-
Se tu vai via, porti il mio cuore con te
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 3 ore e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Come elaborare il lutto
- Di: Aurora Auteri
- Letto da: Maria Teresa Vassalli
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ti convincerà che potrai tornare a sorridere, a vivere. Elaborare il lutto è il percorso più doloroso e difficile della vita; è una sorta di interruzione, un black-out della vita stessa, per chi lo percorre. "Come noi non viviamo per sempre, il lutto, e tutto il dolore e il senso di disfacimento che questo trascina con sé, non durano per sempre". L'audiolibro è pregno di messaggi molto profondi e avvolge l'ascoltatore in una carezza, in un abbraccio, rappresentando quel counseling emotivo necessario per accettare la perdita della persona cara.
-
-
Libro utile, ma narrazione molto scarsa.
- Di Corrado Noceti il 25/07/2022
-
Gravidanza consapevole
- Una maternità serena per un mondo migliore
- Di: Bianca Buchal
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“C’è un luogo in cui il tempo non è scandito dal ticchettio dell'orologio ma dal battito del cuore" (B. Buchal). Le nostre vite frenetiche, e tutte le preoccupazioni che ne derivano, non sempre ci consentono di godere fino in fondo dei momenti più preziosi della nostra esistenza. E uno di questi momenti è senz'altro la gravidanza e la nascita di un figlio. Ecco che "Gravidanza Consapevole. Una maternità serena per un mondo migliore" di Bianca Buchal (grande studiosa della vita prenatale e teosofa) diventa una guida fondamentale per i genitori che si sentono investiti di un ruolo sacro.
-
-
Banale e affettato
- Di Vittoria Iacovella il 12/10/2021
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
-
Io sono nessuno
- Storia di un clochard alla riscossa
- Di: Wainer Molteni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wainer Molteni non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe finito a dormire su un cartone. È successo. Non conosceva il significato della parola "fame". Lo ha scoperto. Non credeva si potesse vivere senza soldi e documenti. Lo ha fatto. Dopo un'infanzia normale - sempre che "normale" significhi qualcosa - si è ritrovato per strada. Il caso, il destino, il dna. Fatto sta che ci è rimasto per otto anni.
-
-
Consigliato
- Di danilo il 02/09/2019
-
La gioia di educare
- Pedagogia della bruschetta
- Di: Paolo Mai
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Paolo Mai, maestro, fondatore dell'Asilo nel bosco ed esperto di outdoor education sviluppa il suo personale metodo educativo infantile, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più moderni che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all'insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?
-
-
ascolto interessante
- Di Francesca C il 22/11/2022
-
Per sempre
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita.
-
-
bellissimo
- Di alessia il 01/03/2023
-
Come elaborare il lutto
- Di: Aurora Auteri
- Letto da: Maria Teresa Vassalli
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ti convincerà che potrai tornare a sorridere, a vivere. Elaborare il lutto è il percorso più doloroso e difficile della vita; è una sorta di interruzione, un black-out della vita stessa, per chi lo percorre. "Come noi non viviamo per sempre, il lutto, e tutto il dolore e il senso di disfacimento che questo trascina con sé, non durano per sempre". L'audiolibro è pregno di messaggi molto profondi e avvolge l'ascoltatore in una carezza, in un abbraccio, rappresentando quel counseling emotivo necessario per accettare la perdita della persona cara.
-
-
Libro utile, ma narrazione molto scarsa.
- Di Corrado Noceti il 25/07/2022
-
Gravidanza consapevole
- Una maternità serena per un mondo migliore
- Di: Bianca Buchal
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“C’è un luogo in cui il tempo non è scandito dal ticchettio dell'orologio ma dal battito del cuore" (B. Buchal). Le nostre vite frenetiche, e tutte le preoccupazioni che ne derivano, non sempre ci consentono di godere fino in fondo dei momenti più preziosi della nostra esistenza. E uno di questi momenti è senz'altro la gravidanza e la nascita di un figlio. Ecco che "Gravidanza Consapevole. Una maternità serena per un mondo migliore" di Bianca Buchal (grande studiosa della vita prenatale e teosofa) diventa una guida fondamentale per i genitori che si sentono investiti di un ruolo sacro.
-
-
Banale e affettato
- Di Vittoria Iacovella il 12/10/2021
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
-
Io sono nessuno
- Storia di un clochard alla riscossa
- Di: Wainer Molteni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wainer Molteni non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe finito a dormire su un cartone. È successo. Non conosceva il significato della parola "fame". Lo ha scoperto. Non credeva si potesse vivere senza soldi e documenti. Lo ha fatto. Dopo un'infanzia normale - sempre che "normale" significhi qualcosa - si è ritrovato per strada. Il caso, il destino, il dna. Fatto sta che ci è rimasto per otto anni.
-
-
Consigliato
- Di danilo il 02/09/2019
-
La gioia di educare
- Pedagogia della bruschetta
- Di: Paolo Mai
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Paolo Mai, maestro, fondatore dell'Asilo nel bosco ed esperto di outdoor education sviluppa il suo personale metodo educativo infantile, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più moderni che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all'insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?
-
-
ascolto interessante
- Di Francesca C il 22/11/2022
-
Per sempre
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita.
-
-
bellissimo
- Di alessia il 01/03/2023
-
Mi amerò lo stesso
- Di: Paola Turci
- Letto da: Paola Turci
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tachimetro segna centoventi chilometri all'ora. Sterzo verso destra, ma il volante è di burro: in un attimo sono nella corsia di emergenza. Ho forse meno di un secondo per rendermi conto che da questo lato non c'è alcuna protezione. Abbastanza per pensare: 'Rischio di finire nel fosso e, se ci finisco dentro, non arriverò mai a Salerno'. Controsterzo a sinistra. Se vado a sbattere da questa parte, infatti, è meglio, perché ammaccherò la macchina contro il guardrail, ma almeno potrò continuare il viaggio.
-
-
La voce della Turci...meravigliosa
- Di Paola Cordella il 02/09/2018
-
Più forte del destino
- Tra camici e paillette. La mia lotta alla sclerosi multipla
- Di: Antonella Ferrari
- Letto da: Antonella Ferrari
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere una donna disabile in un mondo in cui l'immagine femminile appare sempre patinata e perfetta non è facile, ma Antonella Ferrari, attrice e ballerina, malata di sclerosi multipla, non si è mai arresa tanto da diventare un punto di riferimento, una fonte di ispirazione per tante persone meno fortunate. "Mi sono beccata tantissime porte in faccia, tantissime delusioni ma dovevo andare avanti anche per tutti quelli che vivono bloccati per colpa di una malattia."
-
Lotta e sorridi
- Una storia d'amore e scienza
- Di: Francesca Fedeli
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta.
-
-
crediamoci sempre alla scienza
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
È da lì che viene la luce
- Di: Emanuela Abbadessa
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno qualcuno avrebbe favoleggiato di pianeti sconosciuti in cui società militari avrebbero eliminato gli imperfetti per creare generazioni invincibili. Ma quella sarebbe stata soltanto finzione letteraria, perché nella realtà era proprio il difetto a creare la bellezza. Taormina, 1932. "Fermo", quell'unica parola, pronunciata con decisione, attrae l'attenzione di Sebastiano Caruso, un ragazzo di diciassette anni, orfano di padre, la cui vita quel giorno cambia per sempre.
-
-
Commovente e travolgente,
- Di Loulou il 21/06/2019
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
Sintesi dell'editore
Manca solo un mese alla nascita del suo primo figlio, quando Valeria sente pronunciare dai medici le parole che nessuna madre vorrebbe mai sentirsi dire: "Non c'è battito." Anche se non ha mai visto la luce, al bambino che per otto mesi è cresciuto nella sua pancia Valeria ha quotidianamente rivolto parole, pensieri, racconti, sogni... Come può accettarne la morte? Per un genitore la perdita di un figlio è una tragica sovversione del ciclo naturale della vita, un'ingiustizia inaccettabile, una sofferenza atroce che congela ogni cosa e da cui sembra impossibile poter riemergere.
Lacerata dal dolore e dalla rabbia, Valeria si chiude in sé stessa, finché un giorno non prende in mano carta e penna e inizia a scrivere. E così, pagina dopo pagina, ristabilisce, quasi senza rendersene conto, il legame violentemente interrotto con il suo bambino, e con sé stessa. La vita riprende il suo corso, il sole ricomincia lentamente a illuminare le giornate di Valeria, il mondo recupera colore e calore. E anche se è un buco nero in fondo al cuore, avviene che un giorno il dolore fa spazio ad altre felicità. Bisogna solo avere la pazienza di saper aspettare, il coraggio di farsi aiutare, la speranza che a poco a poco si ritrovi un senso a tutto.
Un testo toccante e delicato su un tema difficile: la morte perinatale, un fenomeno diffusissimo ma di cui si parla ancora troppo poco. Ma "Se tu vai via, porti il mio cuore con te" è anche e soprattutto un audiolibro sulla perdita e sul superamento del dolore, perché alle lacrime e alla rabbia seguono prima o poi la pace e la forza di ricominciare.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Se tu vai via, porti il mio cuore con te
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rossana
- 22/06/2020
Manifesto di un dolore indicibile e innaturale...
Racconto toccante, crudo, a tratti sarcastico, manifesto di un dolore indicibile e innaturale che nessuna donna dovrebbe provare. Chi ha provato questa terribile e tragica esperienza la risente tutta addosso e piange... Ascolta e piange...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucia parodi
- 21/06/2020
Drammatico, é vero, ma consigliatissimo.
Non so perché qualcuno abbia messo poche stelle a questo libro.
É un resoconto struggente, talmente descritto con mirabile capacità da riuscire a far provare il dolore e lo strazio di questa mamma e di questo papà, nel proprio cuore...Ma è anche un libro utile, istruttivo e soprattutto impregnato d'amore e di speranza.
Grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudia
- 07/01/2023
Emozionate
ascoltato tutto in un fiato!
mi sono riconosciuta in ogni singola parola.
ho vissuto lo stesso Dolore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- manuel
- 29/12/2021
profondo e veritiera
Questo libro accompagna bene le fasi del lutto dall'inizio alla fine. Le difficoltà condivise e le situazioni sono ben spiegate, il rifiuto di stare meglio e le difficoltà con il marito.
Mi sarebbe piaciuto avere più dettagli sulla fase della accettazione , qualcosa in più che ha aiutato alla mamma per superare questo momento. Ho ascoltato questo libro dall'inizio alla fine in una giornata perché ero rimasta incuriosita dalla storia di questa mamma.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- manu
- 20/10/2021
e grazie a Lei per averlo scritto
Grazie davvero. Non immaginavo che i miei pensieri potessero essere esposti in maniera così perfetta. Signora, mi spiace, non c'è battito. E da lì il baratro davvero. Grazie per parlarne e per non lasciare che questo immenso dolore resti solo nelle 4 mura domestiche. Grazie per questo pensiero di rinascita e di fiducia nel futuro che prima o poi spero arriverà anche per noi. Non so come la voce narrante sia riuscita ad essere così professionale da riuscire a non piangere nei ricordi più difficili, pur lasciando trasparire la sua emozione ed empatia. Grazie anche a Lei.