-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Categorie: Biografie e memorie, Politica e attivismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ti racconterò tutte le storie che potrò
- Di: Agnese Borsellino, Salvo Palazzolo
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Paolo Borsellino, del suo esempio e del suo lavoro di contrasto alla mafia, si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla più della sua morte, dei misteri che la avvolgono, delle trame che si sono consumate prima e dopo di essa. Ma della famiglia Borsellino, dell'uomo anziché del giudice, dei figli e della moglie, non si sa molto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l'attentato di via D'Amelio, infatti, la moglie Agnese e i figli Lucia, Manfredi e Fiammetta - allora poco più che adolescenti - hanno mantenuto uno stretto riserbo e sono intervenuti solo raramente nel dibattito mediatico.
-
-
Ho riso, pianto e mi si è stretto il cuore
- Di valentina il 18/04/2020
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
10 stelle
- Di Fh il 12/05/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Bianco come Dio
- Di: Nicolò Govoni
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se ti dicono che il mondo è sbagliato e non puoi fare nulla per aggiustarlo, hai due possibilità: ti rassegni a vivere una vita che non è la tua, con il dubbio dì sprecare tempo prezioso, o ti rimbocchi le maniche e provi a migliorare le cose, un bambino alla volta. È quello che sceglie Nicolò, vent'anni carichi di domande, di energia e di un'inestinguibile ricerca di senso. A casa, in Italia, mancano le risposte, le prospettive di un futuro che lo riempia, così sceglie di partire.
-
-
da speranza
- Di Isa bergoglio il 09/04/2020
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/08/2020
-
Ti racconterò tutte le storie che potrò
- Di: Agnese Borsellino, Salvo Palazzolo
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Paolo Borsellino, del suo esempio e del suo lavoro di contrasto alla mafia, si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla più della sua morte, dei misteri che la avvolgono, delle trame che si sono consumate prima e dopo di essa. Ma della famiglia Borsellino, dell'uomo anziché del giudice, dei figli e della moglie, non si sa molto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l'attentato di via D'Amelio, infatti, la moglie Agnese e i figli Lucia, Manfredi e Fiammetta - allora poco più che adolescenti - hanno mantenuto uno stretto riserbo e sono intervenuti solo raramente nel dibattito mediatico.
-
-
Ho riso, pianto e mi si è stretto il cuore
- Di valentina il 18/04/2020
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
10 stelle
- Di Fh il 12/05/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Bianco come Dio
- Di: Nicolò Govoni
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se ti dicono che il mondo è sbagliato e non puoi fare nulla per aggiustarlo, hai due possibilità: ti rassegni a vivere una vita che non è la tua, con il dubbio dì sprecare tempo prezioso, o ti rimbocchi le maniche e provi a migliorare le cose, un bambino alla volta. È quello che sceglie Nicolò, vent'anni carichi di domande, di energia e di un'inestinguibile ricerca di senso. A casa, in Italia, mancano le risposte, le prospettive di un futuro che lo riempia, così sceglie di partire.
-
-
da speranza
- Di Isa bergoglio il 09/04/2020
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/08/2020
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Per il mio bene
- Di: Ema Stokholma
- Letto da: Ema Stokholma
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sei mai al sicuro in nessun posto", questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni. Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi, ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama "mamma". La persona che dovrebbe esserle più vicina, che dovrebbe offrirle amore e protezione e invece sa darle solo violenza e odio. La picchia, la insulta, le fa male sia nel corpo che nell'anima. A lei e a Gwendal, suo fratello, di pochi anni più grande.
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 12/07/2020
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d’Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
una breve sentita condivisione
- Di Diego Stellino il 28/10/2020
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
profondo, avvincente, sardo
- Di Giulia il 23/11/2020
-
Meno dodici
- Perdere la memoria e riconquistarla. La mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato
- Di: Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo giorno di maggio del 2013, Pierdante Piccioni, primario all'ospedale di Lodi, finisce fuori strada con la macchina sulla tangenziale di Pavia. Lo ricoverano in coma, ma quando si risveglia, poche ore dopo, il suo ultimo ricordo è il momento in cui sta uscendo dalla scuola dove ha appena accompagnato il figlio Tommaso, nel giorno dell'ottavo compleanno. Precisamente il 25 ottobre 2001, dodici anni prima della realtà che sta vivendo.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/07/2020
-
Odiare l'odio
- Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social. Le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, è il grande incubatore della violenza. Il nuovo audiolibro di Walter Veltroni è un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un Paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari.
-
-
saggio appassionato
- Di capponi r. il 06/01/2021
-
Mondi al limite
- 9 scrittori per Medici Senza Frontiere
- Di: Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, e altri
- Letto da: Dario Merlini, Tamara Fagnocchi
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thailandia e Cambogia, Somalia e Repubblica Democratica del Congo, Brasile e Colombia, Pakistan e Italia. Sono alcune delle aree in cui Medici Senza Frontiere svolge da più di trent'anni la sua opera di soccorso rivolta alle popolazioni povere e alle vittime delle catastrofi e delle guerre. Nove scrittori italiani (Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Mauro Covacich, Sandro Dazieri, Silvia Di Natale, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Domenico Starnone) le hanno visitate e in questo libro raccontano ciò che hanno visto.
-
-
Il fare trova un dire per farsi ascoltare
- Di francesca il 08/11/2020
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
Partire
- Un'odissea clandestina
- Di: Bruno Le Dantec, Mahmoud Traoré
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Mahmoud Traoré è quella di migliaia di giovani africani che, attratti dal mondo globalizzato, si lanciano sulle strade dell'esilio a piedi o a bordo di taxi-collettivi, camion da bestiame, piroghe, lasciandosi alle spalle il Sahel, il Sahara, la Libia e il Maghreb. Mahmoud ha impiegato tre anni e mezzo per percorrere la distanza che separa Dakar da Siviglia, mentre a un turista europeo sarebbero bastate poco più di tre ore di volo.
-
-
uno sguardo sulla reale situazione
- Di Utente anonimo il 13/05/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
-
Concetta
- Una storia operaia
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
27 giugno 2017: nella sede dell'Inps di Torino Nord, in corso Giulio Cesare 290, una donna si cosparge di alcol e si dà fuoco. È Concetta Candido, di mestiere faceva l'addetta alle pulizie in una grande birreria di Settimo Torinese, inquadrata in una cooperativa inventata e presieduta dagli stessi titolari della birreria. Da sei mesi Concetta è stata licenziata. Così, senza lavoro, senza liquidazione e con il sussidio di disoccupazione che per un disguido burocratico non arriva, Concetta giunge all'apice della disperazione.
-
-
umanità
- Di Silvana il 20/01/2021
Sintesi dell'editore
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale?
Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
I luoghi sono quelli in cui opera MSF: Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Afghanistan, India, Guatemala, Somalia, Bangladesh. Ma alcune lettere provengono anche dal nostro paese, da Mineo, in provincia di Catania, dove si trova un centro di accoglienza per richiedenti asilo. E proprio da lì, educatori italiani e stranieri parlano della loro esperienza con i migranti in attesa di un futuro migliore rispetto a quello appena lasciato.
Un audiolibro sincero e vero che offre uno spaccato dell'esperienza professionale di medici, infermieri, chirurghi ma anche di ingegneri, esperti di potabilizzazione dell'acqua, logisti, mettendo a nudo debolezze, dubbi e paure. Un viaggio attraverso un'umanità poliedrica e colorata, corredato dalle riflessioni di alcuni scrittori che hanno avuto la possibilità di conoscere e incontrare gli operatori di Medici senza frontiere. Prefazione di Dacia Maraini.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Noi non restiamo a guardare
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara
- 07/01/2021
Un libro che ti cambia la vita...
Le storie narrate, lette con grande maestria, entrano nel profondo dell'anima e sconvolgono completamente la scala dei valori del nostro mondo. Un libro che dovrebbero leggere tutti ma soprattutto ragazzi e ragazze.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- M. CHIARA
- 12/07/2020
Ascoltare per conoscere, fantastiche testimonianze
Una raccolta di testimonianze e racconti di uomini e donne impegnati in prima linea nelle emergenze. Storie di coraggio e umanità, storie che ispirano ad essere migliori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberta Gallo
- 02/05/2020
Toccante e reale
Mi sono commossa più volte... Queste non sono favole nate dalla mente di qualche scrittore, sono testimonianze reali di chi ha vissuto con i propri occhi, le proprie mani queste esperienze. Consiglio per chi vuole conoscere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/04/2020
un mondo a noi quasi sconosciuto
Per dare un mio parere su questo libro, userò solo degli aggettivi: stupendo, interessantissimo, istruttivo, coinvolgente, emozionante, scorrevolissimo, crudo, reale, unico. Colmo di testimonianze di medici, infermieri, educatori ecc. che sono prima di tutto uomini e donne sensibili ed altruisti, appassionati al loro lavoro in un mondo, di cui ci viene data una descrizione concreta e che noi possiamo solo immaginare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serena
- 11/04/2020
Medici in Africa
Contenuto veramente intenso, descrive il lavoro degli operatori sanitari in paesi molto poveri e colpiti tuttora da malattie qui già sconfitte o perfettamente curabili... senza tralasciare il dolore dei poveri cittadini. Da acquistare e leggere velocemente.