Una disperata vitalità copertina

Una disperata vitalità

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

Una disperata vitalità

Di: Giorgio van Straten
Letto da: Luciano Roffi
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 10,99 €

Acquista ora a 10,99 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"All’improvviso da essere giovane mi ritrovo vecchio. Quando è successo? E come?"

Questo, o qualcosa di simile, è quello che pensa Giorgio, alla vigilia del suo sessantesimo compleanno. Che sia arrivato, anche per lui, il tempo dei bilanci?

Un’ex moglie, una vita tra Firenze e New York, un buon momento personale e professionale. E la certezza di avere quarant’anni. Certezza che però si deve scontrare con la data impressa sulla carta di identità e con un elenco considerevole di acciacchi e malanni.

A sei anni di distanza dal suo precedente libro, Giorgio van Straten torna al romanzo e racconta, con uno sguardo straordinariamente acuto e ironico, un protagonista degno dello Zuckerman di Philip Roth e del Barney di Mordecai Richler.

Lo spaesamento di una generazione, i desideri che non invecchiano con l’età, le relazioni, complicate ma inesauribili, con i propri affetti più cari – la donna amata, il migliore amico, la figlia –, gli incontri galanti più o meno occasionali, la crisi politica e sociale del mondo in cui si è vissuti e invecchiati, il ritratto, tratteggiato con sarcastica dolcezza e dolce sarcasmo, degli ambienti intellettuali di sinistra italiani e americani, una riflessione, leggera e profonda, sul tempo che passa. E, ovviamente, una disperata vitalità.

Tutto questo è il teatro messo in scena da van Straten nel suo nuovo, indimenticabile romanzo.

©2022 HarperCollins Italia S.p.A (P)2022 HarperCollins Italia S.p.A
Narrativa letteraria Romanzo di formazione

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Una domenica copertina
Corpo a corpo copertina
Nonostante tutte copertina
Tracce di ruote copertina
Grazie per quella volta copertina
La vita a volte capita copertina
Settembre nero copertina
Apnea copertina
Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo copertina
Cuccette per signora copertina
La Cuntintizza copertina
Altro nulla da segnalare copertina
L’università di Rebibbia copertina
Melissa copertina
Diario scandaloso di una vecchia copertina
Una notte sull'alpe della luna copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Una disperata vitalità

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Piacevole

Ricco di ironia questo racconto
sulla tristezza del percepire
l’avanzare degli anni con i suoi
malanni. Fondamentale la lettura sapida
di Luciano Roffi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Il maschio tipico

Un libro scarsamente stimolante perché mette in scena il tipico maschio, o il maschio tipico. Non so come sono riuscita a sopportarlo sino alla fine, forse per la curiosità di vedere se sarebbe stato coerente e fedele a sé stesso. Non si è smentito. Solo l'inizio e la conclusione mi hanno leggermente coinvolto: l'introduzione del personaggio perfetta cartolina di presentazione, seduto sul water a meditare sui suoi mali fisici, e la fine ugualmente perfetta. Non dico come, per chi riuscirà o vorrà arrivarci. Spero solo che il Giorgio reale si discosti almeno un poco dal Giorgio del romanzo. Romanzo?

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!