-
Aglio, olio e assassino
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Uno strano caso per il commissario Calligaris
- Commissario Calligaris 1
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adalgisa Calligaris ne ha fatta di strada, dopo avere lasciato il suo paese natale. Ha accumulato successi combattendo il crimine organizzato, ha sopportato minacce e pericoli. E ora il commissario ha deciso di concedersi un po' di riposo. Quale posto migliore di Rivorosso? Al massimo dovrà acciuffare qualche ladruncolo. E lei, donna dura, brusca, per niente bella ma con un'intelligenza imbattibile, non ne è certo spaventata. E, invece, a qualche ora dal suo insediamento, la tranquilla cittadina di provincia viene scossa dal rinvenimento di un cadavere.
-
-
Spassoso
- Di Manuela il 23/07/2020
-
Con tanto affetto ti ammazzerò
- Di: Pino Imperatore
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Villa Roccaromana, una delle dimore più affascinanti di Posillipo, si festeggia il novantesimo compleanno della baronessa Elena De Flavis, la cui nobiltà d'animo è riconosciuta in tutta Napoli. L'ispettore Gianni Scapece, tra gli invitati insieme al commissario Carlo Improta, si gode la serata e la conoscenza di Naomi, incantevole nipote della padrona di casa. E poi succede il finimondo: un tenore attacca a cantare Nessun dorma e molti dei presenti iniziano a perdere i sensi, uno dopo l'altro.
-
-
Un pezzo di teatro
- Di Cliente Amazon il 24/11/2020
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Il giallo di Villa Ravelli
- Commissario Calligaris 2
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è pace per il commissario Adalgisa Calligaris. Pensava di poter staccare la spina, dopo il suo trasferimento a Rivorosso, e invece, risolto un caso, in meno di ventiquattr'ore se ne presenta un altro. Il corpo senza vita di Silvia Ravelli è stato trovato dalla sorella, Antonia, nel salotto della sua villa. È un colpo d'arma da fuoco ad averla uccisa, ma non c'è traccia della pistola. Con l'aiuto del magistrato Gualtiero Fontanella, il commissario Calligaris scopre che tra le due sorelle non correva buon sangue, a causa dell'eredità di uno zio.
-
-
leggero e simpatico
- Di Erny1976 il 19/01/2021
-
Il mistero del collegio abbandonato
- Di: Massimo Binarelli
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quartiere Garbatella, 1959. Antonio Piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di Piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: Marta Vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma Piccillo non ne era mai stato convinto.
-
-
triste ma avvincente
- Di anna il 13/11/2020
-
Il giallo di Palazzo Corsetti
- Commissario Calligaris 3
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina umbra di Rivorosso è da qualche settimana in grande fermento: Canale 16, neonata rete televisiva, ha scelto il castello della contessa Corsetti Billi come location per un reality show musicale, "Sing Sing". I sei concorrenti scelti dalla produzione dovranno cantare, vivere e raccontare al pubblico di sé rimanendo dentro il castello, senza poter mai uscire. Tutto procede a meraviglia fino alla serata finale, che decreterà il vincitore in diretta nazionale. Mezza Italia, con l'intera Rivorosso in prima fila, è davanti alla TV, in attesa del verdetto.
-
-
Delizioso
- Di Utente anonimo il 22/12/2020
-
Uno strano caso per il commissario Calligaris
- Commissario Calligaris 1
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adalgisa Calligaris ne ha fatta di strada, dopo avere lasciato il suo paese natale. Ha accumulato successi combattendo il crimine organizzato, ha sopportato minacce e pericoli. E ora il commissario ha deciso di concedersi un po' di riposo. Quale posto migliore di Rivorosso? Al massimo dovrà acciuffare qualche ladruncolo. E lei, donna dura, brusca, per niente bella ma con un'intelligenza imbattibile, non ne è certo spaventata. E, invece, a qualche ora dal suo insediamento, la tranquilla cittadina di provincia viene scossa dal rinvenimento di un cadavere.
-
-
Spassoso
- Di Manuela il 23/07/2020
-
Con tanto affetto ti ammazzerò
- Di: Pino Imperatore
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Villa Roccaromana, una delle dimore più affascinanti di Posillipo, si festeggia il novantesimo compleanno della baronessa Elena De Flavis, la cui nobiltà d'animo è riconosciuta in tutta Napoli. L'ispettore Gianni Scapece, tra gli invitati insieme al commissario Carlo Improta, si gode la serata e la conoscenza di Naomi, incantevole nipote della padrona di casa. E poi succede il finimondo: un tenore attacca a cantare Nessun dorma e molti dei presenti iniziano a perdere i sensi, uno dopo l'altro.
-
-
Un pezzo di teatro
- Di Cliente Amazon il 24/11/2020
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Il giallo di Villa Ravelli
- Commissario Calligaris 2
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è pace per il commissario Adalgisa Calligaris. Pensava di poter staccare la spina, dopo il suo trasferimento a Rivorosso, e invece, risolto un caso, in meno di ventiquattr'ore se ne presenta un altro. Il corpo senza vita di Silvia Ravelli è stato trovato dalla sorella, Antonia, nel salotto della sua villa. È un colpo d'arma da fuoco ad averla uccisa, ma non c'è traccia della pistola. Con l'aiuto del magistrato Gualtiero Fontanella, il commissario Calligaris scopre che tra le due sorelle non correva buon sangue, a causa dell'eredità di uno zio.
-
-
leggero e simpatico
- Di Erny1976 il 19/01/2021
-
Il mistero del collegio abbandonato
- Di: Massimo Binarelli
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quartiere Garbatella, 1959. Antonio Piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di Piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: Marta Vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma Piccillo non ne era mai stato convinto.
-
-
triste ma avvincente
- Di anna il 13/11/2020
-
Il giallo di Palazzo Corsetti
- Commissario Calligaris 3
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina umbra di Rivorosso è da qualche settimana in grande fermento: Canale 16, neonata rete televisiva, ha scelto il castello della contessa Corsetti Billi come location per un reality show musicale, "Sing Sing". I sei concorrenti scelti dalla produzione dovranno cantare, vivere e raccontare al pubblico di sé rimanendo dentro il castello, senza poter mai uscire. Tutto procede a meraviglia fino alla serata finale, che decreterà il vincitore in diretta nazionale. Mezza Italia, con l'intera Rivorosso in prima fila, è davanti alla TV, in attesa del verdetto.
-
-
Delizioso
- Di Utente anonimo il 22/12/2020
-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino? Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
-
-
Ancora una interpretazione da brividi
- Di Alba Caramanna il 17/09/2020
-
La scrittrice del mistero
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 4
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Niente può fermarla. Perché scrivere è la sua missione. E solo i libri possono indicarle la strada. Per Vani Sarca fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché le permette di restarsene chiusa in casa a scrivere, in compagnia dei suoi libri e lontano dal resto dell’umanità, per la quale non prova grande simpatia. Ma soprattutto perché così può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di anticipare i loro pensieri, di ricreare il loro stile di scrittura. Una capacità intuitiva innata che fa molto comodo all'editore per cui Vani lavora.
-
-
come lo legge la Basso...
- Di Rita Tonelli il 30/07/2020
-
La logica della lampara
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all'uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare. Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un'indagine assai più delicata del previsto.
-
-
Intrigante
- Di Carla C il 03/09/2020
-
Sabbia nera
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell'Etna, nell'ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano viene ritrovato un corpo di donna ormai mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è pressoché abbandonata dal 1959, solo Alfio Burrano, nipote del vecchio proprietario, ne occupa saltuariamente qualche stanza.
-
-
Ma si può!!!
- Di colonna il 10/09/2020
-
La salita dei saponari
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 30/09/2020
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
Delitto in alto mare
- Commissario Calligaris 4
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Adalgisa Calligaris è reticente a festeggiare in grande le "nozze di stagno". È una donna dura, un po' brusca, e preferisce di gran lunga la semplicità agli sfarzi. Ma l'insistenza di suo marito, il magistrato Gualtiero Fontanella, la convince ad accettare l'idea di partire per una crociera in Giappone. Durante il volo da Roma a Tokyo, Adalgisa conosce Bianca, una karateka di quattordici anni che fa parte di una squadra di otto giovani atleti in viaggio premio, che la coppia incontrerà di nuovo, per una coincidenza, sulla nave da crociera.
-
-
è letto
- Di Roberto il 24/11/2020
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 1
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche.
-
-
Non si può stare senza Vani
- Di Maurizio B. il 13/09/2019
-
L'affittacamere
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni a Natale, la nebbia e il freddo mordono Parma, in preda alla gioiosa frenesia che precede le feste. Ma al commissario Soneri tutta quell'agitazione mette solo malinconia e malumore, specialmente da quando ha avviato l'inchiesta sull'inspiegabile omicidio di Ghitta Tagliavini, l'anziana titolare di una nota pensione nel centro storico. La vittima lui la conosceva bene: nelle sue stanze aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche.
-
-
Noioso e lento
- Di Angelina il 07/12/2020
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
Sintesi dell'editore
Peppe Vitiello, soprannominato "Braciola" per il suo fisico tondeggiante, è il sovrano incontrastato della trattoria Partenope, sul lungomare di Mergellina, dove dispensa buoni piatti e battute di un'arguzia fuori dal comune. Fra le mura domestiche, invece, subisce le angherie di sua moglie Angelina, una donna burbera e dispotica che lo ritiene un buono a nulla e gli impedisce persino di avvicinarsi ai fornelli.
L'ispettore Gianni Scapece lavora nel commissariato vicino alla trattoria, è un tipo solitario e ama la cucina non meno delle donne. Tra una risata e un bicchiere di vino, Vitiello e Scapece sono diventati amici, al punto che Braciola è ormai il confidente preferito del poliziotto. Quando un uomo viene trovato morto in circostanze bizzarre - vicino al corpo sono disseminati, come in una sorta di rituale, alcuni alimenti - Scapece decide di utilizzare l'intelligenza e le conoscenze gastronomiche di Vitiello per risolvere il caso.
Il killer, infatti, non solo ha voluto firmare il suo crimine, ma provoca l'ispettore inviandogli ogni giorno piatti da lui cucinati: impepate di cozze, fritture di pesce, caponate...
Questa versione audioBook letta da Dario Agrillo, risuona della musicalità dello straordinario patrimonio umano e artistico di Napoli, ma dà voce anche alla malvagità, sempre in agguato. "Aglio, Olio e Assassino", di Pino Imperatore è un audioBook realizzato con ambientazioni e sound design originali che vi regaleranno una nuova esperienza di ascolto. Una produzione Good Mood digital publishing in accordo con Malatesta Lit. Ag.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Aglio, olio e assassino
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nome Pubblico
- 02/05/2020
Geniale
Ispirato da avvenimenti di cronaca realmente accaduti negli anni 80, Il libro tratta l’argomento con leggerezza e accuratezza. Numerosi riferimenti storici e cura dei personaggi ne completano l’opera dando vita ad un giallo avvincente e divertente. I protagonisti rappresentano i veri napoletani, quelli che non fanno notizia: gente per bene, che lavora sodo e prende le distanze dalle brutture che accadono in città. Il libro passa dai toni più leggeri, che sfociano nella tipica comicità partenopea, a quelli drammatici degli omicidi. Tutto nella meravigliosa cornice di Mergellina e Posillipo. Narratore assolutamente al livello del compito. 5 stelle per tutto.
7 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- claudia m.
- 05/05/2020
Veramente carino!
Mi è veramente piaciuto, divertentissimo. Molto piacevole da ascoltare, letto ed interpretato molto bene.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa T.
- 10/05/2020
Un ottimo passatempo
Un libro davvero simpatico. Scorrevole leggero ed interessante. Il narratore ha un perfetto accento napoletano. Ai personaggi non puoi che volere subito bene. Mi è venuta voglia di visitare Napoli e di assaporarne la cucina. Davvero piacevole.. Se ci fosse un seguito lo leggerei volentieri!
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OliverGIPPY
- 30/06/2020
Il miglior Audible
Tra tutti gli audible che ho ascoltato questo risalta in perfezione. Anche se è classificato come giallo/thriller, è un bellissimo racconto di storia, usi e costumi di Napoli. A stento ho trattenuto le risate a crepapelle per certe scenette grottesche descritte davvero bene dallautore e narrate ancora meglio dal lettore. Proprio su lui mi soffermo per complimentarmi della prestazione. Davvero perfetta. Le voci, tutte diverse per i personaggi che li faceva riconoscere subito, a differenza di altri narratori che dopo una pagina, dimenticano completamente e cambiano registro, facendomi anche lasciare a metà il libro, che diventa pesante. L’audio libro non sarebbe stato lo stesso senza di lui. Davvero, il miglior narratore possibile. Molto belli anche gli effetti audio, che normalmente non sopporto ma che qui ci stanno benissimo. I miei complimenti vanno all’autore per aver scritto questo libro che a tratti ho dimenticato essere un giallo, per quanto intrattenesse. La caratterizzazione dei personaggi è perfetta, persino il cane diventa parte integrante del racconto. Il miglior audiolibro ascoltato, e ne ho ascoltati tantissimi. Voto diesci senza dubbio🥰
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emiliano
- 06/06/2020
Thriller, cibo e comicità, un trinomio perfetto!
Un’ottima narrazione di Dario Agrillo accompagnano una storia assolutamente da ascoltare. Il binomio Thriller-Cibo funziona incredibilmente bene. Se poi gli mettiamo anche un pizzico di comicità napoletana direi che è perfetto. Consigliato!
4 people found this helpful
-
Generale
- Silvia
- 06/05/2020
Ma dite davvero?
leggo le altre recensioni e resto basita. Ho interrotto la lettura dopo un'oretta, per raggiunto limite di sopportazione degli stereotipi. Tutto è un cliché: i personaggi, le frasi, le ambientazioni. La presunta leggerezza è una sorta di parodia non voluta. Decisamente c'è ben altro da leggere.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/07/2020
bellobellobello! :))))
mi è piaciuto molto, poi la voce narrante è perfetta! 5 stars! Zorro e bigodina grandi Eroi!! :)
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gaia
- 27/05/2020
consigliato
Lettura veramente piacevole scorre bene e ti fa venire voglia di andare a visitare Napoli protagonista del libro a pari merito delle persone . Mi piacerebbe ci fosse un seguito o un'altro libro dedicato sempre a Scapece, alla Partenope e a Napoli. Ho adorato anche Zorro
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/05/2020
Risparmia il tuo tempo!
Mi sono sforzata a continuare l'ascolto, più e più volte, ma c'è un momento in cui bisogna arrendersi. Questa storia non solo è noiosa, ma e fatta, sia nel linguaggio che nella trama, con luoghi comuni di ogni specie e genere. Prima che il narratore lega, già si intuisce cosa dirà e cosa succederà nel racconto. I personaggi poi, sono tutti costruiti con cliché i più scontati che l'autore poteva trovare. Tutto di un banalissimo senza limiti. Il narratore poi, usa sempre una vocina accondiscendente, con risatina furbetta incorporata di chi perdona le "marachelle" dei personaggi. Lasciate stare, c'è di meglio!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/12/2020
Di compagnia
Mi è piaciuto molto anche questo libro, ma avendo ascoltato prima "Con affetto ti ammazzerò", devo dire che è risultato meno avvincente e più dilungato in dettaglio che a volte sono risultati un noiosi. Forse li avessi ascoltati in ordine avrei avuto un crescendo di emozioni nell'ascolto. In generale apprezzo molto sia la scrittura che i contenuti. Molto apprezzata la lettura.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guido B.
- 22/08/2020
terrible: a story without any sense
come si fa a mettere in piedi una storia così ridicola, va bene per un racconto per bambini.