-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 24,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
ottimo libro .
- Di Fantino Bruno il 22/08/2022
-
Terra incognita
- Una mappa per il nuovo orizzonte economico
- Di: Sebastiano Barisoni
- Letto da: Paolo Foschini
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece assistiamo all'aggravarsi di una mancata crescita, per ragioni sanitarie.
-
-
grande libro di economia.
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
-
sia tecnico sia superficiale allo stesso tempo
- Di Mauro il 17/11/2022
-
1968
- Un anno spartiacque
- Di: Marcello Flores, Giovanni Gozzini
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la stagione dei giovani: in tutto il mondo i figli del baby boom postbellico, affluiti in massa all'università, rivendicano diritti, affermano istanze di libertà nella sfera personale come in quella sociale, inaugurano nuovi costumi e consumi.
-
-
per capire il 68
- Di Utente anonimo il 26/03/2022
-
La trappola di Tucidide e altre immagini
- Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
- Di: Anna Caffarena
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Trappola di Tucidide" è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva.
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
ottimo libro .
- Di Fantino Bruno il 22/08/2022
-
Terra incognita
- Una mappa per il nuovo orizzonte economico
- Di: Sebastiano Barisoni
- Letto da: Paolo Foschini
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece assistiamo all'aggravarsi di una mancata crescita, per ragioni sanitarie.
-
-
grande libro di economia.
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
Perché l'Europa ha cambiato il mondo
- Una storia economica
- Di: Vera Zamagni
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone.
-
-
sia tecnico sia superficiale allo stesso tempo
- Di Mauro il 17/11/2022
-
1968
- Un anno spartiacque
- Di: Marcello Flores, Giovanni Gozzini
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la stagione dei giovani: in tutto il mondo i figli del baby boom postbellico, affluiti in massa all'università, rivendicano diritti, affermano istanze di libertà nella sfera personale come in quella sociale, inaugurano nuovi costumi e consumi.
-
-
per capire il 68
- Di Utente anonimo il 26/03/2022
-
La trappola di Tucidide e altre immagini
- Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
- Di: Anna Caffarena
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Trappola di Tucidide" è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva.
-
La società della fiducia
- Da Platone a Instagram
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Posso fidarmi di te? Quante volte lo avete detto nel corso della vostra vita, in amicizia, in amore, sul lavoro, prima di una confessione imbarazzante. In realtà, avete posto questa domanda in molte più occasioni, e continuate a farlo, senza nemmeno rendervene conto: ogni volta che leggete una notizia, che il medico vi prescrive una terapia, che un istruttore vi corregge la postura, addirittura mentre attraversate la strada.
-
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
- Di: Guido Formigoni
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fornisce un quadro d'insieme dell'evoluzione della politica internazionale dall'apogeo della potenza europea prima della Grande guerra al mondo globalizzato attuale.
-
-
Ottima analisi
- Di Valerio Tarantino il 14/12/2022
-
Lavoro
- Una storia culturale e sociale
- Di: James Suzman
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 14 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro mondo è fondato sul lavoro. Non solo esso garantisce la produzione e il consumo di beni e servizi più o meno essenziali, non solo è parte fondante della retorica politica, non solo occupa buona parte del nostro tempo. No. Il lavoro ci definisce come esseri umani, circoscrive le nostre aspirazioni e i nostri sogni, definisce le nostre abitudini, i nostri valori, il nostro benessere (o malessere) fisico e mentale. Ma non è sempre stato così, anzi, James Suzman dimostra che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori lavoravano molto meno di noi.
-
-
Spettacolare!
- Di Davide Pigoni il 24/09/2021
-
L'isola al centro del mondo
- Una geopolitica degli Stati Uniti
- Di: Manlio Graziano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spostamento dell'asse geopolitico del mondo alimenta negli Stati Uniti la paura che il meccanismo di promozione sociale, alla base dell'"American way of life", si sia inceppato. Quando gli americani hanno paura, tendono a ritirarsi nella propria isola, convinti che le minacce non possano che arrivare dall'esterno. Con la promessa di fare tornare l'America great again, Donald Trump ha interpretato con successo il mito dell'insularità, che affonda le radici nella storia del paese.
-
-
semplice, chiaro, concreto
- Di Elia Casali il 21/07/2022
-
Ascesa e declino
- Storia economica d'Italia
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell'Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all'attuale declino? Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, l'audiolibro mostra come l'origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell'assetto politico.
-
-
Libro straordinario e utile
- Di Raffaele il 24/08/2022
-
Storia economica della felicità
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 22/02/2023
-
La democrazia dei signori
- La vita in un pianeta che cambia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre trent'anni l'Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni "irregolari" delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano "qualcuno" che metta le cose a posto.
-
Il rinnovamento del mondo
- 1989-2019
- Di: Francesco Alberoni, Cristina Cattaneo Beretta
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande trasformazione del mondo è avvenuta tra due date: il 9 novembre 1989, con la caduta del muro di Berlino, e il novembre 2019, quando scoppia a Wuhan l'emergenza Covid-19. Col crollo del muro di Berlino scompare il nemico, tutti si sentono fratelli e uguali. Si aprono le frontiere, crollano le istituzioni consolidate, inizia la globalizzazione. È un periodo di slancio impetuoso, pieno di speranza, di creatività, di utopia, ma il nuovo processo travolge il mondo consolidato, dagli stati-nazione alla famiglia, alla coppia.
-
-
Visione spesso soggettiva
- Di Silvia il 23/09/2022
-
Il muro che cadde due volte
- Il Comunismo è morto, il Liberalismo è malato, e neanche io mi sento molto bene
- Di: Antonio Polito
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali.
-
-
Clinicamente ed esistenzialmente eccellente
- Di Massimo Carignano il 30/10/2022
-
La società signorile di massa
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l'accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l'economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent'anni.
-
-
Interessante per riflettere e capire
- Di Cliente Amazon il 21/02/2023
-
La schiavitù del capitale
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che "l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame".
-
-
Francese imbarazzante
- Di Roberto Isotton il 27/04/2022
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
Esperienza mistica
- Di Cliente Kindle il 11/01/2023
Sintesi dell'editore
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia. Una rivolta che nasce dal drammatico conflitto tra i risultati raggiunti dalla globalizzazione (che ha sottratto milioni di persone alla povertà) e i suoi costi immensi (aumento della disuguaglianza economica, danni ambientali, crisi migratorie). Eyal dà voce non solo alla rivoluzione economica e culturale che sta definendo la nostra epoca, ma anche ai protagonisti della controrivoluzione che sono stati marginalizzati e sfruttati.
Unendo racconto giornalistico e analisi storica, Eyal mostra quanto tutti gli estremisti, a prescindere da fedi politiche o religiose, si somiglino in modo inquietante. E quanto, sorprendentemente, abbiano in comune le storie dei minatori della Pennsylvania, degli anarchici delle periferie di Atene, dei neonazisti in Germania, delle famiglie di profughi siriani che arrivano sulle coste europee. In corso di traduzione in 15 paesi, Revolt è una replica puntuale a coloro che si arrendono al fanatismo, e, al tempo stesso, un appassionato tributo a chi quotidianamente rivendica per sé e per il nostro pianeta un futuro migliore.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicoletta
- 16/03/2023
illuminante
Interessante e ben scritto. lo consiglio a chi vuole avere un punto di vista serio sugli effetti della globalizzazione sui popoli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valerio Tarantino
- 05/12/2022
Ottimo libro
È veramente un ottimo libro. Lo consiglio a tutti, anche se in alcuni punti ho una visione diversa, nel complesso è molto oggettivo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca struzzola
- 02/12/2021
Revolution
Mollate tutto….spegnete i telefonini e la tv…dedicatevi a questa lettura… non ne uscirete forse migliori ma certamente più consapevoli.