-
Una vita al giorno
- Letto da: Massimo Vitali
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Se son rose
- Di: Massimo Vitali
- Letto da: Massimo Vitali
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prendete la pancia di un uomo, Roversi. Aggiungete una moglie, un lavoro e novantasei chili di abitudini. Ora siate rudi: togliete la moglie, il lavoro e le abitudini. I novantasei chili, invece, chiudeteli a chiave nel bagno delle donne del cinema Corallo. Deciso a non uscire più, Roversi si troverà a riflettere. In fuga dal suo mondo, sarà il resto del mondo a venirlo a cercare: venditori porta a porta, preti, maniaci, idraulici, travestiti, cani, fotografi, psicanalisti, fabbri, cultori di film western. E donne, naturalmente.
-
-
boh!
- Di Utente anonimo il 26/05/2021
-
Pianoforte vendesi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista", ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato, e visto che il tempo non migliora, decide di entrare.
-
-
ironico e fantasmagorico
- Di sara il 03/11/2020
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
Zia Antonia sapeva di menta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!" Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
-
-
Libro piacevole
- Di Lara il 22/12/2018
-
Olive comprese
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Andrea Vitali ha fatto centro: Olive comprese è una travolgente giostra di personaggi e vicende irresistibili e divertenti, e insieme il ritratto dell'Italia più vera e profonda. Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico.
-
-
NON SI PUÒ COSÌ!!!
- Di Loulou il 09/04/2020
-
Vivida mon amour
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Claudio Moneta
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anni Ottanta, in una cittadina sulle rive di un lago del Nord Italia, al confine con la Svizzera: un aspirante medico condotto si invaghisce di una misteriosa ragazza incontrata a una festa. Per un dottorino neolaureato, con le tasche vuote, dedicarsi a un corteggiamento serrato può risultare oneroso e parecchio frustrante. Soprattutto se la donna dei propri sogni si rivela un tipo complesso, una "bisbetica indomabile" refrattaria alla poesia, benestante ma poco incline a spendere e che regge l'alcol come un carrettiere.
-
-
bah
- Di Utente anonimo il 04/08/2021
-
Se son rose
- Di: Massimo Vitali
- Letto da: Massimo Vitali
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prendete la pancia di un uomo, Roversi. Aggiungete una moglie, un lavoro e novantasei chili di abitudini. Ora siate rudi: togliete la moglie, il lavoro e le abitudini. I novantasei chili, invece, chiudeteli a chiave nel bagno delle donne del cinema Corallo. Deciso a non uscire più, Roversi si troverà a riflettere. In fuga dal suo mondo, sarà il resto del mondo a venirlo a cercare: venditori porta a porta, preti, maniaci, idraulici, travestiti, cani, fotografi, psicanalisti, fabbri, cultori di film western. E donne, naturalmente.
-
-
boh!
- Di Utente anonimo il 26/05/2021
-
Pianoforte vendesi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista", ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato, e visto che il tempo non migliora, decide di entrare.
-
-
ironico e fantasmagorico
- Di sara il 03/11/2020
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
Zia Antonia sapeva di menta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!" Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
-
-
Libro piacevole
- Di Lara il 22/12/2018
-
Olive comprese
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Andrea Vitali ha fatto centro: Olive comprese è una travolgente giostra di personaggi e vicende irresistibili e divertenti, e insieme il ritratto dell'Italia più vera e profonda. Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico.
-
-
NON SI PUÒ COSÌ!!!
- Di Loulou il 09/04/2020
-
Vivida mon amour
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Claudio Moneta
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anni Ottanta, in una cittadina sulle rive di un lago del Nord Italia, al confine con la Svizzera: un aspirante medico condotto si invaghisce di una misteriosa ragazza incontrata a una festa. Per un dottorino neolaureato, con le tasche vuote, dedicarsi a un corteggiamento serrato può risultare oneroso e parecchio frustrante. Soprattutto se la donna dei propri sogni si rivela un tipo complesso, una "bisbetica indomabile" refrattaria alla poesia, benestante ma poco incline a spendere e che regge l'alcol come un carrettiere.
-
-
bah
- Di Utente anonimo il 04/08/2021
-
Bello, elegante e con la fede al dito
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vista dal treno, la riva orientale del lago di Como è un vero spettacolo: tra una galleria e l'altra appaiono scorci di paesaggio da mozzare il fiato. Ne subisce il fascino Adalberto Casteggi, quarantenne, bello ed elegante oculista con studio a Milano. Si è innamorato del lago andando su e giù in ferrovia per sostituire qualche volta un collega all'ospedale di Bellano. Su quelle sponde ha stabilito ora il suo buen retiro, deliziato anche dalla compagnia di una sua paziente del luogo. Si chiama Rosa Pescegalli. Ha trentasei anni e li porta benissimo.
-
-
Sempre spassose le storie di Andrea Vitali
- Di Roberta il 26/06/2021
-
La signorina Tecla Manzi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora, "piccola, vestita con un cappotto grigio color topo, una borsetta tenuta con due mani all'altezza dello stomaco", vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò.
-
-
Vitali: discreto autore, pessimo narratore
- Di Claudio Rossi il 26/10/2017
-
Il procuratore
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il procuratore" è il romanzo d'esordio di Andrea Vitali, uno scrittore che conquista l'attenzione del lettore con un fuoco d'artificio di invenzioni e una scrittura di rara efficacia. Partendo da un episodio che gli aveva raccontato suo padre, reinventandolo e arricchendolo con maestria, Vitali ha imbastito una storia di piccoli misteri e di erotismi di provincia. Protagonista della vicenda, insieme drammatica e grottesca, è un giovanotto che svolge "una deplorevole attività": perché Marco Perini procura a pensioncine e postriboli ragazze disponibili.
-
-
Terminato su carta....
- Di Loulou il 16/12/2018
-
Cartoline dalla fine del mondo
- I casi di Enrico Radeschi 2
- Di: Paolo Roversi
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano. Durante un esclusivo party all'interno del palazzo dell'Arengario, sede del museo del Novecento, uno degli invitati viene misteriosamente ucciso sotto il quadro "Il quarto stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il vicequestore Loris Sebastiani, incaricato delle indagini, capisce subito che in quel delitto qualcosa non torna e che avrà bisogno di aiuto per catturare il misterioso e geniale hacker che si fa chiamare Mamba Nero e tiene in pugno la polizia. Solo una persona può fare al caso suo: il giornalista e hacker Enrico Radeschi.
-
-
deludente
- Di Cliente Amazon il 14/03/2019
-
Documenti, prego
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Claudio Moneta
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È notte. Su un'autostrada del Nord Italia industriale corre una macchina con a bordo tre funzionari di una ditta commerciale. Tornano a casa da un viaggio di lavoro, sono stanchi, nulla di strano che decidano di fermarsi in un autogrill per bere un caffè e comprare le sigarette; una breve sosta prima dell'ultimo sforzo. Ma in quella stazione di servizio, sotto gli occhi indifferenti dei camionisti assonnati e delle ragazze del bar, il destino aspetta uno di loro. Una leggerezza e una banale dimenticanza lo faranno precipitare nelle maglie di un meccanismo giudiziario impeccabile.
-
-
Documenti, prego: lettura piacevole
- Di Alessandra il 25/10/2021
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Scorrevole e divertente
- Di Vittorio il 24/05/2021
-
Il rumore delle cose che iniziano
- Di: Evita Greco
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa faresti se la tua bambina avesse paura di andare a scuola? Cosa le diresti per convincerla a farsi coraggio? Per la sua nipotina Ada, Teresa inventa un gioco: ogni volta che una cosa bella sembra finire, bisogna aguzzare le orecchie e prestare attenzione ai rumori. Solo così si possono riconoscere quelli delle cose che iniziano. Alcuni sono semplici e hanno dentro una magia speciale: un'orchestra che accorda gli strumenti, il vento in primavera, il tintinnio delle tazze riempite di caffè...
-
-
EMOZIONANTE
- Di Utente anonimo il 15/11/2021
-
Maltempo
- Imma Tataranni e gli inciampi del presente
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più intemperante che mai, la Pm Imma Tataranni questa volta ha un caso tra le mani che potrebbe far vacillare il governo o rovinarle la carriera. Aggirandosi per la Basilicata in tacco dodici, nei parchi naturali sventrati dalle compagnie petrolifere, la Pm ha un dubbio che la arrovella: come mai fra i calanchi vaga qualcuno che dovrebbe essere morto? Il ritratto in giallo di un'Italia unita con lo scotch, la seconda inchiesta di Imma Tataranni.
-
-
Tra una risata è una riflessione
- Di Stefania il 05/02/2021
-
Il delitto dell'Expo
- Di: Paolo Roversi
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fredda sera di febbraio, al venticinquesimo piano della nuova Diamond Tower, la multinazionale Randal Chemical celebra la commessa milionaria appena vinta per le pulizie all'Expo di Milano. Fra gli uomini in abito da sera e le donne in lungo c'è una sola nota stonata: Enrico Radeschi, inviato dal giornale a seguire l'evento e intento ad abbuffarsi per vincere la noia.
-
-
Breve ma carino
- Di sara il 27/05/2022
-
Giallo Caravaggio
- Un'indagine dell'ispettore Mariella De Luca
- Di: Gilda Piersanti
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A settembre le sere romane sono ancora calde e accoglienti, i giovani si riversano per le strade per vivere gli ultimi giorni d'estate. All'alba il risveglio ha il colore del sangue: sul lungotevere viene trovato il corpo senza vita di una ragazza, atrocemente mutilata. La fine delle vacanze si trasforma in un incubo per l'ispettore Mariella De Luca, che si trova catapultata nell'universo fragile e crudele dell'adolescenza.
-
-
Va bene...
- Di Utente anonimo il 04/10/2021
-
La vita che volevo
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Era questa la vita che volevi?". Alzi la mano chi può rispondere di sì. Chi non ha mai rimpianto un'occasione mancata o una decisione che non ha preso. E non ha mai fantasticato un'altra vita; la vita che, forse, voleva davvero? È quel che succede ai personaggi di questo audiolibro lieve e imprevedibile: Laura che credeva di aver fatto pace con gli uomini e non sa che la guerra è appena cominciata; Maddalena che ha sbagliato incrocio e ha perso la sua unica chance; Lorenzo che, grazie a uno sguardo, finalmente apre gli occhi.
-
-
La vita che volevo
- Di paola tanti il 01/05/2021
Sintesi dell'editore
Cos'è che dà senso a una vita? Cosa ci rende felici davvero? Come si cura una storia d'amore? E una piantina di basilico?
A trentanove anni quasi quaranta, Massimo si ritrova alle prese con gli inevitabili bilanci della fatidica soglia degli "anta". Senza farsi prendere dal panico, decide di mettere in atto una filosofia tutta sua e inaugura il nuovo anno guardando la vita in maniera diversa: facendo attenzione a episodi, emozioni, frammenti di quotidianità capaci di rendere speciale ogni giorno. Le risposte che trova hanno il sapore dei baci a dodici anni, di cipolle tagliate senza lacrime, di abbracci spiati alle fermate degli autobus, sorrisi che portano il buongiorno, sguardi che raccolgono il tempo all'orizzonte, canzoni che ti accompagnano a casa pedalando nella notte. Una serie di "memorabili casualità" per cui vale la pena vivere: perché ogni giorno può contenere il senso di una vita, basta solo farci caso.
Massimo Vitali ci accompagna in un viaggio che trasforma il quotidiano in felice spiazzamento e la malinconia in una fonte di grazia necessaria, per cogliere verità e paradosso di tutto ciò che abbiamo intorno ma non vediamo, e scoprire il potere nascosto delle piccole cose.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Una vita al giorno
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 01/12/2020
Gradevolissimo!!!
Non conoscevo Massimo Vitali ed è stata una piacevolissima scoperta!
Lieve, ironico, divertente, fa riflettere sul valore delle piccole cose e sull'andare incontro alla vita un giorno alla volta.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Buffagni
- 30/06/2020
Leggero con profondità
È iniziato un po' sottotono, forse un po' influenzata da un paio di commenti letti prima di scaricarlo, non ero del tutto convinta di questo audiolibro. Nel corso della lettura però ho scoperto qualcosa di leggero ma pieno di profondità, che mano a mano mi ha fatto letteralmente affezionare all'autore e sul finale mi ha lasciato anche un po' di malinconia, come quando si saluta qualcuno che si è conosciuto durante le vacanze, che è entrato nel nostro cuore e che in poco tempo dobbiamo salutare...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/05/2019
Adolescente? No, quarantenne!
Divertente, leggero, riflessivo, come solo gli adolescenti quarantenni di oggi sanno essere: tutti noi facciamo i conti con basilico morente, divani, Volkswagen Polo rosse, Massimo Vitali lo fa con molta ironia!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 09/06/2021
nea
un libro narrato con semplicità e come sempre guadagna punti se letto dallo scrittore stesso. una storia semplice come può essere la vita di ognuno di noi, ma ricca di fantasia, leggerezza, pensieri positivi anche nella tristezza di non avere una compagna di vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide
- 07/06/2021
noioso
davvero troppo noioso e molto banale, difficile da portare a termine.
si salva solo la voce narrante simpatica.
lettura non consigliata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jacopo
- 31/12/2020
Ogni giorno ha qualcosa di diversamente interessan
Iniziato con scetticismo scoraggiato dalla voce del narratore.
Autore sconosciuto.
Assenza di trama.
insisto.
Scopro una narrazione gradevole; ricordo Marcovaldo e Tre uomini in barca; riscopro i piccoli episodi quotidiani che, raccontati con mestiere possono diventare tanti momenti da appuntare. Ogni giornata può essere storica e, tornando a casa in bici, dopo una bevuta in compagnia, si può capire che la felicità non va cercata: va riconosciuta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano B.
- 25/06/2019
Non mi ha detto niente.
Non mi è proprio piaciuto, mi sono imposto di finirlo perché non amo lasciare i libri senza averli letti, o in questo caso ascoltati per intero. Ma questa ricerca di pillole zen in ogni cosa che accade all'autore, mi è sembrata troppo forzata. Mi spiace.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivano
- 01/07/2021
Abbastanza soddisfatto
Un bel viaggio nella profondità del quotidiano, che, di tanto in tanto, riaffiora in leggerezza.