-
Leonardo
- Il romanzo di un genio ribelle
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 15 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Piacevole e interessante
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
alice esce dal paese delle meraviglie
- Di Eleonora Casta il 24/01/2021
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
La prova. Serie completa
- La prova 1-6
- Di: Lorenzo Paletti, Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 2 ore e 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale.
-
-
Un ascolto molto interessante
- Di Manuel il 19/05/2020
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
Il Leonardo che a scuola non dicono
- Di Client d'Amazon il 19/04/2019
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Piacevole e interessante
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
alice esce dal paese delle meraviglie
- Di Eleonora Casta il 24/01/2021
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
La prova. Serie completa
- La prova 1-6
- Di: Lorenzo Paletti, Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 2 ore e 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale.
-
-
Un ascolto molto interessante
- Di Manuel il 19/05/2020
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
Il Leonardo che a scuola non dicono
- Di Client d'Amazon il 19/04/2019
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
Mi aspettavo un titolo differente.
- Di Mochi Mauro il 14/01/2021
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina.
-
-
Bellissimo
- Di Amazon Customer il 29/12/2019
-
Quanto realistici sono i film di fantascienza?
- Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Luca Perri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
La scienza a portata di tutti!!!!
- Di Gioia il 18/11/2020
-
Come si fa per imparare una cosa nuova ogni giorno?
- Questa è Scienza! 20
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Roberto Vacca
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Ma cosa è?
- Di Jb il 12/09/2019
-
Questa è Scienza! 2. Serie completa
- Questa è Scienza! 2. 1-21
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Angela, Telmo Pievani, e altri
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Ottima la seconda!
- Di Francesco il 22/01/2021
-
In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
- Questa è Scienza! 2 - 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Angela
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Incanto
- Di Alessandro Tinto il 02/11/2020
-
Come funziona realmente la memoria?
- Questa è Scienza! 17
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Sergio Della Sala
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Contenuto superficiale, rispecchia poco il titolo
- Di RedJohn il 24/02/2020
-
Quali sorprese ci riserva ancora Leonardo da Vinci?
- Questa è Scienza! 8
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Mario Taddei
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Discreto
- Di Cliente Kindle il 12/09/2019
-
La biblioteca segreta di Leonardo
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell'attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio.
-
-
Non é un giallo
- Di Cliente Amazon il 28/03/2019
-
Inquisizione Michelangelo
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Daniele Bossari
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'autunno del 1542, nella Roma dei Papi sopravvissuta al Sacco dei Lanzichenecchi, Michelangelo Buonarroti è la luce più luminosa dell'arte. Ormai sessantaduenne, dopo aver affrescato la volta della Cappella Sistina e completato il "Giudizio Universale", dopo aver vinto ogni sfida possibile, il genio toscano si trova di fronte a una nuova e tormentata sfida: terminare la tomba di Giulio II. L'opera è stata rinviata per quarant'anni e gli eredi del papa non accetteranno più scuse.
-
-
avvincente
- Di palandri maria nella il 02/12/2019
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Perché non sappiamo gestire i nostri risparmi?
- Questa è Scienza! 6
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Massimo Bustreo
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
magari gli altri pod della serie sono meglio
- Di Alice il 25/09/2019
Sintesi dell'editore
È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni immaginazione, macchine belliche che sembrano provenire da un futuro lontano. È uno scienziato che di ogni fenomeno dell'universo vuole indagare i meccanismi profondi: il moto dei pianeti, dell'aria e dell'acqua, il volo degli uccelli, il corpo umano. Quasi non esiste disciplina in cui non dimostri una maestria senza pari. Si chiama Leonardo da Vinci.
Intorno al suo nome fioriranno leggende, miti, storie fantastiche. Eppure, sono ancora molti gli enigmi e le zone d'ombra nella sua biografia. Servirebbe una macchina del tempo o lo sguardo di un testimone oculare, per poter finalmente risolvere il rompicapo di colui che da secoli rappresenta, nell'immaginario comune dell'umanità, l'incarnazione del Rinascimento.
L'audiolibro è esattamente questo. Attraverso le memorie - immaginarie, ma scrupolosamente documentate - di Francesco Melzi, che del maestro fu per anni amico e allievo prediletto, Massimo Polidoro ci conduce in un incredibile viaggio nella turbolenta Europa di cinquecento anni fa. Cammineremo accanto a Leonardo, seguiremo gli stupefacenti sviluppi del suo ingegno, lo ammireremo nell'attimo irripetibile della creazione delle sue opere immortali, e ascolteremo dalla sua viva voce i pensieri e le intuizioni del più grande talento universale della storia.
Prefazione di Piero Angela.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Leonardo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 28/04/2019
Fantastico
Il libro è veramente interessante, piacevole e scorrevole. Ľintro di Piero Angela è un tocco in più. Massimo, come sempre eccezionale, crea contenuti validi e interessanti.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 25/04/2019
Racconto bellissimo
Racconto che narra di un personaggio geniale e poliedrico: bellissima. Anche la lettura è molto piacevole
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 27/05/2020
Bellissimo a metà fra biografia e romanzo
Libro meraviglioso, romanzesco senza eccesso e ben documentato ma Massimo, lascia perdere il dialetto toscano 😄
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Orizzonti E.
- 08/05/2020
Alla fine mi sono emozionata!
Una bella storia, descritta bene, è anche molto ben letta, e ho imparato cose nuove!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vegavox
- 17/01/2021
Molto interessante e consigliatissimo!
Devo confessare che avevo iniziato l'ascolto con un certo qual pregiudizio, aspettandomi un fumettone para-storico più che un testo attendibile. Mi sono totalmente ricreduto: è un libro molto interessante, scritto bene, in ottimo italiano e letto dall'autore stesso con grande abilità interpretativa. Il contenuto poi, ricco di particolari e molto preciso nella successione temporale dei fatti narrati, è davvero una miniera di notizie sulla vita di Leonardo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/01/2021
Libro davvero unico e da leggere assolutamente
Libro davvero stupendo, interessante, scritto davvero benissimo e documentato. Consente di ricostruire la vita del Maestro e la sua abilità, non solo come pittore, ma come filosofo e grande scienziato. Grazie del lavoro davvero prezioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela Fini
- 29/10/2020
Uno dei libri più belli.
Uno dei miei libri preferiti, una storia bellissima e affascinante letta da Massimo in modo meraviglioso. Lo consiglio caldamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/10/2020
Gradevole
Amo Polidoro ma lo preferisco come divulgatore. Il libro è gradevole ma non particolarmente coinvolgente. Una biografia semplice a metà tra romanzo biografico e saggio senza soddisfare completamente nessuna delle due opzioni . In ogni caso gradevole e di facile ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessio Mistretta
- 27/09/2020
eccezionale
molto piacevole da ascoltare, ho imparato tantissimo e non è mai stato noioso. Ottimo il lettore, che imita i dialetti degli interlocutori di Leonardo e con i diversi toni di voce identifica perfettamente i vari personaggi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FoxVIII
- 25/09/2020
Un bel racconto,
Massimo a far le voci è uno spettacolo 😂, ma aiuta con la narrativa, differenzia i personaggi e rende più facilmente l'idea. Il romanzo, se si è appassionati di Leonardo, è molto avvincente, tanto che 8 ore ti sembrano solo la parafrasi e aspetti che inizi il libro! Che, purtroppo, ha una fine... Sarei stato ad ascoltare giorni la vita di Leonardo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo Marcantonio
- 29/10/2019
Leonardo for dummies
Very pleasant account of Leonard's life by a formidable journalist. Only negative note is that Polidoro lacks skills and voice tone to narrate the book as it would deserve