Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Atlante dei paesi che non esistono più copertina

Atlante dei paesi che non esistono più

Di: Gideon Defoe,Alessandra Castellazzi - traduttore
Letto da: Roberto Marinelli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo Atlante dei paesi che non esistono più, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).

Guerre e trattati di pace sono state occasioni per ridisegnare le mappe e, complice qualche errore qua e là, creare zone franche i cui abitanti subito si dichiaravano indipendenti. Ricchi occidentali annoiati o avventurieri con pochi scrupoli fondavano una propria nazione ignorando i confini preesistenti e gli abitanti autoctoni, che magari volevano solo essere lasciati in pace. Aspiranti coloni si facevano fregare da descrizioni di terre meravigliose e fertilissime che, curiosamente, nessuno abitava ancora e che potevano essere acquistate con un modesto contributo.

Ripercorrete le vicende della Repubblica di Cospaia, del Regno celeste della grande pace, della Grande Repubblica di Rough & Ready, del Regno dorato di Silla, del Libero stato del collo di bottiglia. E se volete fondare la vostra nazione seguite le regole auree per prosperare: non dichiarate guerra ai vicini se sono più grossi di voi e scegliete un nome breve (non come la Repubblica sovietica dei soldati e costruttori di fortezze di Naissaar).

©2021 Il Saggiatore S.r.l. (P)2022 Audible Studios
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di Atlante dei paesi che non esistono più

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto Tagliani
  • Roberto Tagliani
  • 30/03/2023

Sagace e informato

Con spirito sagace e informato, il libro racconta vicende di luoghi e tempi spesso sconosciuti ma sempre utili a sapersi. Lo consiglio.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Aka
  • Aka
  • 27/02/2023

Divertentissimo

Oltre che interessante, è tra i libri più divertenti che abbia mai letto. Seguirò l'autore

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gianfranco
  • Gianfranco
  • 24/02/2023

diertente, spesso interessante, a tratti superfici

l'intento era quello di scrivere un libro divertente e stuzzicante, evidentemente non di dare profondità alla descrizione dei fatti. la stringatezza qualche volta lo rende superficiale ma rimane sempre piacevole e comunque stimola la curiosità di approfondire alcune storie, quindi direi che fa bene il suo "mestiere" e sbaglierebbe chi volesse chiedergli ciò che non può offrire. Insomma a me è piaciuto tranne per il sound design...un po' fastidioso il fatto chebil microfono cogliesse tutti i respiri del lettore.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di claudio mastropaolo
  • claudio mastropaolo
  • 02/02/2023

Interessante

Quattro stelle. La quinta è sub giudice attesa di verificare la precisione e la correttezza di alcuna affermazioni. La scrittura è comunque brillante e ironica al punto giusto e questi rende l'ascolto indubbiamente piacevole.
Molto buona la lettura.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 28/01/2023

Idea geniale forse non perfetta per un audiolibro

questo è un libro da leggere, non da ascoltare.
è ricco di numeri, curiosità, nomi, fatti, aneddoti.
quel classico.contenuto che vuoi, devi, desideri rileggere più volte, tornare indietro per controllare, verificare, trovare le differenze.
ascoltarlo è molto interessante l, l'idea che sta alla.base è geniale, lo studio fatto per trovatevi contenuti è folle e probabilmente disperato, l'ironia è il sale della lettura, fantastico! ma ti perdi qualcosa. lo rileggerò sulla carta, presto. promesso.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alberto zoina
  • alberto zoina
  • 26/01/2023

divertente, intelligente

un testo pieno di intelligente ironia, buona lettura, aspettiamo l'audio libro di Pirati! speriamo presto.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco Pozzuolo
  • Marco Pozzuolo
  • 04/01/2023

Da prendere con le pinze

Piacevole in generale e pieno di "fun facts", ma non lo citerei assolutamente come fonte. Molti argomenti sono trattati superficialmente (addirittura puerilmente talvolta) e troppo pesante e opinabile é il giudizio personale dell'autore.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Iris Chiesi
  • Iris Chiesi
  • 19/12/2022

Ironico e interessante

Una interessante carrellata di nazioni nate e scomparse, spesso in modi rocamboleschi, negli ultimi secoli, narrata con molta ironia.
Lettura adatta e piacevole!
Lo consiglio!