Risultati letto da "Patrizia Salmoiraghi" in Tutte le categorie
-
-
Tempesta di Ghiaccio
- Ghiaccio 4
- Di: Anne Stuart
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Isobel Lambert è un'elegante e sofisticata professionista. Il suo lavoro come capo del Comitato, un'organizzazione che opera sotto copertura, consiste nell'intrattenere rapporti con alcune tra le più pericolose persone sulla faccia della terra. Eppure, dietro la sua fredda esteriorità, Isobel nasconde un segreto, il ricordo di un'altra vita interrotta molti anni prima. Il presente e il passato della donna sono sul punto di collidere quando Serafin, un uomo che Isobel era convinta di aver ucciso molti anni prima, entra in affari con il Comitato.
-
-
Bello!
- Di Sandra il 11/09/2019
-
Tempesta di Ghiaccio
- Ghiaccio 4
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Ghiaccio, Titolo 4
- Durata: 9 ore e 24 min
- Data di pubblicazione: 24/08/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 17,95 €
Prezzo scontato: 17,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Cuore di ghiaccio
- Ghiaccio 3
- Di: Anne Stuart
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 9 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La curatrice museale Summer Hawthorne ha sempre considerato la splendida coppa in porcellana azzurra regalatale dalla sua tata giapponese un tesoro dal valore solo sentimentale, finché qualcuno non la rapisce e tenta di ucciderla pur di averla. Per fortuna l'agente Takashi O'Brien è lì per salvarla. O almeno così sembra. In realtà, O'Brien lavora per il Comitato, un'associazione segreta che ha il compito di monitorare gli equilibri mondiali. Il Comitato sa che quella coppa è un reperto dal valore inestimabile e potrebbe innescare una lotta di potere di dimensioni globali.
-
-
bellissimo
- Di MartyFisio il 23/05/2020
-
Cuore di ghiaccio
- Ghiaccio 3
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Ghiaccio, Titolo 3
- Durata: 9 ore e 54 min
- Data di pubblicazione: 27/07/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 17,95 €
Prezzo scontato: 17,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Ghiaccio nero
- Ghiaccio 1
- Di: Anne Stuart
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chloe Underwood è un'americana a Parigi che vive di paga in paga traducendo libri per bambini, ma darebbe qualsiasi cosa per un briciolo di eccitazione e passione... e magari anche qualche brivido. Così, quando le offrono di fare da interprete per un gruppo di uomini d'affari in un castello sperduto nella campagna francese, accetta sperando di smuovere un po' le acque. Ma all'improvviso e per puro caso scopre più di quanto avrebbe dovuto: gli imprenditori che l'hanno assunta non sono quello che sembrano, e lei si ritrova a essere una testimone scomoda e da eliminare.
-
-
Interessante
- Di Gessica il 06/06/2019
-
Ghiaccio nero
- Ghiaccio 1
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Ghiaccio, Titolo 1
- Durata: 8 ore e 54 min
- Data di pubblicazione: 25/05/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 14,95 €
Prezzo scontato: 14,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Tocco finale
- Di: G. Sergio Ferrentino, Federico Sperindei
- Letto da: Michele Bandini, Alessandro Miele, Consuelo Battiston, e altri
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filo conduttore degli episodi sono lo status di atto finale, sono racconti alle ultime battute prima della conclusione e non permettono di capire di cosa si stia parlando veramente fino alla fine. L'equivoco la fa da padrone. Il gioco è svelato all'ultima battuta o all'ultimo elemento sonoro dell'episodio.
-
-
Bellissima storia
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Tocco finale
- 7 Episodi
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
-
-
Fuoco e ghiaccio
- Ghiaccio 5
- Di: Anne Stuart
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reduce da una tormentata storia d'amore, Jilly Lovitz vola a Tokyo dalla sorella Summer per trovare un po' di serenità e una spalla su cui piangere. Due mesi in una delle metropoli più affascinanti del mondo dovrebbero aiutarla a sfogare la propria frustrazione. Non sa però che quello da cui dovrà salvarsi è qualcosa di più che una cocente delusione amorosa. A quanto pare sua sorella e suo cognato devono averla combinata grossa se sono finiti nel mirino della mafia locale, ma per poco non è Jilly a farne le spese.
-
-
Bello
- Di Marcella il 30/05/2021
-
Fuoco e ghiaccio
- Ghiaccio 5
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Ghiaccio, Titolo 5
- Durata: 8 ore e 23 min
- Data di pubblicazione: 28/09/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 14,95 €
Prezzo scontato: 14,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Il destino del cibo
- Così mangeremo per salvare il mondo
- Di: Agnese Codignola
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per vivere in modo sano una persona ha bisogno di mangiare almeno due volte al giorno, assumendo proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Mentre la febbre del clima trasforma il mondo sotto i nostri occhi, noi abbiamo una certezza: nel 2030 saremo dieci miliardi. Come nutrire il maggior numero possibile di persone senza distruggere quello che resta della Terra? La maniera in cui mangiamo e produciamo il nostro cibo non è più sostenibile. Non possiamo sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato.
-
-
di parte
- Di Michela cavallero il 20/03/2022
-
Il destino del cibo
- Così mangeremo per salvare il mondo
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 7 ore e 7 min
- Data di pubblicazione: 17/08/2021
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 7,95 €
Prezzo scontato: 7,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Freddo come il ghiaccio
- Ghiaccio 2
- Di: Anne Stuart
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geneviève Spencer, avvocatessa di Manhattan, aveva un disperato bisogno distaccare la spina. Solo un ultimo semplice lavoro - una breve sosta sullo stravagante yacht del miliardario Harry Van Dorn per fargli firmare delle scartoffie - e avrebbe raggiunto la giungla del Costa Rica per le meritate vacanze. Ma sotto la scorza del filantropo, Van Dorn nasconde un animo disturbato e violento, e Geneviève rischia di diventare la sua nuova vittima.
-
-
spettacolo!
- Di MartyFisio il 19/05/2020
-
Freddo come il ghiaccio
- Ghiaccio 2
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Ghiaccio, Titolo 2
- Durata: 10 ore e 4 min
- Data di pubblicazione: 22/06/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 17,95 €
Prezzo scontato: 17,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Ascolta! Leningrado suona
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Antonello Governale, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se il radiodramma "Ascolta! Parla Leningrado" racconta la radio (di Leningrado) attraverso un'altra radio (di Lugano), il secondo, "Ascolta! Leningrado suona", rievoca l'immediata vigilia del concerto nel Palazzo dei Congressi, sempre a Lugano, facendo vivere al pubblico un'esperienza che si potrebbe definire radio-azione teatrale. Sul palco, centosedici leggii, sei musicisti che accordano gli strumenti.
-
Ascolta! Leningrado suona
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Antonello Governale, Claudio Moneta, Patrizia Salmoiraghi, Francesca Vettori
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 4,95 €
Prezzo scontato: 4,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Ascolta! Parla Leningrado
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Francesca Vettori, e altri
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leningrado, settembre 1941. Sopra il Palazzo d'Inverno, nubi rosso sangue incendiano il cielo. Per strada, sui muri lungo la Nevskij Prospekt compare la scritta "Il nemico è alle porte". La città di Pietro il Grande, di Pushkin, di Dostoevskij, la città di Lenin è sotto l'assedio nazista. Da quel cerchio d'acciaio niente e nessuno potrà più uscire, per novecento giorni.
-
Ascolta! Parla Leningrado
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Francesca Vettori, Augusto di Bono, Patrizia Salmoiraghi, Oliviero Corbetta
- Durata: 1 ora e 16 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Vita di Tina 16
- Di: Silvio Maestranzi
- Letto da: Emanuela Rossi, Antonio Ballerioo, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata a Udine il 17 agosto 1896 e deceduta a Città del Messico il 5 gennaio 1942, Tina Modotti ha avuto una vita che sembra scritta da un romanziere, fors'anche eccessivamente fantasioso. Partì da Udine a 2 anni a seguito del padre prima per l'Austria poi approdò a San Francisco, premessa ad una vita errabonda tra Parigi, Mosca, Vienna, Madrid fino in Messico dove morì in circostanze misteriose su un taxi. Artista e intellettuale, attrice a Hollywood nel 1920 e fotografa fu tra i primi a capire il valore sociale della fotografia.
-
Vita di Tina 16
- Letto da: Emanuela Rossi, Antonio Ballerioo, Patrizia Salmoiraghi, Marco Fasola, Alessia Vicardi, Gianmario Arringa
- Durata: 12 min
- Data di pubblicazione: 08/09/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Vita di Tina 15
- Di: Silvio Maestranzi
- Letto da: Emanuela Rossi, Anna Priori, Tatiana Winteler, e altri
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata a Udine il 17 agosto 1896 e deceduta a Città del Messico il 5 gennaio 1942, Tina Modotti ha avuto una vita che sembra scritta da un romanziere, fors'anche eccessivamente fantasioso. Partì da Udine a 2 anni a seguito del padre prima per l'Austria poi approdò a San Francisco, premessa ad una vita errabonda tra Parigi, Mosca, Vienna, Madrid fino in Messico dove morì in circostanze misteriose su un taxi. Artista e intellettuale, attrice a Hollywood nel 1920 e fotografa fu tra i primi a capire il valore sociale della fotografia.
-
Vita di Tina 15
- Letto da: Emanuela Rossi, Anna Priori, Tatiana Winteler, Alessandro Quasimodo, Stefania Patruno, Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 11 min
- Data di pubblicazione: 08/09/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, e altri
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I marziani si sono rifatti vivi, il 6 maggio 2006, a novant'anni precisi dalla nascita di Orson Welles (6 maggio 1915). Fonte d'ispirazione e rievocazione del radiodramma la messa in onda nel 1938 in diretta dai microfoni della CBS di quella che apparentemente doveva essere una semplice radiocommedia, ma che in realtà mandò in panico quasi due milioni di persone convinte che fosse in corso un attacco alla terra da parte dei marziani.
-
-
Stupendo!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, Lorenzo Scattorin, Francesca Vettori, Dario Penne
- Serie: In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Durata: 59 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
ripeto, ma cosa è sta roba qua ????
- Di Alain C. il 21/03/2021
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, Marco Balbi, Lorenzo Scattorin
- Serie: In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Durata: 10 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
22 miglia da Trenton
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
22 miglia da Trenton
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, Lorenzo Scattorin, Pietro Ubaldi, Silvia Ferretti
- Serie: In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Durata: 16 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Gabrielle Andersen-Schiess. 4 minuti e 55 secondi
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Francesca Zucchero, Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Los Angeles, California, Stati Uniti. 5 agosto 1984. Pomeriggio. Caldo come solo chi conosce Los Angeles può capire. Gabrielle Andersen Schiess ha 39 anni, è un’istruttrice di sci svizzera, a questa Olimpiade è tra le favorite. Poi però accadde qualcosa all'ultimo rifornimento: non lo prende. Si disidrata e con grande fatica arriva fino allo stadio, dove percorre il giro finale. 400 metri che dureranno 4 minuti e 55 secondi. Chi ricorda la vincitrice di quella gara, o la seconda, o la terza? C'è solo lei nella memoria di uno stadio, dei telespettatori in mondovisione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2019
-
Gabrielle Andersen-Schiess. 4 minuti e 55 secondi
- Olimpicamente
- Letto da: Francesca Zucchero, Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 13 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Autobiografia del Novecento
- Storia di una donna che ha attraversato la Storia
- Di: Vera Pegna
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di Vera Pegna è la storia di una vita comune e, in quanto tale, straordinaria. La storia di una donna normale, una qualsiasi cittadina del mondo; la storia di una donna speciale, vissuta attraverso il più lungo dei secoli brevi. La storia di Vera Pegna è la nostra storia. L'infanzia ad Alessandria d'Egitto, gli insegnamenti del nonno, la disciplina del collegio, il debutto in società. Poi gli anni in Svizzera, l'università, l'interpretariato, l'incontro con il buddismo.
-
-
IMPERDIBILE
- Di Chiara il 09/02/2021
-
Autobiografia del Novecento
- Storia di una donna che ha attraversato la Storia
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Data di pubblicazione: 03/03/2020
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 7,95 €
Prezzo scontato: 7,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Novella Calligaris. La riga nera
- Olimpicamente
- Di: Veronica Tosetti, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Olimpiadi di Monaco '72 si ricorderanno sempre per l'attentato di Settembre Nero. Se ti concentri riaffiorano personaggi come Olga Korbut, Valerj Borzov, l'URSS che batte per la prima volta la squadra americana a basket e sopra tutti Mark Spitz: sette medaglie per sette record. Ma per lo sport italiano questa olimpiade è degna di essere ricordata per un motivo particolare. Le medaglie olimpiche di Novella Calligaris, le prime mai ottenute da nuotatori italiani nella storia.
-
-
breve e godurioso
- Di Irene Spadaro il 14/11/2017
-
Novella Calligaris. La riga nera
- Olimpicamente
- Letto da: Eleni Molos, Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 13 min
- Data di pubblicazione: 11/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Questa squadra
- La ginnastica ritmica, la mia vita
- Di: Emanuela Maccarani, Ilaria Brugnotti
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa squadra" non è una semplice biografia, né tantomeno un racconto. È un'espressione verbale. "Questa squadra": così Emanuela definisce le ragazze che si sono avvicendate nel corso degli anni nella rosa della Nazionale. Questa squadra che ha vinto, fino a oggi, 132 medaglie, fra cui tre titoli mondiali e due medaglie olimpiche. E che continua a inseguire, su quella pedana, i propri sogni. Un giorno, nell'estate del 2010, le ho detto, quasi per scherzo: "Manu, perché non raccontiamo la tua storia e quella di queste ragazze?"
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 13/03/2020
-
Questa squadra
- La ginnastica ritmica, la mia vita
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 8 ore e 23 min
- Data di pubblicazione: 03/03/2020
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 14,95 €
Prezzo scontato: 14,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Dalle parti di Arenzano
- Di: Piersandro Pallavicini
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Scusi, signor Mike, le è mai bruciato il culo dalle parti di Arenzano?" Un temporale, un elettricista, due fratelli a lungo separati e il ricordo indimenticabile dello scherzo perfetto. Perché, a distanza di tanti anni, "il bruciorino" rimane ancora un'icona delle estati dell'infanzia a Solaria. Ma oggi? L'Ottolina è a Londra col Franco Garbagnati, il vecchio Alfredo Pampaloni non c'è più.
-
Dalle parti di Arenzano
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 08/08/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
- Di: Mara Maionchi, Alberto Salerno
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mara e Alberto sono sposati dal 1976 e si dividono tra vita domestica, cellulari smarriti, la spesa al supermercato di sabato pomeriggio, gli impegni di lavoro, l'educazione delle figlie, la gioia dei nipotini, i rapporti con la suocera, il burraco con gli amici (o con l'iPad), gli acciacchi. Un po' come tutte le coppie rodate. Però Mara e Alberto non sono una coppia normale, checché ne dicano loro. Perché lei è la Mara Maionchi, discografica che ha lanciato talenti come Tiziano Ferro e Gianna Nannini, famosa per i suoi modi diretti e le sue esternazioni senza filtro.
-
-
Divertente e vero !
- Di Lucia il 11/02/2020
-
Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Data di pubblicazione: 04/02/2020
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -