-
Leonardo
- Il romanzo di un genio ribelle
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Grandi gialli della storia
- Un'indagine storica e scientifica da Jack lo Squartatore ai delitti del Mostro di Firenze
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1888. Un enigmatico serial killer terrorizza i quartieri degradati di Whitechapel, avvicinando prostitute che poi sventra senza pietà. Dallas, 1963. lI presidente Kennedy viene ucciso mentre la sua auto attraversa la città. Dopo soli tre giorni anche il suo assassino viene eliminato. Parigi, 1703. Alla Bastiglia muore un prigioniero costretto da trent'anni a indossare una maschera che gli nasconde il volto. Ekaterinburg, 1918. Nicola Il e la sua famiglia vengono trucidati e sepolti in un luogo misterioso.
-
-
Bene fino al Mostro di Firenze
- Di A B il 13/01/2022
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Superlativo
- Di Francesco il 30/07/2021
-
Il passato è una bestia feroce
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati trentatré anni da quando Monica Ferreri, una bambina, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, quasi tutti l'hanno dimenticata. È una misteriosa lettera, scritta da Monica la sera prima di sparire e ritrovata oggi, a risvegliare l'inquietudine di un mistero mai risolto. A riceverla è Bruno Jordan, cronista di successo della rivista Krimen, quarantenne in crisi e, tanto tempo prima, compagno di scuola e amico speciale di Monica. Quella lettera rappresenta il pretesto che serve a Jordan per allontanarsi da Milano.
-
-
Non si può sentire!
- Di Nena il 21/10/2020
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Grandi gialli della storia
- Un'indagine storica e scientifica da Jack lo Squartatore ai delitti del Mostro di Firenze
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1888. Un enigmatico serial killer terrorizza i quartieri degradati di Whitechapel, avvicinando prostitute che poi sventra senza pietà. Dallas, 1963. lI presidente Kennedy viene ucciso mentre la sua auto attraversa la città. Dopo soli tre giorni anche il suo assassino viene eliminato. Parigi, 1703. Alla Bastiglia muore un prigioniero costretto da trent'anni a indossare una maschera che gli nasconde il volto. Ekaterinburg, 1918. Nicola Il e la sua famiglia vengono trucidati e sepolti in un luogo misterioso.
-
-
Bene fino al Mostro di Firenze
- Di A B il 13/01/2022
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Superlativo
- Di Francesco il 30/07/2021
-
Il passato è una bestia feroce
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati trentatré anni da quando Monica Ferreri, una bambina, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, quasi tutti l'hanno dimenticata. È una misteriosa lettera, scritta da Monica la sera prima di sparire e ritrovata oggi, a risvegliare l'inquietudine di un mistero mai risolto. A riceverla è Bruno Jordan, cronista di successo della rivista Krimen, quarantenne in crisi e, tanto tempo prima, compagno di scuola e amico speciale di Monica. Quella lettera rappresenta il pretesto che serve a Jordan per allontanarsi da Milano.
-
-
Non si può sentire!
- Di Nena il 21/10/2020
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Etica criminale
- Fatti della banda Vallanzasca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capodanno, 1° gennaio del 1995. Fuori, un ragazzetto fa scoppiare gli ultimi botti. Dentro, Renato Vallanzasca attende in isolamento gli agenti che hanno l'ordine di scortarlo all'Asinara. E firma la resa, con se stesso: fine della corsa, si scende. Era iniziata quarant'anni prima. Periferia di Milano, Lambrate, il Giambellino, la Comasina, l'insofferenza per l'autorità e la scoperta precoce della vocazione. "C'è chi nasce per fare lo sbirro, chi lo scienziato, chi per diventare Madre Teresa di Calcutta. lo sono nato ladro".
-
-
ceiminale gentiluomo
- Di Debora S. il 25/03/2021
-
Il complotto di Frankenstein
- La squadra dell'impossibile 1
- Di: Max Keller
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Omero si trasferisce a Londra con il padre, poliziotto di Scotland Yard, resta impressionato dai suoi immensi viali affollati e dai suoi vicoli intricati e pieni di pericoli. Ma non immagina nemmeno quanti misteri e fatti inspiegabili nasconda questa città. Presto infatti al padre di Omero viene affidato un caso davvero strano: nella campagna di Weybridge e ai docks, lungo il Tamigi, alcune persone hanno avvistato una strana creatura e la stampa è sicura che si tratti del mostro di Frankenstein. Incuriosito dalle indagini, Omero si mette sulle tracce del mostro.
-
Il nido degli angeli
- Eravamo solo bambini
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo chiamano "il nido degli angeli" perché è un istituto che accoglie bambini senza famiglia. Mario è uno di loro, ha dodici anni ed è solo al mondo. Quando vi arriva, ha già alle spalle una lunga esperienza di brefotrofi e collegi, ma spera di trovare finalmente calore umano e affetto. Tanto più che la direttrice, una ex suora che gode fama di donna caritatevole, afferma di voler essere per i suoi sfortunati ospiti "la mamma che non hanno mai avuto". La realtà è ben diversa. Quello che Maria Diletta Pagliuca dirige con spietata crudeltà è un vero e proprio inferno.
-
-
Un pugno nello stomaco
- Di Cliente Amazon il 21/02/2021
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
Fukushima
- Il sole si scioglie
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 16 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'11 marzo 2011, un potentissimo tsunami si abbatté sulle coste del Giappone, provocando la morte di quasi sedicimila persone. A Fukushima, in quello che divenne il più devastante incidente industriale di tutti i tempi, centinaia di uomini e donne rimasero da solia fronteggiare il surriscaldamento incontrollato dei reattori, con il destino dell'intero Paese appeso a un filo. In pochi sanno cosa è successo davvero in quei giorni, e ancora meno sanno perché è successo. Come è stato possibile che uno stato così all'avanguardia nella tecnologia si facesse trovare impreparato?
-
-
Un Giappone che non ti aspetti
- Di fabrizio il 06/03/2023
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Grazie
- Di Cliente Kindle il 16/06/2022
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2021
-
Gli errori che hanno cambiato la storia
- Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate
- Di: Gianni Fazzini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se dicessimo: "Piovono gatti e cani", riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare.
-
-
interessantissimo e accattivante
- Di Gianfranco il 16/10/2021
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Ottimo libro spiegato magistralmente
- Di Casella Antonio il 24/02/2023
-
L'ultimo giorno di Roma
- Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio - La trilogia di Nerone 1
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela, Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo audiolibro di Alberto Angela, il primo della "Trilogia di Nerone" dedicata al più controverso imperatore di Roma e all'incendio del 64 d.C. Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore... Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell'epoca.
-
-
Angela non delude!
- Di Daniela il 27/12/2020
-
L'inferno su Roma
- Il grande incendio che distrusse la città di Nerone - La trilogia di Nerone 2
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela, Giuliano Bonetto
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'inferno su Roma", il secondo titolo della Trilogia di Nerone, racconta per la prima volta in un audiolibro i nove giorni del Grande incendio che distrusse la Città eterna. Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È sera tardi e dal soppalco di un magazzino sotto le arcate del Circo Massimo precipita una lucerna accesa. In un attimo le fiamme iniziano a divorare tutto ciò che toccano, come una belva feroce. È iniziata la fine di Roma... "La belva si è svegliata, è cresciuta, si nutre, si riproduce..."
-
-
coinvolgente
- Di federico verardi il 10/01/2022
Sintesi dell'editore
È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni immaginazione, macchine belliche che sembrano provenire da un futuro lontano. È uno scienziato che di ogni fenomeno dell'universo vuole indagare i meccanismi profondi: il moto dei pianeti, dell'aria e dell'acqua, il volo degli uccelli, il corpo umano. Quasi non esiste disciplina in cui non dimostri una maestria senza pari. Si chiama Leonardo da Vinci.
Intorno al suo nome fioriranno leggende, miti, storie fantastiche. Eppure, sono ancora molti gli enigmi e le zone d'ombra nella sua biografia. Servirebbe una macchina del tempo o lo sguardo di un testimone oculare, per poter finalmente risolvere il rompicapo di colui che da secoli rappresenta, nell'immaginario comune dell'umanità, l'incarnazione del Rinascimento.
L'audiolibro è esattamente questo. Attraverso le memorie - immaginarie, ma scrupolosamente documentate - di Francesco Melzi, che del maestro fu per anni amico e allievo prediletto, Massimo Polidoro ci conduce in un incredibile viaggio nella turbolenta Europa di cinquecento anni fa. Cammineremo accanto a Leonardo, seguiremo gli stupefacenti sviluppi del suo ingegno, lo ammireremo nell'attimo irripetibile della creazione delle sue opere immortali, e ascolteremo dalla sua viva voce i pensieri e le intuizioni del più grande talento universale della storia.
Prefazione di Piero Angela.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Leonardo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni
- 28/04/2019
Fantastico
Il libro è veramente interessante, piacevole e scorrevole. Ľintro di Piero Angela è un tocco in più. Massimo, come sempre eccezionale, crea contenuti validi e interessanti.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 25/04/2019
Racconto bellissimo
Racconto che narra di un personaggio geniale e poliedrico: bellissima. Anche la lettura è molto piacevole
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni
- 27/05/2020
Bellissimo a metà fra biografia e romanzo
Libro meraviglioso, romanzesco senza eccesso e ben documentato ma Massimo, lascia perdere il dialetto toscano 😄
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Orizzonti E.
- 08/05/2020
Alla fine mi sono emozionata!
Una bella storia, descritta bene, è anche molto ben letta, e ho imparato cose nuove!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- M. Sartor
- 25/02/2023
Bentrovato Leonardo!
Libro piacevole e soprattuto con basi storiche solide utile per conoscere davvero il genio toscano
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stek
- 18/02/2023
Viaggio nel tempo e nell'arte
Una biografia piacevole e scorrevole che mette in luce l'aspetto più umano e la grandezza intellettuale di un personaggio spesso mitizzato. Lettura ottima. Ora non resta che andare ad ammirare le opere di Leonardo!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ANDREA78
- 29/12/2022
un genio raccontato in modo diverso
bellissimo audiobook.. il ritratto di un genio assoluto raccontato da un punto di vista singolare, creativo.
mi è piaciuto davvero molto, mai noioso , molto affascinante. questi erano gli italiani con la "i" maiuscola .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mirtilla
- 26/10/2022
bellissimo
Tutto molto piacevole. Non rammentato la storia di Leonardo e poco i fatti del tempo. stupenda narrazipne
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/08/2022
Mastro Leonardo
bellissima biografia di un uomo fuori dal comune
Francesco Melzi lo racconta con l'affetto di un figlio e ne traspare un uomo tutto sommato semplice che gode di ogni attimo della vita a pieno e oltre che ad essere anacronistico per il suo tempo, davvero molto avanti in ogni aspetto, che non sarebbe stato fuori posto nel ventesimo secolo
Me lo sarei immaginato, chiacchierando amabilmente, con Piero Angela (pace all'anima sua ) e sbugiardando le bufale senza tempo dei complottisti di turno
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tiziana
- 29/05/2022
piaciuto tanto
La storia di Leonardo è sempre interessante ed incredibile! È stato bello conoscere anche chi gli è gravato intorno.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Marcantonio
- 29/10/2019
Leonardo for dummies
Very pleasant account of Leonard's life by a formidable journalist. Only negative note is that Polidoro lacks skills and voice tone to narrate the book as it would deserve
1 persona l'ha trovata utile