Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
La Basilicata esiste ...
- Di Cliente Amazon il 14/02/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Io no
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Alessandro Messina, Carolina Zaccarini, Enrico Di Troia, e altri
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flavio e Francesco sono fratelli. Il primo dirige con successo l'azienda di famiglia e ha saputo far sua una vita che ha trovato già pronta. Il secondo, musicista e viaggiatore, è di quelli che fin da piccoli vanno a sbattere contro il mondo, e da grandi si ritrovano disillusi pur senza perdere l'ironia. Difficile immaginare due orbite più distanti, eppure la corrispondenza tra le certezze di Flavio e le inquietudini vagabonde di Francesco è troppo precisa per non far pensare a due opposti che, inesorabilmente, tornano ogni volta ad attrarsi.
-
-
Lettura veloce
- Di Jessica Arabia il 11/01/2020
-
Tutta colpa di mia nonna
- Di: Manuela Mellini
- Letto da: Enrico Vaioli
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Filippo è un aspirante attore romagnolo, trentenne, che vive a Milano e i cui sogni di gloria si scontrano quotidianamente con una realtà fatta di pubblicità di infissi e di richieste imbarazzanti da parte del suo agente. Tra aperitivi, amici, storie occasionali e delusioni amorose, vive in attesa del suo momento. Si muove in una Milano sonnacchiosa e inedita, tra i bar di Lambrate, dove vive, le improbabili suggestioni di Ricky, il suo agente, e le feste a casa di Marchino, ex collega all'Accademia e amico che, contrariamente a lui, ha avuto successo.
-
-
molto delicato
- Di Utente anonimo il 19/02/2021
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
La Basilicata esiste ...
- Di Cliente Amazon il 14/02/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Io no
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Alessandro Messina, Carolina Zaccarini, Enrico Di Troia, e altri
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flavio e Francesco sono fratelli. Il primo dirige con successo l'azienda di famiglia e ha saputo far sua una vita che ha trovato già pronta. Il secondo, musicista e viaggiatore, è di quelli che fin da piccoli vanno a sbattere contro il mondo, e da grandi si ritrovano disillusi pur senza perdere l'ironia. Difficile immaginare due orbite più distanti, eppure la corrispondenza tra le certezze di Flavio e le inquietudini vagabonde di Francesco è troppo precisa per non far pensare a due opposti che, inesorabilmente, tornano ogni volta ad attrarsi.
-
-
Lettura veloce
- Di Jessica Arabia il 11/01/2020
-
Tutta colpa di mia nonna
- Di: Manuela Mellini
- Letto da: Enrico Vaioli
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Filippo è un aspirante attore romagnolo, trentenne, che vive a Milano e i cui sogni di gloria si scontrano quotidianamente con una realtà fatta di pubblicità di infissi e di richieste imbarazzanti da parte del suo agente. Tra aperitivi, amici, storie occasionali e delusioni amorose, vive in attesa del suo momento. Si muove in una Milano sonnacchiosa e inedita, tra i bar di Lambrate, dove vive, le improbabili suggestioni di Ricky, il suo agente, e le feste a casa di Marchino, ex collega all'Accademia e amico che, contrariamente a lui, ha avuto successo.
-
-
molto delicato
- Di Utente anonimo il 19/02/2021
-
Il taccuino delle cose non dette
- Di: Clare Pooley
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei sconosciuti con una cosa in comune: la loro vita non è così perfetta come vogliono far credere... Uno di questi è Julian, un artista eccentrico che da qualche tempo è precipitato in una profonda solitudine. Nell'accogliente caffè di Londra dove si rifugia nei momenti peggiori, decide di affidare la sua storia alle pagine di un taccuino verde che abbandona incurante su un tavolino. Mai più pensa che Monica, la giovane proprietaria del bar, lo legga e ne rimanga sconvolta.
-
-
Delizioso
- Di renyoldcrazy il 18/10/2020
-
Che cosa ti aspetti da me?
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Perez, brillante fisico nucleare, ripercorre la sua esistenza: gli anni d'oro in compagnia dei più grandi scienziati del Novecento e quelli grigi, spesi isolato in una casa di riposo. Stanco di vivere e disilluso, non sa che la vita ha ancora in serbo qualcosa per lui. Quando Elena entra nel suo mondo, e a poco a poco lo rivoluziona, Tommaso ritrova fiducia in un futuro diverso, e scopre che può ancora voltare pagina. Anche dopo i settant'anni.
-
-
Piacevole
- Di melania il 15/08/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Stiamo tutti bene
- Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto
- Di: Giulia Gianni
- Letto da: Federica Bomba
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è la storia di Giulia, della bionda e della loro decisione di avere un bambino e di mettere su famiglia. Giulia e la bionda sono pronte. Ma il mondo è pronto per loro? E il loro futuro bambino, che le aspetta su un isolotto magico al largo del quale Giulia passa ogni tanto per dirgli "Aspettaci! Stiamo arrivando!" riuscirà a traslocare dal mondo dell'immaginazione a quello della realtà?Questa è la storia, vera, di un amore, di una maternità e di una famiglia. Non è vero che tutte le famiglie felici sono uguali."
-
-
Fiore
- Di Laura Tarasco il 17/11/2020
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
Maltempo
- Imma Tataranni e gli inciampi del presente
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più intemperante che mai, la Pm Imma Tataranni questa volta ha un caso tra le mani che potrebbe far vacillare il governo o rovinarle la carriera. Aggirandosi per la Basilicata in tacco dodici, nei parchi naturali sventrati dalle compagnie petrolifere, la Pm ha un dubbio che la arrovella: come mai fra i calanchi vaga qualcuno che dovrebbe essere morto? Il ritratto in giallo di un'Italia unita con lo scotch, la seconda inchiesta di Imma Tataranni.
-
-
Tra una risata è una riflessione
- Di Stefania il 05/02/2021
-
Costanza e buoni propositi
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo svariati anni, di scoprirlo affascinante come quando l'aveva conosciuto e di vederlo perfetto con Flora. Non di scoprire di provare ancora qualcosa per il suddetto padre. Non di poter vantare una discreta collezione di situazioni ed esperienze imbarazzanti. La vita di Costanza Macallè può dirsi, insomma, abbastanza travagliata.
-
-
Semplice, rilassante e scorrevole
- Di Emma Amore il 26/01/2021
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
Sabbia nera
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell'Etna, nell'ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano viene ritrovato un corpo di donna ormai mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è pressoché abbandonata dal 1959, solo Alfio Burrano, nipote del vecchio proprietario, ne occupa saltuariamente qualche stanza.
-
-
Ma si può!!!
- Di colonna il 10/09/2020
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
Sintesi dell'editore
Antonio Capaccio è un giovane del Sud trapiantato al Nord. Dopo anni da fuorisede, tra università e stage, sta finalmente per raggiungere l'agognato obiettivo di ogni precario: il posto fisso. Ma è un sogno che si realizza a caro prezzo: Antonio dovrà restare a Milano durante le imminenti feste di Natale. Potrebbe sembrare una buona notizia, ma non per una famiglia del Sud: sua madre Antonietta, ricevuta la telefonata sul baldacchino che la porta in processione per le vie del paese nelle vesti di Santa Lucia, grida disperata, tra la folla scoppia il caos e mezzo paese finisce in ospedale. Al capezzale della moglie, Rocco Capaccio si gioca tutte le promesse che un uomo non farebbe mai, purché lei si risvegli. Arriva a giurare di portarla fino a Milano per trascorrere il Natale insieme al figlio. E allora, miracolosamente, la donna apre gli occhi.
Inizia così, a bordo di uno scassatissimo furgone Volkswagen anni Settanta, il viaggio verso Nord della famiglia Capaccio: genitori, nonni, fratello, zia, cugini e pure amici al seguito. Qualcuno affronta quei mille chilometri di asfalto con un desiderio segreto nel cuore: chi vuole fuggire per sempre dal paese, chi sfondare nella musica, chi ritrovare un amore perduto. Ci saranno sorprese e avventure, imprevisti e rivelazioni, tra epiche sfide di nonne ai fornelli, gemellaggi etilici Sud-Nord, nuovi amori e vecchi rancori. La famiglia rischierà di scoppiare, la destinazione sembrerà irraggiungibile. Ma al grido "Nulla separa una famiglia a Natale", i Capaccio saranno pronti a sfoderare un intero arsenale di astuzie e tradizioni pur di compiere quella missione impossibile. Tutti insieme: perché una famiglia è una famiglia solo quando non si divide.
Con "Quest'anno non scendo", gli autori e fondatori di Casa Surace - Simone Petrella, Daniele Pugliese e Alessio Strazzullo - firmano il loro primo romanzo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quest'anno non scendo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 01/01/2019
Molto divertente
Le tragicomiche avventure di una famiglia del sud alle prese con un epico viaggio: andare a trovare il figlio a Milano! Mi ha fatto venire in mente i film di Totò e De Filippo😃Essenziale per la riuscita del libro è comunque la voce narrante. Bravissimo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/12/2018
spettacolare!!
divertente, surreale ma non troppo, ricco di colpi di scena, con un finale stupendo! Ma chi e'l'autore? conplimenti davvero!!!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mirca Mignardi
- 07/01/2021
ENFASI DOVE NON SERVE
Il contenuto e la trama è molto simpatica ma è letta con troppa enfasi anche quando il testo non lo richiede. Me lo ha reso fastidioso e pesante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PIETRO
- 31/12/2020
Fantastico
la narrazione scorre piacevole grazie alla sapiente interpretazione del narratore che man mano ti fa apparire i personaggi come se stessi vedendo un film...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tecla
- 27/12/2020
Carino
Carino nei suoi contenuti semplici, viene valorizzato dalla lettura che meriterebbe 5 stelle + la lode
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marypersempre
- 26/12/2020
Meridionali nel cuore
Un thriller col sorriso sulle labbra e all'insegna valori della tradizione sempre validi anche in un periodo di poca umanità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ros.
- 16/12/2020
Made in sud
Troppo simpatico e " realmente surreale ",chi è del sud si immedesima perfettamente e non può che sorridere a tutte le vicessitudini......
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvo
- 23/11/2020
Superlativo
Avevo letto il libro e ho volutamente scelto di ascoltare l'audiolibro. Il lettore è bravissimo come sempre. La trama divertentissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna DF
- 24/07/2020
Bei momenti di svago con narratore eccellente
Per chi segue e ama Casa Surace questo libro è un must. Senza chissà quali pretese di trama o stile narrativo, si possono trascorrere alcune ore di piacevole svago, tra tanti sorrisi e qualche momento anche commovente. Un plauso sentito al lettore, a dir poco eccellente sotto ogni aspetto della lettura e dell'interpretazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/06/2020
peperoni abbutnat.........controllate il colestero
mi è piaciuto molto ho preso un mallox..
grande il narratore
grazie per averlo messo😀😀😀😀