-
Il cervello
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La mente
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
-
-
Interessante, narratore fastidioso
- Di Claudio P. il 05/08/2020
-
La memoria
- Di: Anna M. Longoni
- Letto da: Cecilia Broggini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata.
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Neuroni specchio
- Di: Laila Craighero
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un neurone che comanda i movimenti della nostra mano: tutte le volte che il neurone "spara", la mano afferra la tazzina. Immaginiamo che lo stesso neurone "spari" anche quando è un'altra persona ad afferrare la tazzina. Sembra un'invenzione per un film di fantascienza, e invece neuroni così esistono veramente e fanno parte del nostro sistema motorio.
-
-
Da leggere
- Di Manuela il 09/12/2019
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
La mente
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
-
-
Interessante, narratore fastidioso
- Di Claudio P. il 05/08/2020
-
La memoria
- Di: Anna M. Longoni
- Letto da: Cecilia Broggini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata.
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Neuroni specchio
- Di: Laila Craighero
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un neurone che comanda i movimenti della nostra mano: tutte le volte che il neurone "spara", la mano afferra la tazzina. Immaginiamo che lo stesso neurone "spari" anche quando è un'altra persona ad afferrare la tazzina. Sembra un'invenzione per un film di fantascienza, e invece neuroni così esistono veramente e fanno parte del nostro sistema motorio.
-
-
Da leggere
- Di Manuela il 09/12/2019
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
Come funzionano le emozioni
- Da Darwin alle Neuroscienze
- Di: Fausto Caruana, Marco Viola
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro ci accompagna alla scoperta delle emozioni: ne conosceremo le origini, le basi neurali, capiremo le ragioni della loro pervasività e del loro inestricabile intreccio con il nostro corpo. Vedremo come riconoscere le emozioni altrui sia un fenomeno esso stesso emozionale, e perché non esistano stati emozionali al netto della dimensione espressiva e comunicativa; perché le nostre azioni, le nostre decisioni e i nostri ricordi hanno sempre una connotazione emozionale. Perché, insomma, il nostro pensiero è "fatto di emozioni".
-
-
Niente male, ma...
- Di elena il 06/02/2022
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
Carcere e fabbrica
- Alle origini del sistema penitenziario
- Di: Dario Melossi, Massimo Pavarini
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, "Carcere e fabbrica" è universalmente ritenuto - a fianco di "Pena e struttura sociale" di Rusche e Kirchheimer e di "Sorvegliare e punire" di Foucault - un grande classico sulle istituzioni carcerarie e le loro origini storiche.
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
Il cervello delle meraviglie
- Amplia le tue facoltà scoprendo cosa c'è dietro dimenticanze e inganni della mente
- Di: Éric Gaspar
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il cervello delle meraviglie" è un audiolibro per consentire a tutti di comprendere i "bug" più comuni che il nostro cervello affronta quotidianamente: le sensazioni di déjà-vu, le parole "sulla punta della lingua", le dimenticanze ricorrenti e molto altro. Con semplicità, Éric Gaspar descrive i meccanismi di queste peculiarità del cervello alla luce delle ultime scoperte scientifiche. Chiarendo ciò che accade a livello cerebrale, insegna ad "assumere il potere" sul nostro cervello e offre soluzioni pratiche per superare quei tanti piccoli "inciampi" mentali.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
Cervello e sistema nervoso
- Audioscienza. Il corpo umano
- Di: Carlo Agostini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La audio guida dedicata al fantastico mondo della scienza. La serie esclusiva "Audioscienza" di Area51 Publishing ti propone argomenti scientifici con un approccio divulgativo e un linguaggio semplice e diretto. Qui troverai informazioni e conoscenze che puoi portare sempre con te, come utili strumenti per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda.
-
-
Ottima sintesi
- Di Oltrecomics il 10/02/2019
-
L'età conquistata
- Perché abbiamo guadagnato più di vent'anni di vita e come viverli meglio
- Di: Edoardo Boncinelli, Vieri Boncinelli
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni la vita media nei Paesi sviluppati è aumentata al ritmo di un trimestre guadagnato ogni anno. Il risultato è che nell'ultimo secolo abbiamo conquistato più di venti anni di vita e in Italia siamo al primo posto in Europa per numero di "anziani", con il 34,8 per cento di persone con più di 65 anni, e che sul suo territorio i centenari sono più di quattordicimila. Numeri strabilianti, se si considera che agli albori della civiltà i nostri antenati non arrivavano a superare, salvo casi eccezionali, i 30-35 anni.
-
-
Esagerare per stupire?
- Di emilio b. il 07/12/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
- Di: Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
-
-
TROPPO BELLO!
- Di Arianna il 18/06/2019
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Discreto
- Di Erifcia il 14/07/2022
-
L'uomo col cervello in tasca
- Come la rivoluzione digitale sta cambiando i nostri comportamenti
- Di: Vittorino Andreoli
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 10 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'evoluzione tecnologica sta portando un grande progresso in molti campi della vita dell'uomo ma anche un impatto pericoloso sul suo comportamento. Gli smartphone su cui passiamo la maggior parte del nostro tempo sono oggi vere e proprie protesi di corpo e mente e stanno conducendo a una divisione tra due cervelli: il nostro e quello che "portiamo in tasca".
Sintesi dell'editore
Intelligenza, coscienza, memoria, emozioni affondano le radici nel nostro cervello. Oggi la relazione tra mente e cervello sembra ovvia ma in realtà sono stati necessari molti secoli per affermarla con certezza. Dopo un affascinante excursus storico dalla Grecia antica ai nostri giorni, l'autore ci spiega come è fatto il cervello, come si forma, come funziona, cosa succede quando si guasta e come (e se) è possibile ripararlo. Ricordandoci infine che usiamo il cervello anche quando riteniamo di agire con il cuore.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cervello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luciano
- 22/01/2020
Interessante
Buon compromesso tra difficoltà dell'argomento ed esposizione sufficientemente comprensibile. La lettura l'ho trovata ottima: fluida e capace di attrarre l'attenzione dell'ascoltatore. Proporrei di far leggere tutti i libri scientifici di questa collana a questo lettore. Alcuni libri della collana non riesco a seguirli per via della lettura che non riesce a captare la mia attenzione.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lili
- 30/01/2023
eccezionale
Ho ritrovato nel libro la belezza dei suoi corsi !
il mio caro Professore, mio Maestro per me, ha una fantastica capacità di far emergere la visualizzazione del cervello nella tua mente per poter capire , nella maniera piu semplice possibile quanto si conosce oggi, di come funziona questo miraviglioso e complesso organo.
Perciò , direi che puo essere letto di tutti ma , di non mancare mai in una biblioteca di un professionista nel campo.
Grazie per il suo libro !
Ottima scelta del narratore.