-
Sotto il tuo passo nascono fiori
- Goethe e l'Islam
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 3 ore e 46 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La politica nell'Islam. Una interpretazione
- Di: Massimo Campanini
- Letto da: Andrea Volpetti
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immergersi nell'universo mentale musulmano per rintracciare i percorsi attraverso i quali la consapevolezza politica dell'Islam è maturata fornisce di quella civiltà un'immagine polivalente, assai sfaccettata e di certo lontana dagli stereotipi. È quanto fa l'audiolibro, che illustra "dall'interno" le implicazioni della politica nell'ambito della dottrina dello stato e del potere, della teologia e della storia islamica, in riferimento ai paradigmi della teologia politica e dell'utopia retrospettiva.
-
-
Non è una passeggiata ma un viaggio di scoperta
- Di Gianfranco il 17/02/2023
-
Donne e uomini
- Di: Raffaella Rumiati
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero così diversi? E se lo siamo, perché? E la natura o la cultura a determinare queste differenze? Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l'embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni.
-
-
Molto bello
- Di Dino Simonetti il 22/07/2022
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
-
Piacevole lezione.
- Di Utente anonimo il 27/03/2023
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
La politica nell'Islam. Una interpretazione
- Di: Massimo Campanini
- Letto da: Andrea Volpetti
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immergersi nell'universo mentale musulmano per rintracciare i percorsi attraverso i quali la consapevolezza politica dell'Islam è maturata fornisce di quella civiltà un'immagine polivalente, assai sfaccettata e di certo lontana dagli stereotipi. È quanto fa l'audiolibro, che illustra "dall'interno" le implicazioni della politica nell'ambito della dottrina dello stato e del potere, della teologia e della storia islamica, in riferimento ai paradigmi della teologia politica e dell'utopia retrospettiva.
-
-
Non è una passeggiata ma un viaggio di scoperta
- Di Gianfranco il 17/02/2023
-
Donne e uomini
- Di: Raffaella Rumiati
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero così diversi? E se lo siamo, perché? E la natura o la cultura a determinare queste differenze? Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l'embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni.
-
-
Molto bello
- Di Dino Simonetti il 22/07/2022
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
-
Piacevole lezione.
- Di Utente anonimo il 27/03/2023
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
Onore
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ne è dell'onore? Una parola dalla storia impegnativa, che ha i suoi momenti alti nell'antichità e nell'età feudale dove in seno al mondo cavalleresco diviene un irrinunciabile valore immateriale, differenziandosi in complesse gerarchie e sottili variabili di casta, di condizione socioeconomica, di età, di sesso. Noi sorridiamo di quei significati, ma lungi dal costituire un residuo arcaico, definitivamente sostituito dal più democratico concetto di dignità, oggi l'onore può parlare ancora al nostro immaginario, e riproporre una sua mai esaurita valenza politica.
-
In principio era la meraviglia
- Le grandi questioni della filosofia antica
- Di: Enrico Berti
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
-
Le amazzoni
- Di: Manuela Piemonte
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 10 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l'immagine dell'amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista.
-
-
immensamente utile
- Di Vasyl il 22/04/2022
-
Sigmund Freud
- La passione dell'ingovernabile
- Di: Silvia Lippi
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione".
-
Ogni parola è un seme
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La percezione della bellezza e dell'armonia apre alla gioia, eppure i nostri giorni sono sordi, l'uomo contemporaneo è affetto da "grandi inquietudini spirituali" e incline ad "agghiaccianti fanatismi". Susanna Tamaro, in questa raccolta di scritti nati in occasioni diverse, si interroga sulle ragioni della mancanza di stabilità e di pace, si chiede perché viviamo immersi e storditi dal fracasso. "Il silenzio è morto e, scomparendo, ha trascinato con sé tutto ciò che costituisce il fondamento dell'essere umano."
-
I misteri d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo fantastico e magico, inquietante e surreale di Buzzati poteva forse trovare occasione più felice, per confrontarsi con la realtà quotidiana, che un'inchiesta giornalistica sui fenomeni di parapsicologia? E infatti Buzzati la colse con contagioso entusiasmo nell'estate del'65, quando scrisse per il "Corriere della Sera" una serie di "pezzi" dal titolo "In cerca dell'Italia misteriosa".
-
-
Attualissimo
- Di paola gogni il 01/11/2021
-
Segui il tuo demone
- Quattro precetti più uno
- Di: Ivano Dionigi
- Letto da: Gustavo La volpe
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall'esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza: con i loro precetti – obbedire al tempo, seguire il demone, conoscere se stessi, non eccedere, conoscere la natura - ci soccorrono nel rispondere alla domanda di Agostino: "Tu chi sei?".
-
-
Conoscere l’Antico per vivere consapevolmente il Presente
- Di Amazon Customer il 10/03/2023
-
La strada di San Giovanni
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è sempre stato difficile raccontare in prima persona i miei ricordi di guerra partigiana. Potrei farlo secondo varie chiavi narrative tutte egualmente veritiere: dal rievocare la commozione degli affetti in gioco, dei rischi, delle ansie, delle decisioni, delle morti, al puntare invece sulla narrazione eroicomica delle incertezze, degli errori, dei disguidi, delle disavventure in cui incappava un giovane borghese, impreparato politicamente, privo d'ogni esperienza di vita, vissuto in famiglia fino allora." (Italo Calvino)
-
Più lontano di così
- Di: Lucrezia Lerro
- Letto da: Elena Ferrantini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leda è ossessionata fin da bambina dalla fotografia di suo zio Luigi, morto prematuramente a diciannove anni. Ripercorrendo le tracce della fine del ragazzo, troverà una storia sommersa e affronterà le verità che la sua famiglia ha nascosto per tanti anni. Per placare i fantasmi che la perseguitano, Leda inizia un'indagine che la porterà a Francesca, la zia di Luigi, la donna che gli ha sparato. Perché la vicenda è stata occultata dalla sua famiglia?
-
-
Para psicologia!?
- Di graziella il 28/10/2021
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Uccello Fantasma il 04/04/2022
-
La fine del tempo
- Di: Guido Maria Brera
- Letto da: Guido Maria Brera
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Philip Wade è uno stimato professore di Storia contemporanea al Birkbeck College di Londra, ma in passato ha vissuto molte vite e in una di queste ha lavorato per una grande banca d'affari della City in qualità di analista, chiamato a prevedere le tendenze economiche, politiche e sociali su cui indirizzare gli investimenti. Colpito da una forma di amnesia, Philip oggi non riesce più a trattenere alcun ricordo recente: nei buchi della sua memoria scompare anche il saggio che stava scrivendo e di cui non c'è più traccia.
-
-
uno spiraglio di comprensione
- Di Paolo B. il 27/02/2023
-
Marx eretico
- Di: Carlo Galli
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ambiguità di un pensiero forte. Filosofo, economista, profeta dell'ultima eresia teologico-politica dell'Occidente: l'opinione mondiale si divide fra quanti lo considerano eroe e salvatore del proletariato e quanti vedono in lui il demone simbolo di ogni male. Marx è stato a lungo oggetto di interpretazioni e sentimenti disparati, fino a diventare un'icona resa neutra dalla storia, ritratta nel granitico monumento davanti alla Piazza Rossa di Mosca e posta di fianco a Oliver Hardy sulla copertina di "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles.
-
-
contributo
- Di Cliente Amazon il 22/03/2023
Sintesi dell'editore
Quando, in punto di morte, Goethe mosse il suo indice dal basso verso l'alto, i testimoni che gli erano vicini rimasero sorpresi: per secoli questo gesto è rimasto emblematico e inspiegabile. Oggi, grazie alla suggestiva ricostruzione di Pietrangelo Buttafuoco e di Francesca Bocca-Aldaqre, possiamo coglierne il senso: si tratta di un gesto simbolico della shahada, la testimonianza di fede che ogni musulmano deve compiere in punto di morte per riaffermare di credere nel Dio unico.
Attraverso una lunga e approfondita ricerca negli archivi e negli epistolari di Goethe, seguendo le testimonianze di coloro che gli furono più vicini, gli autori raccontano la scoperta e l'avvicinamento del grande scrittore tedesco all'Islam, rintracciandone l'influenza nell'opera poetica, teatrale e saggistica. Un'influenza vissuta però in modo estremamente peculiare e del tutto attuale, e che testimonia della capacità di Goethe di fondere nella sua riflessione elementi filosofici e religiosi appartenenti alla tradizione occidentale come a quella araba e medio-orientale, dando così forma a un pensiero coerente e vitale.
Sotto il suo passo nascono i fiori offre al lettore non soltanto una ricostruzione della vita di Goethe - dalla sua prima lettura del Corano nel 1770 alla morte nel 1832 - e uno studio delle sue opere maggiormente ispirate dalla religione musulmana, ma anche l'occasione di riflettere sulla suggestione di un futuro europeo legato a "un Islam mitigato dai cieli del Mediterraneo", un orizzonte di pace verso il quale, secondo gli autori, il poeta orientò le sue più profonde tensioni personali e intellettuali.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sotto il tuo passo nascono fiori
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 05/03/2023
Qualche spunto
La lettura dei termini arabi dovrebbe essere più curata. L'errore più grave è leggere "Ramadam" invece di "Ramadan".
inoltre gli autori dovrebbero staccarsi dall'appellativo Maometto e usare il nkmecorrrtto, Muhammad.