I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie copertina

I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

Di: Giusto Traina
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Stiamo lasciando volontariamente aperte le porte della nostra civiltà ai barbari, dimenticando le nostre radici greche e romane? O forse siamo noi i barbari, quando utilizziamo il nostro passato per giustificare il peggio della nostra civiltà? Ecco un piccolo "libro nero" sull’uso politico dell’antichità, che ci aiuta a comprendere cosa c’è di vivo e cosa c’è di morto nel nostro legame con i Greci e i Romani. L’insegnamento dei classici greci e latini è certo un antidoto efficace alla barbarie dei nostri tempi. Giusto? Più o meno, visto che questi stessi classici sono stati chiamati in causa per giustificare la barbarie, a cominciare dai nazisti e dai fascisti che hanno alimentato le rispettive ideologie in nome delle radici classiche dell’Occidente: la purezza della razza, la maschia romanità. Quelle stesse radici che oggi si chiamano in causa per confermare la presunta superiorità della nostra civiltà, per avallare le varie rivendicazioni nazionalistiche o anche i moderni sviluppi imperialistici dell’Occidente. Se gli americani ottengono la palma del kitsch a mani basse (si pensi al Caesars Palace di Las Vegas), dalle nostre parti la situazione non è meno imbarazzante e coinvolge anche personaggi autorevoli: il ministro X che si appella al diritto romano per giustificare una politica più severa sull’immigrazione, il politico Y che si cimenta in audaci quanto improbabili paragoni con la democrazia greca e la repubblica romana, il filosofo Z che tira in ballo il mito di Antigone per criticare le misure sanitarie contro la pandemia. E tanti altri esempi di "Sfortuna dell’Antico" che troverete in questo libro.

©2023 Laterza (P)2024 Audible GmbH
Antica Politica e governo Politica pubblica Roma Scienze politiche Scienze sociali Storia e teoria

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Storie meravigliose di giovani greci copertina
La voce delle sirene copertina
La corte dei Cesari fra Augusto e Nerone copertina
L'invenzione dell'Occidente copertina
La democrazia copertina
Gli intellettuali nel Medioevo copertina
La deriva dell'Occidente copertina
Catilina copertina
Sovranità limitata copertina
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente copertina
Per un pugno di barbari copertina
Marckalada copertina
Autocrazie copertina
Il miglior nemico di Roma copertina
Analfabeti sonori copertina
Eretici ed eresie medievali copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Né cultori né woke

Il tema trattato è l'uso del mondo greco e romano nel mondo contemporaneo. La trattazione è molto impressionistica, superficiale. Questo è il suo difetto. Finito l'ascolto non si hanno idee chiare su cosa pensare del tema.
L' analisi critica dell' autore è indirizzata soprattutto alla cattiva idealizzazione e citazione del mondo classico, più che alla "cultura della cancellazione". Il tono però è sempre un po' ironico e questo non aiuta la chiarezza. Il tema infatti è importante e sarebbe meglio dire poche cose ma chiare. No al culto, ma neanche la riduzione a Male.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Introduzione un po’ caotica all’argomento

3 e mezzo.

Breve saggio - scritto peraltro bene e in maniera vivace e spiritosa - che funge da cappello introduttivo a un argomento potenzialmente vastissimo.
Mi sembra più che altro utile al lettore medio, come me, per mettere una pulce nell’orecchio, per instillare il dubbio su alcuni assiomi che diamo per scontati, senza porci la domanda se siano basati sulla realtà.
La voce di un autore molto documentato permette di insinuare preziose crepe In datate e stantie certezze occidentali, in cui tutti siamo cresciuti senza adeguata possibilità (e capacità) di messa in discussione.
Come dicevo piuttosto snello, valido più che altro come lectio come approccio iniziale alla tematica, meriterebbe poi tutt’altro approfondimento con suddivisioni per aree tematiche.
Qui rintraccio il difetto del saggio, che proponendosi appunto come lectio, o intervento di conferenza, insomma un po’ troppo qua e là fra gli argomenti, senza molto approfondire.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

L’’antichità resa trash

Che bruttura. Veramente insopportabile. Una lista di meschinità culturali rese apologia dell’antico ma che dell’antico si rendono danno. Da evitare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!