-
Storia sentimentale dello sport italiano
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 11 ore e 22 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alberto Sordi
- Storia di un italiano
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Roberto Ciufoli
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone. Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio.
-
-
Una persona davvero eccezionale
- Di Filomena Angelucci il 05/11/2022
-
La quarta buona ragione per vivere
- 101 film che fanno bene all'anima
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inno alla pace di Charlie Chaplin nel "Grande dittatore", il super-computer HAL 9000 e la sua folle "incapacità d'errore" in "2001: Odissea nello spazio", la figura ormai leggendaria di "Fantozzi Rag. Ugo". La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell'immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal "momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale" per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre.
-
-
Utilissimo e apprezzato Memo
- Di ladaria il 25/06/2022
-
Don Camillo e il suo gregge
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 11 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova carrellata di irresistibili avventure di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
nostalgia
- Di Cliente Amazon il 28/08/2022
-
Merckx
- Il figlio del tuono
- Di: Claudio Gregori
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 20 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 20 marzo 1966 un giovane belga si schiera al via della Milano-Sanremo. Ha vent'anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Quel giorno, come con Coppi all'indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova era. Fin da quella prima apparizione, Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell'avventura e della prodezza. Al pari dei grandi del passato.
-
-
Un mito del passato da scoprire
- Di francesco il 02/03/2019
-
La sola colpa di essere nati
- Di: Liliana Segre, Gherardo Colombo
- Letto da: Liliana Segre, Gherardo Colombo
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di "razza ebraica" sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare "ariani", possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l’inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas.
-
-
Tanta verità, altrettanta sofferenza
- Di Marcello T. il 07/11/2022
-
Tutto il mio calcio minuto per minuto
- Mondiali, olimpiadi e altre storie
- Di: Ezio Luzzi
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico Tutto il calcio, minuto per minuto ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l'arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996.
-
-
Molto piacevole
- Di massimo il 18/02/2022
-
Alberto Sordi
- Storia di un italiano
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Roberto Ciufoli
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone. Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio.
-
-
Una persona davvero eccezionale
- Di Filomena Angelucci il 05/11/2022
-
La quarta buona ragione per vivere
- 101 film che fanno bene all'anima
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inno alla pace di Charlie Chaplin nel "Grande dittatore", il super-computer HAL 9000 e la sua folle "incapacità d'errore" in "2001: Odissea nello spazio", la figura ormai leggendaria di "Fantozzi Rag. Ugo". La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell'immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal "momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale" per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre.
-
-
Utilissimo e apprezzato Memo
- Di ladaria il 25/06/2022
-
Don Camillo e il suo gregge
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 11 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova carrellata di irresistibili avventure di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
nostalgia
- Di Cliente Amazon il 28/08/2022
-
Merckx
- Il figlio del tuono
- Di: Claudio Gregori
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 20 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 20 marzo 1966 un giovane belga si schiera al via della Milano-Sanremo. Ha vent'anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Quel giorno, come con Coppi all'indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova era. Fin da quella prima apparizione, Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell'avventura e della prodezza. Al pari dei grandi del passato.
-
-
Un mito del passato da scoprire
- Di francesco il 02/03/2019
-
La sola colpa di essere nati
- Di: Liliana Segre, Gherardo Colombo
- Letto da: Liliana Segre, Gherardo Colombo
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di "razza ebraica" sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare "ariani", possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l’inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas.
-
-
Tanta verità, altrettanta sofferenza
- Di Marcello T. il 07/11/2022
-
Tutto il mio calcio minuto per minuto
- Mondiali, olimpiadi e altre storie
- Di: Ezio Luzzi
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico Tutto il calcio, minuto per minuto ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l'arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996.
-
-
Molto piacevole
- Di massimo il 18/02/2022
-
Falso!
- Quanto costano davvero le promesse dei politici
- Di: Roberto Perotti
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flat tax, reddito di cittadinanza, moneta fiscale, aumento dell'età pensionabile, sforamento del tetto del 3 per cento. Sono le principali proposte economiche delle tre forze che oggi si contendono il governo del paese. Sono interventi spesso improvvisati, che avrebbero un impatto in alcuni casi catastrofico sui nostri conti. In tutto il mondo le campagne elettorali si combattono con slogan e comizi, ma qui stiamo parlando di cifre enormi, incomparabili con qualsiasi promessa fatta in precedenza: la flat tax della Lega costerebbe 80 miliardi l'anno, quella di Forza Italia 130.
-
Don Camillo
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima folgorante apparizione letteraria di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
Commovente
- Di Cliente Kindle il 14/09/2022
-
DOC - Nelle tue mani
- Di: Pierangelo Sapegno, Pierdante Piccioni, Francesco Arlach, e altri
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando un colpo di pistola alla testa ha cancellato dodici anni della sua vita, Andrea Fanti ha lottato duramente per rimettere insieme i cocci della sua esistenza. Da primario freddo e spietato si è trasformato in Doc, il medico empatico che si prende cura dei pazienti ed è un punto di riferimento per il reparto di medicina interna del Policlinico Ambrosiano.
-
-
Entusiasmante
- Di Andrea il 31/05/2022
-
Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli
- La guerra infinita alla burocrazia
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziani obbligati dall'Asl a pesare i pannoloni dopo l'uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un'asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d'invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008. Decreti attuativi mai fatti al punto che Renzi ne ha ereditati un'enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente.
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
CHE PERDITA PER L'UMANITÀ
- Di Sabrina il 10/05/2022
-
I conti con me stesso
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici. Nella maggior parte dei casi sono nelle intenzioni dell'autore la sua ultima opera, quella che gli permetterà di prendere ancora una volta la parola dopo la morte e di costringere gli altri ad ascoltare [...]. Credo che i diari di Montanelli non facciano eccezione alla regola e siano quindi, nelle intenzioni dell'autore, destinati alla pubblicazione. Per alcune ragioni. In primo luogo l'autore parla sempre e soprattutto di se stesso. Attenzione. Vi sono in queste pagine non meno di un centinaio di personaggi.
-
-
I diari dovrebbero restare privati
- Di Anco il 07/09/2021
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
La vita in novanta minuti
- La poesia del calcio raccontata dai grandi campioni
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sogni realizzati o infranti per una questione di dettagli. Risultati già scritti ribaltati in un attimo da errori clamorosi o intuizioni improvvise. Imprese impossibili portate a termine contro ogni logica. Il calcio è un gioco, certo, eppure ogni appassionato sa che in quei novanta minuti c'è molto di più: ogni volta che l'arbitro fischia l'inizio della partita e il pallone inizia la sua corsa, sul campo si inseguono speranze, paure, gioie, delusioni, errori, sorprese che, come per magia, diventano specchi delle emozioni, delle scelte, delle situazioni che viviamo ogni giorno.
-
-
Per chi ama il calcio
- Di Marcello il 30/12/2020
-
Leggende Metropolitane
- Di: Alessandro Piccioni
- Letto da: Alessandro Piccioni
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Leggende Metropolitane" è un audiolibro che nasce dalla volontà di condividere un percorso di oltre venti anni di ricerche, analisi e approfondimenti da parte dell'autore sul tema del folklore contemporaneo e dell'immaginario collettivo. L'audiolibro parte con il cercare di analizzare il fenomeno della "leggenda metropolitana”, del rumor, come forma narrativa a sé stante, con il punto di vista della psicologia sociale e con approccio documentaristico. Il volume racconta, approfondisce e in molti casi spiega oltre cento storie, organizzate per temi.
-
-
concordanza dei verbi questa sconosciuta
- Di Utente anonimo il 12/01/2023
-
Il diritto di morire
- Di: Dacia Maraini, Claudio Volpe
- Letto da: Andrea Beltramo, Patrizia Giangrand
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce. Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo, densissimo e illuminante audiolibro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del "fine vita".
-
-
Un diritto socrosanto
- Di Marina il 09/06/2019
Sintesi dell'editore
Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud.
A raccontare i grandi momenti dello sport italiano è la penna di Candido Cannavò, amatissimo direttore de "La Gazzetta dello Sport", che è stato capace di grandi battaglie per le regole e i valori ma anche di commozione per gli exploit dei nostri campioni. I suoi articoli più belli sulle prime pagine della "rosea" sono raccolti in questo libro, a dieci anni dalla scomparsa dell'autore, per farci rivivere la grande epopea delle emozioni azzurre, dalle Olimpiadi di Roma nel 1960 alla vittoria nel Mondiale del 2006. Un vero e proprio romanzo dell'Italia sportiva nei ricordi di un indimenticato maestro del giornalismo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia sentimentale dello sport italiano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Neno64
- 05/02/2023
Omissis inaccettabili.
Sulla Lazio dei trionfi neanche un accenno.
Che malafede.
Sicuramente non di Cannavo' ma di chi ha selezionato gli articoli.
Tana per lo straccale giallorosso.