-
Storia di Roma 5
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 54 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia di Roma 6
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume: La Monarchia militare. Elenco dei capitoli: Regime della restaurazione di Silla; Caduta dell'oligarchia e predominio di Pompeo; Pompeo e l'Oriente; Lotta dei partiti durante l'assenza di Pompeo; Ritorno di Pompeo e coalizione dei pretendenti; Assoggettamento dell'Occidente; Pompeo e Cesare; Morte di Crasso: rottura tra gli autocrati; Brindisi-Lerida-Farsalo-Tapso; La vecchia Repubblica e la nuova monarchia; Religione, cultura, letteratura ed arte.
-
Storia di Roma 4
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto audiolibro tratta del periodo dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia; tratta inoltre del cambiamento della cultura romana nell'economia, nella letteratura e nella cultura in genere dovuto all'ellenizzazione.
-
Storia di Roma 3
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo audiolibro tratta del periodo delle guerre puniche, della figura di Annibale, e della guerra contro la Macedonia. Elenco dei capitoli: Cartagine; Guerra tra Roma e Cartagine per il possesso della Sicilia; Estensione dell'Italia fino ai suoi confini naturali; Amilcare ed Annibale; Guerra annibalica sino alla battaglia di Canne; Guerra Annibalica, da Canne a Zama.
-
Storia di Roma 2
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo libro tratta dell'epoca d'oro della republica romana, fino al mostrarsi dei primi segni di decadenza. Elenco dei capitoli: Cambiamento della costituzione. Limitazione dei poteri alla magistratura suprema; Il tribunato del popolo e i decemviri; La perequazione dei ceti e la nuova aristocrazia; Caduta della potenza Etrusca. I Celti; Sottomissione dei Latini e dei Campani alla signoria di Roma; Gli Italici contro Roma; Re Pirro contro Roma.
-
-
Perfetto anche il secondo volume
- Di Stefano Mongilardi il 07/02/2018
-
Storia di Roma 1
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un classico dei trattati di storia,che espone la storia romana dalle origini al governo di Cesare. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del XIX secolo. Grazie a quest'opera Theodor Mommsen fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1902. Questo, il primo di sei volumi, tratta dalla preistoria alla fine della monarchia.
-
-
Un’opera d’arte, più che un saggio.
- Di Stefano Mongilardi il 22/01/2018
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
testo complesso per un audiolibro
- Di Eugenio C. il 31/12/2022
-
Storia di Roma 6
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume: La Monarchia militare. Elenco dei capitoli: Regime della restaurazione di Silla; Caduta dell'oligarchia e predominio di Pompeo; Pompeo e l'Oriente; Lotta dei partiti durante l'assenza di Pompeo; Ritorno di Pompeo e coalizione dei pretendenti; Assoggettamento dell'Occidente; Pompeo e Cesare; Morte di Crasso: rottura tra gli autocrati; Brindisi-Lerida-Farsalo-Tapso; La vecchia Repubblica e la nuova monarchia; Religione, cultura, letteratura ed arte.
-
Storia di Roma 4
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto audiolibro tratta del periodo dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia; tratta inoltre del cambiamento della cultura romana nell'economia, nella letteratura e nella cultura in genere dovuto all'ellenizzazione.
-
Storia di Roma 3
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo audiolibro tratta del periodo delle guerre puniche, della figura di Annibale, e della guerra contro la Macedonia. Elenco dei capitoli: Cartagine; Guerra tra Roma e Cartagine per il possesso della Sicilia; Estensione dell'Italia fino ai suoi confini naturali; Amilcare ed Annibale; Guerra annibalica sino alla battaglia di Canne; Guerra Annibalica, da Canne a Zama.
-
Storia di Roma 2
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo libro tratta dell'epoca d'oro della republica romana, fino al mostrarsi dei primi segni di decadenza. Elenco dei capitoli: Cambiamento della costituzione. Limitazione dei poteri alla magistratura suprema; Il tribunato del popolo e i decemviri; La perequazione dei ceti e la nuova aristocrazia; Caduta della potenza Etrusca. I Celti; Sottomissione dei Latini e dei Campani alla signoria di Roma; Gli Italici contro Roma; Re Pirro contro Roma.
-
-
Perfetto anche il secondo volume
- Di Stefano Mongilardi il 07/02/2018
-
Storia di Roma 1
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un classico dei trattati di storia,che espone la storia romana dalle origini al governo di Cesare. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del XIX secolo. Grazie a quest'opera Theodor Mommsen fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1902. Questo, il primo di sei volumi, tratta dalla preistoria alla fine della monarchia.
-
-
Un’opera d’arte, più che un saggio.
- Di Stefano Mongilardi il 22/01/2018
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
testo complesso per un audiolibro
- Di Eugenio C. il 31/12/2022
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
Storia romana
- Dalle origini alla tarda antichità
- Di: Klaus Bringmann, Alessandro Cristofori - traduttore
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle origini del piccolo villaggio ai primi conflitti in politica estera, alla crisi della repubblica, alla nascita dello stato imperiale, ai suoi problemi organizzativi, economici, sociali e religiosi, per giungere sino ai tentativi di riforma della tarda antichità, l'audiolibro traccia in maniera sintetica le linee fondamentali della storia di Roma. Sono poi affrontati i temi relativi alla cristianizzazione, alle migrazioni dei popoli, al crollo dell'impero in Occidente e ai tentativi di restaurazione in Oriente. Infine viene gettato uno sguardo sulla perdurante eredità di Roma.
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Ribelli contro Roma
- Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili, ribellioni di schiavi e non solo, che afflissero lo Stato romano fra secondo e primo secolo a.C. Il libro mostra come quella guerra sia in realtà l'episodio ultimo di una serie di eventi a sfondo sociale e civile che coinvolsero una "seconda" Italia a lungo emarginata. All'indomani di conflitti che avevano lasciato strascichi spaventosi di rovine, lutti, odio, Spartaco fu colui che, ultimo, riuscì a coagulare attorno a sé lo scontento delle popolazioni meridionali, soprattutto appenniniche, non ancora integrate.
-
-
Noioso
- Di Lara il 04/10/2022
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Bello bello bello
- Di Utente anonimo il 20/11/2021
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Storia di Roma antica. Dai popoli italici pre-romani alla caduta dell'Impero
- Storia d'Italia 1-11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quest'opera raccoglie insieme tutti i primi undici volumi della "Storia d'Italia" pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. I "I popoli italici pre-romani" fino al vol XI "Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica"; un lungo percorso di oltre 13 secoli di storia della civiltà italica e romana in particolare. Dai miti della fondazione fino alla divisione dell'Impero e la penetrazione delle genti barbariche in Italia.
-
-
interessante
- Di Giorgia il 13/02/2018
-
Canne
- La sconfitta che fece vincere Roma
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra.
-
-
La grande storia scritta da un grande storico
- Di Cliente Amazon il 21/01/2023
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
L'Italia dei barbari
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
Guerre ed eserciti nel Medioevo
- Di: Paolo Grillo, Aldo A. Settia
- Letto da: Andrea Simone
- Durata: 12 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le guerre medievali sono spesso rappresentate come scontri fra cavalieri, di norma risolti tramite eroiche singolar tenzoni. In realtà, come ai giorni nostri, anche a quell'epoca, mettere in campo e approvvigionare un esercito era un'operazione complessa, che coinvolgeva truppe a cavallo e appiedate, tiratori e artiglierie, genieri e salmerie. Le battaglie e gli assedi, preparati con grande cura, potevano vedere in campo decine di migliaia di uomini.
-
-
Perché leggere le note a piè di pagina?
- Di gloria il 11/04/2022
Sintesi dell'editore
Elenco dei capitoli:
- Le province vassalle fino all'epoca dei Gracchi;
- I movimenti di riforma e Tiberio Gracco;
- La rivoluzione e Caio Gracco;
- ll governo della restaurazione;
- I popoli del settentrione;
- Tentativo di rivoluzione di Mario e tentativo di riforma di Druso;
- La ribellione dei sudditi italici e la rivoluzione sulpicia;
- La repubblica e la sua economia;
- Nazionalità, religione, educazione;
- Letteratura ed arte;
- Marco Lepido e Quinto Sertorio.