-
Sinti e Rom
- Storia di una minoranza
- Letto da: Anna Mazza
- Durata: 4 ore e 18 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Onora il padre e la madre
- I comandamenti
- Di: Giuseppe Laras, Chiara Saraceno
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Natascha Padoan
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un comandamento segnato da tensioni e ambivalenze che ha significato - nella tradizione biblica - non solo generico rispetto dei genitori, ma responsabile e fattiva dedizione a essi. Ma quale può essere oggi la dimensione del "rendere onore" scissa da una gerarchia fondata sul potere e sulla presunzione della saggezza dei più vecchi? Una riflessione che si spinge fino all'orizzonte attuale, dove il rapporto tra generazioni si fa sempre più complesso e la vecchiaia dei genitori irrompe talvolta drammaticamente nella vita dei figli.
-
Fuori i nomi!
- Intervista con la storia italiana Lgbt
- Di: Simone Alliva
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro non è un volume di storia. Non intende raccontare la nascita del Movimento, non ha nessuna pretesa di appuntare al petto degli intervistati e delle intervistate medaglie di merito o dare patenti di ogni tipo. Intende solo celebrare questi cinquant'anni. Questo è un libro di vite. Di incontri, scontri, coincidenze." Il primo Movimento di liberazione omosessuale italiano è stato il FUORI!, nato nel 1971, e la comunità e i suoi protagonisti a distanza di cinquant'anni si raccontano.
-
-
Fuori i Nomi!
- Di Stefano il 02/08/2022
-
L'enigma del futuro
- Di: Andrea Iacona
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accadrà domani? E nel resto dei nostri giorni? Saremo felici o infelici? Vivremo a lungo oppure no? Da un lato gli esseri umani guardano all'avvenire come a qualcosa di reale, credono che esistano risposte alle loro domande e vogliono conoscerle, magari interpellando indovini, oracoli, profeti. Dall'altro sono convinti di poter modificare con le loro scelte il corso degli eventi: il futuro - si dice - non è scritto! La riflessione sul futuro, che accompagna da sempre la storia dell'umanità, è segnata da questo dilemma.
-
La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo
- Di: Tommaso Speccher
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel discorso pubblico italiano e internazionale c’è una formula che ritorna costantemente: "la Germania ha saputo fare i conti con il nazismo". Se però andiamo a verificare quanto c’è di vero in questa frase, ci accorgiamo quanto il passato nazista abbia condizionato il lungo dopoguerra tedesco, generando una tacita e continua tensione, ma producendo solo occasionalmente effettive prese di responsabilità. In questo libro scopriremo come, dopo decenni di oblio e di silenzio interessato, si è cominciato ad affrontare questo tema.
-
-
Ottimo libro
- Di Vincenzo il 26/02/2023
-
Serbi, croati, sloveni
- Storia di tre nazioni
- Di: Jože Pirjevec
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones". In realtà, quella fascià di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
L'isola al centro del mondo
- Una geopolitica degli Stati Uniti
- Di: Manlio Graziano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spostamento dell'asse geopolitico del mondo alimenta negli Stati Uniti la paura che il meccanismo di promozione sociale, alla base dell'"American way of life", si sia inceppato. Quando gli americani hanno paura, tendono a ritirarsi nella propria isola, convinti che le minacce non possano che arrivare dall'esterno. Con la promessa di fare tornare l'America great again, Donald Trump ha interpretato con successo il mito dell'insularità, che affonda le radici nella storia del paese.
-
-
semplice, chiaro, concreto
- Di Elia Casali il 21/07/2022
-
Onora il padre e la madre
- I comandamenti
- Di: Giuseppe Laras, Chiara Saraceno
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Natascha Padoan
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un comandamento segnato da tensioni e ambivalenze che ha significato - nella tradizione biblica - non solo generico rispetto dei genitori, ma responsabile e fattiva dedizione a essi. Ma quale può essere oggi la dimensione del "rendere onore" scissa da una gerarchia fondata sul potere e sulla presunzione della saggezza dei più vecchi? Una riflessione che si spinge fino all'orizzonte attuale, dove il rapporto tra generazioni si fa sempre più complesso e la vecchiaia dei genitori irrompe talvolta drammaticamente nella vita dei figli.
-
Fuori i nomi!
- Intervista con la storia italiana Lgbt
- Di: Simone Alliva
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro non è un volume di storia. Non intende raccontare la nascita del Movimento, non ha nessuna pretesa di appuntare al petto degli intervistati e delle intervistate medaglie di merito o dare patenti di ogni tipo. Intende solo celebrare questi cinquant'anni. Questo è un libro di vite. Di incontri, scontri, coincidenze." Il primo Movimento di liberazione omosessuale italiano è stato il FUORI!, nato nel 1971, e la comunità e i suoi protagonisti a distanza di cinquant'anni si raccontano.
-
-
Fuori i Nomi!
- Di Stefano il 02/08/2022
-
L'enigma del futuro
- Di: Andrea Iacona
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accadrà domani? E nel resto dei nostri giorni? Saremo felici o infelici? Vivremo a lungo oppure no? Da un lato gli esseri umani guardano all'avvenire come a qualcosa di reale, credono che esistano risposte alle loro domande e vogliono conoscerle, magari interpellando indovini, oracoli, profeti. Dall'altro sono convinti di poter modificare con le loro scelte il corso degli eventi: il futuro - si dice - non è scritto! La riflessione sul futuro, che accompagna da sempre la storia dell'umanità, è segnata da questo dilemma.
-
La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo
- Di: Tommaso Speccher
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel discorso pubblico italiano e internazionale c’è una formula che ritorna costantemente: "la Germania ha saputo fare i conti con il nazismo". Se però andiamo a verificare quanto c’è di vero in questa frase, ci accorgiamo quanto il passato nazista abbia condizionato il lungo dopoguerra tedesco, generando una tacita e continua tensione, ma producendo solo occasionalmente effettive prese di responsabilità. In questo libro scopriremo come, dopo decenni di oblio e di silenzio interessato, si è cominciato ad affrontare questo tema.
-
-
Ottimo libro
- Di Vincenzo il 26/02/2023
-
Serbi, croati, sloveni
- Storia di tre nazioni
- Di: Jože Pirjevec
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones". In realtà, quella fascià di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
L'isola al centro del mondo
- Una geopolitica degli Stati Uniti
- Di: Manlio Graziano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spostamento dell'asse geopolitico del mondo alimenta negli Stati Uniti la paura che il meccanismo di promozione sociale, alla base dell'"American way of life", si sia inceppato. Quando gli americani hanno paura, tendono a ritirarsi nella propria isola, convinti che le minacce non possano che arrivare dall'esterno. Con la promessa di fare tornare l'America great again, Donald Trump ha interpretato con successo il mito dell'insularità, che affonda le radici nella storia del paese.
-
-
semplice, chiaro, concreto
- Di Elia Casali il 21/07/2022
-
Storia del giornalismo italiano
- Dalle gazzette a Internet
- Di: Paolo Murialdi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tracciare la storia del giornalismo italiano il libro prende le mosse dalla nascita delle prime gazzette secentesche, segue le vicende della stampa registrandone il ruolo via via crescente nella società e si chiude quando il giornalismo stampato, già affiancato da quello radiofonico e televisivo, entra in un futuro contrassegnato dai nuovi media elettronici. Criterio ispiratore è quello di coniugare le vicende salienti del giornalismo con gli eventi politici, sociali ed economici più rilevanti della storia italiana nell'arco degli ultimi quattro secoli.
-
-
Opera monumentale
- Di Alessandro il 02/05/2023
-
Prima gli italiani!
- (sì, ma quali?)
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando diciamo: "Prima gli italiani!" cosa intendiamo? Chi ha la cittadinanza italiana o chi in Italia ci abita? Chi parla italiano? Chi ha genitori italiani o chi in Italia ci è nato? E non è la prima volta che ci poniamo questa domanda: ha cominciato Dante con la ‘serva Italia’; poi d’Azeglio con gli ‘italiani da fare’; e ancora, i ‘santi, poeti e navigatori’; gli ‘italiani nuovi’ fascisti o ‘gli italiani brava gente’. Urliamo questo slogan in un paese dai confini incerti, diviso tra nord e sud, est e ovest, città e campagna.
-
-
ben fatto
- Di Francesca C il 11/03/2023
-
Tutte storie di maschi bianchi morti...
- Di: Alice Borgna
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il tranquillo mondo delle discipline classiche è in subbuglio. Annibale è alle porte? Non proprio: questa volta il nemico sembrerebbe arrivare da oltre le colonne d'Ercole. Dagli Stati Uniti, infatti, giunge la richiesta di una radicale messa in discussione di questo campo, che affronti innanzitutto quelli che sembrano essere i suoi due maggiori limiti. Il primo è il ruolo che lo studio del mondo antico avrebbe svolto al servizio dell'idea che i valori della società bianca occidentale siano superiori agli altri e, di conseguenza, vadano diffusi anche con la forza.
-
-
Ottimo saggio ben documentato sulla Cancel Culture
- Di Lector il 22/03/2023
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Storielle e luoghi comuni
- Di FERRAMENTA DONATI SRLS il 10/05/2023
-
Sul Grappa dopo la vittoria
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Mose Singh
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia, anni Venti. La Grande Guerra è finita da qualche anno, ma il Monte Grappa è ancora presidiato dall'esercito. Un giovane del contado si spinge sulla montagna in cerca dei resti di vettovaglie in scatola, di rame e di piombo da rivendere. A valle, infatti, la situazione è disperata, e i civili non sanno più come riuscire a campare. Sullo sfondo di uno sciacallaggio disperato e drammatico, però, la maestosità del Grappa sembra guardare alle quisquilie umane dall’alto in basso.
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
Interessante
- Di lucilla Pisani il 10/04/2023
-
Suerte
- Io, Ilan Fernández, narcotrafficante. Una confessione
- Di: Giulio Laurenti
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa si prova a vivere con la morte come assidua compagna? Per piú di un anno Ilan Fernández, uno dei maggiori narcotrafficanti a livello internazionale, oggi imprenditore di successo, ha raccontato a Giulio Laurenti la sua vita rocambolesca e pericolosa: anzi, le sue due vite. Quelle confessioni sono diventate un romanzo, dalla voce inconfondibile e unica, col timbro della verità definitiva. E la cocaina ci appare sotto una luce che non avevamo mai considerato, frutto come è di uno smercio intriso di morte.
-
-
Orrore
- Di Cristiano il 16/04/2023
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
Porrajmos
- La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Otto Rosenberg, Gnugo de Bar, Milka Goman, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti conoscono la parola "Porrajmos"? Porrajmos nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti significa "divoramento" e indica lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti. Una persecuzione su base razziale che portò alla morte di oltre 500.000 persone. Nell'audiolibro "Porrajmos" abbiamo raccolto l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, un sinto tedesco nato a Berlino nel 1927. Già nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Otto Rosenberg fu deportato nel lager di Marzhan.
-
-
Porrajmos
- Di Utente anonimo il 23/02/2023
-
Wonderland
- La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 19 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1933 viene lanciato nei cinema USA "I tre porcellini" di Walt Disney. Questo piccolo avvenimento segna l'inizio della parabola della cultura mainstream promossa dai film delle majors hollywoodiane, raccolta e amplificata dalla radio e dalla tv. Questo tipo di cultura, basata su un'idea consolatoria dell'intrattenimento, fondata su una visione manichea del bene contro il male e sul must del lieto fine, prende forma allora e mette radici nell'immaginario collettivo dell'Occidente.
-
-
Excursus ampio e documentato
- Di Elia Casali il 14/05/2023
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
Molto completo
- Di Cliente Amazon il 31/10/2022
Sintesi dell'editore
Nonostante Sinti e Rom costituiscano la minoranza più numerosa in Europa, dove sono presenti da più di seicento anni, poco si conosce di loro. Secolari stereotipi razzisti ne deformano l'immagine complessiva, e gravano sulle politiche che li riguardano.
Il volume propone una sintetica ma accurata descrizione di tale minoranza, che sotto un'etichetta comune include gruppi regionali, nazionali, linguistici molto differenziati; ne illustra le caratteristiche sociali e culturali, la storia, in particolare quella della persecuzione e dello sterminio perpetrati dal nazismo, e le prospettive nell'attuale situazione europea.
Cosa pensano gli ascoltatori di Sinti e Rom
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 13/11/2022
Interessante
Storia interessante anche se parziale in quanto relativo alla Germania ed ai paesi del est Europa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola Antonella
- 04/09/2022
Nomen omen
La lettura è garbata e chiara, il saggio è interessante e documentato, tuttavia, se ben illustra le teorie alla base dei pregiudizi e le discriminazioni attuate da autorità e collettività, non indaga su quanto nelle minoranze tutte ha contribuito al sorgere e all’attuarsi delle discriminazioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 17/08/2022
storia dell'antiziganesimo
sintesi precisa e semplice da seguire del popolo Rom e Sinti più riguardante pregiudizi e persecuzioni che non le peculiarità culturali.
comunque ascolto utile