla struttura del nostro sistema produttivo, nonché alla cultura e alla storia del nostro paese. Il volume espone tutto quello che si sa su un secolo di evasione fiscale in Italia: chi, come, quanto, perché, e indica i possibili rimedi a questo grave problema economico e sociale.
-
La ricchezza degli italiani
- Di: Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i dieci individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa tre milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità?
-
-
Nulla di nuovo sotto il sole
- Di Mirella il 30/12/2019
-
La Chiesa in Italia
- Di: Franco Garelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante il crescente pluralismo culturale e religioso, la Chiesa cattolica resta una presenza profondamente radicata nel tessuto sociale del paese e ben visibile anche sulla scena pubblica. Nel dibattito sui valori è spesso terreno di scontro, ma anche punto di riferimento non solo per i credenti. Come si spiega tutto questo? E come sono cambiate, dal dopoguerra a oggi, la Chiesa e la società italiane?
-
-
la chiesa in Italia
- Di Cliente Amazon il 26/07/2019
-
Viaggio al centro della vita. Alla ricerca della mutazione K
- Di: Luciana Riccio
- Letto da: Luciana Riccio
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio al centro della vita" è una guida immaginaria alla scoperta dell'epigenetica. I protagonisti di questo viaggio, narrato nella forma classica di un dialogo, sono Ulisse, un biologo molecolare, ed Efesto, un fisico un po' pazzerello. Entrambi sono in missione al centro della vita per trovare la temibile mutazione k. Trasformatisi in fotoni, entrano nel cuore del DNA in uno spazio-tempo infinito. La mutazione k, però, non si trova! Sarà Atena a condurli alla meta in un avvincente viaggio verso il mistero della vita.
-
-
scritto per se stessa
- Di marco s. il 23/12/2020
-
Neopopulismi
- Perché sono destinati a durare
- Di: Paolo Graziano
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trump, Grillo, Salvini: perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo? La crisi della rappresentanza democratica e la crisi economica hanno creato un terreno molto fertile per la nascita o il rafforzamento di partiti neopopulisti. L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione recente del fenomeno, illustrandone le caratteristiche specifiche, le varianti e le prospettive future in diversi contesti nazionali.
-
-
Un saggio divulgativo efficace
- Di Vincenzo Rescigno il 25/01/2019
-
La legge finanziaria
- Di: Luca Verzichelli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una tantum" e ticket, investimenti e agevolazioni fiscali: con l'ineluttabilità del succedersi delle stagioni, la finanziaria diviene ogni autunno il tema centrale della politica italiana, l'appuntamento capace di incidere in modo significativo sulla nostra vita quotidiana. Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo perverso per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso del risanamento.
-
Manuale del perfetto cercatore d'alberi
- Di: Tiziano Fratus
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi." Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"?
-
-
bel saggio
- Di Enrico Maria Casarotti il 27/12/2018
Sintesi dell'editore
"L'economia civile", di cui il audiolibro illustra genesi e campi di applicazione, cerca risposte non fuori dall'economia di mercato ma all'insegna di un mercato diverso, "civile" dove le parole felicità, onore, virtù, bene comune, possono essere riscoperte proprio in chiave economica, lasciando spazio ad una prospettiva etica e non puramente individualistica.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'economia civile
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domme
- 04/05/2018
Un accenno... da approfondire
Un accenno... da approfondire Gli autori sintetizzano con efficacia il tema, lasciando ampi spazi d’approfondimento per chi lo volesse fare Bello
1 person found this helpful