Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'alimentazione
- Di: Ottavio Bosello, Vincenzo Di Francesco
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra dati scientifici e suggerimenti pratici, le linee guida di un'alimentazione corretta: l'audio, tra queste linee, indica quali meccanismi controllano i comportamenti di fronte alle sensazioni di fame o di sazietà, qual è la buona proporzione tra carboidrati, grassi e proteine.
-
-
bel libro ma vecchi saperi
- Di Nunzia il 16/08/2019
-
Fino a cent'anni
- Prevenire, vivere e invecchiare al meglio
- Di: Filippo Ongaro
- Letto da: Filippo Ongaro
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza ha senza dubbio reso l'uomo più longevo grazie all'introduzione di cure e procedure diagnostiche più efficaci. Per questa ragione da diversi anni si sta diffondendo una nuova visione dell'invecchiamento, legata a un approccio terapeutico personalizzato e a uno stile di vita volto al benessere fin dalla giovane età: diversamente dalla medicina tradizionale, che interviene solo a malattia già insorta, la medicina antiaging preferisce rallentare il processo d'invecchiamento mettendo in primo piano la prevenzione, ritardando così il declino dell'organismo umano.
-
-
Molto utile
- Di Cliente Amazon il 18/09/2019
-
Resisto dunque sono
- Di: Pietro Trabucchi
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una buona notizia: ora sappiamo con certezza che gli esseri umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress. Discendiamo da gente che è sopravvissuta a un'infinità di predatori, guerre, carestie, migrazioni, malattie e catastrofi naturali. Noi siamo costruiti per convivere quotidianamente con lo stress. A questo scopo possediamo dentro di noi, come un dono, un insieme di risorse che abbiamo ereditato dal passato e che costituiscono la nostra "resilienza".
-
-
Resilienza
- Di Utente anonimo il 26/06/2019
-
La dieta della longevità
- Di: Valter Longo
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grande scoperta scientifica nel campo dell'alimentazione. Dalla massima autorità mondiale, il nuovo fenomeno editoriale che coniuga dieta e salute. In questo audiolibro rivoluzionario Valter Longo condensa tutte le sue scoperte scientifiche e ci spiega come ridurre il grasso addominale, rigenerare e ringiovanire il nostro corpo abbattendo in modo significativo il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, istruendoci infine sugli effetti benefici di una periodica dieta di restrizione calorica.
-
-
Approccio scientifico alla dieta
- Di Bucci Daniele il 15/11/2018
-
La guida scandinava per vivere 10 anni di più
- Dieci semplici consigli per una vita più sana e felice
- Di: Bertil Marklund
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I manuali sullo stile di vita e le diete sono di gran moda, ma di solito prescrivono regole rigide e difficili da seguire. Oppure sono troppo lunghi: chi ha il tempo di leggere 300 pagine sulla disciplina e i cambiamenti radicali da imporre alla propria vita? Questo audiolibro raccoglie 110 semplici consigli, ispirati al salutare stile di vita scandinavo, che allungheranno la vostra vita di 10 anni.
-
-
inutile ansia
- Di Valentina Ruocco il 25/04/2020
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
ottimo
- Di Lia il 21/09/2020
-
L'alimentazione
- Di: Ottavio Bosello, Vincenzo Di Francesco
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra dati scientifici e suggerimenti pratici, le linee guida di un'alimentazione corretta: l'audio, tra queste linee, indica quali meccanismi controllano i comportamenti di fronte alle sensazioni di fame o di sazietà, qual è la buona proporzione tra carboidrati, grassi e proteine.
-
-
bel libro ma vecchi saperi
- Di Nunzia il 16/08/2019
-
Fino a cent'anni
- Prevenire, vivere e invecchiare al meglio
- Di: Filippo Ongaro
- Letto da: Filippo Ongaro
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza ha senza dubbio reso l'uomo più longevo grazie all'introduzione di cure e procedure diagnostiche più efficaci. Per questa ragione da diversi anni si sta diffondendo una nuova visione dell'invecchiamento, legata a un approccio terapeutico personalizzato e a uno stile di vita volto al benessere fin dalla giovane età: diversamente dalla medicina tradizionale, che interviene solo a malattia già insorta, la medicina antiaging preferisce rallentare il processo d'invecchiamento mettendo in primo piano la prevenzione, ritardando così il declino dell'organismo umano.
-
-
Molto utile
- Di Cliente Amazon il 18/09/2019
-
Resisto dunque sono
- Di: Pietro Trabucchi
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una buona notizia: ora sappiamo con certezza che gli esseri umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress. Discendiamo da gente che è sopravvissuta a un'infinità di predatori, guerre, carestie, migrazioni, malattie e catastrofi naturali. Noi siamo costruiti per convivere quotidianamente con lo stress. A questo scopo possediamo dentro di noi, come un dono, un insieme di risorse che abbiamo ereditato dal passato e che costituiscono la nostra "resilienza".
-
-
Resilienza
- Di Utente anonimo il 26/06/2019
-
La dieta della longevità
- Di: Valter Longo
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grande scoperta scientifica nel campo dell'alimentazione. Dalla massima autorità mondiale, il nuovo fenomeno editoriale che coniuga dieta e salute. In questo audiolibro rivoluzionario Valter Longo condensa tutte le sue scoperte scientifiche e ci spiega come ridurre il grasso addominale, rigenerare e ringiovanire il nostro corpo abbattendo in modo significativo il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, istruendoci infine sugli effetti benefici di una periodica dieta di restrizione calorica.
-
-
Approccio scientifico alla dieta
- Di Bucci Daniele il 15/11/2018
-
La guida scandinava per vivere 10 anni di più
- Dieci semplici consigli per una vita più sana e felice
- Di: Bertil Marklund
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I manuali sullo stile di vita e le diete sono di gran moda, ma di solito prescrivono regole rigide e difficili da seguire. Oppure sono troppo lunghi: chi ha il tempo di leggere 300 pagine sulla disciplina e i cambiamenti radicali da imporre alla propria vita? Questo audiolibro raccoglie 110 semplici consigli, ispirati al salutare stile di vita scandinavo, che allungheranno la vostra vita di 10 anni.
-
-
inutile ansia
- Di Valentina Ruocco il 25/04/2020
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
ottimo
- Di Lia il 21/09/2020
-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Di: Marcello Ticca
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
-
-
Un opera il cui ascolto è indispensabile
- Di Rudy il 02/12/2018
-
Cibi anti-aging
- Mangia bene per vivere meglio e a lungo
- Di: Carrie Kinsley
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'invecchiamento è un processo naturale che può essere rallentato grazie a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato a partire dalla giovane età. Grazie a queste buone pratiche ritrovi la tua energia, sei più agile, più forte e anche il tuo stato d'animo migliora.
-
-
Cibi anti - invecchiamento
- Di Serena il 30/05/2019
-
Sentirsi in colpa
- Di: Paola Di Blasio, Roberta Vitali
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur essendo un'emozione dolorosa, il senso di colpa è fondamentale nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. Ci si sente in colpa perché si capisce che il disagio e la sofferenza altrui dipendono dal nostro comportamento e, quindi, si prova il bisogno di riparare. In questo modo, la colpa ha una funzione adattiva e costruttiva nelle relazioni sociali.
-
-
Esaustivo
- Di Cliente Amazon il 15/12/2020
-
Neuroni specchio
- Di: Laila Craighero
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un neurone che comanda i movimenti della nostra mano: tutte le volte che il neurone "spara", la mano afferra la tazzina. Immaginiamo che lo stesso neurone "spari" anche quando è un'altra persona ad afferrare la tazzina. Sembra un'invenzione per un film di fantascienza, e invece neuroni così esistono veramente e fanno parte del nostro sistema motorio.
-
-
Da leggere
- Di Manuela il 09/12/2019
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
Perchè siamo (o non siamo) simpatici
- Di: Andrea Stracciari
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è simpatico!": è un'espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall'infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un'emozione, è quasi un sentimento che, quando c'è, facilita le relazioni sociali.
-
-
Noia
- Di Utente anonimo il 02/09/2020
-
Usare il cervello
- Ciò che la scienza può insegnare alla politica
- Di: Gianvito Martino, Marco Pivato
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono l'intelligenza, la memoria e le emozioni? Come prendiamo decisioni e ricerchiamo la felicità? Oggi possiamo comprendere almeno in parte come il cervello, la nostra scatola delle meraviglie, ci metta in grado di percepire il mondo attraverso i cinque sensi, come ci permetta di rielaborarlo e di tradurlo in azioni concrete e pensieri astratti. Non tutto ci è ancora chiaro: ad esempio non abbiamo svelato gli intimi meccanismi che inducono proprio alcune cellule del cervello a "decidere" di interagire tra di loro per dare origine a un pensiero o a un'azione concreta.
-
-
Usare il cervello
- Di LUCIANA VITALE il 08/04/2020
-
L'autostima
- Alta o bassa, stabile o fluttuante, autentica o illusoria
- Di: Maria Miceli
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo continuamente sotto esame: rispetto al nostro giudizio o a quello degli altri, a canoni ideali o a un compito specifico. Per questo una corretta valutazione di sé è una componente essenziale del nostro benessere psicologico, oltre che una bussola per agire. Cosa determina un'alta o una bassa autostima? È possibile avere successo e tuttavia avvertire un senso di insoddisfazione se non di disistima verso se stessi? E comunque come si può essere fiduciosi del proprio valore?
-
-
Ottima disamina sull'autostima
- Di Gianluca Di Costanzo il 08/03/2019
-
Lo stress
- Di: Mario Farnè
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo in un mondo che corre sempre più in fretta e ci impone obiettivi sempre più impegnativi. Da più parti veniamo sollecitati a tenere lo stress sotto controllo e magari a saperne vedere i lati positivi. Ma per arrivare a questo, dobbiamo avere le idee chiare su cosa sia in realtà lo stress, sbarazzando il campo da molti pregiudizi. È quello che intende fare questo audiolibro, aiutandoci a distinguere lo stress dal mero nervosismo e dalla fatica mentale, e a cogliere anche gli aspetti rigeneranti di un'attività intensa, ma desiderata.
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Il cervello
- Di: Carlo Umiltà
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali.
-
-
Interessante
- Di luciano il 22/01/2020
-
Tutto ciò di cui ho bisogno è già dentro di me!
- Di: Claudio Mario Cherubini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un mondo che cambia vorticosamente, spesso siamo noi a rendere le cose ancora più difficili complicandole con la nostra negatività, con scuse e falsi problemi, rinunciando a cambiare i nostri pensieri, le nostre abitudini limitanti e malsane che, se da un lato ci danno sicurezza, dall'altro sono fonte di frustrazione, tristezza e insoddisfazione.
-
-
Ispirazione e stimoli interessanti
- Di Emanuele il 21/10/2019
Sintesi dell'editore
Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipende anche dai comportamenti che adottiamo oggi. La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico.
In questo audiolibro non si parla solo di attività fisica, di dieta e di qualità del sonno, elementi certo cruciali per il nostro star bene, ma anche di equilibrio psichico, di interesse per la vita e il futuro, di quella fase delicata per ogni individuo che è il pensionamento. L'intento è quello di renderci consapevoli di quali siano gli snodi fondamentali per attraversare al meglio tutte le fasi della vita.