Risultati di "Massimo Polidoro" in Tutte le categorie
-
-
Il passato è una bestia feroce
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati trentatré anni da quando Monica Ferreri, una bambina, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, quasi tutti l'hanno dimenticata. È una misteriosa lettera, scritta da Monica la sera prima di sparire e ritrovata oggi, a risvegliare l'inquietudine di un mistero mai risolto. A riceverla è Bruno Jordan, cronista di successo della rivista Krimen, quarantenne in crisi e, tanto tempo prima, compagno di scuola e amico speciale di Monica. Quella lettera rappresenta il pretesto che serve a Jordan per allontanarsi da Milano.
-
-
Non si può sentire!
- Di Nena il 21/10/2020
-
Il passato è una bestia feroce
- Letto da: Massimo Polidoro
- Serie: Le indagini di Bruno Jordan, Titolo 1
- Durata: 10 ore e 44 min
- Data di pubblicazione: 18/10/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'evoluzione è un fatto, ma come funziona di preciso?
- Questa è Scienza! 2 - 21
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Giorgio Manzi
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
L'evoluzione è un fatto, ma come funziona di preciso?
- Questa è Scienza! 2 - 21
- Letto da: Massimo Polidoro, Giorgio Manzi
- Serie: Questa è Scienza! 2, Titolo 21
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 25/09/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?
- Questa è Scienza! 2 - 18
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Cristina Cattaneo
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?
- Questa è Scienza! 2 - 18
- Letto da: Massimo Polidoro, Cristina Cattaneo
- Serie: Questa è Scienza! 2, Titolo 18
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 25/09/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Davvero la chimica non è "naturale"?
- Questa è Scienza! 2 - 13
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Giorgio Cevasco
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Davvero la chimica non è "naturale"?
- Questa è Scienza! 2 - 13
- Letto da: Massimo Polidoro, Giorgio Cevasco
- Serie: Questa è Scienza! 2, Titolo 13
- Durata: 31 min
- Data di pubblicazione: 25/09/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Chi manipola l'informazione sul clima e perché lo fa?
- Questa è Scienza! 2 - 20
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Antonio Scalari
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Chi manipola l'informazione sul clima e perché lo fa?
- Questa è Scienza! 2 - 20
- Letto da: Massimo Polidoro, Antonio Scalari
- Serie: Questa è Scienza! 2, Titolo 20
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 25/09/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
La prova. Serie completa
- La prova 1-6
- Di: Lorenzo Paletti, Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 2 ore e 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale.
-
-
Un ascolto molto interessante
- Di Manuel il 19/05/2020
-
La prova. Serie completa
- La prova 1-6
- Letto da: Massimo Polidoro
- Serie: La prova, Titolo 1-6
- Durata: 2 ore e 54 min
- Data di pubblicazione: 18/05/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Due bucce d'arancia
- La prova 4
- Di: Lorenzo Paletti, Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo mesi di ricerche, gli esperti non riescono a capire se il video dell'Autopsia Aliena sia vero o falso. Il Video della Tenda, che Santilli utilizza per piazzare le sue riprese alle TV, viene però sbugiardato alla fine del 1998, quando si scopre che uno dei due medici ripresi nella pellicola non è un medico, ma un tecnico dell'audio.
-
Due bucce d'arancia
- La prova 4
- Letto da: Massimo Polidoro
- Serie: La prova, Titolo 4
- Durata: 28 min
- Data di pubblicazione: 18/05/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il nome di Jack Barnett
- La prova 2
- Di: Lorenzo Paletti, Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ray Santilli è uno sconosciuto produttore discografico londinese. Almeno fino al giorno in cui - per caso - non incontra Jack Barnett. Jack ha lavorato per l'esercito degli Stati Uniti e si trovava a Roswell, nel 1947, quando gli è stato chiesto di riprendere lo schianto di un disco volante e le autopsie eseguite sul corpo dei suoi passeggeri.
-
Il nome di Jack Barnett
- La prova 2
- Letto da: Massimo Polidoro
- Serie: La prova, Titolo 2
- Durata: 33 min
- Data di pubblicazione: 18/05/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Roswell, 1947
- La prova 1
- Di: Lorenzo Paletti, Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa storia comincia nel 1947 a Roswell, una cittadina del New Mexico. È qui che il fattore William Brazel scopre in un campo i resti di quello che sembra essere un incidente aereo. L'esercito sostiene che i detriti siano di un disco volante, salvo poi fare retromarcia e dichiarare che si tratti dei resti di un pallone meteorologico.
-
Roswell, 1947
- La prova 1
- Letto da: Massimo Polidoro
- Serie: La prova, Titolo 1
- Durata: 35 min
- Data di pubblicazione: 18/05/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
Questa è scienza! La serie completa
- Letto da: Massimo Polidoro
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 1-20
- Durata: 10 ore e 26 min
- Data di pubblicazione: 14/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Come funziona realmente la memoria?
- Questa è Scienza! 17
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Sergio Della Sala
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Contenuto superficiale, rispecchia poco il titolo
- Di RedJohn il 24/02/2020
-
Come funziona realmente la memoria?
- Questa è Scienza! 17
- Letto da: Massimo Polidoro, Sergio Della Sala
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 17
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Incontreremo mai gli extraterrestri?
- Questa è Scienza! 19
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Amedeo Balbi
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Incontreremo mai gli extraterrestri?
- Questa è Scienza! 19
- Letto da: Massimo Polidoro, Amedeo Balbi
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 19
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Come si fa per imparare una cosa nuova ogni giorno?
- Questa è Scienza! 20
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Roberto Vacca
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Ma cosa è?
- Di Jb il 12/09/2019
-
Come si fa per imparare una cosa nuova ogni giorno?
- Questa è Scienza! 20
- Letto da: Massimo Polidoro, Roberto Vacca
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 20
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Perché anche i premi Nobel possono sbagliare?
- Questa è Scienza! 16
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Silvano Fuso
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Perché anche i premi Nobel possono sbagliare?
- Questa è Scienza! 16
- Letto da: Massimo Polidoro, Silvano Fuso
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 16
- Durata: 28 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Quanto realistici sono i film di fantascienza?
- Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Luca Perri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.-
-
La scienza a portata di tutti!!!!
- Di Gioia il 18/11/2020
-
Quanto realistici sono i film di fantascienza?
- Questa è Scienza! 2
- Letto da: Massimo Polidoro, Luca Perri
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 2
- Durata: 34 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Si può prevedere il comportamento criminale?
- Questa è Scienza! 13
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Daniela Ovadia
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
Una visuale interessante per menti curiose.
- Di Cliente Amazon il 06/05/2020
-
Si può prevedere il comportamento criminale?
- Questa è Scienza! 13
- Letto da: Massimo Polidoro, Daniela Ovadia
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 13
- Durata: 33 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Perché il clima sta cambiando?
- Questa è Scienza! 14
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Serena Giacomin
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
Qualche domanda che avrei posto all'esperta
- Di Alessandro P.M. il 20/11/2019
-
Perché il clima sta cambiando?
- Questa è Scienza! 14
- Letto da: Massimo Polidoro, Serena Giacomin
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 14
- Durata: 28 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Come si indagano i fenomeni soprannaturali?
- Questa è Scienza! 15
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Luigi Garlaschelli
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
interessante ma migliorabile
- Di A. Papa il 14/10/2019
-
Come si indagano i fenomeni soprannaturali?
- Questa è Scienza! 15
- Letto da: Massimo Polidoro, Luigi Garlaschelli
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 15
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Che cosa ci svelano i resti degli antichi?
- Questa è Scienza! 11
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Francesco Maria Galassi
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
Che cosa ci svelano i resti degli antichi?
- Questa è Scienza! 11
- Letto da: Massimo Polidoro, Francesco Maria Galassi
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 11
- Durata: 32 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Quali meraviglie si nascondono ancora tra le stelle?
- Questa è Scienza! 12
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Gianluca Ranzini
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Quali meraviglie si nascondono ancora tra le stelle?
- Questa è Scienza! 12
- Letto da: Massimo Polidoro, Gianluca Ranzini
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 12
- Durata: 33 min
- Data di pubblicazione: 09/09/2019
- Lingua: Italiano
-