-
Uomini soli
- Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 6 ore e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Sono morti venti, trent'anni fa. Giù a Palermo. Lo sapevano che li avrebbero fermati, prima o poi. Facevano paura al potere. Italiani troppo diversi e troppo soli per avere un'altra sorte. Una solitudine generata non soltanto da interessi di cosca o di consorteria. Ma anche da meschinità più nascoste e colpevoli indolenze, decisive per trascinarli verso una fine violenta.
Avevano il silenzio attorno. A un passo. Pio La Torre, nel partito al quale ha dedicato tutto se stesso. Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa nella sua Arma, lui che si pregiava di avere "gli alamari cuciti sulla pelle". Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in quel Tribunale popolato da giudici infidi. Vite scivolate in un cupo isolamento pubblico e istituzionale. Fino agli agguati, alle bombe.
Un racconto collettivo scritto da Attilio Bolzoni, giornalista tra i più colti e sensibili, che ha memoria diretta di tutti e quattro i protagonisti e che da Palermo ha spiegato per decenni all'Italia personaggi e retroscena, misteri e drammi pubblici della Sicilia insanguinata e mai rassegnata.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Uomini soli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/02/2022
da leggere
imbarazzazzante documento storico sulla storia che hanno fatto capire a noi cinquantenni. da leggere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina
- 12/05/2023
Istituzioni colluse.
Questi Uomini Soli dovrebbero essere il modello concettuale su cui formare la giovane popolazione. L'assenza di tali valori rende le istituzioni tutte, colpevoli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra G.
- 07/05/2023
...sussidiario
emozionante, carico di suggestioni. Ritratti di eroi che hanno combattuto per la democrazia e la giustizia.
Dovrebbe essere utilizzato come libro di testo a scuola.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabrizio
- 04/03/2023
Emozionante , terribilmente VERO
Ascolto emozionante ,e mi chiedo e chiedo a chi leggera' o chi ha ascoltato o letto il libro" PERCHE' " lo stato non ha supportato e difeso i suoi uomini lasciandoli soli ?.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mirko
- 23/01/2023
Uomini soli
Un libro e una lettura che mi ha entusiasmato per l'ottimo lavoro fatto. Grazie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tassielli M.
- 22/01/2023
Tremano i polsi
Finisci di leggere e ti tremano i polsi...
Quel finale "come sempre in Italia"...
Pagine che servono, perché alla fine ognuno di noi possa dirsi da che parte stare. Quanta storia sporca... Quante vite belle! Le uniche che ci stanno ancora mantenendo in piedi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelo
- 27/12/2022
da non perdere
una narrazione che scivola molto velocemente. chiaro e limpido può essere molto utile per chi non conosce l'argomento.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 31/08/2022
Completo e molto interessante
Ero scettico, ma già dalle prime pagine la storia mi ha appassionato. È dettagliata in modo estremamente sterile, il lettore è allo stesso tempo piuttosto piatto. La crudezza dei fatti è triste, agghiacciante. Ancor di più rendersi conto che è accaduto nel nostro paese, solo poche decine di anni fa, le dinamiche da terzo mondo le avevamo in casa. O forse è più giusto dire che le abbiamo ancora oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SMCJ
- 25/06/2022
Vero giornalismo
Straziante. Scuote e sprona ad approfondire. Vero giornalismo. Lettura tremenda... Velocissima e senza alcun rispetto di punteggiatura con conseguenti errori interpretativi. Per la prima ho dovuto rallentare di un 15% la velocità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristian
- 21/06/2022
Uomini soli
Interessante libro che racconta la storia di 4 uomini, i quali destini si incriciano sino allo stesso epilogo.
"la mafia procede all'uccisione quando vi sono due condizioni, si è diventati pericolosi e si è isolati".
La solitudine è sicuramente il denominatore comune di queste 4 vite.