Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Stabat Mater copertina

Stabat Mater

Di: Tiziano Scarpa
Letto da: Alessandra Bedino
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Stabat Mater" (Premio Strega 2009) è un romanzo profondamente intimista e introspettivo, ambientato nella più ampia cornice storica della Venezia dei primi del '700. La storia di Cecilia, la protagonista, è raccontata dalla sua stessa voce sotto forma di diario epistolare; diario che l'orfana violinista scrive freneticamente nelle sue notti insonni all'interno dell'Ospitale della Pietà, uno degli orfanotrofi storicamente esistiti nella città lagunare, luogo di cristiana pietà e di profonda solitudine e isolamento per le sue giovani ospiti. Cecilia è attraversata da molteplici e multiformi tormenti: al malessere e alla ricerca della propria identità tipica dei suoi sedici anni si somma infatti la sensazione, palpabile e quasi rassicurante nel suo costante riproporsi, della Morte; per la giovane, però, è compagna ancor più grave l'angoscia che si accompagna al senso di vuoto lasciato dalla madre mai conosciuta e destinataria, più ideale che reale, delle lettere che Cecilia scrive, nel buio, utilizzando come carta gli spartiti musicali. Le giornate di Cecilia, così come quelle delle altre ragazze, sono infatti scandite dalla musica dei loro strumenti; musica che è mezzo di lode a Dio e unico punto di contatto con il mondo esterno. Musica che da abitudine quotidiana diventa stravolgente scossa emotiva quando nella vita dell'orfanotrofio e della giovane violinista arriva un nuovo maestro compositore, dal grosso naso e dai capelli color del rame: Antonio Vivaldi. E la piccola storia di Cecilia si intreccia, seppur brevemente e senza pretese di fedele ricostruzione storica da parte dell'autore, a quella del geniale Prete Rosso: il rapporto conflittuale che si instaurerà tra la ragazza e il celeberrimo compositore condurrà Cecilia a trovare la propria strada e a compiere, infine, un audace gesto di emancipazione ed autonomia. 

La prosa di Scarpa, musicale nel suo incedere spezzato e ricca di immagini forti ed evocative, riesce a rendere la varietà e la complessità, talvolta vorticosa, delle sensazioni e dei sentimenti della protagonista. Un romanzo travolgente, tra note musicali e poesia. La lettura dell'attrice Alessandra Bedino - accompagnata dalle più belle musiche vivaldiane - ci fa vivere il mondo di Cecilia, il suo caos emotivo e visionario.

(c)+(p) 2009 Il Narratore s.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di Stabat Mater

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    61
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    6
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    73
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    7

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 07/02/2018

orribile

Buon narratore per un libro noioso e pesante. consigliato solo a dei veri masochisti. orribile.

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di anna
  • anna
  • 15/06/2020

La musica fa la differenza

Questo libro non poteva che essere ascoltato.
La storia, ben costruita, è letta in modo convincente ed espressivo senza scadere nel melodramma.
Ma è la musica che lo rende prezioso.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandro b.
  • Alessandro b.
  • 06/11/2019

Splendido

Un libro bellissimo, intimo e sconvolgente nella sua semplicità.
E la lettrice è stata bravissima a dar voce all’anima delle parole scritte.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mikkibox
  • Mikkibox
  • 10/07/2019

Una scoperta

libro dalla narrazione inattesa. ben composto e ben armonizzato in ogni dettaglio. avrei sviluppato maggiormente il rapporto tra Cecilia e don Antonio.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/08/2022

Meraviglioso

Racconto toccante, struggente , scritto in maniera impeccabile e letto in modo mirabile.
Da tempo non ascoltavo un libro così bello, ne sono rimasta affascinata.
Ho apprezzato molto gli intermezzi musicali , mi piacerebbe trovarli anche in altri romanzi.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mco
  • Mco
  • 10/03/2022

Prezioso

Letto per curiosità, soprattutto per le recensioni contrastanti. L'ho trovato a dir poco stupendo. Un regalo prezioso, da maneggiare con cura. Bravissima la lettrice, ho assaporato le parole lentamente, erano musica con la musica.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Piccolo Scrivano
  • Piccolo Scrivano
  • 12/10/2021

Molte strade non portano da nessuna parte

È il mio primo libro di Scarpa e mi aspettavo molto ma non ho ottenuto nulla. La trama è praticamente inesistente, ci sono molte sottotrame, affioramenti, suggestioni, la musica, la morte,la nascita,Vivaldi, la regola e la libertà tutti ingredienti potenti ma difficili da cucinare insieme, il risultato è un panino farcito al tutto piuttosto ostico. Forse sono io che non sono abituato alla cucina di Scarpa ma non ho digerito!!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Franco
  • Franco
  • 10/06/2021

Anima a nudo

Meraviglioso. Un capolavoro intimista, parole che dagli orecchi gocciolano nell'anima, creando solchi brucianti. Una musica intensa, solo per pochi.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pietro Putignano
  • Pietro Putignano
  • 04/12/2020

Un libro potente

Se sopravviverete ai primi capitoli eleggerete Tiziano Scarpa quale compositore della parte nascosta della vostra vita.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 31/08/2020

Lettura eccezionale

Ben scritto, il premio Strega lo certifica, ma la lettura di Alessandra Bedino nobilita il libro.

1 persona l'ha trovata utile