Risultati letto da "Francesca Vettori" in Tutte le categorie
-
-
Le spose sepolte
- Le indagini di Micol Medici 1
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove sono finite quelle donne misteriosamente sparite da anni, mogli e madri di cui i mariti sostengono di non sapere nulla? Uno dopo l'altro, i loro corpi vengono ritrovati grazie a un killer implacabile che costringe chi le ha fatte scomparire a confessare dove si trovano le loro ossa e poi uccide i colpevoli, sempre assolti dai tribunali per mancanza di prove. Il rituale è feroce e spietato: l'assassino vuole così rendere giustizia alle spose sepolte.
-
-
Delusa
- Di Monica Ermini il 09/02/2020
-
Le spose sepolte
- Le indagini di Micol Medici 1
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 27 min
- Data di pubblicazione: 09/02/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
-
Odiare
- Letto da: Francesca Vettori
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 5 ore e 28 min
- Data di pubblicazione: 30/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
La ragazza con la pistola
- Le sorelle Kopp 1
- Di: Amy Stewart
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 12 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New Jersey. 1914. Constance Kopp non è esattamente la tipica donna del suo tempo. È più alta di quasi tutti gli uomini che incontra, non è attratta dal matrimonio né dalle faccende domestiche, e vive isolata dal mondo da quindici anni - da quando, cioè, un segreto inconfessabile aveva spinto lei e le sue sorelle a lasciare la città per rintanarsi in una fattoria in campagna.
-
-
Intrigante
- Di Loulou il 18/11/2019
-
La ragazza con la pistola
- Le sorelle Kopp 1
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 12 ore e 12 min
- Data di pubblicazione: 25/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Pettegolezzi e reputazione
- Di: Nicoletta Cavazza
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo è potente e pervasivo, la reputazione altrui è il suo vero bersaglio. Proprio come gli attori, ciascuno di noi vive una vita davanti e una dietro le quinte: scoprire cosa nasconde il retroscena degli altri senza rivelare il nostro può essere un gioco divertente quanto spietato. Di questo gioco tratta l'audiolibro. È vero che partecipano più le donne rispetto agli uomini? E quanta verità passa attraverso il gossip?
-
Pettegolezzi e reputazione
- Letto da: Francesca Vettori
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 29 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Comunicazione e persuasione
- Di: Nicoletta Cavazza
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Entriamo in un'agenzia di viaggi per prenotare una vacanza poco costosa al mare e usciamo avendone prenotata una dispendiosa in Giamaica, per un "colpo basso" del venditore. I simpatici vicini ci offrono una torta in regalo e qualche tempo dopo ci ritroviamo ad accudire il loro cane. Molti sono i modi e le tecniche per persuadere, perché tutti abbiamo qualcosa da offrire e da ottenere. A fini nobili e meno nobili. Il testo fa il punto sulle strategie persuasive nella pubblicità, nella politica, nei media e nelle relazioni interpersonali.
-
-
Spinoso ma buono
- Di Henrique M. il 06/09/2020
-
Comunicazione e persuasione
- Letto da: Francesca Vettori
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 41 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'orlo del baratro
- Di: Karin Slaughter
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Atlanta, 1974. Kate Murphy ricorderà a lungo il suo primo giorno di lavoro al dipartimento di polizia. Un efferato serial killer che sta mietendo vittime tra gli uomini delle forze dell'ordine ha commesso l'ennesimo omicidio. La polizia è assetata di vendetta, la città è sull'orlo della guerriglia urbana. Kate, intenzionata a lasciarsi alle spalle un passato difficile e tormentato, sa che non sarà facile guadagnarsi la fiducia dell'ambiente maschilista e conservatore del dipartimento.
-
-
bel libro
- Di Consu il 07/01/2018
-
L'orlo del baratro
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 15 ore e 17 min
- Data di pubblicazione: 05/05/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lovers Hotel 2
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'agguato al Lovers Hotel, Gillo è in ospedale, in coma. Anna non ha però nessuna intenzione di arrendersi. Anna contatta in carcere Vincenzina Cappelli, ex socia di Roveda. Anni prima, Vincenzina aveva fatto una scenata durante il matrimonio di Roveda con Laura Pozzi. Vincenzina racconta ad Anna che Roveda era innamorato di un'altra donna, Marcella Vizzini. E' lei la chiave del mistero. Oggi Marcella vive col marito Renzo Simonetti.
-
-
Bel giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 2
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Francesca Vettori, Igor Horvat, Mario Cei
- Serie: Lovers Hotel
- Durata: 51 min
- Data di pubblicazione: 15/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, e altri
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bar do" significa, in tibetano, "tra due", passaggio tra due stati differenti. E' il transito che rappresenta non solo l'implacabile mutare del nostro corpo, dei nostri pensieri, dei nostri sogni ma tutta la potente illusione della realtà fabbricata dal nostro "Io personale". Il "Bardo Thosgrol", il libro dei morti tibetano di cui "Oceano di saggezza" è la versione radiofonica, si occupa del transito tra la morte e la rinascita, il più delicato, perturbante momento che la nostra coscienza deve affrontare e che viene, di solito, accuratamente rimosso.
-
-
Reale
- Di elena il 06/06/2019
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, Francesca Vettori, Oliviero Corbetta, Mario Cei
- Durata: 3 ore e 48 min
- Data di pubblicazione: 12/08/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, e altri
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I marziani si sono rifatti vivi, il 6 maggio 2006, a novant'anni precisi dalla nascita di Orson Welles (6 maggio 1915). Fonte d'ispirazione e rievocazione del radiodramma la messa in onda nel 1938 in diretta dai microfoni della CBS di quella che apparentemente doveva essere una semplice radiocommedia, ma che in realtà mandò in panico quasi due milioni di persone convinte che fosse in corso un attacco alla terra da parte dei marziani.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, Lorenzo Scattorin, Francesca Vettori, Dario Penne
- Serie: In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Durata: 59 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Ascolta! Leningrado suona
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Antonello Governale, e altri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se il radiodramma "Ascolta! Parla Leningrado" racconta la radio (di Leningrado) attraverso un'altra radio (di Lugano), il secondo, "Ascolta! Leningrado suona", rievoca l'immediata vigilia del concerto nel Palazzo dei Congressi, sempre a Lugano, facendo vivere al pubblico un'esperienza che si potrebbe definire radio-azione teatrale. Sul palco, centosedici leggii, sei musicisti che accordano gli strumenti.
-
Ascolta! Leningrado suona
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Antonello Governale, Claudio Moneta, Patrizia Salmoiraghi, Francesca Vettori
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Ascolta! Parla Leningrado
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Francesca Vettori, e altri
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leningrado, settembre 1941. Sopra il Palazzo d'Inverno, nubi rosso sangue incendiano il cielo. Per strada, sui muri lungo la Nevskij Prospekt compare la scritta "Il nemico è alle porte". La città di Pietro il Grande, di Pushkin, di Dostoevskij, la città di Lenin è sotto l'assedio nazista. Da quel cerchio d'acciaio niente e nessuno potrà più uscire, per novecento giorni.
-
Ascolta! Parla Leningrado
- Letto da: Dario Penne, Raffaele Farina, Francesca Vettori, Augusto di Bono, Patrizia Salmoiraghi, Oliviero Corbetta
- Durata: 1 ora e 16 min
- Data di pubblicazione: 15/07/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Musica sull'abisso
- Le indagini di Micol Medici 2
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultima volta che Gwendolina Nanni, giovane imprenditrice bolognese, è stata vista viva era mattina molto presto e come al solito stava correndo lungo gli argini del Bacchiglione prima di andare al lavoro. Il suo corpo è stato ritrovato molti giorni dopo in un’ansa del fiume, ormai irriconoscibile. Il caso viene chiuso come suicidio dalla polizia locale. Ma i familiari non ci stanno e si rivolgono alla Sezione Omicidi di Bologna, dove è stata da poco trasferita l'ispettore Micol Medici.
-
-
Assolutamente no!
- Di Carla C il 19/07/2020
-
Musica sull'abisso
- Le indagini di Micol Medici 2
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 33 min
- Data di pubblicazione: 14/06/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Arruina
- Una favola oscura
- Di: Francesco Iannone
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un paese in cui gorgogliavano i torrenti. Nel paese c'è una donna di mille anni che allatta bambini morti riesumati dalle ossa, un poeta che parla una lingua aliena, una vecchia con il latte nelle pupille, un contadino che in realtà è un cavallo, un matto che pesca lische di pesce dalla bocca di una tigre. C'è una terra piena di sterchi e pietraie, e chi vi cammina incontra presto la morte.
-
-
malriuscito tentativo di prosa aulica
- Di Eugenio Maria Lauro il 27/02/2020
-
Arruina
- Una favola oscura
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 5 min
- Data di pubblicazione: 20/02/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Convivere con i rischi naturali
- Di: Silvia Peppoloni
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fenomeni naturali, anche nei loro aspetti più temibili, ci ricordano che la Terra è un pianeta vivo. In particolare il nostro paese è geologicamente fragile: terremoti, eruzioni, frane, inondazioni ricorrono costantemente con effetti devastanti sull'uomo, il territorio, la sua economia. E spesso a un ambiente fisico così difficile si è colpevolmente aggiunta l'incuria e la disattenzione dell'uomo.
-
Convivere con i rischi naturali
- Letto da: Francesca Vettori
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 53 min
- Data di pubblicazione: 15/04/2019
- Lingua: Italiano
-