-
Roma repubblicana
- Storia d'Italia 4
- Letto da: Eugenio Farn
- Serie: Storia d'Italia, Titolo 4
- Durata: 1 ora e 42 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Azione e avventura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Roma arcaica
- Storia d'Italia 3
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Gli Etruschi
- Storia d'Italia 2
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Etruschi è il secondo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese, e racconta dell'antico popolo affermatosi...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 10/01/2020
-
Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
- Storia d'Italia 5
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova...
-
I popoli Italici pre-romani
- Storia d'Italia 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
- Storia d'Italia 6
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto...
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/11/2018
-
Le province dell'impero
- Storia d'Italia 7
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riforma delle province...
-
Roma arcaica
- Storia d'Italia 3
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Gli Etruschi
- Storia d'Italia 2
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Etruschi è il secondo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese, e racconta dell'antico popolo affermatosi...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 10/01/2020
-
Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
- Storia d'Italia 5
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova...
-
I popoli Italici pre-romani
- Storia d'Italia 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
- Storia d'Italia 6
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto...
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/11/2018
-
Le province dell'impero
- Storia d'Italia 7
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riforma delle province...
-
Il tardo impero romano
- Storia d'Italia 10
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tardo impero romano prende avvio con il fallimento della tetrarchia di Diocleziano e con la comparsa sulla scena delle figure chiave dell'Impero romano...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
L'alto impero romano
- Storia d'Italia 8
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alto impero romano si apre con la dinastia Flavia (Vespasiano e Tito) che riuscì a portare pace e ordine. L'ascesa al governo di Domiziano destabilizzerà...
-
Le monarchie militari romane
- Storia d'Italia 9
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le monarchie militari romane ripercorre il periodo della storia imperiale durante il quale quelle che erano considerate le istituzioni tradizionali...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo
- Storia d'Italia 12-18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
-
-
Moooolto interessante!
- Di Mila Degrassi il 28/10/2018
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
accessibile
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
Il Pieno Medievo. Dai Normanni a Federico di Svevia
- Storia d'Italia 19-27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pieno Medioevo (detto anche 'classico' o 'centrale') è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII. È un'epoca di rinnovamento, di ripresa economica e di espansione dei commerci, che nell'Alto Medioevo erano quasi del tutto assenti. Cambia completamente il volto dell'Italia e dell'Europa: nascono i comuni e le banche, si affermano le repubbliche marinare.
-
-
Racconto molto interessante
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
I Longobardi
- Storia d'Italia 13
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia "terra dei Longobardi". L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero
-
-
I longobardi
- Di Utente anonimo il 28/03/2020
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Le età di Roma - L'età dei Tarquini. Il mistero di Servio Tullio
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al racconto della leggenda dei re fondatori (Romolo, Tito Tazio e Numa) ecco succedere la saga dei Tarquini, densa di misteri ambientati in una seconda Roma, dopo quella romulea, ma tuttavia la prima a poter essere definita grande. Tra la fine del VII sec. e la fine del VI sec. a.C. hanno regnato a Roma due re: uno di origine greca, Tarquinio Prisco, l'altro di origine etrusca, Tarquinio il Superbo. Tra questi due ha regnato Servio Tullio, di origine probabilmente latina, rifondatore della città e della costituzione originaria: un nuovo Romolo.
-
Sulla scena di Roma - Le case del potere dai re agli imperatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da 16 metri quadri a 494 mila, da Romolo a Nerone, da una capanna a una reggia. Se il primo dei re abitava sotto un tetto di paglia sul Palatino, a lui si deve una consuetudine che, in epoca tardo repubblicana, avrebbe fatto del colle il prototipo del quartiere "vip" della città, affollato da tutti quelli che contavano. Di questi uomini sappiamo nomi, gesta, leggende, pettegolezzi e talvolta anche le fattezze, ma quartieri, edifici e stanze che hanno ospitato i loro giorni sfuggono alla nostra conoscenza: dove hanno vissuto? Dove hanno preso decisioni importanti?
-
-
Lezione registrata, NON audiolibro
- Di Utente anonimo il 05/06/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Roma repubblicana
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/12/2018
Racconto interessante
Interessante resoconto storico, portato avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa Anche la lettura è molto piacevole
2 people found this helpful