-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
Un libro che va ascoltato
- Di Roberto il 09/08/2021
-
I conflitti invisibili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La maggior parte dei conflitti armati cosiddetti "a bassa intensità" non meritano l'attenzione né le prime pagine riservate alle guerre in Iraq o in Siria. Si parla soltanto dei conflitti in cui sono evidenti gli interessi geopolitici o economici delle grandi potenze mondiali. Tuttavia, l'impatto di queste guerre invisibili è altrettanto devastante per le popolazione che le subiscono, i particolare per i gruppi che fanno più fatica a difendersi: donne, bambini e anziani.
-
-
Stacchetti e musichette fastidiose
- Di Utente anonimo il 05/01/2021
-
Mondi al limite
- 9 scrittori per Medici Senza Frontiere
- Di: Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, e altri
- Letto da: Dario Merlini, Tamara Fagnocchi
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thailandia e Cambogia, Somalia e Repubblica Democratica del Congo, Brasile e Colombia, Pakistan e Italia. Sono alcune delle aree in cui Medici Senza Frontiere svolge da più di trent'anni la sua opera di soccorso rivolta alle popolazioni povere e alle vittime delle catastrofi e delle guerre. Nove scrittori italiani (Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Mauro Covacich, Sandro Dazieri, Silvia Di Natale, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Domenico Starnone) le hanno visitate e in questo libro raccontano ciò che hanno visto.
-
-
sulle attività di Medici senza Frontiere
- Di Megant il 24/01/2021
-
Rifugiati
- Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni
- Di: Carlotta Sami
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non possiamo aiutarli a casa loro?", "Se sono così poveri, dove li prendono i soldi per il viaggio?", "Ci rubano il lavoro", "Alla fine tutti o quasi commettono dei crimini". Sono tutte frasi che abbiamo sentito pronunciare o abbiamo pronunciato noi stessi parlando di uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo: i rifugiati, il flusso umano che arriva da paesi in cui la situazione politica e sociale è stata dichiarata invivibile.
-
-
molto carino
- Di Francesca C il 07/10/2022
-
Terre di guerra: la Libia
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La situazione libica dopo la caduta dello storico governo autoritario di Gheddafi e le nuove primavere arabe è ancora incerta e caotica. I blandi tentativi della coalizione internazionale di pacificare la regione, così come la sua incerta strategia di alleanze, si scontrano tutt'oggi con l'evidente impossibilità di determinare dall'esterno le sorti di un conflitto ormai esploso su larga scala e determinato da interessi strategici ed economici di portata globale.
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
Un libro che va ascoltato
- Di Roberto il 09/08/2021
-
I conflitti invisibili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La maggior parte dei conflitti armati cosiddetti "a bassa intensità" non meritano l'attenzione né le prime pagine riservate alle guerre in Iraq o in Siria. Si parla soltanto dei conflitti in cui sono evidenti gli interessi geopolitici o economici delle grandi potenze mondiali. Tuttavia, l'impatto di queste guerre invisibili è altrettanto devastante per le popolazione che le subiscono, i particolare per i gruppi che fanno più fatica a difendersi: donne, bambini e anziani.
-
-
Stacchetti e musichette fastidiose
- Di Utente anonimo il 05/01/2021
-
Mondi al limite
- 9 scrittori per Medici Senza Frontiere
- Di: Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, e altri
- Letto da: Dario Merlini, Tamara Fagnocchi
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thailandia e Cambogia, Somalia e Repubblica Democratica del Congo, Brasile e Colombia, Pakistan e Italia. Sono alcune delle aree in cui Medici Senza Frontiere svolge da più di trent'anni la sua opera di soccorso rivolta alle popolazioni povere e alle vittime delle catastrofi e delle guerre. Nove scrittori italiani (Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Mauro Covacich, Sandro Dazieri, Silvia Di Natale, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Domenico Starnone) le hanno visitate e in questo libro raccontano ciò che hanno visto.
-
-
sulle attività di Medici senza Frontiere
- Di Megant il 24/01/2021
-
Rifugiati
- Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni
- Di: Carlotta Sami
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non possiamo aiutarli a casa loro?", "Se sono così poveri, dove li prendono i soldi per il viaggio?", "Ci rubano il lavoro", "Alla fine tutti o quasi commettono dei crimini". Sono tutte frasi che abbiamo sentito pronunciare o abbiamo pronunciato noi stessi parlando di uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo: i rifugiati, il flusso umano che arriva da paesi in cui la situazione politica e sociale è stata dichiarata invivibile.
-
-
molto carino
- Di Francesca C il 07/10/2022
-
Terre di guerra: la Libia
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La situazione libica dopo la caduta dello storico governo autoritario di Gheddafi e le nuove primavere arabe è ancora incerta e caotica. I blandi tentativi della coalizione internazionale di pacificare la regione, così come la sua incerta strategia di alleanze, si scontrano tutt'oggi con l'evidente impossibilità di determinare dall'esterno le sorti di un conflitto ormai esploso su larga scala e determinato da interessi strategici ed economici di portata globale.
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Che Guevara, il rivoluzionario
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto Guevara, una delle figure più leggendarie della guerriglia marxista del '900. Dalla vita privata ai lati oscuri della sua uccisione nel 1967, dal rapporto con Fidel Castro ai celebri diari. La storia incredibile dell'icona universale della liberazione sudamericana: il "Che". Giancarlo Villa: romano, classe 1988, scrittore, giornalista, alpinista. Mi occupo di temi ambientali e di sostenibilità. Sono autore di due romanzi: "La Spada di Falkerith" (2016), e "L'Eroe del Ghiacciaio" (2019).
-
-
Bellissimo
- Di samantha il 02/03/2021
-
Se fosse tuo figlio
- Di: Nicolò Govoni
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri chi sei e chi vuoi diventare. Prendi i tuoi sogni sul serio. Fai volare l'aquilone. Sii libero, Hammudi. Continua a brillare. "Mi chiamo Nicolò. E tu?" "Hammudi" dice, indicandosi. "Siria." È sfuggito alla guerra, è sopravvissuto al mare, ma il suo sorriso è enorme. Nicolò sente che rischierebbe tutto, per non spegnere quel sorriso. Intorno a loro si estende l'hotspot di Samos, un posto che assomiglia all'inferno, in cui i profughi vivono ammassati nelle tende, senza acqua né luce, tra cumuli di immondizia.
-
-
Illuminante!!!
- Di Stefyfortu il 12/01/2022
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Noi terroristi: Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
- Di: Mario Giro
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando 8 morti e 117 feriti. Parigi, 7 gennaio 2015: i fratelli Said e Chérif Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage. Vent'anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai "cattivi maestri" del terrore.
-
-
Ottime informazioni
- Di giovanni il 19/12/2017
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
eccezionale
- Di greta fano il 09/05/2023
-
Le ragazze di Benin City
- La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia
- Di: Laura Maragnani, Isoke Aikpitanyi
- Letto da: Elena Fiorenza
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Isoke è arrivata in Italia a vent'anni: le avevno promesso un lavoro di commessa, si è ritrovata a vivere in schiavitù. Oggi, finalmente libera, racconta la vita, la tratta, i clienti, i sogni delle ragazze da marciapiede. I diritti di questo libro contribuiranno a sostenere le campagne e le iniziative del progetto "La ragazza di Benin City".
-
-
Interessante
- Di Carly il 04/05/2023
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
Lo consiglio a tutti
- Di Maria Tessaroli il 14/10/2021
-
Vento di tramontana
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Federico Melis
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola nell'isola, aspra e selvaggia. Un carcere con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che svezza i suoi vent'anni nel rapporto con detenuti "fine pena mai" che tentano di riscattarsi. Un'amicizia pericolosa con un ex capo mafia. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all'esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che inquieta e appassiona, ora intensa e cruda, ora tenera e vibrante.
-
-
Vita carceraria per i "fine pena mai"
- Di Cliente Amazon il 22/09/2021
-
Invecchiare
- Di: Renzo Scortegagna
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 80 anni per gli uomini e 84,7 per le donne - superiore alla media europea e tra i valori più elevati del mondo: due dati, negativo il primo ma decisamente positivo il secondo, che inquadrano perfettamente la situazione italiana e i profondi mutamenti, non solo culturali, che ne derivano. La seconda edizione aggiornata del volume insiste proprio su questi aspetti.
-
L'orda
- Quando gli albanesi eravamo noi
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricostruzione di Gian Antonio Stella, ricca di fatti, personaggi, aneddoti, documenti, storie ignote o sconvolgenti, compare l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti.
-
-
bellissimo ed interessante
- Di marinella saitta il 14/08/2022
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d'Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
cosa accade alle donne?
- Di Utente anonimo il 28/03/2021
-
La memoria rende liberi
- Di: Liliana Segre, Enrico Mentana
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz.
-
-
Toccante
- Di Jack Casta il 31/12/2021
Sintesi dell'editore
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale?
Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
I luoghi sono quelli in cui opera MSF: Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Afghanistan, India, Guatemala, Somalia, Bangladesh. Ma alcune lettere provengono anche dal nostro paese, da Mineo, in provincia di Catania, dove si trova un centro di accoglienza per richiedenti asilo. E proprio da lì, educatori italiani e stranieri parlano della loro esperienza con i migranti in attesa di un futuro migliore rispetto a quello appena lasciato.
Un audiolibro sincero e vero che offre uno spaccato dell'esperienza professionale di medici, infermieri, chirurghi ma anche di ingegneri, esperti di potabilizzazione dell'acqua, logisti, mettendo a nudo debolezze, dubbi e paure. Un viaggio attraverso un'umanità poliedrica e colorata, corredato dalle riflessioni di alcuni scrittori che hanno avuto la possibilità di conoscere e incontrare gli operatori di Medici senza frontiere. Prefazione di Dacia Maraini.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Noi non restiamo a guardare
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Boris Ricci
- 02/05/2023
Storie da conoscere assolutamente
Ci sono storie quotidiane che ognuno di noi dovrebbe conoscere per capire il mondo e soprattutto la propria vita.
Attraverso le testimonianze di queste gente, che lavora nelle zone più disgraziate del pianeta, possiamo capire tanto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna Degaudenz
- 22/10/2022
Sconvolgente
Si pensa sempre a Medici senza frontiere come a qualcuno che fa del bene in paesi lontani e svantaggiati. Una entità astratta. Ma cosa fanno veramente queste persone che dedicano le loro energie al bene degli altri? Da leggere tutto d'un fiato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara
- 07/01/2021
Un libro che ti cambia la vita...
Le storie narrate, lette con grande maestria, entrano nel profondo dell'anima e sconvolgono completamente la scala dei valori del nostro mondo. Un libro che dovrebbero leggere tutti ma soprattutto ragazzi e ragazze.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 12/07/2020
Ascoltare per conoscere, fantastiche testimonianze
Una raccolta di testimonianze e racconti di uomini e donne impegnati in prima linea nelle emergenze. Storie di coraggio e umanità, storie che ispirano ad essere migliori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberta Gallo
- 02/05/2020
Toccante e reale
Mi sono commossa più volte... Queste non sono favole nate dalla mente di qualche scrittore, sono testimonianze reali di chi ha vissuto con i propri occhi, le proprie mani queste esperienze. Consiglio per chi vuole conoscere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/04/2020
un mondo a noi quasi sconosciuto
Per dare un mio parere su questo libro, userò solo degli aggettivi: stupendo, interessantissimo, istruttivo, coinvolgente, emozionante, scorrevolissimo, crudo, reale, unico.
Colmo di testimonianze di medici, infermieri, educatori ecc. che sono prima di tutto uomini e donne sensibili ed altruisti, appassionati al loro lavoro in un mondo, di cui ci viene data una descrizione concreta e che noi possiamo solo immaginare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Serena
- 11/04/2020
Medici in Africa
Contenuto veramente intenso, descrive il lavoro degli operatori sanitari in paesi molto poveri e colpiti tuttora da malattie qui già sconfitte o perfettamente curabili... senza tralasciare il dolore dei poveri cittadini. Da acquistare e leggere velocemente.