-
Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino
- Vita e opere di Lucio Dalla
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un audiolibro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale.
-
-
Solo il titolo
- Di Guerriero Schiazza il 31/03/2021
-
Un uomo solo
- Di: Antonio Iovane
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sanremo, 26 gennaio 1967. La Riviera è pronta a ospitare il Festival della Canzone Italiana: i giornalisti già parlano di un'edizione rivoluzionaria, perché sul palco si sfideranno la vecchia guardia guidata da Claudio Villa e Domenico Modugno e le voci nuove, come I Giganti, Little Tony, Lucio Dalla. E Luigi Tenco. Tenco è più conosciuto come autore che come interprete ed è lì perché vuole che il grande pubblico impari ad apprezzarlo: ha deciso che d'ora in poi nelle sue canzoni parlerà di problemi sociali.
-
-
Da leggere
- Di EC il 22/04/2022
-
Lo sai che da vivo sei meglio che in tv?
- Di: Dodi Battaglia
- Letto da: Dodi Battaglia
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodi Battaglia, chitarrista, paroliere e interprete nello storico gruppo dei Pooh, è un artista ormai entrato a pieno titolo nella storia della musica pop italiana. Dopo aver narrato molteplici racconti attraverso le canzoni, Dodi ha deciso di condividere la sua personale esperienza come uomo ed artista attraverso una serie di racconti, ricordi, aneddoti e riflessioni in libertà, il tutto arricchito dai contributi di amici, di colleghi, di quanti con lui hanno collaborato e condiviso la passione per la musica.
-
-
Un eccellente chitarrista, un grande uomo!
- Di Utente anonimo il 23/09/2020
-
Zero
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa può spingere un critico d'arte contemporanea a scrivere la biografia del "suo" mito che lo ha accompagnato dall'adolescenza all'età matura? Prima di tutto la Zerofollia, credo assoluto al di là delle mode e del tempo. Così Luca Beatrice ripercorre la storia del grande Renato dagli esordi, il primo singolo è del 1967, a oggi, leggendo con passione e rigore filologico la sua carriera e i suoi successi.
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 07/09/2021
-
Una mamma lo sa
- Di: Elena Santarelli
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa".
-
-
Una storia commovente
- Di federica il 15/05/2020
-
Madre mia
- L'origine del mio mondo
- Di: Al Bano Carrisi, Roberto Allegri
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono sempre stato affascinato dalla vita di mia madre. La sua esistenza sembra una di quelle storie che si narravano una volta davanti al tepore del camino acceso in inverno oppure di fronte al mare, a quell'andirivieni di onde vecchie quanto il mondo..." Così Al Bano inizia a raccontare la straordinaria vicenda umana della madre Jolanda. "Attraverso i suoi ricordi e quelli che mi faceva mio padre, ho ricostruito la sua vita e assomiglia veramente a un romanzo.
-
-
Madre di Al bano
- Di Serena il 12/12/2019
-
Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino
- Vita e opere di Lucio Dalla
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un audiolibro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale.
-
-
Solo il titolo
- Di Guerriero Schiazza il 31/03/2021
-
Un uomo solo
- Di: Antonio Iovane
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sanremo, 26 gennaio 1967. La Riviera è pronta a ospitare il Festival della Canzone Italiana: i giornalisti già parlano di un'edizione rivoluzionaria, perché sul palco si sfideranno la vecchia guardia guidata da Claudio Villa e Domenico Modugno e le voci nuove, come I Giganti, Little Tony, Lucio Dalla. E Luigi Tenco. Tenco è più conosciuto come autore che come interprete ed è lì perché vuole che il grande pubblico impari ad apprezzarlo: ha deciso che d'ora in poi nelle sue canzoni parlerà di problemi sociali.
-
-
Da leggere
- Di EC il 22/04/2022
-
Lo sai che da vivo sei meglio che in tv?
- Di: Dodi Battaglia
- Letto da: Dodi Battaglia
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodi Battaglia, chitarrista, paroliere e interprete nello storico gruppo dei Pooh, è un artista ormai entrato a pieno titolo nella storia della musica pop italiana. Dopo aver narrato molteplici racconti attraverso le canzoni, Dodi ha deciso di condividere la sua personale esperienza come uomo ed artista attraverso una serie di racconti, ricordi, aneddoti e riflessioni in libertà, il tutto arricchito dai contributi di amici, di colleghi, di quanti con lui hanno collaborato e condiviso la passione per la musica.
-
-
Un eccellente chitarrista, un grande uomo!
- Di Utente anonimo il 23/09/2020
-
Zero
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa può spingere un critico d'arte contemporanea a scrivere la biografia del "suo" mito che lo ha accompagnato dall'adolescenza all'età matura? Prima di tutto la Zerofollia, credo assoluto al di là delle mode e del tempo. Così Luca Beatrice ripercorre la storia del grande Renato dagli esordi, il primo singolo è del 1967, a oggi, leggendo con passione e rigore filologico la sua carriera e i suoi successi.
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 07/09/2021
-
Una mamma lo sa
- Di: Elena Santarelli
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa".
-
-
Una storia commovente
- Di federica il 15/05/2020
-
Madre mia
- L'origine del mio mondo
- Di: Al Bano Carrisi, Roberto Allegri
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono sempre stato affascinato dalla vita di mia madre. La sua esistenza sembra una di quelle storie che si narravano una volta davanti al tepore del camino acceso in inverno oppure di fronte al mare, a quell'andirivieni di onde vecchie quanto il mondo..." Così Al Bano inizia a raccontare la straordinaria vicenda umana della madre Jolanda. "Attraverso i suoi ricordi e quelli che mi faceva mio padre, ho ricostruito la sua vita e assomiglia veramente a un romanzo.
-
-
Madre di Al bano
- Di Serena il 12/12/2019
-
Il talento è un dono, il successo un mestiere
- Di: Claudio Cecchetto
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho pensato tanti programmi, alcuni li ho solo presentati, altri li ho costruiti da zero. Ho prodotto dischi, ho fondato Radio, progettato software, scelto vinili in consolle e firmato contratti per me e per i miei artisti. In tutti questi ruoli, ho imparato che non esistono due situazioni uguali. Per me è sempre la prima volta. Ci risiamo: sono qui, e con me ci sono Mapi, Jody e Leonardo. Ci sono i miei artisti, i miei amici, diversi fra loro, ma uguali nell'essere speciali."
-
-
Leggero interessante e stimolante ...
- Di Giuliano il 18/11/2018
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Cliente Amazon il 21/08/2018
-
Lucio Dalla
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla racconta che da ragazzo sua madre lo portò a fare un test psicoattitudinale, e risultò che era un "mezzo deficiente". Da qui, da quel giovane che cantava sul palco a piedi nudi, parte la storia di uno dei cantautori più irriverenti e geniali del panorama italiano. Ai tempi in cui la canzone italiana era inamidata e ammantata nelle voci di velluto dei vari Paoli e Morandi, Dalla si ritaglia gradualmente il suo posto, che nessuno avrebbe potuto riempire.
-
-
l'assenza di musica è un gran peccato.
- Di Diego Lombardi il 18/01/2022
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
-
Gucci
- La vera storia di una dinastia di successo raccontata da una Gucci doc
- Di: Patrizia Gucci
- Letto da: Francesca Giorgi
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla fondazione dell'azienda da parte del bisnonno Guccio alla storia d'amore dei genitori Paolo e Yvonne, ai lunghi anni di lavoro a Firenze e all'estero, Patrizia Gucci ripercorre le tappe del successo di una delle maggiori dinastie dell'imprenditoria italiana. Ricordi personali si affiancano al racconto della creazione dei modelli divenuti poi oggetti di culto in tutto il mondo. Non mancano i momenti dolorosi, come la tragica scomparsa del cugino Maurizio, e infine i contrasti che porteranno alla vendita dell'azienda.
-
-
sonnifero
- Di Isabella romano il 20/10/2021
-
Fine dei giochi
- Luci e ombre sulla mia famiglia
- Di: Allegra Gucci
- Letto da: Laura Baldassarre
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È venuto il momento di condividere la mie parole non più soltanto con te, caro papà. C'è molto da dire. La mia verità, la tua verità, la nostra verità. Quella storia che è lì che aspetta di uscire allo scoperto da troppo tempo." Quella della famiglia Gucci è una storia antica, nella quale grandi successi imprenditoriali s'intrecciano a dolorose tragedie famigliari e a clamorose battaglie legali.
-
-
Scritto bena ma un pò noioso
- Di Morettotoscano il 18/06/2022
-
Mi chiamavano Bud
- Di: Bud Spencer
- Letto da: Bud Spencer
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il leggendario Bud Spencer, l'attore italiano più popolare e amato in tutto il mondo, si racconta in un progetto autobiografico unico e straordinario. La sua vita, la sua carriera, la sua filosofia, raccontati in prima persona dalla sua voce, con le testimonianze esclusive del figlio Giuseppe Pedersoli, di Marco Barboni, figlio di Enzo, il regista più importante nella carriera di Bud, e Lorenzo De Luca, il suo biografo ufficiale con cui ha scritto tutti i suoi straordinari libri.
-
-
Bud e la sua umiltà
- Di Lucia il 21/12/2017
-
Non basta una parrucca
- Storie di transessualismo dal maschile al femminile
- Di: Antonio Veneziani
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Desideravo raccontare storie vere, a volte tragiche, spesso dure, altre ancora amare, qualcuna gioiosa, ma tutte assolutamente libere. Ci ho provato. Ho pedinato vite. Ho trascritto verbali, in modo onesto e partecipe e spero anche godibile." Non basta una parrucca è un viaggio nel mondo del transgenderismo raccontato direttamente dalle interessate: settanta donne "trans" scelte tra circa quattrocento interviste raccolte in più di tre anni di lavoro.
-
-
Interviste poco interessanti e lette male
- Di suprema70 il 18/06/2022
-
Libero di amare
- Di: Marco Carta, Marco Rettani
- Letto da: Marco Barbato
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho rischiato di morire, ho cambiato la mia vita, ho fatto coming out, sono stato arrestato. Questo libro parla di me, della mia storia, della madre che ho perso, di un padre che non ho mai conosciuto, di un furto di cui mi hanno accusato, parla delle mie vittorie e delle mie sconfitte, dei miei amori e dei miei dolori, parla dell'uomo di cui sono innamorato e che mi sta al fianco da quattro anni. Ho voluto raccontare il mio mondo, le mie emozioni, le mie battaglie, i miei dischi, le mie canzoni, le mie verità e ho voluto farlo nell'unico modo in cui ne sono capace, con spontaneità.
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
È andata così
- Di: Luciano Ligabue
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Luca Ghignone
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È andata così" ripercorre la straordinaria parabola artistica di Luciano Ligabue, disco per disco, concerto per concerto e hit dopo hit, svelando aneddoti, retroscena e dettagli creativi completamente inediti. Quando Luciano Ligabue apre le porte a Massimo Cotto a Correggio, tutto sembra chiaro: ha voglia di raccontare 30 anni di musica e di carriera. I due si rifugiano a Ca' di Pòm, la palazzina dove Ligabue ha scritto (nella famosa Stanza rossa) la maggior parte delle canzoni di Buon compleanno Elvis. Una giornata a ricordare e registrare.
-
-
Emozione pura
- Di Cliente Amazon il 24/06/2022
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
autobiografia eccellente
- Di Carlo il 03/01/2022
Sintesi dell'editore
Mara e Alberto sono sposati dal 1976 e si dividono tra vita domestica, cellulari smarriti, la spesa al supermercato di sabato pomeriggio, gli impegni di lavoro, l'educazione delle figlie, la gioia dei nipotini, i rapporti con la suocera, il burraco con gli amici (o con l'iPad), gli acciacchi. Un po' come tutte le coppie rodate. Però Mara e Alberto non sono una coppia normale, checché ne dicano loro. Perché lei è la Mara Maionchi, discografica che ha lanciato talenti come Tiziano Ferro e Gianna Nannini, famosa per i suoi modi diretti e le sue esternazioni senza filtro. E lui è Alberto Salerno, figlio d'arte, paroliere e produttore, autore di canzoni per Mango, i Nomadi, Zucchero e Ramazzotti, solo per citarne alcuni.
Insieme hanno conosciuto i mostri sacri della canzone e hanno fatto la storia della musica italiana negli ultimi quarant'anni. Sono famosi, anche se non gliene frega nulla. Quando tornano a casa, dopo una diretta Tv o una sessione in sala di registrazione, sono solo Mara e Alberto. Lui pigro, indolente, sornione; lei analfabeta tecnologica, che si arrabbia e impreca. Litigano spesso, in sostanza non fanno altro. Si lanciano oggetti, fanno sceneggiate in pubblico, lui ha sempre la valigia pronta. Fanno pace, ma non sanno spiegare perché. Hanno caratteri, gusti, abitudini diversi, opposti, talvolta inconciliabili. Qual è il loro segreto per una così lunga vita coniugale? Semplice, mandarsi a quel paese tutti i giorni. E poi ricominciare da capo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucia
- 11/02/2020
Divertente e vero !
Certo non possiamo parlare di capolavoro, ma di vita reale si, assolutamente !
Mara e Alberto siamo tutti noi, sposati da 30 anni o più, e io nelle parole di Mara ho spesso ritrovato me stessa, nelle parole di Alberto ho ritrovato il mio compagno.
Certo il contesto sociale è diverso, l'ambiente è diverso, ma con più o meno imprecazioni, dopo 30 ( o più) anni insieme, siamo tutti così, perchè siamo passati attraverso mille tempeste e siamo ancora insieme, nonostante tutto.
Mara è.........Mara ! Irruenta, spesso pesantina con le parole, ma santo cielo, almeno è VERA !
Perchè chi si scandalizza per il suo modo di parlare, non è sincero neanche con sé stesso.
Ma dai su !! Se ti pesti un dito col martello cosa dici, PERBACCOLINA ??
Se una persona ti fa girare i maroni a elicottero, cosa pensi, POFFARBACCO, COM'E' PROLISSO QUESTO SIGNORE!
Sinceramente, io penso e mi comporto esattamente come Mara, forse un poco meno, ma "perbaccolina" e "poffarbacco" non sono esattamente i termini che esprimo, e a volte riesco a frenarmi, a volte no.
Se io sono irruenta e delicata come un rinoceronte dentro una cristalleria, il mio compagno è il mio opposto, pacato, delicato, introspettivo, calmo.
Forse è così che deve essere, forse è proprio così che va, è l'unico modo per farla andare : essere diversi.
L'inizio del libro, dove Mara cerca il cellulare che non trova, ha descritto una scenetta comica che qui in casa viviamo ogni giorno: dov'è il mio cellulare, dov'è il mio auricolare, dove ho messo le chiavi di casa...
Anche noi da 32 anni siamo ancora qui, e non facevamo 40 anni in due.
Poteva finire male malissimo, ci conoscevamo da pochi mesi, eppure alla faccia di tanti, siamo ancora qui!
Forse il vero segreto per rimanere insieme così tanti anni, è esattamente quello che svelano Mara e Alberto: accettare le proprie diversità e il fatto di avere caratteri completamente opposti, litigare e mandarsi a quel paese ogni giorno, ma senza mettere mai in dubbio la solidità della nostra unione.
E' così che si passa attraverso le tempeste, che nessuno ci risparmierà, ma sempre rimanendo mano nella mano.
Bellissime le numerose parentesi di descrizione (visti da dietro le quinte) dei vari personaggi che noi conosciamo solo dalla televisione e invece loro hanno conosciuto e frequentato come collaboratori, ma anche come amici di casa, me lo sono proprio goduto questo libro.
Bravi Mara e Alberto, vi auguro tanti e tanti anni ancora insieme !
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marila
- 08/02/2020
Una piacevole avventura
Un matrimonio normale come tanti che sembra un’avventura e lo è la più importante della nostra vita. Ti indica come andare avanti con intelligenza e humor senza perfezioni irraggiungibili con ironia e con amore per la vita. Lettori bravi specialmente lei. Consigliato a tutti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/03/2022
Semplice e divertente
Una storia di una famiglia normale alle prese con un lavoro del tutto atipico. Letto molto bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jenna
- 03/03/2022
Per chi ama i personaggi
Ero incuriosita da Mara Maionchi, di cui sapevo poco, e ho scovato questo libro che ho trovato simpatico, sicuramente vero e nello stile Maionchi. Bravissima anche la lettrice (sembra quasi di sentir parlare Mara). Un libro leggero e senza pretese che ho ascoltato volentieri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/08/2021
Molto gradevole
Scorrevole, liscio, davvero molto piacevole.
Ottima la lettura di entrambe le voci.
Mara sembra di vederla, sia nelle parole scritte, sia nel modo in cui vengono lette.
Lo consiglio sicuramente a chi, come me, ama la musica e conosce la musica italiana dagli anni '60 in qua. In ogni caso è un bellissimo ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria
- 29/03/2021
Salerno e la Maionchi sono fantastici !
Bellissimo! Brava la lettrice che narra le parti di Mare ... un po troppo robotico il lettore delle parti di Salerno.
Questo libro merita tantissimo, mi sono fatta delle gran risate, soprattutto quando Mara raccontarle influenze "del Salerno" 🤣🤣🤣. Molto Bello !
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/01/2021
musica ironia e Mara. Cosa volere di più ?
narrazione eccellente. Tempo ben speso in risate, riflessione e conoscenza della musica. L'ho adorato.!
-
Generale
- Rocco Princi
- 02/12/2020
uno spasso
leggere le avventure lavorative e di coppia del Salerno&Maionchi oltre che far sorridere è un saggio d educazione alla cultura musicale Italia.
consigliatissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jacqueline Dailey
- 11/11/2020
molto bello
mi è piaciuta moltissimo. Mara è un mito per me.Ha molto da insegnare e lo fa con una naturalezza che molti dovrebbero invidiare. Creativa ed esplosiva al tempo stesso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Patrizio
- 16/08/2020
Simpatico racconto di vita pubblica e privata
Lettura scorrevole e piacevole, toni simpatici e pastello, contenuti stuzzicanti legati a vicende di vita personale, pubblica e inerenti agli ultimi 40 anni della musica italiana.