-
La farfalla che non volava più
- Il commissario Della Morte
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La banda dei russi
- Il commissario Della Morte 2
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la seconda avventura del commissario maremmano. Il personaggio è nato per caso osservando la gente di Maremma, egli ricalca tutte le peculiarità di quel popolo, le abitudini, i luoghi comuni e le idiosincrasie tipiche della Maremma. Questa volta il commissario si trova ad indagare su una banda di russi che vogliono impossessarsi del giro della prostituzione della città. A questa indagine se ne sovrappone un'altra, su un giovane ragazzo morto di overdose dopo essere stato in discoteca.
-
-
quasi una copia
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Un'indagine normale per il commissario Della Morte
- Il commissario Della Morte 4
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'indagine normale per il commissario Della Morte è il quarto romanzo della serie dedicata al commissario maremmano Angelo Della Morte, uomo brillante, dotato di una inconfondibile verve, inguaribile casanova e animato da una profonda etica professionale, alla direzione del corpo di polizia di Porto Romano. Coadiuvato dai suoi agenti, dall'amico Angelo Rossini, medico legale, dal magistrato Ambrosi e da un curioso aiutante invisibile, Angelo2, voce della sua coscienza e del suo preconscio, si troverà a dover fronteggiare un difficile e intricato caso.
-
-
Un poliziotto i formale e simpatico
- Di Luciano Gatto il 26/01/2022
-
Allah Akbar
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa nuova indagine, il commissario viene coinvolto in un caso di presunto attentato terroristico da parte di estremisti islamici. Accetta l'incarico dopo le insistenze del questore, ma non è affatto convinto che i terroristi possano essere interessati a una piccola città come Porto Romano. Però un attentato si verifica davvero, anche se maldestro, una bomba rudimentale esplode in un supermercato. Successivamente un'auto investe la folla addensata sui marciapiedi nella strada principale dello shopping per le festività natalizie, ci sono morti e feriti.
-
-
L'arte della "citazione".
- Di Aldo Acerbi il 12/08/2020
-
Sotto il sole della Maremma
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo narra la storia di una famiglia di Capalbio ed è ambientata anche nei paesi limitrofi dalla nascita del fascismo ai giorni nostri (nei prossimi volumi). Protagonista è la famiglia Martelli, composta da undici figli tra maschi e femmine. Le vite dei figli sono il motore del romanzo, che descrive gli amori, gli errori, le passioni e le scelte di vita di ognuno di loro. I destini di questa famiglia si intrecciano, contornati dagli eventi storici che avvengono nella nazione e in Europa.
-
-
Un salto nel passato
- Di Luciano Gatto il 06/04/2022
-
Senz'alcun indizio
- Di: Gianni Poggi Valentini
- Letto da: Paolo Balestri
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'assassinio di una donna è del tutto inspiegabile per il commissario Ado Pertici e i suoi collaboratori, che si attivano in ogni direzione. L'energia dei personaggi e il piacevole ambiente naturale del lago non distraggono da una ricerca senza sosta. Audiolibro da ascoltare tutto d'un fiato.
-
-
Simpatico
- Di Elena il 03/10/2021
-
Il commissario Maugeri e la ragazza senza capelli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 1948 e sono passati due anni dalla prima indagine del commissario Maugeri. Una mattina giunge al commissariato la notizia del ritrovamento del corpo di una donna, priva di capelli, nell'Abbazia di Chiaravalle. Maugeri e i suoi collaboratori si recano immediatamente sul luogo. Uccisa con un colpo di pistola alla fronte, la donna giace senza vestiti nel giardino dell'abbazia. Non ci sono documenti né modi di risalire all'identità della vittima. Il commissario comincia a indagare.
-
-
Romanzo breve
- Di Utente anonimo il 18/10/2021
-
La banda dei russi
- Il commissario Della Morte 2
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la seconda avventura del commissario maremmano. Il personaggio è nato per caso osservando la gente di Maremma, egli ricalca tutte le peculiarità di quel popolo, le abitudini, i luoghi comuni e le idiosincrasie tipiche della Maremma. Questa volta il commissario si trova ad indagare su una banda di russi che vogliono impossessarsi del giro della prostituzione della città. A questa indagine se ne sovrappone un'altra, su un giovane ragazzo morto di overdose dopo essere stato in discoteca.
-
-
quasi una copia
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Un'indagine normale per il commissario Della Morte
- Il commissario Della Morte 4
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'indagine normale per il commissario Della Morte è il quarto romanzo della serie dedicata al commissario maremmano Angelo Della Morte, uomo brillante, dotato di una inconfondibile verve, inguaribile casanova e animato da una profonda etica professionale, alla direzione del corpo di polizia di Porto Romano. Coadiuvato dai suoi agenti, dall'amico Angelo Rossini, medico legale, dal magistrato Ambrosi e da un curioso aiutante invisibile, Angelo2, voce della sua coscienza e del suo preconscio, si troverà a dover fronteggiare un difficile e intricato caso.
-
-
Un poliziotto i formale e simpatico
- Di Luciano Gatto il 26/01/2022
-
Allah Akbar
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa nuova indagine, il commissario viene coinvolto in un caso di presunto attentato terroristico da parte di estremisti islamici. Accetta l'incarico dopo le insistenze del questore, ma non è affatto convinto che i terroristi possano essere interessati a una piccola città come Porto Romano. Però un attentato si verifica davvero, anche se maldestro, una bomba rudimentale esplode in un supermercato. Successivamente un'auto investe la folla addensata sui marciapiedi nella strada principale dello shopping per le festività natalizie, ci sono morti e feriti.
-
-
L'arte della "citazione".
- Di Aldo Acerbi il 12/08/2020
-
Sotto il sole della Maremma
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo narra la storia di una famiglia di Capalbio ed è ambientata anche nei paesi limitrofi dalla nascita del fascismo ai giorni nostri (nei prossimi volumi). Protagonista è la famiglia Martelli, composta da undici figli tra maschi e femmine. Le vite dei figli sono il motore del romanzo, che descrive gli amori, gli errori, le passioni e le scelte di vita di ognuno di loro. I destini di questa famiglia si intrecciano, contornati dagli eventi storici che avvengono nella nazione e in Europa.
-
-
Un salto nel passato
- Di Luciano Gatto il 06/04/2022
-
Senz'alcun indizio
- Di: Gianni Poggi Valentini
- Letto da: Paolo Balestri
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'assassinio di una donna è del tutto inspiegabile per il commissario Ado Pertici e i suoi collaboratori, che si attivano in ogni direzione. L'energia dei personaggi e il piacevole ambiente naturale del lago non distraggono da una ricerca senza sosta. Audiolibro da ascoltare tutto d'un fiato.
-
-
Simpatico
- Di Elena il 03/10/2021
-
Il commissario Maugeri e la ragazza senza capelli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 1948 e sono passati due anni dalla prima indagine del commissario Maugeri. Una mattina giunge al commissariato la notizia del ritrovamento del corpo di una donna, priva di capelli, nell'Abbazia di Chiaravalle. Maugeri e i suoi collaboratori si recano immediatamente sul luogo. Uccisa con un colpo di pistola alla fronte, la donna giace senza vestiti nel giardino dell'abbazia. Non ci sono documenti né modi di risalire all'identità della vittima. Il commissario comincia a indagare.
-
-
Romanzo breve
- Di Utente anonimo il 18/10/2021
-
Domenica nera
- Le indagini del Commissario Luciani 1
- Di: Claudio Paglieri
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul prato dello stadio di Genova i giocatori si guardano perplessi, sulle gradinate la folla rumoreggia. Il secondo tempo della partita che può decidere il campionato dovrebbe essere già iniziato, ma l'arbitro Ferretti non arriva. L'hanno trovato impiccato nel suo spogliatoio. È una bomba, per il mondo del calcio italiano. Impazzano i dubbi, le voci, le malignità. Il campionato viene interrotto. Tutti sussurrano la parola che non si può dire ad alta voce: corruzione. Serpeggia il sospetto che il suicidio - sempre che sia davvero un suicidio.
-
-
Perplesso
- Di Barbara D'Andòq il 26/06/2021
-
Milano, 1946, delitti a Città Studi
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 1946 e nonostante la guerra sia finita, a Milano se ne respirano ancora le scorie. Ad esempio, per via del suo passato partigiano, il commissario Maugeri ha non poche difficoltà a farsi affidare il primo ‘vero' caso della sua carriera. Quando finalmente il superiore gli concede un'indagine degna di questo nome, Maugeri si ritrova catapultato in una faccenda singolare.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
Milano, 1948, Maugeri e lo zoppo dei Navigli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bambino assiste a un omicidio dalla finestra di casa. Il commissario Maugeri, già impegnato in un’indagine su una serie di furti in alcune gioiellerie milanesi, si trova a seguire anche questo nuovo caso, che lo porterà a confrontarsi con un assassino privo di scrupoli, pronto a uccidere chiunque cerchi di ostacolarlo.
-
-
Piacevole... Scorrevole... Buon narratore... Una s
- Di LORENZA il 21/03/2022
-
Due omicidi diabolici
- Di: Raffaele Malavasi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre l'attenzione di Genova è concentrata sulla visita di papa Francesco, la Squadra Omicidi dell'ispettore Gabriele Manzi è in fermento a causa di un delitto brutale avvenuto in città: una donna è stata sequestrata nel suo appartamento e uccisa barbaramente. Era una vedova cinquantenne che lavorava da casa come sarta. Ma c'è un dettaglio inquietante sulla scena del crimine, un'incomprensibile scritta di sangue lasciata sugli indumenti della vittima.
-
-
Peccato non ci siano i prequel
- Di Simo il 30/09/2021
-
Fine della corsa
- Un'indagine di Marco Luciani
- Di: Claudio Paglieri
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessun rimpianto. È esattamente questo che ogni giorno si ripete Marco Luciani nella sua nuova vita a Barcellona. Niente più gerarchie, capi a cui dire sì anche quando non si vorrebbe, burocrazia. Adesso ha una nuova routine, tra la gestione del figlio Alessandro, della casa, e un lavoro part-time che gli dà da vivere. Senza dimenticare il tempo che ogni giorno può dedicare agli allenamenti per la prossima maratona.
-
-
l'importanza della voce
- Di Utente anonimo il 14/08/2021
-
Delitto e rovescio
- Un'indagine del comissario Luciani
- Di: Claudio Paglieri
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Luciani ha lasciato la polizia e l'Italia: un taglio netto, una nuova vita a Barcellona, da padre single. A parte occuparsi del piccolo, vivacissimo Alessandro, l'ex commissario si limita a gestire la casa che Alice, amica e amante occasionale, affitta ai turisti. Forse, però, dentro di lui non si è del tutto spento il gusto di indagare, di frugare nelle vite degli altri, di completare i puzzle. O forse, più prosaicamente, i soldi cominciano a scarseggiare.
-
-
Mah….
- Di Elena il 05/11/2021
-
Milano, 1947, misteri a Porta Venezia
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali misteri si celano dietro la porta di una bella villa di Via Mozart? La seconda indagine del commissario Maugeri lo vede alle prese con la nobiltà milanese: il conte Alessandro Ranieri viene trovato morto, accanto al suo corpo una parola misteriosa. Il nostro commissario indaga scrupolosamente, come sempre, ma sarà un colpo di fortuna a dargli la chiave per la soluzione del mistero. Un mistero che parte da lontano, lontano nel tempo e nello spazio.
-
-
giallo emozionate
- Di NdR il 17/10/2021
-
Il giallo di via San Giorgio
- Uno strano caso per Astore Rossi 1
- Di: Riccardo Landini
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Astore Rossi lavora come restauratore di mobili antichi in una piccola città di provincia. Uomo schivo, solitario e amareggiato dai ricordi del passato, coltiva soltanto i pochi legami indispensabili al suo lavoro. L'unica persona con cui ha allacciato un rapporto è Luisa, un'anziana vicina di casa.
-
-
Bello!!!
- Di Elena il 29/09/2021
-
Il sangue degli abeti
- Di: Corrado Peli
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 10 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il maresciallo Morra si muove da re nel suo piccolo regno di Roccacupa, un paesino sugli Appennini tosco-emiliani. Conosce tutto di tutti, gestisce vizi o piccoli crimini, addirittura chiude un occhio per un giro di prostituzione "perché qualche marito che si sfoga, toglie tensione al matrimonio". E ora che il Natale è vicino, non vuole nessuna sorta di rotture. Ma un ragazzo scomparso, figlio di una proprietaria di una clinica poco distante e sua vecchia conoscenza, e il ritrovamento di un cadavere rompono quella quiete costruita nel tempo.
-
-
SANGUE MONTANARO
- Di Greta C. il 12/01/2022
-
Il delitto di Saccargia
- Le indagini del tenente Roversi
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 11 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembra a prima vista un banale incidente ad avere provocato la morte di Salvatore Mazzoni, ma un particolare insospettisce i carabinieri: a una cinquantina di metri dalla vittima viene trovato anche il corpo del suo cavallo, deceduto per un colpo di pistola alla testa. Il tenente Roversi, che sperava di ottenere un permesso per andare a Bologna, viene invece inviato sul luogo per sostituire il comandante, vittima di un infortunio. Salvatore Mazzoni era un rappresentante di commercio e noto dongiovanni locale, con la passione per i lavori di intaglio sul legno.
-
-
Mi sono piaciuti assai libro e lettura
- Di Clara S. il 18/09/2021
-
Il club Montecristo
- La prima indagine degli ammutinati
- Di: Fabiano Massimi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Viviana, giovane impiegata di una galleria d'arte, viene ritrovata uccisa nel suo appartamento, i sospetti della polizia si concentrano sull'ex detenuto Danilo Secchi: stesso modus operandi dell'omicidio che l'aveva portato anni prima dietro le sbarre, sue impronte digitali sulla scena del delitto. E poco importa che le prove siano tutt'al più indiziarie: per il commissario Cassini "colpevole una volta, colpevole per sempre". Per fortuna di Danilo non tutti la pensano così. Lo scopre anche Arno, tecnico di computer con due figli e un matrimonio in stanca.
-
-
Una bella favola.
- Di Elena il 01/06/2021
-
Il venditore di rose
- Di: Dario Sardelli
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piersanti Spina, vicequestore a Tor Pignattara, non sente il freddo, non sente il caldo, non sente nemmeno i pugni e le ferite. La sua è una malattia, eppure ci sono colleghi che lo invidiano, altri che lo guardano con sospetto, altri ancora che trovano la cosa divertente. In ogni caso, fra i poliziotti è una leggenda. È la notte di San Valentino quando in un parco della periferia capitolina viene scoperto il cadavere martoriato di un venditore di rose bengalese. Qualcuno ha infierito su di lui con un'arma affilata. Cosa si prova a essere pugnalati?
-
-
bello...aspetto il secondo
- Di Happy64 il 12/03/2022
Sintesi dell'editore
Il commissario Angelo Della Morte è un personaggio scomodo per i suoi superiori, politicamente scorretto e refrattario all'autorità, intende la giustizia a modo suo, ama ripetere che lui è al servizio della giustizia e non della legge e che la legge molte volte è ingiusta, mentre la giustizia è sempre giusta. Opera in una città immaginaria dell'Italia centrale e vive in un casotto di pescatori ristrutturato, la cittadina si chiama Porto Romano e di solito è tranquilla e non succede mai molto.
Il commissario ha una visione tutta sua della vita, in particolar modo, e in ordine di importanza, vede di malocchio chiunque porti una divisa, sia pure di vigile urbano, a seguire i politici, e per ultimi i preti, forse retaggio della sua origine toscana. L'apparente tranquillità della cittadina viene interrotta dal rapimento di un'adolescente, un delitto e il rapimento di una seconda adolescente. Le indagini che lo porteranno a scoprire l'assassino - o gli assassini - saranno serrate e molto intricate e porteranno alla luce tutto il marciume della città.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La farfalla che non volava più
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia
- Monica Ermini
- 25/03/2020
Perché ?
Perché riproporre uno dei libri più brutti della categoria ' gialli e thrillers ' ? Anche gli ultimi titoli proposti, tranne pochissime eccezioni, sono di scarso valore , ascoltati da pochi e apprezzai da meno.
Suvvia! Prego gli editori di
offrirci bei libri di bravi scrittori narrati da abili lettori.
Grazie
11 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FraOrsy
- 14/05/2020
per carità
un'infilata di luoghi comuni, scritta coi piedi. Volgarità gratuita, senza nesso con il racconto. pessimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- etrusco60
- 18/04/2020
poteva essere un buon libro
La storia parte ben articolata e ti prende subito, poi l’attenzione si sposta tutta sulla caratterizzazione dei personaggi:
io amo sentire il dialetto dei personaggi, ma qui si rasenta il comico!
il commissario (Angelo Dellamorte? ma per piacere...) sembra Ruffini in Colorado, gli altri sono caricature delle varie regioni italiane...il troppo stroppia...
inoltre quando il mistero si infittisce...tutto finisce in una manciata di minuti col finale più insulso e scontato che abbia mai visto (anzi, ascoltato)
Occasione persa...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 31/07/2020
Deludente
Ero stata attratta dalla sinossi di questo giallo perché mi sembrava che la trama fosse parecchio intrigante. Ritengo, però, che l'autore abbia perso un'occasione perché a causa di una scrittura semplice, anzi semplicistica, anche la trama che di per sè era davvero intrigante è stata sminuita. Negativo anche il mio giudizio sull'interprete in quanto troppo concentrato sull'interpretare i vari dialetti e poco nella lettura che viene spesso "buttata via" senza nemmeno, in qualche caso, fare una pausa dopo i punti.
Luisa
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 30/07/2020
Mediocre
Questa è la brutta ( brutta in tutti i sensi), copia de “Il giovane Montalbano “ di Camilleri. Anche lui odia la montagna e all’improvviso, senza nessun passaggio che lo spieghi, si ritrova a fare il commissario al mare. Anche lui ama il buon cibo, anche lui ha controversie con i superiori.
Storia lenta e scontata che sicuramente declassa anche chi la legge.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sergio Francesco
- 01/05/2022
Noioso
Trama noiosa scontata piena di luoghi comuni non c’è niente di fantasioso. Concordo con chi ha chiesto di inserire qualcosa di meglio…
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 12/03/2022
non male
Si ascolta bene...l'unica pecca che ci trovo, è il parlare di tutte quelle pietanze spiegate come se fosse un morto di fame...a me sinceramente... fa stare male, forse perché sono vegetariana ma de, si regoli l'autore che per altro , sembra perculeggi chi non mangia la carne 🍖 🍖 🍖
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Gatto
- 30/01/2022
Commissario esageratamente donnaiolo
Mi è piaciuto in quanto la trama è ricca di imprevisti e novità. La lettura è piacevole anche se il principale protagonista usa il sesso sia per suo piacere, sia per incastrare i delinquenti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ERIKA FERMO
- 06/11/2021
Come un telefilm
Una trama veloce racconti ricchi di intercalari popolari,forti caratterizzazioni regionali,mi è sembrato di vedere una puntata di un telefilm. Mi è piaciuto in generale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/09/2021
Piacevole
Ma non originale. Il commissario Della Morte è una miscela di Montalbano, Bordelli e Schiavone e forse anche di qualcun altro. Per fortuna ha attinto dai migliori! Certo che Audible potrebbe anche sforzarsi di pubblicare più gialli d'autore ben letti. Non è gratis l'abbonamento, no?
Alzate il livello per cortesia. Più professionalità da parte di coloro che scelgono i titoli mi sembra d'obbligo.