• Rossoamaro

  • Un caso di Bacci Pagano
  • Di: Bruno Morchio
  • Letto da: Gigi Scribani
  • Durata: 7 ore e 52 min
  • 4,5 out of 5 stars (162 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Rossoamaro copertina

Rossoamaro

Di: Bruno Morchio
Letto da: Gigi Scribani
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

In una corsia d'ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare Nicla...

Hessen vuole affidare l'indagine all'investigatore dei carruggi, che d'istinto rifiuta: "L'unica strada sarebbe chiedere ai sopravvissuti di quel periodo. Si rende conto di che razza d'indagine mi sta proponendo? Il più giovane avrà più di novant'anni... ". Ma a convincerlo basta un assegno molto, troppo generoso e, forse, qualche altro oscuro motivo.

Inizia così un viaggio nel passato che riporta Bacci alla Genova del 1944 popolata di soldati tedeschi, fascisti, partigiani e spie, dove i suoi genitori e il nonno Baciccia lavoravano come operai e Nicla serviva alla mensa dell'Ansaldo Fossati. L'immagine della giovane, informatrice della Resistenza infiltrata presso i nazisti, si sovrappone a quella di Jasmìne, prostituta nera fuggita da una terra senza speranza. E anche la città dilaniata dalla guerra, dalla miseria e dalla fame si confonde con la metropoli contemporanea, investita dal vento della globalizzazione.

Attraverso Bacci Pagano - l'"analfabeta dei sentimenti" che ama le donne e ha per inseparabili compagne una Vespa amaranto e una Beretta calibro 9 che usa il meno possibile - Bruno Morchio esplora e racconta magistralmente l'Italia di allora e di oggi, i suoi mille volti e i suoi segreti. Con "Rossoamaro" affronta una delle pagine più drammatiche della nostra storia recente: grazie a una trama incalzante, che intreccia con abilità il passato e il presente, il romanzo ci fa riflettere sulla violenza del potere e su quella di chi lotta per la propria libertà e dignità, sul rapporto tra vittime e carnefici, sul ruolo delle donne nella nostra società.

©2011 Grandi & Associati Srl (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Rossoamaro

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    103
  • 4 stelle
    39
  • 3 stelle
    17
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    107
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    35
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Babe
  • Babe
  • 07/02/2019

uno dei libri più belli di Morchio....

Il rimando continuo alla storia personale e alla seconda guerra mondiale ,lo rende veramente unico!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanni Di Fiore
  • Giovanni Di Fiore
  • 15/07/2022

Consigliato

Lettura piacevole, storia lineare si intuisce subito il finale😂. Però bello mi è piaciuto molto

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura Caruso
  • Laura Caruso
  • 13/04/2022

Sempre piacevole

Sempre piacevole l'ascolto e carina la trama sempre un idea nuova... Il lettore è bravissimo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Grazia Innocenti
  • Grazia Innocenti
  • 15/02/2022

Solito problema

Fino a che gli autori, spesso validissimi, e gli editori non capiranno l’importanza della voce in un audiobook, saranno pochi quelli definibili degni di ascolto, di qualità. Peccato veramente che si debba scartare un audiolibro perché la voce risulta fastidiosa o non all’altezza. Eppure di esempi da seguire ce ne sarebbero… Mi spiace, altra voce nel mio libro nero.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 13/07/2021

Bel libro

Storia avvincente, scritta bene e letta altrettanto bene.
La vicenda è assolutamente imprevedibile, ma scorre, chiarendo tutti i dubbi. Sono contenta di questo libro.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di amargosa
  • amargosa
  • 04/01/2021

bello

mi è piaciuto . articolato ma interessante. scorcio di una Genova segnata dalla guerra .

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nadia
  • Nadia
  • 08/05/2020

Bella scoperta

Un buon libro. Peccato per la lettura piena di inutile enfasi e a tratti aggressiva. Imperdonabile che il lettore non si sia informato sugli accenti di parole che non conosceva storpiandole a più riprese. Parole che per un genovese suonano come gesso sulla lavagna. Passerò al cartaceo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mariarosa
  • mariarosa
  • 21/09/2019

Narratore

La voce di Gigi Scribani è superlativa quando legge i casi di Bacci Pagano.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nick 65
  • Nick 65
  • 06/09/2019

ancora una volta Bacci Pagano non delude

bellissimo. davvero molto bello e, come sempre, ben interpretato. contenuto, stile ed interpretazione sono notevoli

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Caterina
  • Caterina
  • 06/05/2019

gli accenti !

mi è piaciuto poco, finale tirato per i capelli, lettura poco coinvolgente.
sarebbe bene istruire il lettore sugli accenti dei nomi dei luoghi, chi è di Genova avrà sicuramente riso spesso ascoltando Borzóli o Àlbaro e altro.