-
Storia di Roma 1
- Letto da: Silvia Cecchini
- Serie: Storia di Roma, Titolo 1
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Storia antica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia di Roma 2
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo libro tratta dell'epoca d'oro della republica romana, fino al mostrarsi dei primi segni di decadenza. Elenco dei capitoli: Cambiamento della costituzione. Limitazione dei poteri alla magistratura suprema; Il tribunato del popolo e i decemviri; La perequazione dei ceti e la nuova aristocrazia; Caduta della potenza Etrusca. I Celti; Sottomissione dei Latini e dei Campani alla signoria di Roma; Gli Italici contro Roma; Re Pirro contro Roma.
-
-
il V e IV secolo, fino a Pirro
- Di Utente anonimo il 01/12/2021
-
Storia di Roma 3
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo audiolibro tratta del periodo delle guerre puniche, della figura di Annibale, e della guerra contro la Macedonia. Elenco dei capitoli: Cartagine; Guerra tra Roma e Cartagine per il possesso della Sicilia; Estensione dell'Italia fino ai suoi confini naturali; Amilcare ed Annibale; Guerra annibalica sino alla battaglia di Canne; Guerra Annibalica, da Canne a Zama.
-
Storia di Roma 4
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto audiolibro tratta del periodo dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia; tratta inoltre del cambiamento della cultura romana nell'economia, nella letteratura e nella cultura in genere dovuto all'ellenizzazione.
-
Storia di Roma 5
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quinto volume tratta del periodo della rivoluzione. Elenco dei capitoli: Le province vassalle fino all'epoca dei Gracchi; I movimenti di riforma e Tiberio Gracco; La rivoluzione e Caio Gracco; ll governo della restaurazione; I popoli del settentrione; Tentativo di rivoluzione di Mario e tentativo di riforma di Druso; La ribellione dei sudditi italici e la rivoluzione sulpicia; La repubblica e la sua economia; Nazionalità, religione, educazione; Letteratura ed arte; Marco Lepido e Quinto Sertorio.
-
Storia di Roma 6
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume: La Monarchia militare. Elenco dei capitoli: Regime della restaurazione di Silla; Caduta dell'oligarchia e predominio di Pompeo; Pompeo e l'Oriente; Lotta dei partiti durante l'assenza di Pompeo; Ritorno di Pompeo e coalizione dei pretendenti; Assoggettamento dell'Occidente; Pompeo e Cesare; Morte di Crasso: rottura tra gli autocrati; Brindisi-Lerida-Farsalo-Tapso; La vecchia Repubblica e la nuova monarchia; Religione, cultura, letteratura ed arte.
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
Storia di Roma 2
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo libro tratta dell'epoca d'oro della republica romana, fino al mostrarsi dei primi segni di decadenza. Elenco dei capitoli: Cambiamento della costituzione. Limitazione dei poteri alla magistratura suprema; Il tribunato del popolo e i decemviri; La perequazione dei ceti e la nuova aristocrazia; Caduta della potenza Etrusca. I Celti; Sottomissione dei Latini e dei Campani alla signoria di Roma; Gli Italici contro Roma; Re Pirro contro Roma.
-
-
il V e IV secolo, fino a Pirro
- Di Utente anonimo il 01/12/2021
-
Storia di Roma 3
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo audiolibro tratta del periodo delle guerre puniche, della figura di Annibale, e della guerra contro la Macedonia. Elenco dei capitoli: Cartagine; Guerra tra Roma e Cartagine per il possesso della Sicilia; Estensione dell'Italia fino ai suoi confini naturali; Amilcare ed Annibale; Guerra annibalica sino alla battaglia di Canne; Guerra Annibalica, da Canne a Zama.
-
Storia di Roma 4
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto audiolibro tratta del periodo dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia; tratta inoltre del cambiamento della cultura romana nell'economia, nella letteratura e nella cultura in genere dovuto all'ellenizzazione.
-
Storia di Roma 5
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quinto volume tratta del periodo della rivoluzione. Elenco dei capitoli: Le province vassalle fino all'epoca dei Gracchi; I movimenti di riforma e Tiberio Gracco; La rivoluzione e Caio Gracco; ll governo della restaurazione; I popoli del settentrione; Tentativo di rivoluzione di Mario e tentativo di riforma di Druso; La ribellione dei sudditi italici e la rivoluzione sulpicia; La repubblica e la sua economia; Nazionalità, religione, educazione; Letteratura ed arte; Marco Lepido e Quinto Sertorio.
-
Storia di Roma 6
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume: La Monarchia militare. Elenco dei capitoli: Regime della restaurazione di Silla; Caduta dell'oligarchia e predominio di Pompeo; Pompeo e l'Oriente; Lotta dei partiti durante l'assenza di Pompeo; Ritorno di Pompeo e coalizione dei pretendenti; Assoggettamento dell'Occidente; Pompeo e Cesare; Morte di Crasso: rottura tra gli autocrati; Brindisi-Lerida-Farsalo-Tapso; La vecchia Repubblica e la nuova monarchia; Religione, cultura, letteratura ed arte.
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
Storia di Roma antica. Dai popoli italici pre-romani alla caduta dell'Impero
- Storia d'Italia 1-11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quest'opera raccoglie insieme tutti i primi undici volumi della "Storia d'Italia" pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. I "I popoli italici pre-romani" fino al vol XI "Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica"; un lungo percorso di oltre 13 secoli di storia della civiltà italica e romana in particolare. Dai miti della fondazione fino alla divisione dell'Impero e la penetrazione delle genti barbariche in Italia.
-
-
interessante
- Di Giorgia il 13/02/2018
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Fantastico, va letto assolutamente
- Di Cliente Amazon il 17/03/2022
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Bello bello bello
- Di Utente anonimo il 20/11/2021
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
Sparta
- Di: Ernst Baltrusch
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume ricostruisce storia, società e cultura dell'antica Sparta dal X secolo al 146 a.C. La prima parte segue lo sviluppo storico della città dalla fondazione attorno al 900, con la creazione del sistema politico e militare attribuito a Licurgo, all'ascesa di Sparta come potenza egemone in Grecia. La seconda parte affronta tematicamente l'organizzazione della vita sociale di Sparta. Gli ultimi capitoli trattano gli anni della lega del Peloponneso e della guerra contro Atene e la successiva decadenza di Sparta come potenza indipendente.
-
-
Valida sintesi di una storia complessa
- Di Utente anonimo il 04/12/2021
-
Canne
- La sconfitta che fece vincere Roma
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra.
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Roma repubblicana
- Storia d'Italia 4
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Crisi e rivoluzione - 578-507 a.C. Dalla monarchia alla Repubblica di Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel volgere di pochi anni, alla fine del VI secolo a.C., e attraverso vicende spesso cruente, le istituzioni e la vita politica romane vengono radicalmente trasformate. Protagonista di questa rivoluzione è Servio Tullio, nominato re fuori dalle procedure costituzionali fissate alla morte di Romolo, in seguito all'assassinio del predecessore Tarquinio Prisco e grazie alla complicità di sua moglie Tanaquil. Durante il regno Servio Tullio cambia profondamente la natura del potere, sminuendo il ruolo dell'aristocrazia e accrescendo la sua autorità in rapporto diretto con il popolo.
-
-
Lezione davvero magistrale
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
Sintesi dell'editore
Grazie a quest'opera Theodor Mommsen fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1902. Questo, il primo di sei volumi, tratta dalla preistoria alla fine della monarchia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di Roma 1
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Mongilardi
- 22/01/2018
Un’opera d’arte, più che un saggio.
La perla nel diadema della produzione letteraria di Mommsen (Nobel per la letteratura nel 1902) uno studio monumentale e per certi versi impareggiabile (nonostante logiche e lacune e scusabili vezzi, profili connessi all’epoca della pubblicazione -parliamo del 1854!) sulla Storia di Roma. Tradotto a mezzo di una prosa elegante che rende giustizia all’originale, è ben interpretato da Cecchini, che tradisce un lieve accento toscano che s’addice benissimo all’opera.
Per una migliore comprensione, data la complessità di lingua e concetti in taluni passaggi, suggerisco di abbinare l’ascolto alla lettura del testo.
Consigliato agli appassionati del genere e a chi vuole approfondire la conoscenza della storia di Roma attraverso le parole di un grandissimo del passato; sconsigliato a chi (come nel caso del recensore precedente) cerca un bignami su Roma antica per preparare un compito in classe (a questi suggerisco la fondamentale raccolta “Pippo, Pluto e i gladiatori” edita da Walt Disney).
12 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco di benedetto
- 14/08/2018
Monumento alla storia antica
il valore divulgativo unitamente a quello artistico e culturale fanno di quest'opera un vero tesoro...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/12/2021
Un monumento in sei volumi
Capolavoro di saggistica ottocentesca, divulgazione e approfondimento in uno stile scorrevole e letterario che è stato il modello di molti autori storici moderni. Questo volume è sull'età monarchica. La lettura di Silvia Cecchini ci sta molto bene. Stile 9 Contenuto 10
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/11/2020
Tanto datato quanto interessante
Ho ascoltato il primo libro spinto dalla celebrità dell'opera e dell'autore insignito del premio Nobel e non mi sarei mai aspettato un trattato così minuziosamente dettagliato sulla storia romana da una fonte estera di un secolo fa. È molto stimolante ascoltare teorie, conferme e smentite basate sui mezzi di ricerca di inizio 900 e confrontarli con le attuali conoscenze. L'italiano della traduzione è inoltre molto piacevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Danaos
- 19/01/2018
insulso
ma come si può scrivere un libro di storia con una tale approssimazione? ma prima di tutto scritto così male che si fa fatica a seguirlo pessimo
1 persona l'ha trovata utile