-
Quello che resta del sole
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 46 min
- Categorie: Fantascienza e fantasy, Fantascienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La danza degli spettri quantistici / L'occhio delle stelle
- Di: Autori Vari
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due dei racconti più rappresentativi del movimento letterario del Connettivismo, due storie eccezionali, che vi proietteranno in mondi lontani e bizzarri, al limite dell'assurdo, ma scientificamente rigorosi, facendovi staccare dalla quotidianità. La meccanica quantistica e l'orizzonte degli eventi di un buco nero sono i protagonisti di queste due storie ai limiti dell'universo.
-
-
Allucinante
- Di Utente anonimo il 20/01/2020
-
Il gatto di Schrödinger e altre storie
- Di: Lukha B. Kremo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto che indaga le curiose implicazioni della Meccanica Quantistica. Una storia dolce e crudele in un mondo dove le città sono strutture dalla verticalità indefinita. La storia di due pazienti di un ospedale molto speciale. In questi tre racconti Lukha B. Kremo, uno dei più attivi autori del movimento letterario del Connettivismo, interpreta l'alienazione di mondi futuri che sono l'esasperazione di quello odierno. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
-
-
Un audiolibro non è uno spettacolo teatrale
- Di Gabriele D'Amato il 10/05/2018
-
Vertigine
- Di: Vidherr
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane, un mondo in cui la Vertigine è dovunque, e la tecnologia è quasi mistica. Vidherr fa parte del movimento letterario del Connettivismo, gruppo di autori e illustratori, lavora nell’informatica e in questo racconto ha utilizzato la tecnologia per rappresentare un mondo in cui predomina una volontà di fuga dal razionale. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
-
Memoria
- Multiversum 2
- Di: Leonardo Patrignani
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alex, Jenny e Marco hanno provato sulla loro pelle cosa vuol dire perdersi nelle infinite strade del Multiverso. Ora, però, non sanno come uscire da Memoria, una dimensione mentale, non meno chiusa di una gabbia, nella quale vedono solo ciò che ricordano. Mentre i secoli trascorrono dopo la fine della loro civiltà, una nuova Era comincia sul pianeta Terra. Ma in che modo si possono usare i ricordi per fuggire da Memoria e scampare all'eterna condanna? Quali segreti disseppelliti dal passato permetteranno loro di risvegliarsi nel futuro?
-
-
storia decente ma lenta
- Di chiara il 27/01/2020
-
Causa di forza maggiore
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Daniele Giuliani
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'esistenza di un individuo assolutamente normale irrompe l'imprevisto: uno sconosciuto sceso da una Jaguar suona alla porta di casa, chiede di fare una telefonata e viene colpito da infarto appena composto il numero. Un segno del destino? Un complotto? Una sfida? Baptiste Bordave non sta a porsi troppe domande e, ispirato anche da una vaga somiglianza con il defunto, si impadronisce dei documenti, dei soldi, della macchina e cambia vita per sempre. Romanzo d'amore? Storia di spionaggio? Manuale per estremisti dello champagne?
-
-
Un giallo tinto di bianco
- Di Tina il 16/01/2020
-
Estensione del dominio della lotta
- Di: Michel Houellebecq
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita. In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza.
-
-
Cinismo, disfatta, disperazione.
- Di Marco Alfieri il 26/01/2021
-
La danza degli spettri quantistici / L'occhio delle stelle
- Di: Autori Vari
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due dei racconti più rappresentativi del movimento letterario del Connettivismo, due storie eccezionali, che vi proietteranno in mondi lontani e bizzarri, al limite dell'assurdo, ma scientificamente rigorosi, facendovi staccare dalla quotidianità. La meccanica quantistica e l'orizzonte degli eventi di un buco nero sono i protagonisti di queste due storie ai limiti dell'universo.
-
-
Allucinante
- Di Utente anonimo il 20/01/2020
-
Il gatto di Schrödinger e altre storie
- Di: Lukha B. Kremo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto che indaga le curiose implicazioni della Meccanica Quantistica. Una storia dolce e crudele in un mondo dove le città sono strutture dalla verticalità indefinita. La storia di due pazienti di un ospedale molto speciale. In questi tre racconti Lukha B. Kremo, uno dei più attivi autori del movimento letterario del Connettivismo, interpreta l'alienazione di mondi futuri che sono l'esasperazione di quello odierno. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
-
-
Un audiolibro non è uno spettacolo teatrale
- Di Gabriele D'Amato il 10/05/2018
-
Vertigine
- Di: Vidherr
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane, un mondo in cui la Vertigine è dovunque, e la tecnologia è quasi mistica. Vidherr fa parte del movimento letterario del Connettivismo, gruppo di autori e illustratori, lavora nell’informatica e in questo racconto ha utilizzato la tecnologia per rappresentare un mondo in cui predomina una volontà di fuga dal razionale. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.
-
Memoria
- Multiversum 2
- Di: Leonardo Patrignani
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alex, Jenny e Marco hanno provato sulla loro pelle cosa vuol dire perdersi nelle infinite strade del Multiverso. Ora, però, non sanno come uscire da Memoria, una dimensione mentale, non meno chiusa di una gabbia, nella quale vedono solo ciò che ricordano. Mentre i secoli trascorrono dopo la fine della loro civiltà, una nuova Era comincia sul pianeta Terra. Ma in che modo si possono usare i ricordi per fuggire da Memoria e scampare all'eterna condanna? Quali segreti disseppelliti dal passato permetteranno loro di risvegliarsi nel futuro?
-
-
storia decente ma lenta
- Di chiara il 27/01/2020
-
Causa di forza maggiore
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Daniele Giuliani
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'esistenza di un individuo assolutamente normale irrompe l'imprevisto: uno sconosciuto sceso da una Jaguar suona alla porta di casa, chiede di fare una telefonata e viene colpito da infarto appena composto il numero. Un segno del destino? Un complotto? Una sfida? Baptiste Bordave non sta a porsi troppe domande e, ispirato anche da una vaga somiglianza con il defunto, si impadronisce dei documenti, dei soldi, della macchina e cambia vita per sempre. Romanzo d'amore? Storia di spionaggio? Manuale per estremisti dello champagne?
-
-
Un giallo tinto di bianco
- Di Tina il 16/01/2020
-
Estensione del dominio della lotta
- Di: Michel Houellebecq
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita. In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza.
-
-
Cinismo, disfatta, disperazione.
- Di Marco Alfieri il 26/01/2021
-
There
- Di: Leonardo Patrignani
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 11 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È passato quasi un anno dalla mattina in cui la madre di Veronica è stata uccisa per mano di un folle. La vita della ragazza è finita quel giorno e le sue notti da quel momento sono tormentate da una frase incomprensibile che la madre ha cercato di dirle prima di morire. Ora vive sola in un monolocale e le sue giornate si susseguono monotone e uguali, grigie come la periferia in cui vive. Finché, una notte, Veronica si trova nel mezzo di un incendio che distrugge una pompa di benzina.
-
-
Bellissimo.
- Di Amazon Customer il 16/05/2018
-
Fantafisica
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro di fantascienza scritto da un professore universitario di fisica. "Fantafisica" è il primo libro di Michelangelo Fazio pubblicato da Mnamon. È la storia di una studentessa universitaria che si presenta a un professore per preparare la tesi di laurea. La semplicità di questo inizio prelude a una storia avvincente che affonda le sue radici nella Germania nazista e approda in mondi inesplorati. Il testo in prosa è inframmezzato da poesie.
-
-
mah per un fisico e’ abbastanza deludente
- Di Utente anonimo il 12/09/2020
-
2010: Odissea due
- Odissea nello spazio 2
- Di: Arthur C. Clarke
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove anni dopo il disastro, il relitto della Discovery vaga abbandonato nello spazio interplanetario, portando con sé i misteri del fallimento di quella missione. Ora, una spedizione congiunta di astronauti russi e americani ha il compito di raggiungere la nave spaziale alla deriva e scandagliare la memoria di Hal 9000, l'intelligenza artificiale deviata che ha portato la Discovery alla rovina. Perché il computer si è ammutinato? Che fine ha fatto l'equipaggio? Cosa ne è stato del comandante Bowman?
-
-
Anche meglio del libro precedente.
- Di Marco Filippone il 08/10/2018
-
Multiversum
- Multiversum 1
- Di: Leonardo Patrignani
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo la teoria del Multiverso, esistono infiniti mondi come infinite sono le possibilità della nostra esistenza. Si suppone che queste realtà non siano in contatto tra loro. Alex vive a Milano. Jenny vive a Melbourne. Un filo sottile unisce da sempre le loro vite: un dialogo telepatico che si verifica senza preavviso, in uno stato di incoscienza. Fino a quando non decidono di incontrarsi e scoprono una verità che cambierà totalmente le loro esistenze, distruggendo ogni certezza sul mondo in cui vivono.
-
-
meglio di quanto pensassi
- Di Gabriele il 02/11/2017
-
Uova fatali
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Marco Zanni
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uova Fatali, di Michail Bulgakov, racconta la vicenda umana, comica, stupefacente, fantascientifica, irrisoria, e infine tragica, del Professor Vladimir...
-
-
Tutti per uno, uno per tutti
- Di Daniele Palma il 05/01/2019
-
Einstein aveva ragione
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Fazio, autore di tre racconti di fantascienza, capace di coniugare divulgazione scientifica e racconto, introduce il lettore nel mondo delle leggi dello spazio-tempo e della relatività di Einstein. La comicità di Fazio e la sua passione per la scienza trovano collocazione ideale in queste storie brevi ambientate in mondi fantastici.
-
-
beramente banale e inconsistente
- Di Luigi loreti il 04/06/2018
Sintesi dell'editore
L'incubo di una discronia perfetta, che cambierà la Storia, è raccontata da Lukha B. Kremo, uno degli autori più attivi del movimento letterario del Connettivismo.
L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi.