
Venti anni dopo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 7,95 €
-
Letto da:
-
Silvia Cecchini
-
Di:
-
Alexandre Dumas
A proposito di questo titolo
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
Se D'Artagnan e Porthos sono forse disposti ad offrire il loro braccio in cambio di una promozione e di una baronia, Aramis e Athos sono di uno stato sociale che permette loro di seguire il loro genio, e quindi i quattro si ritroveranno in partiti opposti: i primi per Mazzarino, i secondi per la Fronda, arrivando addirittura a trovarsi gli uni contro gli altri in una guerra fratricida.
Ma l'amore che li lega sarà sempre superiore a qualsiasi scelta di parte, tanto più che la cornice storica delle loro avventure viene descritta puntualmente come un'enorme beffa ai danni del popolo, priva di ogni ideale che possa giustificare la morte di tanti. E la storia continuerà ancora, col terzo volume di questa trilogia, "il Visconte di Bragelonne", il figlio di Athos, che viene descritto e introdotto in questo romanzo.
Cornice musicale: "Grand galop chromatique" di Liszt.
©1926 public domain (P)2019 Silvia CecchiniClassico intramontabile
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Purtroppo la narratrice è poco espressiva.
Narrazione poco espressiva e poco curata
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Male la lettura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Classico tra i classici
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
schifezza
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Letto troppo veloce, senza pause , senza rispettare la punteggiatura, senza intonazione.
Insomma , una tristezza.
Perché non hanno lasciato il narratore del primo tomo ?
Peccato per la narrazione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Pessima lettura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Marco!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Non la stessa cosa può dirsi della lettura e dell’interpretazione; non ho mai sofferto così tanto nell’ascoltare un audiolibro!!! La voce della lettrice non è tra le più gradevoli e, soprattutto, è così mal interpretato che si fa fatica a seguire i dialoghi; spesso non si distingue dove finisca la frase di un personaggio e dove inizi quella del suo interlocutore. Per non parlare della leggera inflessione dialettale con quei “da ddire” “da ffare”...
Spero ne facciano una nuova versione letta da un professionista come Pannofino, ad esempio, che è un vero piacere ascoltare!!
Discreto il testo, inascoltabile la lettura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Capitoli 46 e 47
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.