-
Grandi gialli della storia
- Un'indagine storica e scientifica da Jack lo Squartatore ai delitti del Mostro di Firenze
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 22 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Superlativo
- Di Francesco il 30/07/2021
-
Etica criminale
- Fatti della banda Vallanzasca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capodanno, 1° gennaio del 1995. Fuori, un ragazzetto fa scoppiare gli ultimi botti. Dentro, Renato Vallanzasca attende in isolamento gli agenti che hanno l'ordine di scortarlo all'Asinara. E firma la resa, con se stesso: fine della corsa, si scende. Era iniziata quarant'anni prima. Periferia di Milano, Lambrate, il Giambellino, la Comasina, l'insofferenza per l'autorità e la scoperta precoce della vocazione. "C'è chi nasce per fare lo sbirro, chi lo scienziato, chi per diventare Madre Teresa di Calcutta. lo sono nato ladro".
-
-
ceiminale gentiluomo
- Di Debora S. il 25/03/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
Ludwig
- Arancia Meccanica Made in Italy
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che prova a fare il punto su uno dei misteri più cupi della storia italiana. Un'indagine sul campo fatta tra le pieghe di una regione, il Veneto, in cui certi fenomeni eversivi sembrano non essere ancora del tutto sopiti e che, dopo la tremenda scia di sangue lasciata da Ludwig, ha rimosso la memoria di quel terrore assurdo e inspiegabile. Una rimozione pericolosa, come purtroppo hanno dimostrato ampiamente i fatti di cronaca degli ultimi anni.
-
-
Bruttissimo capitolo della storia italiana.
- Di Elena il 10/10/2021
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Superlativo
- Di Francesco il 30/07/2021
-
Etica criminale
- Fatti della banda Vallanzasca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capodanno, 1° gennaio del 1995. Fuori, un ragazzetto fa scoppiare gli ultimi botti. Dentro, Renato Vallanzasca attende in isolamento gli agenti che hanno l'ordine di scortarlo all'Asinara. E firma la resa, con se stesso: fine della corsa, si scende. Era iniziata quarant'anni prima. Periferia di Milano, Lambrate, il Giambellino, la Comasina, l'insofferenza per l'autorità e la scoperta precoce della vocazione. "C'è chi nasce per fare lo sbirro, chi lo scienziato, chi per diventare Madre Teresa di Calcutta. lo sono nato ladro".
-
-
ceiminale gentiluomo
- Di Debora S. il 25/03/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
Ludwig
- Arancia Meccanica Made in Italy
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che prova a fare il punto su uno dei misteri più cupi della storia italiana. Un'indagine sul campo fatta tra le pieghe di una regione, il Veneto, in cui certi fenomeni eversivi sembrano non essere ancora del tutto sopiti e che, dopo la tremenda scia di sangue lasciata da Ludwig, ha rimosso la memoria di quel terrore assurdo e inspiegabile. Una rimozione pericolosa, come purtroppo hanno dimostrato ampiamente i fatti di cronaca degli ultimi anni.
-
-
Bruttissimo capitolo della storia italiana.
- Di Elena il 10/10/2021
-
Gianfranco Stevanin
- Il Mostro di Terrazzo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Gianfranco Stevanin non è quella che si potrebbe immaginare quando si sente parlare di serial killer. Stevanin, infatti, era per tutti un ragazzo normale, tanto che potrebbe essere definito "un tranquillo serial killer di provincia". Al suo paese l'avevano soprannominato Elvis per quella sua espressione da bamboccione, conosceva tutti e nessuno aveva mai sospettato nulla di strano. Fino a quando la polizia non iniziò a rinvenire una serie di cadaveri di donne in quello che venne subito ribattezzato il campo degli orrori.
-
-
Bello, forse un pò troppo sbrigativo
- Di Serena Franceschi il 06/10/2022
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Il passato è una bestia feroce
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati trentatré anni da quando Monica Ferreri, una bambina, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, quasi tutti l'hanno dimenticata. È una misteriosa lettera, scritta da Monica la sera prima di sparire e ritrovata oggi, a risvegliare l'inquietudine di un mistero mai risolto. A riceverla è Bruno Jordan, cronista di successo della rivista Krimen, quarantenne in crisi e, tanto tempo prima, compagno di scuola e amico speciale di Monica. Quella lettera rappresenta il pretesto che serve a Jordan per allontanarsi da Milano.
-
-
Non si può sentire!
- Di Nena il 21/10/2020
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Leonardo
- Il romanzo di un genio ribelle
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni immaginazione, macchine belliche che sembrano provenire da un futuro lontano.
-
-
Fantastico
- Di Giovanni il 28/04/2019
-
Gli errori che hanno cambiato la storia
- Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate
- Di: Gianni Fazzini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se dicessimo: "Piovono gatti e cani", riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare.
-
-
interessantissimo e accattivante
- Di Gianfranco il 16/10/2021
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2021
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
Bellissimo
- Di Franco il 12/01/2023
-
La mente nera
- lo strano caso di Aldo Semerari
- Di: Corrado De Rosa
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aldo Semerari, psichiatra, criminologo e criminale, è stato connesso a tante delle vicende oscure che puntellano la storia d'Italia. Professore universitario, simpatizzante nazista (aveva una bandiera con la svastica sopra il letto e un dobermann a cui dava ordini solo in tedesco), collaboratore tanto della criminalità organizzata quanto dello stato, Semerari era uno degli anelli che congiungeva i due mondi, un filo nero che percorreva terrorismo, stragi e delitti politici.
-
-
Stile giornalistico avvincente
- Di Silvia Galli il 12/01/2023
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
Un anno senza il Mostro
- Di: Francis Trinipet
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francis Trinipet, uno dei punti di riferimento nella community italiana degli esperti sul caso del Mostro di Firenze, racconta i mesi che vanno dal giugno del 1982 al settembre 1983. Si tratta di un periodo molto particolare all'interno di questa intrigata vicenda, dato che siamo di fronte al più lungo "cooling off" del Mostro negli anni '80. Dal 19 giugno 1982, data del duplice delitto di Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, al 9 settembre 1983, quando vennero uccisi Horst Wilhelm Meyer e Jens-Uwe Rusch, passano infatti ben quattordici mesi.
-
-
Bello, ma la lettura è terribile
- Di Maria Tessaroli il 08/07/2022
-
La Bestia
- Camorra. Storie di delitti, vittime e complici
- Di: Raffaele Sardo
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Macina profitti, devasta città e campagne, corrompe i poteri. Lasciando dietro di sé una striscia di sangue che non si asciuga mai. Il libro consegna un ritratto sconvolgente della violenza della camorra, delle impunità e anche delle complicità quotidiane. E offre al tempo stesso un affresco denso di pietas del mondo delle vittime, nomi e cognomi ingiustamente dimenticati. Uomini uccisi per punire, per intimidire o semplicemente per sbaglio. Don Peppe Diana, sacerdote. Salvatore Nuvoletta, carabiniere. Federico Del Prete, sindacalista.
-
-
Raffaele Sardo non delude!
- Di Cinzia V. il 28/01/2023
Sintesi dell'editore
Londra, 1888. Un enigmatico serial killer terrorizza i quartieri degradati di Whitechapel, avvicinando prostitute che poi sventra senza pietà. Dallas, 1963. lI presidente Kennedy viene ucciso mentre la sua auto attraversa la città. Dopo soli tre giorni anche il suo assassino viene eliminato. Parigi, 1703. Alla Bastiglia muore un prigioniero costretto da trent'anni a indossare una maschera che gli nasconde il volto. Ekaterinburg, 1918. Nicola Il e la sua famiglia vengono trucidati e sepolti in un luogo misterioso. Due anni dopo una ragazza sostiene di essere Anastasia, la figlia dello Zar miracolosamente scampata al massacro. Un'indagine storica e scientifica che analizza alcuni dei casi di "nera" più inquietanti e clamorosi della storia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Grandi gialli della storia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- A B
- 13/01/2022
Bene fino al Mostro di Firenze
Meriterebbe 5 stelle fino al capitolo del Mostro di Firenze. Prima, su tutti i casi è dettagliato e preciso e lavora puntualmente per smontare le tesi complottiste. Sul Mostro fa inspiegabilmente inversione a U e ignora volontariamente le incongruenze (tutti i profili parlano di una persona sola, mentre i compagni di merende erano parecchi), dice che la testimonianza di Lotti è stata comprovata oltre ogni ragionevole dubbio, quando in realtà è stato pieno di contraddizioni e pure durante il processo ha raccontato storie che andavano contro la dinamica dei fatti portata dalle prove e infine finisce per dare credito alla cospirazione con il super mandante e le varie logge sataniche/esoteriche (anche qui ignorando le incongruenze del tutto). Peccato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lia
- 04/12/2021
fatti concreti
per chi conosce poco le vicende narrate, è un libro consigliatissimo. super la parte del mostro di Firenze.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- davide caggiano
- 19/12/2022
Polidoro una garanzia
Non smetterò mai di ringraziarti Massimo
Le tue indagini, i tuoi corsi e tutta la poliedrica cultura che divulghi sono una speranza per il futuro della nostra società
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/06/2022
Ottimo libro di divulgazione
Autore sempre attento alla ricerca della verità e ottimo divulgatore. La cosa che non ho gradito tanto questa volta è stata il lunghissimo capitolo su JFK, che è un copia-incolla dello stesso argomento nel libro "Il mondo sottosopra " dello stesso autore, che avevo appena finito di leggere. Peccato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Saverio
- 30/04/2022
Mr. Ovvio al potere
Che senso ha parlare di gialli se poi la maggioranza delle narrazioni si appiattisce sulle versioni ufficiali? Chiamargli "romanzi celesti"....
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- arcidiacono valentina
- 29/04/2022
Massimo polidoro una garanzia
Molto interessante, casi approfonditi e ben spiegati. Massimo Polidoro è una garanzia di qualità. Adoro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisa
- 12/04/2022
Non ci siamo 🤦🏻♀️
Non importa quanto tu sia scettico, leggendo questo libro ti sembreranno più verosimili le teorie complottiste che quelle proposte dall'autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ila dib ives
- 10/04/2022
interessante
mi è piaciuto molto, interessanti temi e come sono stati sviluppati. a volte la realtà supera l'immaginazione e viceversa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/03/2022
Così così
Si parte bene, dovizia di particolari, riassunti interessanti ma via via si precipita nell' anticomplottismo più sfrenato seguendo il più classico dei cliché che contraddistingue questo autore. Metà dell' audiolibro è fatto per screditare complotti veri o presunti, viene da chiedersi che mestiere farebbe Massimo Polidoro se non ci fossero i complottisti (veri o presunti appunto), ed è un peccato perché le parti del Mostro di Firenze, di Lee Oswald e Amelia Earhart sono ben fatte e molto interessanti. Il punto più basso si raggiunge nel capitolo riguardante l' omicidio di JFK, fatti pochini a fronte di ore dedicate a smontare complotti più o meno sensati, ma questo è un libro sui misteri della storia o sui complotti? Sullo strafalcione di Schiaparelli e sui canali di Marte stendiamo un velo pietoso. Forse è il titolo a trarre in inganno, "I grandi complotti della storia" sarebbe stato più calzante, forse.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stek
- 17/03/2022
Interessante e coinvolgente
Una ricostruzione accurata e oggettiva di casi che hanno segnato la cronaca e la storia con una deflessione sul mostro di Firenze. Lettura ottima.