-
Abbasso i tolleranti
- Manuale di resistenza allo sfascismo
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 4 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le catene della sinistra
- Non solo Renzi. Lobby, interessi, azioni occulti di un potere immobile
- Di: Claudio Cerasa
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono le grandi catene che tengono la sinistra immobilizzata e quasi paralizzata? Quali sono i poteri e le lobby da cui si deve emancipare per conquistare il Paese? Perché la sinistra continua a regalare autostrade a Beppe Grillo e a offrire praterie a Silvio Berlusconi? Come può la sinistra trasformare le esperienze di grande coalizione, in Italia e nel resto d'Europa, in uno strumento utile a riscrivere le proprie coordinate e a trovare un collante diverso dalla semplice parola "anti"? Questo audiolibro nasce per descrivere la vera sfida dell'era di Matteo Renzi.
-
-
Una piacevole scoperta
- Di Saso il 02/07/2022
-
Populismo sovrano
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo cosi distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è più quello dominato dagli Stati nazionali. Frustrati per l'impressione di non riuscire a far sentire la nostra voce e di non avere più il controllo sulle nostre vite, ci rassegniamo a uno stato di natura del tutti contro tutti.
-
La politica non serve a niente
- Perché non sarà il Palazzo a salvarci
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la prima volta che i cambiamenti della società sfuggono completamente al controllo della politica. L'innovazione si sviluppa lontano dai Parlamenti, i nuovi protagonisti sono troppo potenti e globali per essere affrontati da piccoli Stati. Uber liberalizza il trasporto pubblico, Spotify regala musica invece di venderla, AirBnB vanifica i tentativi degli albergatori di fare cartello, Facebook e Google iniziano a comportarsi come Stati del web, gli utenti sono i loro cittadini. Oggi gli utili si fanno conquistando miliardi di consumatori a cui migliorare la vita.
-
-
Tanti buoni spunti, ma…
- Di Cliente Amazon il 25/11/2022
-
Invano
- Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
- Di: Filippo Ceccarelli
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 47 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant'anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d'ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Filippo Ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 05/02/2023
-
L'italiano scomparso
- Grammatica della lingua che non c'è più
- Di: Vittorio Coletti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin dal Medioevo. Ma un'altra parte, non piccola, costituita da materiale oggi perduto, è finita nell'ampio deposito della lingua scomparsa, che questo audiolibro visita seguendo le linee linguistiche e culturali attraverso cui la selezione è avvenuta.
-
-
Libro bellissimo, lettore incompetente
- Di Roberto Tagliani il 02/10/2022
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 05/12/2022
-
Le catene della sinistra
- Non solo Renzi. Lobby, interessi, azioni occulti di un potere immobile
- Di: Claudio Cerasa
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono le grandi catene che tengono la sinistra immobilizzata e quasi paralizzata? Quali sono i poteri e le lobby da cui si deve emancipare per conquistare il Paese? Perché la sinistra continua a regalare autostrade a Beppe Grillo e a offrire praterie a Silvio Berlusconi? Come può la sinistra trasformare le esperienze di grande coalizione, in Italia e nel resto d'Europa, in uno strumento utile a riscrivere le proprie coordinate e a trovare un collante diverso dalla semplice parola "anti"? Questo audiolibro nasce per descrivere la vera sfida dell'era di Matteo Renzi.
-
-
Una piacevole scoperta
- Di Saso il 02/07/2022
-
Populismo sovrano
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo cosi distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è più quello dominato dagli Stati nazionali. Frustrati per l'impressione di non riuscire a far sentire la nostra voce e di non avere più il controllo sulle nostre vite, ci rassegniamo a uno stato di natura del tutti contro tutti.
-
La politica non serve a niente
- Perché non sarà il Palazzo a salvarci
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la prima volta che i cambiamenti della società sfuggono completamente al controllo della politica. L'innovazione si sviluppa lontano dai Parlamenti, i nuovi protagonisti sono troppo potenti e globali per essere affrontati da piccoli Stati. Uber liberalizza il trasporto pubblico, Spotify regala musica invece di venderla, AirBnB vanifica i tentativi degli albergatori di fare cartello, Facebook e Google iniziano a comportarsi come Stati del web, gli utenti sono i loro cittadini. Oggi gli utili si fanno conquistando miliardi di consumatori a cui migliorare la vita.
-
-
Tanti buoni spunti, ma…
- Di Cliente Amazon il 25/11/2022
-
Invano
- Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
- Di: Filippo Ceccarelli
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 47 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant'anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d'ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Filippo Ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 05/02/2023
-
L'italiano scomparso
- Grammatica della lingua che non c'è più
- Di: Vittorio Coletti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin dal Medioevo. Ma un'altra parte, non piccola, costituita da materiale oggi perduto, è finita nell'ampio deposito della lingua scomparsa, che questo audiolibro visita seguendo le linee linguistiche e culturali attraverso cui la selezione è avvenuta.
-
-
Libro bellissimo, lettore incompetente
- Di Roberto Tagliani il 02/10/2022
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 05/12/2022
-
La società della fiducia
- Da Platone a Instagram
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Posso fidarmi di te? Quante volte lo avete detto nel corso della vostra vita, in amicizia, in amore, sul lavoro, prima di una confessione imbarazzante. In realtà, avete posto questa domanda in molte più occasioni, e continuate a farlo, senza nemmeno rendervene conto: ogni volta che leggete una notizia, che il medico vi prescrive una terapia, che un istruttore vi corregge la postura, addirittura mentre attraversate la strada.
-
La città degli untori
- Di: Corrado Stajano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una città è un grumo di sangue e polvere. Una città è un quaderno di storie. Ma come si può raccontare un luogo come Milano, una metropoli che è stata così tante volte e in così tante forme cantata? Forse l'unico modo è cominciare proprio dal suo cuore di tenebra, dalle vie silenziose lungo le quali si diffuse la peste, dalle caserme-macellerie delle torture naziste, dai profili delle vittime dei terroristi disegnati col gesso sull'asfalto, dall'odore acre del tritolo tra le rovine di un edificio dilaniato da una bomba.Una città è un grumo di sangue e polvere.
-
Italia populista
- Dal qualunquismo a Beppe Grillo
- Di: Marco Tarchi
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 13 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio Di Pietro, le campagne di Almirante per la pena di morte e le esternazioni di Cossiga, la rivolta di Reggio Calabria e gli show televisivi di Berlusconi, i referendum radicali contro il finanziamento pubblico dei partiti e i girotondi capeggiati da Nanni Moretti, per finire - momentaneamente - con Beppe Grillo ossessionato dagli zombie e dal "tutti a casa": che cosa accomuna eventi e personaggi così disparati?
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
Ferite ancora aperte
- Di Mirko il 25/01/2023
-
La società signorile di massa
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l'accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l'economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent'anni.
-
-
Saggio interessante e ben scritto
- Di SARA il 04/02/2023
-
Lo Stato fascista
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascismo pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente in chiave fascista elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche la sua pluralizzazione. Eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazioni parallele per gestire la crisi economica.
-
Ascesa e declino
- Storia economica d'Italia
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell'Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all'attuale declino? Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, l'audiolibro mostra come l'origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell'assetto politico.
-
-
Libro straordinario e utile
- Di Raffaele il 24/08/2022
-
L'Italia. Una società senza stato?
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In 150 anni l'Italia unita ha fatto molti progressi. Il numero dei suoi abitanti è quasi triplicato. Non è più paese di emigrazione, anzi ha ora oltre 4 milioni di immigrati. La speranza di vita dei suoi abitanti è più che raddoppiata e la mortalità infantile è oggi cento volte minore di quella del 1861. L'analfabetismo è sceso dal 78 a meno del 2 per cento. Tutto ciò è avvenuto nonostante la presenza di un agente storico, come lo Stato italiano, tanto debole.
-
-
Occasione perduta
- Di Utente anonimo il 18/04/2022
-
Malinconia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La malinconia è analizzata e descritta qui come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una connotazione neurotica o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra.
-
-
Borgna un grande maestro
- Di Cliente Amazon il 23/05/2022
-
Sulle regole
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'amministrare la giustizia conta la legge scritta. Se facessimo delle deroghe al codice, non saremmo ingiusti? Diciamo che la giustizia deve essere uguale per tutti, ma forse non abbiamo mai riflettuto sul significato di questo principio: la legge per essere giusta deve essere applicata senza eccezioni. Ma la legge scritta dai parlamenti può contemplare ogni singolo caso umano? La legge è una macchina impersonale, che non guarda in faccia a nessuno. Eppure, per altro verso, proprio il fatto che la legge non guarda in faccia a nessuno, ci protegge dai soprusi dei potenti.
-
Storia della prima Repubblica
- L'Italia dal 1943 al 2003
- Di: Aurelio Lepre
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 19 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo. L'inizio dei bombardamenti sulle città, alla fine del 1942, segnando il primo incrinarsi del consenso al regime, determina anche l'inizio del processo di costruzione del nuovo stato italiano.
-
-
Stupore, ammirazione, gratitudine
- Di G. il 08/04/2022
-
Demofollia
- La Repubblica dei paradossi
- Di: Michele Ainis
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia italiana è lunatica come un adolescente implume, come una ballerina di flamenco. Da qui la sua cifra distintiva: gli sbalzi d'umore, l'incoerenza, le scelte capricciose. E un'onda emotiva perennemente inquieta, che sommerge la ragione. I nostri governanti - non tutti, si capisce - non conoscono il passato, non hanno abbastanza fantasia per proiettarsi nel futuro. Sicché girano in tondo, scambiandosi ruoli e competenze come durante una quadriglia, il vecchio ballo popolare.
Sintesi dell'editore
La tolleranza è uno dei pilastri della vita civile ed è condizione necessaria della libertà, ma proprio per questo deve avere un limite: non è giusto, ed è molto pericoloso, essere tolleranti con coloro che vogliono privarci delle nostre libertà. Il rispetto delle credenze altrui non deve spingerci a rinnegare le nostre convinzioni. La consapevolezza dei problemi che l'Italia e il mondo devono affrontare non può indurci a essere catastrofisti, ma deve costringerci a combattere ogni giorno contro i professionisti della lagna.
In questo pamphlet dissacrante e ottimista, Claudio Cerasa ci fornisce una carrellata di utili argomenti di discussione tratti dalla cronaca e dal dibattito politico-culturale, e prende di mira i pessimisti a oltranza, i protezionisti corporativi, i duri e puri per i quali tutto è bianco o nero (e non tengono conto della frase di Norman Mailer: "I fatti, signore, non sono niente senza le loro sfumature"), i rancorosi, i nostalgici del buon tempo andato che negano l'evidenza (oggi si vive meglio che in qualunque epoca passata), gli incompetenti orgogliosi di esserlo, i teorici della cospirazione, i nemici della scienza, la classe dirigente che si trasforma in classe digerente, gli ingenui (o i troppo furbi) per i quali ciò che è virale conta più di ciò che è reale e un algoritmo conta più della democrazia.
Per resistere alla dittatura del politicamente corretto e alla democrazia dei creduloni, Cerasa scrive un audiolibro innovativo che celebra azioni impopolari e ormai provocatorie: la rivoluzione del buonsenso e la necessaria ribellione contro i professionisti dello sfascio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Abbasso i tolleranti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- G.
- 15/04/2022
Fortebraccio? Fruttero e Lucentini?
Divertente, spigliato, spiritoso; molto intelligente. Uomo di parte confesso e dichiarato, Claudio Cerasa propone agli avversari un terreno di gioco accortamente definito, un regolamento condiviso, alla luce di due principi fondamentali e inderogabili: 1) la dignità delle persone va sempre rispettata; 2) le ideologie sbagliate, pericolose, illogiche e aberranti vanno affrontate senza alcun riguardo, sbeffeggiate, isolate, ridicolizzate.
Be’, di sicuro non c’è da annoiarsi. Cerasa è polemista raffinato, tagliente; con lui non hanno vita facile banalità, pressappochismi, farneticazioni, superficialità, dilettantismi, giustizialismi, populismi, moralismi pelosi e incoerenti.
A me sembra l’erede, competente e aggiornato, di una grande tradizione culturale, pronipote di Fortebraccio, Longanesi, Eco, Fruttero e Lucentini.
Questa raccolta di “corsivi”, selezionati con cura, letti e interpretati con professionalità e decoro, corre un solo rischio: essere oggetto di un ascolto frettoloso e bulimico. Un grande barattolo di vetro trasparente, colmo di caramelle di prima qualità, richiede un consumo accorto e giudizioso: sono squisite, ma somigliano a un piatto di “cerase”: l’una tira l’altra, se ti lasci andare potrebbero persino farti male.
Insomma, calma e gesso: un ascolto accelerato rischia di provocare – nella testa di legno di qualche pupazzo armato di martello, “nipotino” degenere del buon Mastro Ciliegia – un indesiderabile e inopportuno “effetto Grillo Parlante”...
G.