-
Breve storia degli indiani d'America
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Simboli sacri degli indiani d'America
- Di: Christopher Dubois
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraverso il racconto, popolato di voci e testimonianze dirette, dei più sacri simboli degli indiani d’America, questo audiolibro immerge l'ascoltatore nella meravigliosa vastità della cultura dei nativi americani, e lo rende partecipe dell'impressionante potenza della loro spiritualità naturalistica e delle immagini che popolano, terse e grandiose, il loro – e nostro – mondo divino.
-
-
è un predicatore più che un amico
- Di Stefano il 09/07/2021
-
La visione sacra degli indiani d'America
- Di: Giulio Fanin
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli indiani d'America sono i custodi di una tradizione culturale e spirituale millenaria. Essi possedevano una speciale sensibilità per il trascendente, per il sacro, per tutto quello che oltrepassa i limiti di ogni conoscenza razionale, così come la pratichiamo in Occidente. Qui faremo un viaggio all'interno di quel meraviglioso mondo spirituale e del fascino caleidoscopico e immortale che esprime questa meravigliosa civiltà, interconnessa e integrata al divino della natura.
-
-
Non priorio quello che cercavo / pareva essere
- Di Simone T. il 22/01/2020
-
Geronimo, la Furia Rossa
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita e le imprese di Geronimo, l'ultimo grande guerriero Apache, vengono narrate da Richard J. Samuelson con straordinaria intensità. Quella di Geronimo è stata una parabola esistenziale leggendaria, una vita spesa a combattere una battaglia purtroppo già persa in partenza contro l'Occidente e contro la modernità, inseguendo un mondo che ormai stava definitivamente sparendo.
-
-
Interessante
- Di GenzoWakabayashi il 18/12/2021
-
Le colonie d'America
- Storia d'Italia e d'Europa 45
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colonizzazione europea delle Americhe nel secolo XVII fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali l'Inghilterra, la Francia, la Spagna, l'Olanda e il Portogallo. L'obiettivo principale era quello della conquista di nuovi territori, l'insediamento permanente di popolazioni europee, aprire nuovi mercati e civilizzare secondo le fedi cristiane le popolazioni native del nuovo continente scoperto da poco più di un secolo (1492).
-
-
Ottima lezione storico-politica
- Di Felipe Hedstrom il 26/04/2020
-
La nascita degli Stati Uniti
- Storia d'Italia e d'Europa 53
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1776 il Secondo Congresso Continentale delle 13 colonie inglesi del Nord America emana la Dichiarazione d'Indipendenza, che spiega e giustifica davanti al mondo intero la condotta ribelle degli Americani contro la madrepatria inglese. Inizia così la storia degli Stati Uniti d'America, l'avventura cioè di quella che sarà la prima potenza mondiale fino ai giorni nostri.
-
-
Storia
- Di antonio enrico primavera nino p. il 22/09/2018
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
Simboli sacri degli indiani d'America
- Di: Christopher Dubois
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraverso il racconto, popolato di voci e testimonianze dirette, dei più sacri simboli degli indiani d’America, questo audiolibro immerge l'ascoltatore nella meravigliosa vastità della cultura dei nativi americani, e lo rende partecipe dell'impressionante potenza della loro spiritualità naturalistica e delle immagini che popolano, terse e grandiose, il loro – e nostro – mondo divino.
-
-
è un predicatore più che un amico
- Di Stefano il 09/07/2021
-
La visione sacra degli indiani d'America
- Di: Giulio Fanin
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli indiani d'America sono i custodi di una tradizione culturale e spirituale millenaria. Essi possedevano una speciale sensibilità per il trascendente, per il sacro, per tutto quello che oltrepassa i limiti di ogni conoscenza razionale, così come la pratichiamo in Occidente. Qui faremo un viaggio all'interno di quel meraviglioso mondo spirituale e del fascino caleidoscopico e immortale che esprime questa meravigliosa civiltà, interconnessa e integrata al divino della natura.
-
-
Non priorio quello che cercavo / pareva essere
- Di Simone T. il 22/01/2020
-
Geronimo, la Furia Rossa
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita e le imprese di Geronimo, l'ultimo grande guerriero Apache, vengono narrate da Richard J. Samuelson con straordinaria intensità. Quella di Geronimo è stata una parabola esistenziale leggendaria, una vita spesa a combattere una battaglia purtroppo già persa in partenza contro l'Occidente e contro la modernità, inseguendo un mondo che ormai stava definitivamente sparendo.
-
-
Interessante
- Di GenzoWakabayashi il 18/12/2021
-
Le colonie d'America
- Storia d'Italia e d'Europa 45
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colonizzazione europea delle Americhe nel secolo XVII fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali l'Inghilterra, la Francia, la Spagna, l'Olanda e il Portogallo. L'obiettivo principale era quello della conquista di nuovi territori, l'insediamento permanente di popolazioni europee, aprire nuovi mercati e civilizzare secondo le fedi cristiane le popolazioni native del nuovo continente scoperto da poco più di un secolo (1492).
-
-
Ottima lezione storico-politica
- Di Felipe Hedstrom il 26/04/2020
-
La nascita degli Stati Uniti
- Storia d'Italia e d'Europa 53
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1776 il Secondo Congresso Continentale delle 13 colonie inglesi del Nord America emana la Dichiarazione d'Indipendenza, che spiega e giustifica davanti al mondo intero la condotta ribelle degli Americani contro la madrepatria inglese. Inizia così la storia degli Stati Uniti d'America, l'avventura cioè di quella che sarà la prima potenza mondiale fino ai giorni nostri.
-
-
Storia
- Di antonio enrico primavera nino p. il 22/09/2018
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
apre gli orizzonti
- Di Cliente Amazon il 14/01/2020
-
I Maya
- Una civiltà splendida e misteriosa
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Fabio Gemo, Orsola Boran, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i Maya? Cosa realmente si sa della loro civiltà davvero unica che per molti aspetti è ancora avvolta nel mistero? Furono un popolo organizzato in classi sociali, combattivo, con conoscenze scientifiche avanzate dal punto di vista matematico e in particolare astronomico. Conoscevano l'arte divinatoria e con i loro famosi calendari di pietra erano in grado di prevedere eventi futuri. Gli avvenimenti predetti e documentati che poi sono realmente accaduti, sono numerosissimi.
-
-
Maya
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
Sparta
- Di: Ernst Baltrusch
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume ricostruisce storia, società e cultura dell'antica Sparta dal X secolo al 146 a.C. La prima parte segue lo sviluppo storico della città dalla fondazione attorno al 900, con la creazione del sistema politico e militare attribuito a Licurgo, all'ascesa di Sparta come potenza egemone in Grecia. La seconda parte affronta tematicamente l'organizzazione della vita sociale di Sparta. Gli ultimi capitoli trattano gli anni della lega del Peloponneso e della guerra contro Atene e la successiva decadenza di Sparta come potenza indipendente.
-
-
Valida sintesi di una storia complessa
- Di Utente anonimo il 04/12/2021
-
Magellano: Un viaggio alla scoperta del mondo
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'impresa di Ferdinando Magellano ha rappresentato un'incommensurabile scoperta ai fini della conoscenza: una nuova visione del mondo si faceva largo, indiscutibile, perchè sondata da essere umani in persona e non più soltanto frutto di speculazioni filosofiche, una rivoluzione culturale che apriva le porte a una nuova era.
-
-
storia di un navigatotore attuale
- Di valeria visconti il 17/02/2021
-
La ruota di medicina degli Indiani d'America
- Tradizioni, usi, costumi e visione dei nativi americani
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immergiti nella meravigliosa vastità della cultura dei nativi americani, scopri l'impressionante potenza della loro spiritualità ed entra in contatto con l'incredibile patrimonio di tradizioni, racconti, insegnamenti, leggende e ispirazioni che hanno lasciato. Entrare in contatto con le tradizioni, gli usi, i costumi e la visione dei nativi americani significa riscoprire la tua identità, ti permette di risvegliare la tua capacità di ascoltare ed connetterti con le forze della natura e con il grande spirito di cui ognuno di noi è parte.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2022
-
Introduzione alla Ruota di Medicina degli Indiani d'America
- L'energia spirituale di saggezza dei nativi americani
- Di: Giulio Fanin
- Letto da: Simone Cardillo, Fabio Farnè, Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Ruota di Medicina degli indiani d'America è la Ruota della Natura e racchiude in sé l'intera cultura e le tradizioni dei nativi americani: è la simbolica testimonianza della loro spiritualità, del rapporto vivo e vero che essi intrattengono da sempre con la natura. La Ruota di medicina ci fa scoprire che la natura non è un oggetto al nostro servizio, ma un sistema complesso e vivente che continuamente si trasforma, i cui equilibri dipendono anche da noi e dal nostro comportamento quotidiano nei suoi confronti.
-
-
claudio due lune
- Di Claudio Rustioni il 01/01/2021
-
I segreti degli Indiani d'America
- Tradizioni, esoterismo, medicina
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 6 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro completo, ricco di approfondimenti e racconti ti svela i segreti della tradizione culturale e spirituale degli Indiani d'America. Scoprirai cosa significa per un indiano l'unione con la natura, avrai accesso alla conoscenza della potenza del pensiero dei nativi americani. Ti verrano svelati i segreti della visione dell'uomo e della natura, del sacro e del trascendente e di tutto ciò che si pone oltre i limiti della conoscenza razionale.
-
-
contenuti interessanti, lettura pessima
- Di Marta il 25/04/2022
-
Cristoforo Colombo
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre le avventure del grande navigatore Cristoforo Colombo, l'uomo che per primo ha esplorato il Nuovo Mondo. L'ammiraglio Colombo, nato a Genova, è una delle personalità storiche più note in assoluto. In effetti, come potrebbe essere altrimenti? Una vita dedicata all'esplorazione che ha raggiunto il suo apice con un evento che ha cambiato per sempre il destino dell’umanità: la scoperta dell'America. Tuttavia, Cristoforo Colombo aveva anche il suo lato oscuro.
-
-
Ben narrato, audio coinvolgente ed immersivo.
- Di Marco il 27/04/2022
-
Le crociate viste dagli arabi
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All'ombra dei fichi, nei giardini fioriti, circolano notizie inquietanti: una truppa formata da cavalieri, fanti, ma anche donne e bambini, marcia su Costantinopoli. Si dice che portino, cucite sulla spalla, delle croci in tessuto e che vengano a sterminare i musulmani fin dentro Gerusalemme. Resteranno due secoli in Terra Santa, saccheggiando e massacrando in nome del loro dio.
-
L'Italia. Una società senza stato?
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In 150 anni l'Italia unita ha fatto molti progressi. Il numero dei suoi abitanti è quasi triplicato. Non è più paese di emigrazione, anzi ha ora oltre 4 milioni di immigrati. La speranza di vita dei suoi abitanti è più che raddoppiata e la mortalità infantile è oggi cento volte minore di quella del 1861. L'analfabetismo è sceso dal 78 a meno del 2 per cento. Tutto ciò è avvenuto nonostante la presenza di un agente storico, come lo Stato italiano, tanto debole.
-
-
Occasione perduta
- Di Utente anonimo il 18/04/2022
-
Alberto Pollio: La spy story che ha cambiato la storia
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda del generale Alberto Pollio è una perfetta spy story dai contorni foschi, aperta a un'infinità di congetture che richiamano fin troppo da vicino le pellicole di 007. Eppure la storia di Pollio non sarebbe giunta fino a noi se non si fosse verificato un concatenarsi di eventi che portarono ad aprire un'indagine sulle circostanze misteriose della sua morte.
-
-
Credo molto poco a questa Spy story.....
- Di Alain C. il 28/05/2022
-
La rivoluzione dimenticata
- Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna
- Di: Lucio Russo
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 16 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton. Le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del IV sec. a.C. La Rivoluzione scientifica del XVIII sec. riscopre la Rivoluzione ellenistica di figure come Euclide, Archimede, Erarstotene, Aristarco di Samo e di tanti altri raffinati scienziati. Lo studio della "rivoluzione scientifica", cioè della nascita dello sviluppo scientifico, è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica". Inoltre, l'esame del ruolo svolto dalla scienza nella civiltà ellenistica è essenziale.
-
-
Una meraviglia assoluta
- Di alessandro stefano monti il 31/10/2021
Sintesi dell'editore
Una completa rassegna della storia degli indiani d'America, dalle diffusioni dei primi americani in Nordamerica alla scoperta del Nuovo Mondo, dalla colonizzazione alla conquista del West. Se ami gli indiani d'America non perderti la loro tragica, eroica storia.
A complete review of the history of the Native Americans, from the first Americans in North America to the discovery of the New World, from colonization to the conquest of the West. If you love Native Americans do not miss their tragic and heroic story.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia degli indiani d'America
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 21/09/2019
Fa bene riascoltare lo sterminio dei pellerossa
Anche se sono cose conosciute ormai, riascoltare lo sterminio dei nativi americani è bene. È lo stesso discorso che vale per l'olocausto...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/07/2019
...una ripetizione!!!...
La storia si ripete! L'uomo occidentale, l'uomo colto, dovrebbe guardare al passato per vedere un futuro esonerato dalla perseveranza dei propri errori! Sembra proprio che non si sappia vivere su questo pianeta senza commettere un "olocausto"! Anche il popolo americano, costituito da genti di tutto il mondo e quindi di razze diverse, come altri (Sovietici, Cinesi, Tedesco /Italiani Nazi-Fascisti, Argentini, Serbi, ecc) ha realizzato un Suo Olocausto a discapito delle popolazioni Pellerossa!!! Impareremo mai il principio di CONDIVIDERE invece di IMPERARE sui nostri simili...sui nostri fratelli?!...Come disse l'UOMO migliore di noi tutti...GESÙ, da cui dovremmo imparare, ma dal quale non abbiamo saputo apprendere...."Ama il prossimo tuo come te stesso"...Guardiamoci allo specchio e proviamo la giusta vergogna!!!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 14/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza. Anche la lettura è molto piacevole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
- ANDREA78
- 27/03/2022
non posso dare giudizi sul contenuto
la storia mi sarebbe anche interessata ma la lettura è soporifera e meccanica.. sembra letto dall'assistente di Google.. 5 minuti e non ne potevo piu
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Babs
- 26/02/2022
Straziante, commovente
L’essere umano é la peggiore specie vivente sulla terra.
Non c’è molto altro da dire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/10/2019
Interessante, ma...
Interessante, ma mitizza eccessivamente il mondo indiano. Anche quelli che erano problemi e lati negativi della cultura indiana (per esempio la divisione e la continua guerra fra le tribù) vengono indicati come colpe dei bianchi invasori o abitudini giuste. In più c’è scarso approfondimento su tanti punti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 30/03/2018
Interessante e piacevole
Molto piacevole per gli amanti del genere, si lascia ascoltare. Sintetico ma appagante. Da consigliare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amss
- 13/12/2016
molto bello ed interessante. per tutte le età.
molto bello ed interessante. per tutte le età. l' ho finito in un giorno. a a a a a