-
Dieci donne
- Letto da: Elsa Agalbato, Valentina Chico, Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Adorata nemica mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: a volte sono la forza delle risate, il valore dell'amicizia, l'amore o il sesso; altre, la paura di fronte a un matrimonio inaridito, l'ipocrisia, la solitudine o il timore dell'abbandono. Ancora una volta, Marcela Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili con venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali, le cui voci e storie si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori.
-
Il giardino di Amelia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura.
-
-
buono
- Di Laura fabretti il 01/12/2020
-
Antigua, vita mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di due donne, Josefa e Violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di Antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.
-
-
Bella storia
- Di Amazon Customer il 05/02/2019
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Il tempo di Blanca
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte.
-
-
Storia intrigante e letta benissimo!
- Di Cliente Amazon il 08/01/2023
-
Noi che ci vogliamo così bene
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ana, Maria, Isabel e Sara si prendono una vacanza da figli, mariti, lavoro e raccontano, si raccontano. E sono storie di resistenza, come quella della combattuta e combattiva Maria; di rinuncia, come quella di Sara che ha escluso di vivere con un uomo; di vuoto di ogni passione, come per Ana; o della schiavitù di marito e figli di Isabel. Ed è la storia anche di un Cile politicamente inquieto, tra la dittatura di Pinochet e la transizione ai tempi moderni.
-
-
Storie di donne, storie di ognuna di noi
- Di Francesca il 10/04/2020
-
Adorata nemica mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: a volte sono la forza delle risate, il valore dell'amicizia, l'amore o il sesso; altre, la paura di fronte a un matrimonio inaridito, l'ipocrisia, la solitudine o il timore dell'abbandono. Ancora una volta, Marcela Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili con venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali, le cui voci e storie si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori.
-
Il giardino di Amelia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura.
-
-
buono
- Di Laura fabretti il 01/12/2020
-
Antigua, vita mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di due donne, Josefa e Violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di Antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.
-
-
Bella storia
- Di Amazon Customer il 05/02/2019
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Il tempo di Blanca
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte.
-
-
Storia intrigante e letta benissimo!
- Di Cliente Amazon il 08/01/2023
-
Noi che ci vogliamo così bene
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ana, Maria, Isabel e Sara si prendono una vacanza da figli, mariti, lavoro e raccontano, si raccontano. E sono storie di resistenza, come quella della combattuta e combattiva Maria; di rinuncia, come quella di Sara che ha escluso di vivere con un uomo; di vuoto di ogni passione, come per Ana; o della schiavitù di marito e figli di Isabel. Ed è la storia anche di un Cile politicamente inquieto, tra la dittatura di Pinochet e la transizione ai tempi moderni.
-
-
Storie di donne, storie di ognuna di noi
- Di Francesca il 10/04/2020
-
Quel che c'è nel mio cuore
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, ha appena perso il figlio. È disperata, in crisi con il marito e incapace di accettare l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso d'inferiorità. Malgrado il suo malessere, Camila accetta di fare un reportage in Messico. Giunge a San Cristóbal de las Casas, una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il mitico subcomandante Marcos. Qui incontra Reina Barcelona che, inconsapevolmente, riapre in lei antiche ferite. Reina aveva infatti conosciuto sua madre nelle prigioni di Pinochet.
-
-
San Cristobal de las casas
- Di elisabetta il 30/06/2019
-
Arrivederci piccole donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le "piccole donne" della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell'11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l'arresto di un familiare, la paura, l'esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell'infanzia, a quel piccolo paradiso perduto.
-
-
La maratona
- Di ylly il 13/06/2018
-
I quaderni del pianto
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire. Con l'aiuto di un avvocato scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza.
-
-
i quaderni del pianto di Marcela serrano
- Di Silvana il 07/10/2020
-
L'albergo delle donne tristi
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'isola nel sud del Cile, un insolito albergo accoglie donne ferite dal disamore e in cerca di conforto. A gestirlo è Elena, psichiatra, che ha conquistato solidità e serenità a prezzo di un viaggio nel dolore. Segnata da pesanti sconfitte sentimentali, Floreana trova qui un rifugio per ripensare alla sua vita. Condividendo con le altre ospiti racconti e complicità, s'incammina verso una rinascita.
-
-
zero contenuto
- Di Iris lunardelli il 22/11/2017
-
I segreti del giovedì sera
- Di: Elvira Seminara
- Letto da: Angiola Baggi
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo 59 anni, alcuni di noi hanno smesso di tingersi i capelli e di fumare, altri hanno cominciato la dieta e la Recherche, però dicendo che la rileggono. Facciamo finta di credere a un sacco di cose: che dimostriamo al massimo 48 anni, che non siamo depressi ma disincantati, che quella non è pancia ma colite. Che il vino rosso fa bene, e il caffè allunga la vita. Abbiamo avuto case allagate e idee geniali, spesso contemporaneamente."
-
Al mondo
- Di: Radclyffe Hall, Claudio Marrucci - traduttore
- Letto da: Daniela Barra
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell'opera di Radclyffe Hall con Al mondo, romanzo inedito, incompiuto, che anticipa due prototipi dell'universo narrativo della scrittrice inglese: due personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del Pozzo della solitudine e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d'affari.
-
La figlia unica
- Di: Guadalupe Nettel
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura e Alina che si sono conosciute a Parigi quando avevano vent'anni e ora sono tornate in Messico e tutto è cambiato: Laura sta finendo la tesi di dottorato mentre Alina è rimasta incinta. E Laura che vorrebbe fargliene una colpa non ce la fa e subito si innamora di quell'essere che cresce dentro la sua amica. Poi c'è Doris, madre sola di un figlio difficile che inaspettatamente conquista il cuore di Laura. La figlia unica è la storia di tre donne e dei tanti modi possibili di essere famiglia.
-
-
Bello
- Di Serena il 30/12/2021
-
Le cose giuste
- Di: Silvia Ferreri
- Letto da: Silvia Ferreri, Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autrice finalista al Premio Strega, cinque storie di donne che la vita ha scelto di sfidare. E che hanno scelto di raccontarsi, e di ricominciare. Di che pasta siamo fatti lo scopriamo soltanto quando la vita ci mette alla prova. Quando qualcosa si rompe e ci costringe a raccogliere i pezzi, a rialzarci e ricominciare. Le protagoniste di questo libro sono state sfidate dal destino: le esistenze che si erano costruite, fatte di amore, di sogni, di famiglia, sono crollate in un soffio, lasciandole scoperte dove fa più male.
-
-
resilienza
- Di marco il 11/03/2023
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
L'aspro aroma del cotogno selvatico...
- Di: Elly Ferri
- Letto da: Marianna Adamo
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo breve, ma denso di significati e di sentimenti profondi, anche se esposti con uno stile narrativo semplice, lieve e sereno. L'autrice narra in prima persona le vicende della propria infanzia, focalizzando di volta in volta l'attenzione dell'ascoltatore su diverse figure di riferimento nella storia della sua crescita personale, sullo sfondo di una Camogli anni sessanta/settanta.
-
E adesso?
- Di: A Yi
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sole emerge lentamente dal mare e, quando spunta dalla nebbia, tutti esultano, ma io rimango deluso. È una pallina da ping pong arancione che si ingrandisce e si scalda via via che sale, fino a venirci incontro correndo a braccia aperte. Sentirmi così sotto esame mi terrorizza, ma non ho modo di sfuggire alle grinfie malefiche dell'astro". "E adesso?", un romanzo breve dello scrittore cinese A Yi, un autore molto promettente che già da un decennio narra nelle sue opere i lati più oscuri della società cinese contemporanea.
-
-
per cosa si uccide
- Di Maddalena il 22/03/2022
-
La terza
- e ultima vita di Aiace Pardon
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Fabrizio Dolce
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nebbia autunnale avvolge Milano quando Aiace Pardon, un mite senzatetto che vive e mendica presso la stazione Centrale inizia a ricevere strane donazioni: prima 5, poi 10, 20 e 50 euro. Il vecchio è quasi cieco e del misterioso benefattore vede solo la punta delle scarpe, eleganti e lucide anche nei giorni di pioggia. Quando 100 euro cadono nel bicchiere dell'elemosina il gioco giunge al culmine e il barbone, poco dopo, sparisce.
-
-
delusione
- Di Utente anonimo il 23/01/2023
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dieci donne
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna
- 23/02/2023
Si lascia ascoltare
Libro molto intenso e ben interpretato! trasmette molte emozioni, facile immedesimarsi in qualche personaggio. Crudo e vero! ❤
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola D.
- 14/01/2023
Dieci donne da conoscere
Sono storie in cui ogni donna può riconoscere un pezzetto di se stessa. Forse troppi dettagli in ogni storia, ma Serrano sceglie un linguaggio straordinario e allora l’ascolto è scorrevole e coinvolgente.
Ottima l’interpretazione delle lettrici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roby1969
- 06/03/2021
A tutte le donne
Il libro è molto scorrevole e piacevole da ascoltare.
È un inno alla forza di quelle donne che, indipendentemente dal ceto sociale, dalla "quantità" di sofferenza vissuta, arrivano, come dei giocolieri a trovare un equilibrio e a scegliere con tenacia la vita realizzando i loro desideri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marilde B.
- 20/01/2021
Intenso
Molto intenso!! Tutte le sfaccettature dell'essere donna rappresentate attraverso la rappresentazione e la narrazione delle diverse figure femminili che, una alla volta, si raccontano nel romanzo. Indovinata la scelta di attribuire a ciascun personaggio una sua voce, ne accentua la caratterizzazione e rende più gradevole l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/12/2020
Storie che di intrecciano
10 donne 10 storie fantastiche tristi tragiche di donne che non mollano mai ma il passato torna e contrassegna il loro presente . Bello .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maria pia cesarini
- 05/10/2020
Meraviglioso e straordinario
Consigliatissimo a tutte le donne perché ciascuna si sentirà, a suo modo, rappresentata.
Le dieci donne che si raccontano toccano tutti gli infiniti registri dell'universo femminile.
Scritto benissimo e le diverse voci danno vita egregiamente alle loro esistenze.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefania
- 24/06/2020
Storie di donne scritte da una donna
Un libro intenso! 10 storie di donne ben scritte e in questo caso anche ben narrate. La lettura a più voci ha reso ancor più piacevole l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LaLi
- 10/01/2017
Dieci
Dieci é il numero ricorrente e dieci é il voto a questo libro. donne che vengono raccontate con le loro particolarita. Si fanno apprezzare anche se non le condividi...come tutte le donne
1 persona l'ha trovata utile