• Il tramonto dell'Occidente

  • Nella lettura di Heidegger e Jaspers. Opere 1-3
  • Di: Umberto Galimberti
  • Letto da: Riccardo Lombardo
  • Durata: 31 ore e 26 min
  • 4,2 out of 5 stars (16 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il tramonto dell'Occidente copertina

Il tramonto dell'Occidente

Di: Umberto Galimberti
Letto da: Riccardo Lombardo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 39,95 €

Acquista ora a 39,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Idee. Il catalogo è questo copertina
Il gioco delle opinioni copertina
Il corpo copertina
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo copertina
Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto copertina
Psichiatria e fenomenologia copertina
Parole nomadi copertina
I miti del nostro tempo copertina
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica copertina
Un secolo di filosofia copertina
In principio era la meraviglia copertina
Avventure e disavventure della verità copertina
Il tempo degli stregoni. 1919-1929 copertina
Orme del sacro copertina
Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica copertina
Gli equivoci dell'anima copertina

Sintesi dell'editore

Il messaggio che scaturisce dalle loro analisi contiene l'indicazione di un possibile futuro". "Sta forse giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è 'occidentale', cioè 'serale', avviata a un 'tramonto', a una 'fine'.

L'evento occidentale è sempre stato presso la sua fine, ma solo ora comincia a prenderne coscienza. Ma che cosa finisce, oggi che l'Occidente è sulla via di occidentalizzare il mondo e, quindi, di annullare la propria specificità che l'ha reso finora riconoscibile?

Finisce la fiducia che l'Occidente aveva riposto nel progressivo dominio da parte dell'uomo sugli enti di natura, oggi divenuti, al pari dell'uomo, materiali della tecnica.

Ma la tecnica non ha alcun fine da raggiungere né alcuno scopo da realizzare, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità, la tecnica 'funziona' secondo quelle procedure che, pur nel loro rigore e nella loro efficacia, si rivelano incapaci di promuovere un orizzonte di senso.

E sulle ceneri della categoria del 'senso', che dell'Occidente è sempre stata l'idea guida, si affacciano le figure del nichilismo, le quali, nel proiettare le loro ombre sulla 'terra della sera', indicano, a ben guardare, la direzione del tramonto. Un tramonto già iscritto nell'alba di quel giorno in cui l'Occidente ha preso a interpretare se stesso come cultura del dominio dell'uomo sulle cose.

©2017 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2021 Audible Studios

Cosa amano gli ascoltatori di Il tramonto dell'Occidente

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 05/03/2021

Ostico per i neofiti

Io personalmente lo ascoltato con Wikipedia affianco per capire bene tutti i concetti è godermi il libro, che seppur lungo è scorrevole.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 03/02/2023

Rapporto interrotto tra Essere e Uomo

Inizio subito dicendo che il lettore è una garanzia, piacevolissimo da ascoltare. Il contenuto è molto interessante per scoprire l'interpretazione che Galimberti da ai testi di Heidegger e Jaspers, soprattutto, incentrando l'attenzione sul rapporto tra Uomo ed Essere, un rapporto entrato in crisi nel momento in cui si è posto l'Ente sopra l'Essere. Si dà spazio anche ad altri filosofi, che,nella storia, hanno contribuito o meno a questa crisi. Bisogna ascoltarlo con attenzione, ma se si è interessati a questo argomento lo si divora avidamente grazie anche alla magnifica voce del lettore.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mirko
  • Mirko
  • 10/06/2022

Pessimo tedesco

Nulla di cui lamentarmi per il contenuto. Le citazioni in tedesco però sono pessime.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea Facchini
  • Andrea Facchini
  • 24/05/2022

Cattiva dizione del greco e del tedesco.

Una buona lettura macchiata da una serie di errori soprattutto di accentazione dei termini che non rende un buon servizio alle lingue nobili della filosofia

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 14/12/2021

Libro importante e difficile

Bravissimo Galimberti a spiegare i filosofi tedeschi. E anche greci. Non sempre comprensibile soprattutto se non si ha una preparazione in materia filosofica.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fiorenzo Borghi
  • Fiorenzo Borghi
  • 25/02/2023

Da scaffale che fa inteligente

Non capisco perchè non ha scritto tutto in tedesco. Libro presuntuoso solo per professori e non tutti.