-
Nelle galassie oggi come oggi: Covers
- Letto da: Raul Montanari, Aldo Nove, Tiziano Scarpa
- Durata: 1 ora e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Parole nomadi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il paesaggio dispiegato dalle parole nomadi è già la nostra instabile, provvisoria e inconsaputa dimora." Perché "se siamo disposti a rinunciare alle nostre radicate convinzioni, allora il nomadismo delle parole ci offre un modello di cultura che educa perché non immobilizza [...], dove è scongiurata la monotonia della ripetizione, dell'andare e riandare sulla stessa strada, con i soliti compagni di viaggio, senza nessuno da incontrare".
-
Chiudi gli occhi
- Di: Raul Montanari
- Letto da: Riccardo Scarafoni
- Durata: 11 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un paese sonnecchia sulle rive di un lago, apparentemente tranquillo ma in realtà percorso da silenziosi rancori, conflitti razziali, debolezze inconfessabili: su tutto domina il sesso, con la sua potenza sottile e distruttiva, estrema risorsa per dare un senso a vite annoiate. Questo sonno illusorio culla anche l'incubo di un delitto avvenuto tredici anni prima: lo stupro e l'assassinio di una ragazza innocente. La quiete si spezza quando nel paese torna Andrea, all'epoca considerato colpevole di quell'infamia.
-
-
Riccardo Scarafoni superlativo
- Di Rcc il 13/04/2022
-
Myricae
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Myricae" è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1900 (anno dell'edizione definitiva). L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento. Il titolo della raccolta pascoliana deriva da una parte del secondo verso della IV Bucolica di Virgilio "(Non omnes) arbusta iuvant humilesque Myricae", cioè "(Non a tutti) piacciono gli arbusti e le umili tamerici".
-
Strane cose, domani
- Di: Raul Montanari
- Letto da: Enrico Di Troia
- Durata: 6 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può essere assassini e innocenti? Danio fa lo psicologo, è separato e ha un figlio, inquieto come tutti i ventenni. Ha anche una giovane fidanzata, e le pazienti che affollano il suo studio lo adorano. Fin troppo. Ma soprattutto Danio ha un segreto: è un assassino. Un assassino per caso. Nessuno lo sa tranne la sua ex moglie, l'enigmatica, magica Eliana. Il ritrovamento di un diario, abbandonato in un parco da una ragazzina, rompe il delicatissimo equilibrio che governa le sue giornate.
-
-
Peccato
- Di Cliente Amazon il 19/05/2018
-
100 citazioni di Karl Marx
- Le 100 citazioni di...
- Di: Karl Marx
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Marx eretico
- Di: Carlo Galli
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ambiguità di un pensiero forte. Filosofo, economista, profeta dell'ultima eresia teologico-politica dell'Occidente: l'opinione mondiale si divide fra quanti lo considerano eroe e salvatore del proletariato e quanti vedono in lui il demone simbolo di ogni male. Marx è stato a lungo oggetto di interpretazioni e sentimenti disparati, fino a diventare un'icona resa neutra dalla storia, ritratta nel granitico monumento davanti alla Piazza Rossa di Mosca e posta di fianco a Oliver Hardy sulla copertina di "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles.
-
-
contributo
- Di Cliente Amazon il 22/03/2023
-
Parole nomadi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il paesaggio dispiegato dalle parole nomadi è già la nostra instabile, provvisoria e inconsaputa dimora." Perché "se siamo disposti a rinunciare alle nostre radicate convinzioni, allora il nomadismo delle parole ci offre un modello di cultura che educa perché non immobilizza [...], dove è scongiurata la monotonia della ripetizione, dell'andare e riandare sulla stessa strada, con i soliti compagni di viaggio, senza nessuno da incontrare".
-
Chiudi gli occhi
- Di: Raul Montanari
- Letto da: Riccardo Scarafoni
- Durata: 11 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un paese sonnecchia sulle rive di un lago, apparentemente tranquillo ma in realtà percorso da silenziosi rancori, conflitti razziali, debolezze inconfessabili: su tutto domina il sesso, con la sua potenza sottile e distruttiva, estrema risorsa per dare un senso a vite annoiate. Questo sonno illusorio culla anche l'incubo di un delitto avvenuto tredici anni prima: lo stupro e l'assassinio di una ragazza innocente. La quiete si spezza quando nel paese torna Andrea, all'epoca considerato colpevole di quell'infamia.
-
-
Riccardo Scarafoni superlativo
- Di Rcc il 13/04/2022
-
Myricae
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Myricae" è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1900 (anno dell'edizione definitiva). L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento. Il titolo della raccolta pascoliana deriva da una parte del secondo verso della IV Bucolica di Virgilio "(Non omnes) arbusta iuvant humilesque Myricae", cioè "(Non a tutti) piacciono gli arbusti e le umili tamerici".
-
Strane cose, domani
- Di: Raul Montanari
- Letto da: Enrico Di Troia
- Durata: 6 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può essere assassini e innocenti? Danio fa lo psicologo, è separato e ha un figlio, inquieto come tutti i ventenni. Ha anche una giovane fidanzata, e le pazienti che affollano il suo studio lo adorano. Fin troppo. Ma soprattutto Danio ha un segreto: è un assassino. Un assassino per caso. Nessuno lo sa tranne la sua ex moglie, l'enigmatica, magica Eliana. Il ritrovamento di un diario, abbandonato in un parco da una ragazzina, rompe il delicatissimo equilibrio che governa le sue giornate.
-
-
Peccato
- Di Cliente Amazon il 19/05/2018
-
100 citazioni di Karl Marx
- Le 100 citazioni di...
- Di: Karl Marx
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Marx eretico
- Di: Carlo Galli
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ambiguità di un pensiero forte. Filosofo, economista, profeta dell'ultima eresia teologico-politica dell'Occidente: l'opinione mondiale si divide fra quanti lo considerano eroe e salvatore del proletariato e quanti vedono in lui il demone simbolo di ogni male. Marx è stato a lungo oggetto di interpretazioni e sentimenti disparati, fino a diventare un'icona resa neutra dalla storia, ritratta nel granitico monumento davanti alla Piazza Rossa di Mosca e posta di fianco a Oliver Hardy sulla copertina di "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles.
-
-
contributo
- Di Cliente Amazon il 22/03/2023
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Castello" (Das Schloß), pubblicato postumo nel 1926, è un romanzo incompiuto, spesso oscuro, paradossale e a volte surreale, centrato sui temi della burocrazia, della legge come ordine globale, dell'alienazione e della frustrazione continua dell'uomo che tenta di integrarsi in un sistema che mentre lo invita, contemporaneamente lo allontana, emarginandolo. Le vicende dell'agrimensore K. rappresentano la proiezione dell'impotenza e delle frustrazioni dell'uomo moderno, il quale si trova schiacciato da una realtà che sfugge ai suoi criteri di valutazione.
-
-
interpretazione eccelsa, quasi introvabile
- Di Cliente Amazon il 19/01/2019
-
Groppi d'amore nella scuraglia
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo poema in versi, scritto in una divertentissima lingua inventata mescolando vari dialetti del centro-sud, racconta le disavventure e gli amori di Scatòrchio...
-
-
Meraviglioso
- Di Alessandra de Barbieri il 27/02/2023
-
Il vizio della solitudine
- Di: Raul Montanari
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ex ispettore Ennio Guarneri conduce una vita appartata. Cacciato dalla polizia per essersela presa con un intoccabile, non ha amici e si concede un unico sfizio: rifare in un anno tutte le elementari andando a lezione dalla sua anziana e dolcissima maestra. È solo, perché non ha bisogno di nessuno. Ma quando assiste per caso ai preparativi di un omicidio, d'istinto interviene e l'aggressore finisce ucciso.
-
-
coraggio, andando avanti migliora
- Di graziella il 29/05/2022
-
Occidente senza utopie
- Di: Massimo Cacciari, Paolo Prodi
- Letto da: Enrico Ravano
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno. La tensione dialettica che le ha caratterizzate nel corso dei secoli e il dualismo istituzionale che si è creato tra potere religioso e potere politico hanno permesso all'Occidente la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia. Oggi, sbiadito ormai ogni progetto utopico, il declino dell'Europa non può essere letto solo come corruzione delle regole e delle istituzioni, ma come conseguenza di una crisi di civiltà.
-
Il destino del barone von Leisenbohg
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler esamina le peripezie e le incoerenze del sentimento umano con un'illuminazione che stupisce il lettore per la sua modernità. Il destino del barone Von Leisenbohg si pone come un pullulare di passioni che presentano una capacità duratura di indagine. La prefigurazione di un fato inevitabile e un prisma prolifico di amori rassegnati, traditi o impossibili, pongono le basi per la raffinita struttura di questa novella.
-
Le cose fondamentali
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stavo camminando sulla sabbia invernale, solida, pesante. Spingevo la carrozzina con te dentro, mi piaceva voltarmi indietro e vedere le tracce che lasciavamo, due rotaie parallele, un binario curvo, con in mezzo i segni dei miei passi. Il mio percorso dentro il tuo percorso, il mio sentiero dentro la tua via". Leonardo è diventato padre da pochi giorni. La nascita di Mario ha ribaltato il suo modo di vedere e sentire le cose, come se una locomotiva avesse sfondato le pareti di casa.
-
-
Che bello!
- Di Cliente Amazon il 12/02/2021
-
Abbasso i tolleranti
- Manuale di resistenza allo sfascismo
- Di: Claudio Cerasa
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tolleranza è uno dei pilastri della vita civile ed è condizione necessaria della libertà, ma proprio per questo deve avere un limite: non è giusto, ed è molto pericoloso, essere tolleranti con coloro che vogliono privarci delle nostre libertà. Il rispetto delle credenze altrui non deve spingerci a rinnegare le nostre convinzioni. La consapevolezza dei problemi che l'Italia e il mondo devono affrontare non può indurci a essere catastrofisti, ma deve costringerci a combattere ogni giorno contro i professionisti della lagna.
-
-
Fortebraccio? Fruttero e Lucentini?
- Di G. il 15/04/2022
-
Domani a memoria
- Di: Autori Vari
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
-
-
Poca cosa
- Di giorgio il 28/02/2018
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
La lettura è tutto
- Di Dante Quaglietta il 27/05/2023
-
Quichotte
- Di: Salman Rushdie, Gianni Pannofino - traduttore
- Letto da: Gianni Volta
- Durata: 15 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sam DuChamp, un mediocre scrittore di spy stories, ispirandosi al classico di Cervantes crea un personaggio di nome Quichotte: un gentile commesso viaggiatore ossessionato dalla televisione che si innamora in modo impossibile di una star della TV. Insieme al figlio (immaginario), Sancho, Quichotte si lancia in un picaresco viaggio attraverso tutta l'America per mostrarsi degno della mano della amata, e fronteggia coraggiosamente i tragicomici pericoli di un'epoca in cui "tutto può succedere".
-
-
ironia e fantasia sffascinanti
- Di Simona il 28/08/2022
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
un grande Boh!
- Di Alessandro il 17/05/2023
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Troppo pesante
- Di Cristina B. il 28/02/2023
Sintesi dell'editore
Un divertente "show" live di tre importanti scrittori contemporanei. Le letture sono state fatte sul palcoscenico del Festival AtoZ-Azioni / Inclementi svoltosi a Malo (VI) nell'agosto 2001. Si tratta di una selezione delle poesie presenti nell'omonimo libro edito da Einaudi (alcune delle poesie sono presenti anche nella nostra Audio Antologia della Letteratura Italiana). Ogni tanto qualcuno torna a domandarsi se le canzoni abbiano dignità di poesie. Di rado ci si chiede il contrario: se la poesia contemporanea abbia impatto emotivo e suggestione pari alla musica popolare della nostra epoca.
Nella musica rock si chiama "cover" una canzone molto famosa, per esempio Yesterday o Lady Jane, che viene rielaborata in una nuova versione da un altro gruppo. I tre autori hanno preso alcuni celebri brani rock traendone spunto per scrivere altrettanti testi in versi. Le canzoni prescelte coprono generi che vanno dal rock progressivo al punk, dalla techno al pop. Si incontrano cantanti e gruppi come Peter Gabriel, Pink Floyd, Lou Reed, Nirvana...
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Cosa pensano gli ascoltatori di Nelle galassie oggi come oggi: Covers
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/04/2019
senza titolo
Super noioso senza vivacità scarseggiante di creatività. Interminabile.Mah!erano più interessanti i futuristi con le loro serate, per non dire dei dadaisti.Riprovateci!