-
Diario Inconsapevole
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,99 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tutte le opere
- Di: Aldo Buzzi
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal Taccuino dell’aiuto-regista impaginato da Bruno Munari a Parliamo d’altro, passando per L’uovo alla kok, straordinario capolavoro di letteratura gastronomica, per la prima volta sono qui raccolte in un unico volume tutte le opere di Aldo Buzzi (1910-2009), "maestro nascosto" della nostra letteratura. Eclettico, (auto)ironico, imprevedibile, in oltre sessant’anni di scrittura Buzzi conduce il lettore dalla Roma del cinema di Fellini e Lattuada alla New York dell’amico Saul Steinberg, alla Russia di Cechov.
-
Il braccialetto
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’amicizia può salvare dall’orrore? In una Roma occupata dai nazisti, l’incontro magnetico tra due lupi solitari, due adolescenti in cerca di se stessi. Dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una fiaba nera sull’amicizia e l’identità. Il capolavoro di Lia Levi. Con una nota di Anna Foa: "Il Vaticano: aboliamole le Leggi razziali, ma non tutte". Un ragazzo ebreo e uno non ebreo aspirano segretamente a scambiarsi i ruoli.
-
Il cinema italiano
- Di: Antonio Costa
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 20 settembre 1905. Davanti a Porta Pia si proietta "La presa di Roma" diretto da Filoteo Albertini. Nasce così il cinema italiano. Evento pubblico che chiama in causa memoria storica, coscienza civile e passioni contrapposte: dai tempi eroici del muto all'ibridazione dei media, l'autore ci spiega cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è.
-
Class
- Vite infelici di romani mantenuti a New York
- Di: Francesco Pacifico
- Letto da: Francesco Pacifico
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludovica e Lorenzo sono giovani e belli. Si sono sposati anche se non usa più. Lei ha convinto il padre a aprirle una libreria nel quartiere Trieste, zona storica della borghesia romana. Lui, dottorando poco convinto in filosofia della scienza, si considera un filmmaker da quando ha realizzato un cortometraggio pieno di citazioni di film di culto. Un corto dove Ludovica, vestita di un pigiama giallo che ammicca alla tuta di Urna Thurman in Kill Bill, interpreta "la Sposina".
-
-
Noioso
- Di Elisa il 27/03/2022
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
-
La mia vita in bianco e rosso
- Le mie passioni, il mio calcio
- Di: Arsène Wenger
- Letto da: Simone Savogin
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per il suo approccio al gioco e al lavoro di squadra, per il suo rigore e le sue idee innovative in materia di dieta e di benessere, Arsène Wenger, soprannominato "Il Professore", ha lasciato il segno nel mondo del calcio, trasformando il mestiere di allenatore in pura arte. In questo libro decide di raccontarsi per la prima volta in assoluto. Come ha fatto il bambino di Duttlenheim, un piccolo paesino in Alsazia, che non sembrava affatto destinato al successo, a entrare nella leggenda?
-
-
Arido (come lui)
- Di Utente anonimo il 02/04/2022
-
Tutte le opere
- Di: Aldo Buzzi
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal Taccuino dell’aiuto-regista impaginato da Bruno Munari a Parliamo d’altro, passando per L’uovo alla kok, straordinario capolavoro di letteratura gastronomica, per la prima volta sono qui raccolte in un unico volume tutte le opere di Aldo Buzzi (1910-2009), "maestro nascosto" della nostra letteratura. Eclettico, (auto)ironico, imprevedibile, in oltre sessant’anni di scrittura Buzzi conduce il lettore dalla Roma del cinema di Fellini e Lattuada alla New York dell’amico Saul Steinberg, alla Russia di Cechov.
-
Il braccialetto
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’amicizia può salvare dall’orrore? In una Roma occupata dai nazisti, l’incontro magnetico tra due lupi solitari, due adolescenti in cerca di se stessi. Dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una fiaba nera sull’amicizia e l’identità. Il capolavoro di Lia Levi. Con una nota di Anna Foa: "Il Vaticano: aboliamole le Leggi razziali, ma non tutte". Un ragazzo ebreo e uno non ebreo aspirano segretamente a scambiarsi i ruoli.
-
Il cinema italiano
- Di: Antonio Costa
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 20 settembre 1905. Davanti a Porta Pia si proietta "La presa di Roma" diretto da Filoteo Albertini. Nasce così il cinema italiano. Evento pubblico che chiama in causa memoria storica, coscienza civile e passioni contrapposte: dai tempi eroici del muto all'ibridazione dei media, l'autore ci spiega cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è.
-
Class
- Vite infelici di romani mantenuti a New York
- Di: Francesco Pacifico
- Letto da: Francesco Pacifico
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludovica e Lorenzo sono giovani e belli. Si sono sposati anche se non usa più. Lei ha convinto il padre a aprirle una libreria nel quartiere Trieste, zona storica della borghesia romana. Lui, dottorando poco convinto in filosofia della scienza, si considera un filmmaker da quando ha realizzato un cortometraggio pieno di citazioni di film di culto. Un corto dove Ludovica, vestita di un pigiama giallo che ammicca alla tuta di Urna Thurman in Kill Bill, interpreta "la Sposina".
-
-
Noioso
- Di Elisa il 27/03/2022
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
-
La mia vita in bianco e rosso
- Le mie passioni, il mio calcio
- Di: Arsène Wenger
- Letto da: Simone Savogin
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per il suo approccio al gioco e al lavoro di squadra, per il suo rigore e le sue idee innovative in materia di dieta e di benessere, Arsène Wenger, soprannominato "Il Professore", ha lasciato il segno nel mondo del calcio, trasformando il mestiere di allenatore in pura arte. In questo libro decide di raccontarsi per la prima volta in assoluto. Come ha fatto il bambino di Duttlenheim, un piccolo paesino in Alsazia, che non sembrava affatto destinato al successo, a entrare nella leggenda?
-
-
Arido (come lui)
- Di Utente anonimo il 02/04/2022
-
Le nostre notti magiche
- Italia 90, il mondiale indimenticabile
- Di: Furio Zara
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire - trent'anni e molto calcio dopo - che quelle notti non hanno mai smesso di essere magiche. Il Mondiale di Italia 90. La fine dell'innocenza, l'inizio di un'altra storia. L'Italia è un carrozzone in via di sfascio, ma balliamo ancora tutti quel poco che resta da ballare, declinando verso l'ultimo struggente tramonto sulle note di una canzone. Un'estate italiana. L'entusiasmo di un intero Paese, l'Olimpico ombelico d'Italia che fa la "Ola" a un futuro che verrà, la cerimonia d'apertura più fashion di tutti i tempi. I gol, le partite memorabili, le disfatte.
-
-
Un tuffo nella nostra infanzia
- Di Utente anonimo il 29/04/2022
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Tecnobarocco
- Tecnologie inutili e altri disastri
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
-
-
tecnologicamente incapace
- Di dona il 01/10/2021
-
La vita non è un film
- Di: Pino Insegno
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali peripezie deve superare un ragazzo di Monteverde, nella Roma degli anni '60 e '70, per diventare l'uomo che sogna di essere? E come trasformare le passioni di un teenager in un mestiere concreto? Sono queste le domande che si pone un giovanissimo Pino Insegno, quando il sogno di diventare calciatore della Nazionale va in frantumi. Sono anni in cui lavorare con la voce significa doppiare film porno, anni precari, spesi alla ricerca di un equilibrio fra il senso della realtà e il bisogno di vertigine. Ma Pino sente che può e che deve arrivare lontano.
-
-
Adoravo il quartetto...libro molto piacevole, Pino
- Di Livia Weyland il 27/06/2022
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Stupendo!
- Di Giuseppe il 06/11/2021
-
Epitaffio
- Di: Stefano Antonucci
- Letto da: Stefano Antonucci
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro, Stefano Antonucci, attore comico versatile e grande caratterista, racconta in prima persona 40 anni di carriera tra cinema, televisione, teatro e musica con la sua inconfondibile voce diventata popolarissima. Dal cinema, in diversi film della saga "Fantozzi" insieme a Paolo Villaggio, con personaggi diventati veri e propri cult della comicità, alla tv, nel mitico programma "Indietro Tutta" con Renzo Arbore, alla radio con Enrico Vaime e centinaia di ruoli da grande caratterista anche a teatro.
-
Discorso su due piedi
- Il calcio
- Di: Enrico Ghezzi, Carmelo Bene
- Letto da: Roberto Attias, Marco Quaglia
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terreno comune di questo incontro-intervista-dialogo-racconto di due visioni entrambe uniche è il campo di calcio, dove ogni domenica va in scena l'unico rito superstite della società contemporanea. E il dialogo a due voci si sposta velocemente dal gioco a zona ai campioni indimenticabili di ieri e di oggi, dal calcio agli altri sport, dagli sport alla vita.
-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Di: Alfredo Bini
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
-
-
Inaspettato
- Di Cliente Amazon il 10/06/2021
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
autobiografia eccellente
- Di Carlo il 03/01/2022
-
Mio fratello Carlo
- Di: Enrico Vanzina
- Letto da: Angelo Maggi
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succede quando l'irruzione di un imprevisto spezza una simbiosi durata più di sessant'anni? Quando, senza avvertire, una terribile notizia rompe il legame quasi simbiotico che aveva tenuto due fratelli uniti sin dai loro primi giorni su questa Terra? È quello che racconta Enrico Vanzina che in questo audiolibro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa. "Mio fratello Carlo" è tante cose insieme.
-
-
Intenso
- Di Patty70 il 29/09/2021
-
Nuovo Cinema Paradiso
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Giuseppe Tornatore
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Stefano Lavori
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincitore dell'Oscar nel 1990, Nuovo Cinema paradiso, è il film più conosciuto di Giuseppe Tornatore. Nel secondo dopoguerra, in un paesino siciliano, Giancaldo, il cinema è l'unico divertimento. Il piccolo Totò scopre l'amore per il cinema e per la vita proprio grazie al piccolo cinema "Paradiso" e al lavoro del proiezionista Alfredo.
-
-
La trama del film non è precisa.
- Di Bc il 30/07/2020
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
Sintesi dell'editore
Uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo attraverso le pagine ritrovate di un diario accidentale. Un "diario inconsapevole", che si è costruito da solo, negli anni. Pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il mondo intero o soltanto la sua vita privata.
Tra questi Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Roman Polaski, Ennio Morricone, Sergio Castellitto, Giovanni Paolo II e anche tanti altri straordinari personaggi conosciuti e meno conosciuti, figure di cui Tornatore racconta storie appassionanti. Personaggi dell'universo del cinema, della fotografia, a volte della pittura, personaggi della sua Sicilia. Ognuno di questi incontri ha caratterizzato la sua carriera di regista e sceneggiatore e il Maestro ce li racconta in questa raccolta di scritti, attingendo alla sua personale scatola di ricordi, svelando i segreti che ci sono dietro la macchina da presa e allo stesso tempo offrendo al lettore altrettante "lezioni di cinema".
Entrare in queste pagine è come conquistare un tesoro nascosto. È la chiave per interpretare l'universo artistico e l'intera opera cinematografica di Giuseppe Tornatore.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Diario Inconsapevole
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/01/2020
📽️... Curiosare... 🎥🏆
La lettura è interpretata da Accornero con sensibile e professionale sobrietà. Piacevole ed elegante il distacco narrativo che trasmette perfettamente i Colori, le sfumature dei pensieri che agitano la creatività poetica di Tornatore.
È bellissimo entrare a curiosare nel mondo spirituale e creativo di un grande artista- regista. Uno scorcio intetessante su come nasce un film.
Mi è sembrato inutile e noiosissomo l'elenco dei personaggi citati negli ultimi minuti del capitolo 8.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 02/05/2020
Da ascoltare!!
Se siete appassionati di cinema e amate la Sicilia non perdetevi questo audiolibro! Non c’è filo logico, sono appunto che Tornatore ha “collezionato” durante la sua carriera, interviste e altre chicche...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Raffaele Colaianni
- 08/02/2020
Lezioni di cinema
Disomogeneo ma godibilissimo. Davvero sorprendente e di notevole interesse il capitolo sull'analisi del film "La sconosciuta".