-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Narrativa di crimini
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
I pensionati della memoria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I pensionati della memoria" Pirandello offre all'ascoltatore una soluzione all'inevitabile vertigine che colpisce chi raggiunge la consapevolezza dell'assurdità della vita. La morte infatti rappresenta la fine delle illusioni che costruiamo per poter andare avanti, per questo piangiamo i morti.
-
-
Pirandello: un gigante
- Di Cliente Amazon il 11/04/2020
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
I pensionati della memoria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I pensionati della memoria" Pirandello offre all'ascoltatore una soluzione all'inevitabile vertigine che colpisce chi raggiunge la consapevolezza dell'assurdità della vita. La morte infatti rappresenta la fine delle illusioni che costruiamo per poter andare avanti, per questo piangiamo i morti.
-
-
Pirandello: un gigante
- Di Cliente Amazon il 11/04/2020
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
-
Jeri e oggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jeri e oggi" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel giugno del 1919 ne "Il Messaggero della domenica", anche se l'autore siciliano l'aveva scritta già nel 1915. In questa novella facciamo la conoscenza di Marino Lerna, giovane sottotenente romano. Il ragazzo sta partendo per il fronte e i genitori lo salutano disperati.
-
-
Commovente
- Di Andrea Rossi il 01/10/2019
-
La prova
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
-
-
Lettura pessima
- Di Gianluca il 20/04/2020
-
Canta l'epistola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Pirandello, con la sua ironia sottile e profonda, ci mette di fronte a tutte le incongruenze e le assurdità dell'essere umano. Assistiamo così alle vicende di Tommasino che ha studiato da prete senza però riuscire a prendere gli ordini, tanto da essere deriso dalla comunità locale. La sua condizione sarà motivo di incomprensioni, volute o meno, tanto che il giovane deciderà di isolarsi da tutto e tutti, fino al sorprendente e amaro finale.
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
la recitazione è meccanica e fastidiosa.
- Di lulu il 03/05/2018
-
La fede
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci presenta un prete in crisi che vuole spogliarsi degli ordini sacerdotali. La fede cieca e assoluta di una povera vecchina però gli farà cambiare idea.
-
Pallottoline
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1895, "Pallottoline" è una novella che nasconde un significato profondo. La storia ruota attorno a Jacopo Maraventano, astronomo che dirige l'Osservatorio Meteorologico sito sulla vetta del Monte Cavo, sui colli Albani. E proprio gli astri presenti nel cosmo saranno lo spunto per una serie di riflessioni sulla piccolezza, la nullità e l'assurdità degli essere umani.
-
-
Pirandello Pallottoline
- Di Glenys sanchez tejada il 22/07/2020
-
Il tabernacolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Luigi Pirandello, Gaetano Marino ci narra la storia di Spatolino, muratore capomastro che lavora per il comune, famoso per la sua fede e la sua devozione. Una novella in cui Pirandello si diverte a descrivere con grande ironia la società siciliana del tempo e, soprattutto, il suo rapporto con la fede e la religione cattolica.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
La camera in attesa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta "La camera in attesa", classica novella di Pirandello incentrata sul patetismo degli affetti familiari sullo sfondo della Grande Guerra.
-
Da sé
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Sinagra ha deciso di suicidarsi. Si avvia così verso il cimitero ed inizia a riflettere sulla sua vita e sulla sua misera condizione.
-
-
Un immenso Pirandello, un immenso Marino
- Di SickBoy il 13/08/2020
-
Marsina stretta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltare "Marsina stretta" ci permette di immergerci in pieno in tutto l'umorismo pirandelliano. Tutto parte da un abito scomodo, la "marsina stretta" appunto, che opprime il Professor Gori, colpevole di avere qualche chilo di troppo. Ma sarà proprio quest'abito da cerimonia troppo stretto a rappresentare una svolta nella storia, tra drammi imprevisti e colpi di sorpresa paradossali in puro stile pirandelliano.
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
Sintesi dell'editore
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
Indossata finalmente la tonaca però, il ragazzo si è macchiato di un crimine orrendo: ha abusato di alcuni bambini che erano sotto la sua tutela, tanto che è dovuto fuggire per evitare di essere linciato. Giovanni però tornerà e suo padre dovrà fare i conti con lui e con i suoi crimini in un climax di forte intensità emotiva.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Alla zappa!
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristian
- 12/02/2021
breve ma intenso
che dire un racconto che parla di un argomento importante delicato esistente e........sempre esistito aimè......una famiglia gia distrutta che viene travolta da una cosa ancor più tragica e tremenda.....forse troppo breve.......anzi sicuramente troppo breve. letto magistralmente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 11/02/2021
Il Pirandello che non ti aspetti
Mi ha sorpreso il tema trattato dallo scrittore agrigentino in questa novella, non certo un tema consuetudinario per l'epoca (e nemmeno al giorno d'oggi). Una storia in cui si mescolano vari elementi: la miseria della classe contadina, la malattia, lo scandalo dei preti pedofili, l'ipocrisia della società pronta a nascondere la sporcizia sotto il tappeto, la profonda dignità espressa dal vecchio padre, uomo povero e disgraziato ma dai grandi valori.
Durata 23 minuti, lettura discreta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/06/2020
emilia 45
che galantuomo quel padre,che schifo la chiesa. Pirandello è immenso.Quello che mi colpisce è come la chiesa condizionale la povera gente ad accettare le loro miserevoli condizioni. Lettura estremamente godibile.