Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Homo sum copertina

Homo sum

Di: Maurizio Bettini
Letto da: Gigio D'Ambrosio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi.

Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca". Il libro propone dunque una triplice esplorazione della cultura antica alla luce di ciò che oggi definiamo "diritti umani": per scoprire in Grecia e a Roma alcuni incunaboli della Dichiarazione; per misurare gli scarti che su questo terreno ci separano dalla società e dalla cultura antica; infine per mettere in luce alcune specifiche forme culturali in base alle quali Greci e Romani si ponevano problemi equivalenti a ciò che oggi definiamo diritti umani.

Ancora una volta, riflettere sul mondo antico ci aiuta ad orientarci nel presente.

©2019 Einaudi (P)2020 Einaudi

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Homo sum

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    25
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Beppy
  • Beppy
  • 02/05/2022

voce molto noiosa

Noiosissima la voce, peccato perché il testo è bello . un viaggio tra profughi vecchi e nuovi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Uccello Fantasma
  • Uccello Fantasma
  • 03/03/2022

Cultura classica perciò attualissima

Maurizio Bettini scrive proprio bene, in maniera chiara, coinvolgente, non banale né semplicistica. In questo libro parla delle radici greche e latine della nozione di umanità, un testo ricco, suggestivo, profondo, che fa spesso ricorso all'etimologia per meglio farci comprendere il significato di parole che diamo per scontate. Molti sono gli spunti di riflessione, andrebbe acquistato e letto con calma, sottolineando e chiosando il testo.
Avevo già letto e apprezzato Elogio del politeismo. Consiglio a tutti l'ascolto, anche se la performance del lettore è mediocre e certi accenti ridicolmente sbagliati.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di E.C.
  • E.C.
  • 15/05/2021

Homo sum

Attenzione alla pronuncia!
Inaccettabili: Montaigne che diventa Montaignè;
Saint Just pronunciato Jast; hubris, hiubris ...
e così via

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Claudio Zane
  • Claudio Zane
  • 13/01/2021

La cultura che aiuta ad essere umani

Ancora una volta lo studio degli antichi ci guida a capire ciò che accade oggi: “humanitas” verso chi è in difficoltà, riconoscendolo uomo tra gli uomini, come ognuno di noi... guardando ognuno “ propius res aspice nostra”, non lasciando inaridire il nostro animo di fronte alla sciagura altrui, non nutrendo l’indifferenza perché “sunt lacrimae rerum et mentis mortalia tangut.Merita l’ascolto, davvero!...fa riflettere