-
Venti anni dopo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
- Data di pubblicazione: 21 01 2019
- Lingua: Italiano
- Editore: Collina d'oro
Sintesi dell'editore
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
Se D'Artagnan e Porthos sono forse disposti ad offrire il loro braccio in cambio di una promozione e di una baronia, Aramis e Athos sono di uno stato sociale che permette loro di seguire il loro genio, e quindi i quattro si ritroveranno in partiti opposti: i primi per Mazzarino, i secondi per la Fronda, arrivando addirittura a trovarsi gli uni contro gli altri in una guerra fratricida.
Ma l'amore che li lega sarà sempre superiore a qualsiasi scelta di parte, tanto più che la cornice storica delle loro avventure viene descritta puntualmente come un'enorme beffa ai danni del popolo, priva di ogni ideale che possa giustificare la morte di tanti. E la storia continuerà ancora, col terzo volume di questa trilogia, "il Visconte di Bragelonne", il figlio di Athos, che viene descritto e introdotto in questo romanzo.
Cornice musicale: "Grand galop chromatique" di Liszt.
Altri titoli dello stesso
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Totali
-
-
5 stelle2
-
4 stelle3
-
3 stelle0
-
2 stelle0
-
1 stella0
Interpretazione
-
-
5 stelle3
-
4 stelle0
-
3 stelle2
-
2 stelle0
-
1 stella0
Storia
-
-
5 stelle3
-
4 stelle1
-
3 stelle1
-
2 stelle0
-
1 stella0
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Giangiacomo
- 06 02 2019
ottimo romanzo, interpretazione non ottimale
ottimo romanzo storico, purtroppo non supportato da una buona qualità audio (spesso rumori di sottofondo), da un'interpretazione mediocre (spesso rumorose inspirazioni in momenti in cui la frase non andava interrotta e toni dei periodi non adatti al loro contenuto), per non parlare dei piccoli stacchi musicali con un motivetto che con il periodo storico e il romanzo non ha nulla a che fare.
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- C. Paolo
- 06 02 2019
Capitoli 46 e 47
I capitoli 46 e 47 sono saltati e si procede poi in ordine sfalsato di 2. Si ritroveranno poi rispettivamente al posto del 63 e del 73. Da qui si riallinea tutto.