-
Sbornie sacre, sbornie profane
- L'ubriachezza dal Vecchio al Nuovo mondo
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 5 min
- Categorie: Storia, Americhe
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
molto opinabile
- Di Mariano il 05/02/2021
-
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel v secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale.
-
-
interessante e piacevole
- Di katello il 28/08/2020
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
L'estinzione è davvero una catastrofe?
- Di Pietro il 17/01/2021
-
Isolitudini. Atlante letterario delle isole e dei mari
- Di: Massimo Onofri
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 17 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un atlante smisurato di isole reali e immaginarie, scritto con velocità e leggerezza settecentesca: tra resoconto di viaggio, critica, saggio e narrazione. Un atlante da tenere sul comodino, da consultare ogni volta che si è incalzati da un desiderio, una nostalgia e una fantasia, da gustare a poco a poco o approfondire in lunghe ore di lettura sognante. Sempre sollecitati e guidati da un personaggio grande della storia culturale e artistica, questo atlante parte dalla Grecia e alla Grecia ritorna, per fare all'incontrario il viaggio di Colombo.
-
-
Un lungo viaggio
- Di Cris il 23/01/2021
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Grazie
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Affascinante
- Di Natale Vinto il 21/02/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
molto opinabile
- Di Mariano il 05/02/2021
-
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel v secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale.
-
-
interessante e piacevole
- Di katello il 28/08/2020
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
L'estinzione è davvero una catastrofe?
- Di Pietro il 17/01/2021
-
Isolitudini. Atlante letterario delle isole e dei mari
- Di: Massimo Onofri
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 17 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un atlante smisurato di isole reali e immaginarie, scritto con velocità e leggerezza settecentesca: tra resoconto di viaggio, critica, saggio e narrazione. Un atlante da tenere sul comodino, da consultare ogni volta che si è incalzati da un desiderio, una nostalgia e una fantasia, da gustare a poco a poco o approfondire in lunghe ore di lettura sognante. Sempre sollecitati e guidati da un personaggio grande della storia culturale e artistica, questo atlante parte dalla Grecia e alla Grecia ritorna, per fare all'incontrario il viaggio di Colombo.
-
-
Un lungo viaggio
- Di Cris il 23/01/2021
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Grazie
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Affascinante
- Di Natale Vinto il 21/02/2021
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
Dynasty
- Ascesa e caduta dei Cesari di Roma
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma comincia con uno stupro: è dalla violenza di Marte, dio della guerra, su una giovane vestale, che nascono Romolo e Remo, i fondatori della città. Raccolti e allattati da una lupa, macchiati dall'infamia del fratricidio, i due gemelli iniettano nel corpo dell'impero più grandioso della storia la natura doppia delle loro origini divine e bestiali: grazia e violenza, sensualità e ferocia plasmano un popolo di poeti sublimi, guerrieri sanguinari e condottieri rapiti dalla vertigine del potere.
-
-
Interessante ma confusionario
- Di Giulia il 16/12/2020
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Brum brum
- 254.000 chilometri in Vespa
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 18 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 1994 e il 1995, Giorgio Bettinelli inizia il suo viaggio dall'Alaska alla Terra del Fuoco e fra il 1995 e il 1996 attraversa in Vespa i 52.000 chilometri che separano Melbourne da Città del Capo. Dopo le mille vicende e gli incontri della prima tappa, Bettinelli si avventura in un viaggio durato oltre tre anni che dal Cile lo porta alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa e Africa.
-
Modestia a parte
- Di: Ettore Petrolini
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Modestia a parte è l’opera autobiografica di Ettore Petrolini. "Il teatro di Campagnano era un vecchio granaio municipale ove, la sera stessa dell'arrivo, debuttai con la macchietta: "Il bell'Arturo". Al refrain, misi un piede sull'estremità di una tavola dell'improvvisato palcoscenico, fatto di tavolacce male inchiodate e che posavano su due cavalletti. Il mio peso fece sollevare una tavola e andai a finire di sotto con una elegantissima lussazione a un piede. Il pubblico, regolarmente, si divertì un mondo e chiese il bis, mentre io piangevo dal dolore e dalla rabbia."
-
-
😁 Ma de che aho! 🙃
- Di Cliente Kindle il 28/03/2021
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
La Grande Guerra
- 1914-1918
- Di: Mario Isnenghi, Giorgio Rochat
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa solida sintesi della Grande Guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche.
-
Le grandi idee che hanno cambiato il mondo
- Di: Elena Sciotti
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La minigonna o il latte in polvere? La pillola anticoncezionale o la lavatrice? Lo smartphone o il fast food? La Divina Commedia o lo sbarco sulla Luna? Omero o il velinismo? Che cosa ha rivoluzionato davvero la vita degli uomini e delle donne di oggi? Muovendosi tra scoperte tecnologiche, piccole e grandi invenzioni, colpi di genio o fortuna, questo libro racconta la storia di 101 idee che hanno cambiato il mondo, attingendo a studi, ricerche, notizie di cronaca.
-
-
Banalità
- Di Claudio C. il 06/10/2020
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2019
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
Favoloso
- Di Davide Devoto il 11/03/2021
-
L'estate che conobbi il Che
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 2014, i Mondiali di calcio sono appena cominciati. Quando il nonno non si presenta alla sua festa di compleanno, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre da lui, nella casa oltre la collina. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba? Quel volto, scoprirà presto, non appartiene a Gesù, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed è solo l'inizio.
-
-
favola
- Di piero spertino il 20/03/2021
-
La legge di Murphy
- Di: Arthur Bloch
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1949, l'ingegnere aeronautico dell'aviazione americana capitano Ed Murphy, osservando l'andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: "Se qualcosa può andar male, lo farà". Prova della "verità" di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, del resto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di "Legge di Murphy".
-
-
Una voce ironica per leggere Murphy
- Di Ferdinando Pirro il 15/07/2020
Sintesi dell'editore
Stivate di barili colmi di bevande alcoliche e di uomini pronti a svuotarli: le navi che dai porti del Vecchio Continente salparono alla volta delle Americhe portarono in quei luoghi un nuovo sapere alcolico.
Inclini al bere, educati alla mistica del vino, frequentatori di taverne, i colonizzatori incontrarono dall'altra parte del mondo culture indigene tra loro molto diverse, che avevano stabilito nei secoli rapporti complessi con una vasta serie di prodotti fermentati, rapporti in cui il rituale dell'ubriachezza poteva a volte assumere un carattere di sacralità.
Dall'impatto sorsero nuovi modi di bere all'eccesso: sbornie epocali, malsane, curative, profetiche, battagliere, mortali, punibili, estatiche, comuni, solitarie, artistiche, visionarie, sacre, profane.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sbornie sacre, sbornie profane
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide Bianchi
- 09/09/2020
titolo catchy ma contenuto abbastanza banale
ben letto ma libro abbastanza scarno... consiglio storia dell ubriachezza sul tema, molto più completo e scritto decisamente megloo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blimunda
- 30/08/2020
Interessante (credo)
Come spesso accade con la saggistica, la lettura un po’ monocorde e frammentata da cesure inopportune rende praticamente impossibile mantenere l’attenzione sul testo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/02/2021
Trattazione storica più che antropologica
Scritto con un'ottica più accorta alle date che alla mentalità dei popoli: questo lo rende piuttosto pesante da ascoltare (sentire una mitraglia di date è ancora più tedioso che leggerle).