Mostra i risultati per narratore "Mario Cei"
Tutte le categorie
1 - 15 of 15 risultati-
-
La classe politica
- Di: Gianfranco Pasquino
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le classi politiche sono centrali in tutti i sistemi e inevitabilmente nelle democrazie contemporanee qualsiasi discorso, anche critico, sulla classe politica si intreccia con il ruolo dei partiti, il problema della rappresentanza e il funzionamento della democrazia stessa. Infatti, le classi politiche contemporanee sono sostanzialmente di estrazione partitica e si collocano prevalentemente in ruoli parlamentari e di governo.
-
La classe politica
- Letto da: Mario Cei
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 31 min
- Data di pubblicazione: 15/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
I segreti di una vita sana e lunga
- Di: Marco Trabucchi
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipende anche dai comportamenti che adottiamo oggi. La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico.
-
I segreti di una vita sana e lunga
- Letto da: Mario Cei
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 52 min
- Data di pubblicazione: 31/07/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lovers Hotel 5
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Anna Bellini è invischiata nel caso Roveda più di quanto mai avrebbe pensato. Ora scopre che Rebecca Garrone, il suo referente nei servizi segreti, è stata allontanata, e al suo posto è arrivata una certa Giada Santini. Ora Anna dovrà avere a che fare solo con lei. I metodi di Giada sono molto diversi da quelli di Rebecca. La prima azione estrema che Giada ordina ad Anna è infatti di distruggere l'archivio di Roveda. Ha intenzione di farlo saltare in aria.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Lovers Hotel 5
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli, Cinzia Spanò, Mario Cei
- Serie: Lovers Hotel
- Durata: 56 min
- Data di pubblicazione: 15/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lovers Hotel 6
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Bellini, commissario di polizia, e Giada Santini, ufficiale dei servizi segreti, riescono a salvare Nicola Maceratini e il capitano dei carabinieri Tommaso Sauro, il quale si occupa di recupero opere d'arte. Anna accetta di collaborare con lui per arrivare all'arresto di Naseen. Come prima cosa, Tommaso porta Anna ad un'asta e le fa incontrare un facoltoso appassionato d'arte, tale Vittorio Spada. Anna ottiene un incontro a casa di Vittorio Spada, ma, quando va a trovarlo, la situazione degenera.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Lovers Hotel 6
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli, Cinzia Spanò, Mario Cei
- Serie: Lovers Hotel
- Durata: 59 min
- Data di pubblicazione: 15/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lovers Hotel 1
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso Antonio Roveda, l'usuraio della Milano che conta? E soprattutto, dove si nasconde il suo archivio segreto? E' quello che deve scoprire il commissario di polizia Anna Bellini, coinvolta suo malgrado in un complesso caso in cui niente è come sembra. Insieme al suo collega e fidanzato Gillo De Francisci, sovrintendente di polizia, Anna Bellini da tempo proteggeva le notti di Roveda al Lovers Hotel. Il fatto che Roveda sia stato ucciso proprio al Lovers mette Anna e Gillo in una posizione molto difficile.
-
-
piacevole
- Di elena il 18/02/2018
-
Lovers Hotel 1
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, Cecilia Broggini, Igor Horvat, Mario Cei
- Serie: Lovers Hotel
- Durata: 57 min
- Data di pubblicazione: 15/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lovers Hotel 2
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'agguato al Lovers Hotel, Gillo è in ospedale, in coma. Anna non ha però nessuna intenzione di arrendersi. Anna contatta in carcere Vincenzina Cappelli, ex socia di Roveda. Anni prima, Vincenzina aveva fatto una scenata durante il matrimonio di Roveda con Laura Pozzi. Vincenzina racconta ad Anna che Roveda era innamorato di un'altra donna, Marcella Vizzini. E' lei la chiave del mistero. Oggi Marcella vive col marito Renzo Simonetti.
-
-
Bel giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 2
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Francesca Vettori, Igor Horvat, Mario Cei
- Serie: Lovers Hotel
- Durata: 51 min
- Data di pubblicazione: 15/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Marina Marino Marini
- Di: Manuela Critelli
- Letto da: Cecilia Broggini, Massimo Tarducci, Augusto di Bono, e altri
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Eccolo! Il mio futuro marito!" Esordisce così la giovane Mercedes alla vista dello sconosciuto (Marino Marini) nel 1929 a Venezia. E nel 1938 Mercedes corona il suo sogno sposando lo sconosciuto che diventerà uno dei personaggi più significativi della cultura figurativa del '900. Mercedes Pedrazzini divenne Marina Marini e il connubio con Marino attraversò oltre quaranta anni di vita insieme. Ricordare loro attraverso il radiodramma, la loro voglia di far vivere l'arte.
-
Marina Marino Marini
- Letto da: Cecilia Broggini, Massimo Tarducci, Augusto di Bono, Alessia Vicardi, Mario Cei, Lisa Mazzotti
- Durata: 1 ora e 41 min
- Data di pubblicazione: 12/08/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
La sfinge senza segreti: Vita, morte e resurrezione di Oscar Wilde
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Raffaele Farina, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, e altri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per capire Oscar Wilde si deve considerare un fenomeno singolare. La sua tomba, la più bella e glamour di tutto il Père Lachaise (a Parigi dov'è morto il 30.11.1900), è sempre e invariabilmente la più visitata, quella dove cuori sensibili lasciano più messaggi e infine, particolare non trascurabile, la più baciata. Wilde, pur essendo uno degli autori più letti e citati al mondo, è soprattutto un'icona mistica, un culto.
-
-
Quasi Commovente
- Di Chantal Riviera il 05/02/2018
-
La sfinge senza segreti: Vita, morte e resurrezione di Oscar Wilde
- Letto da: Raffaele Farina, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Gianni Quillico, Davide Garbolino, Massimo Loreto
- Durata: 3 ore e 40 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
La porta della libertà
- Di: Daniela Morelli
- Letto da: Ketty Fusco, Mario Cei, Jacopo Sarno, e altri
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1943 in un paese italiano sulla sponda occidentale del lago Maggiore, al confine con la Svizzera, il quattordicenne Giordano lotta per la libertà, prima ancora che dall'invasore tedesco, dal senso di colpa nei confronti di una madre che lo ha destinato a diventare sacerdote. Quando nella sua vita entra Rachele, coetanea ebrea che insieme alla famiglia cerca la salvezza in Svizzera, il futuro del ragazzo e i progetti della madre vanno in pezzi.
-
La porta della libertà
- Letto da: Ketty Fusco, Mario Cei, Jacopo Sarno, Eleonora Maliani, Elda Olivieri, Cecilia Broggini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Data di pubblicazione: 12/08/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'enigma di Biancaneve
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Luca Sandri, Stefania Graziosi, Anahì Traversi, e altri
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete sapere la vera storia di Alan Turing, che per comodità definiremo "l'uomo che ha inventato il (nostro) futuro" dobbiamo ricorrere a un mito del cinema e a uno della letteratura molto più che a codici ed equazioni. Il primo, 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick è la preistoria del futuro che stiamo vivendo adesso.
-
-
non ci ho capito niente
- Di marco sangiorgi il 30/07/2018
-
L'enigma di Biancaneve
- Letto da: Luca Sandri, Stefania Graziosi, Anahì Traversi, Mario Cei, Silvia Cohen, Alessia Vicardi
- Durata: 3 ore
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'alba del giorno prima: L'oro di Dongo
- Di: Cesare Ferrario
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Luca Sandri, e altri
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia del suo matrimonio con il diplomatico americano Simon Lansdale, Nadia Keller, una giovane donna di origine svizzera, riceve l'inaspettata visita di un giornalista, Mark Spenser, venuto da Washington, con il compito di sottoporla a uno stringente interrogatorio.
-
-
Sceneggiatura radiofonica
- Di Maria Cristina Pagani il 11/05/2018
-
L'alba del giorno prima: L'oro di Dongo
- Letto da: Stefania Patruno, Claudio Moneta, Luca Sandri, Mario Cei, Cinzia Spanò, Alessandra Raichi
- Durata: 4 ore e 56 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, e altri
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bar do" significa, in tibetano, "tra due", passaggio tra due stati differenti. E' il transito che rappresenta non solo l'implacabile mutare del nostro corpo, dei nostri pensieri, dei nostri sogni ma tutta la potente illusione della realtà fabbricata dal nostro "Io personale". Il "Bardo Thosgrol", il libro dei morti tibetano di cui "Oceano di saggezza" è la versione radiofonica, si occupa del transito tra la morte e la rinascita, il più delicato, perturbante momento che la nostra coscienza deve affrontare e che viene, di solito, accuratamente rimosso.
-
-
Reale
- Di elena il 06/06/2019
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, Francesca Vettori, Oliviero Corbetta, Mario Cei
- Durata: 3 ore e 48 min
- Data di pubblicazione: 12/08/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Clemente Molo: Il medico di Hermann Hesse
- Di: Enrico Groppali
- Letto da: Mario Cei, Ruggero Dondi, Adele Pellegatta
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Già nel 1991 Enrico Groppal scrissei un libro dal titolo "Hermann Hesse nei ricordi del suo medico", romanzo che l'autore compose anche grazie ad una lunga intervista-incontro con Clemente Molo colui che più di tutti in Ticino ebbe un rapporto di prossimità col grande scrittore. La RSI ha chiesto a Groppali di ritornare su quell'intrigante storia e creare uno sceneggiato radiofonico.
-
Clemente Molo: Il medico di Hermann Hesse
- Letto da: Mario Cei, Ruggero Dondi, Adele Pellegatta
- Durata: 2 ore e 6 min
- Data di pubblicazione: 12/08/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il cervello
- Di: Carlo Umiltà
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali.
-
Il cervello
- Letto da: Mario Cei
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 41 min
- Data di pubblicazione: 30/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lo stress
- Di: Mario Farnè
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo in un mondo che corre sempre più in fretta e ci impone obiettivi sempre più impegnativi. Da più parti veniamo sollecitati a tenere lo stress sotto controllo e magari a saperne vedere i lati positivi. Ma per arrivare a questo, dobbiamo avere le idee chiare su cosa sia in realtà lo stress, sbarazzando il campo da molti pregiudizi. È quello che intende fare questo audiolibro, aiutandoci a distinguere lo stress dal mero nervosismo e dalla fatica mentale, e a cogliere anche gli aspetti rigeneranti di un'attività intensa, ma desiderata.
-
Lo stress
- Letto da: Mario Cei
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 29 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2019
- Lingua: Italiano
-