Rifugiati copertina

Rifugiati

Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Rifugiati

Di: Carlotta Sami
Letto da: Sara Poledrelli
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 10,99 €

Acquista ora a 10,99 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Non possiamo aiutarli a casa loro?", "Se sono così poveri, dove li prendono i soldi per il viaggio?", "Ci rubano il lavoro", "Alla fine tutti o quasi commettono dei crimini".

Sono tutte frasi che abbiamo sentito pronunciare o abbiamo pronunciato noi stessi parlando di uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo: i rifugiati, il flusso umano che arriva da paesi in cui la situazione politica e sociale è stata dichiarata invivibile. Spesso ci si scorda che il loro muoversi è assolutamente legale, regolato da leggi del diritto internazionale (come la "Convenzione del 1951 sui Rifugiati" di cui proprio quest'anno ricorre il 70 esimo anniversario"), che non si sta parlando solo di un generico, per quanto meritevole, appello al buon cuore, ma che si parla di diritti, da parte dei rifugiati, e doveri, da parte di chi deve accoglierli e dar loro protezione.

Così, forte della sua esperienza di Portavoce per l'Italia di UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, Carlotta Sami prova a sfatare falsi miti e luoghi comuni sui rifugiati, utilizzando dati, statistiche, ricordando le leggi in materia, parlando di soluzioni che possono salvare vite. E raccontando storie vere. Storie spesso emozionanti e commoventi, come quella terribile di Yahya, fuggito dal Gambia, che, come tanti, ha attraversato l'inferno del traffico di esseri umani ma oggi lavora in un ristorante in Sicilia, o quella di Tala, bimba in fuga col padre dalla Siria in guerra. Un percorso di conoscenza, speranza e dolore che ci conduce alla domanda più importante: che cosa dobbiamo aspettarci per il nostro futuro?

Rifiugiati è un libro fondamentale, che con verità, competenza ed emozione, getta una luce su una delle questioni chiave del mondo contemporaneo, da cui dipende il nostro futuro.

Carlotta Sami è Portavoce per l'Italia dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Il suo impegno nel campo dei diritti umani e degli interventi umanitari in aree di crisi è cominciato nel 1998, nei Territori Occupati Palestinesi. È stata Direttrice generale di "Amnesty International in Italia" dopo avere gestito le operazioni di "Save the Children" in Italia ed essersi occupata di emergenze umanitarie per "Save the Children International". Laureata in Giurisprudenza, è dottoressa di ricerca in Teoria generale del diritto.

©2021 HarperCollins Italia S.p.A (P)2022 HarperCollins Italia S.p.A
Emigrazione e immigrazione Politica e governo Politica pubblica Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Mediterraneo copertina
Obesità e sovrappeso copertina
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo copertina
Noi c'eravamo copertina
Contro le radici copertina
La prossima volta il fuoco copertina
Il monopolio dell'uomo copertina
Le stelle di Lampedusa copertina
La pacchia copertina
Migrazioni e intolleranza copertina
L'orda copertina
Sillabe del mattino copertina
Cara sei maschilista copertina
Noi non restiamo a guardare copertina
Sinti e Rom copertina
La frontiera copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Rifugiati

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Inesatto

Il fiume Evros largo chilometri, non si può sentire... Chissa quante altre inesattezze sono state scritte.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

molto carino

ho ascoltato questo audiolibro con piacere e l ho trovato interessante e piacevole da ascoltare.
lo consiglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un saggio toccante

Nonostante sia un saggio e ricco di tanti dati (precisi e puntuali), mi sono sorpreso spesso a commuovermi, grazie alle storie vere vissute raccontate da alcuni rifugiati e ad una voce narrante partecipe e mai fredda.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Dati puntuali e concreti

Sfatare false credenze per illuminare le coscienze con la verità dei fatti. Aprire il cuore con umanità per comprendere meglio il fenomeno migratorio.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!